Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
I dati dell'Istituto nazionale di statistica sulle prospettive per l'economia italiana; i dati Oxfam sulle disuguaglianze in Italia; il viaggio a Tunisi della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni; la situazione della guerra in Ucraina con l'attacco alla diga di Kakhovka: sono questi i principali temi della puntata. Ospiti di Monica Giandotti saranno: Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS; Vittorio Emanuele Parsi, docente Relazioni internazionali Universita Cattolica del Sacro Cuore; Misha Maslennikov, analista di policy – Oxfam Italia; Maurizio Gasparri, Forza Italia; Ettore Licheri, Movimento 5 Stelle; Francesco Giubilei, presidente Fondazione Tatarella; Matteo Giusti, Limes; Claudia Fusani, il Riformista.
10:00
Una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, e le incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:00
A cura di Rai Parlamento, dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. Luccautori, Premio racconti nella rete 2022 - Incontro con i vincitori del premio letterario giunto alla 21a edizione.
11:10
Mentre fa il suo debutto alla radio locale di Portwenn, il nostro Doc Martin viene richiamato nel suo studio che e pieno di pazienti in preda alla diarrea; quando comincia ad indagare sulle cause, scopre che Bert, l'idraulico del paese...
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverra attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati.
16:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:10
TG3 LIS
16:15
Rai Parlamento Telegiornale
16:20
A 70 anni di distanza dalla scoperta del DNA, a che punto siamo con le promesse fatte allora e le grandi domande che ha sollevato? Settant'anni fa la scoperta del DNA ha aperto il vaso di Pandora della nostra identita. Da allora siamo tornati a interrogarci sull'uomo e sulla natura piu o meno come facevano gli antichi filosofi. E non siamo mai piu stati gli stessi. Nella puntata di oggi insieme ad Anna Cereseto, professore ordinario di biologia molecolare dell'universita di Trento, Edoardo Camurri fara il punto sulle grandi domande che il DNA e la possibilita di modificarlo sollevano oggi e che hanno a che fare con il significato stesso della nostra esistenza: chi siamo? Siamo liberi o determinati? E dove stiamo andando? Indagheremo insomma il personalissimo ramo della vita che rappresentiamo, cercando di ricostruire l'immagine dell'intero albero. Nei suoi Racconti verdi Alessandra Viola ci parlera del primo albero il cui DNA e stato sequenziato dall'uomo: il pioppo nero. Un albero che proprio come il genoma ha a che fare molto da vicino con la vita e con la morte.
17:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare. Ospite della puntata, Niccolo Fabi.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Con grande cautela, Michele rivela a Luca di aver trovato la sua confezione di medicinali nel cestino. Per andare incontro alle esigenze di Viola, Filippo modifichera la sua proposta di lavoro. Pur proveniente dallo stesso ambiente sociale di Clara, Rosa comincia a percepire le differenze tra la sua vita e quella dell'amica, mentre Eduardo apprende che Clara e alla ricerca di un lavoro.
21:25
In questa puntata, la drammatica storia di Giulia Tramontano, che poteva non essere l'unica vittima del suo compagno. Secondo gli inquirenti, Alessandro avrebbe infatti potuto uccidere anche l'altra donna con cui aveva una relazione, se quest'ultima non si fosse rifiutata di farlo entrare in casa quando lui, mezz'ora dopo aver ucciso Giulia, le chiedeva insistentemente di vedersi. Poi, l'attesa per la decisione del giudice che in queste ore dovra stabilire se l'inchiesta sulla morte di Liliana Resinovich deve essere archiviata, come ha indicato la Procura, o deve proseguire, come invece chiedono i familiari della donna triestina misteriosamente scomparsa e ritrovata senza vita dopo ventitré giorni. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficolta.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Intervista a Marco Bellocchio sul suo film Rapito, che racconta la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo di sei anni che nel 1858, a Bologna, venne strappato alla famiglia dai gendarmi dello Stato Pontificio per essere educato nella fede cristiana. Un caso che scosse l'opinione pubblica dell'epoca, avvenuto a pochi anni dal tramonto del potere temporale della Chiesa Si tratto di uno degli ultimi casi di conversione forzata, Bellocchio ricostruisce la vicenda con maestria, raccontandone la violenza e i drammatici risvolti psicologici per la vittima. Sciesopoli, una grande villa costruita in stile razionalista a Selvino, in provincia di Bergamo, era stata una colonia fascista. Dopo la guerra, tra il 1945 e il 1948, accolse circa 800 piccoli profughi ebrei, perlopiu superstiti della Shoah. A 75 anni di distanza, cinque dei bambini di allora sono tornati insieme a figli e nipoti, da Israele dove vivono, per ricevere la cittadinanza onoraria del Comune Le vie dell'Eden dello scrittore israeliano Eshkol Nevo e il libro vincitore del premio letterario dell'Adei-Wizo, l'Associazione Donne Ebree d'Italia, il piu importante premio letterario ebraico nel nostro Paese. Riconoscimenti anche per l'autrice israeliana Ayelet Gundar Goshen, che si e aggiudicata il premio ragazzi con Dove si nasconde il lupo, e per Andrea Molesini, che ha ottenuto la menzione speciale per Il rogo della Repubblica. Dopo il grande successo di Tre Piani, Nevo con Le vie dell'Eden, titolo che prende spunto da un racconto del Talmud, torna a scrivere una storia che contiene tre vicende interconnesse. I fiori per la festa di Shavuot, un aiuto per la spesa, un po' di compagnia: alla porta della signora Milena bussano gli operatori de L'albero della vita, progetto della Deputazione Ebraica di Assistenza di Roma dedicato alle persone in difficolta, una delle tante attivita finanziate dall'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane tramite l'Otto per Mille.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
09:50
Una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, e le incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
10:50
A cura di Rai Parlamento, dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. Arquata Potest - Organizzare escursioni per supportare il territorio: dalle sagre all'antica transumanza.
11:00
Roma, Sala della Regina della Camera dei Deputati. . A cura di Rai Parlamento.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
A partire dall'inizio degli anni Venti fino alla meta degli anni Trenta, un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia, il paese del socialismo al potere, per frequentare le scuole di Mosca e di Pietrogrado dove si formano i rivoluzionari di professione. Gli italiani nelle scuole del Comintern sono al centro di questa puntata di Passato e Presente. In studio con Paolo Mieli, la professoressa Fiamma Lussana. Nei corsi organizzati dal Comintern per gli allievi delle diverse sezioni nazionali si studiano materie come leninismo, storia del movimento operaio internazionale, lingua francese e biologia. In particolare, l'obiettivo principale dei corsi per i comunisti italiani e formare quadri da impiegare in Italia per il lavoro clandestino contro il fascismo: esperti di teoria rivoluzionaria, ma anche di organizzazione militare. Da queste scuole usciranno molti dei volontari che combatteranno prima in Spagna, nel 1936, contro i franchisti e, successivamente, nelle file della Resistenza in Italia.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Cosa intendiamo per altrove, se non un luogo in cui l'essenza si disgiunge dall'esistenza per rigenerarsi e ritrovare uno sguardo piu consapevole sul vivere quotidiano? Partiremo alla scoperta dall'altrove che per i Greci ha rappresentato la Tragedia, con i miti e la rappresentazione del sacro, fino ad avvicinarci al punto di incontro con le filosofie orientali, che serbano l'elemento spirituale gia conosciuto nell'antica Grecia, per provare a ragionare sulla nuova sfida che accoglie l'uomo all'epilogo del postmodernismo: che cosa ci riserva il postumanesimo? Come possiamo affrontare le nuove istanze e rendere la comunione tra uomo e elemento tecnologico una svolta di evoluzione e non una mutazione che ci puo portare verso strade accidentate? Come il patrimonio della nostra cultura e tradizione puo aiutarci ad affrontare questa imminente sfida, rigenerandosi in sapere nuovo? Parleremo di tutto questo con Davide Susanetti, docente di Letteratura Greca all'Universita di Padova. Come sempre ad accompagnarci con la sua rubrica I Racconti Verdi Alessandra Viola che ci parlera del corniolo arbusto della famiglia delle Cornaceae, conosciuto fin dall'antichita per la sua resistenza.
16:00
Luigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista cosi, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.
17:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare. Ospiti della puntata, i Neri per Caso.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Proprio quando Niko si apre alla possibilita di guardare Manuela con occhi diversi, un nuovo ostacolo si frappone fra i due. Dopo aver confidato a Michele il suo doloroso segreto, Luca si prepara ad affrontare il primo giorno da primario al San Filippo. Dopo la splendida vacanza in crociera, Guido si augura che Mariella non si faccia risucchiare subito dalle tensioni con Salvatore.
21:20
E il giorno della partenza di Ida, e per Lara tutto sembra tornare finalmente a procedere secondo i suoi piani. L'arrivo di Luca De Santis dara l'occasione a Riccardo di prendersi una piccola rivalsa nei riguardi di Ornella. Giulia, intanto, rassegnata a passare le sue giornate da sola, fara un incontro molto piacevole. Cresce l'intesa tra Costabile e Manuela, e Niko potrebbe non prenderla bene.
21:45
Ultimo appuntamento con il programma di inchiesta sull'ambiente di Sabrina Giannini. La crociata contro la carne coltivata ha presupposti scientifici oppure e una distrazione dai reali problemi che stiamo vivendo a causa anche del sistema alimentare basato sui derivati animali e che, secondo gli scienziati, andrebbero drasticamente ridotti per salvare il pianeta? Eppure alla narrazione sulla carne sintetica che non e sintetica hanno aderito 19 regioni, 3000 sindaci e il governo convinti che minerebbe le eccellenze del made in Italy. La puntata mostrera come i fragili equilibri derivino da un cambiamento climatico che sta riducendo i tempi tra eventi estremi, passando da siccita a piogge intense, e come il sistema alimentare delle risorse sia alla base di questa situazione che stiamo vivendo, ora drammaticamente con l'alluvione in Romagna. Giannini contrappone scienza, fonti credibili, a una narrazione senza solide basi scientifiche.
23:25
Il progetto editoriale di Duilio Giammaria e da lui condotto, torna in riedizione per tutta l'estate con undici puntate, per rappresentare l'operazione 100 opere tornano a casa, in cui un'apposita commissione di esperti ha selezionato sculture, dipinti, oggetti provenienti da Musei e Depositi, per essere ricollocati e presentati al pubblico in contesti piu favorevoli e significativi.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
In questa puntata parliamo del sonno: uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalita. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Universita di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno piu importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano.
02:15
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:00
Una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, e le incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:00
A cura di Rai Parlamento, dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. Fairtrade Italia - Viaggio tra le spezie equo e solidali in Sri Lanka.
11:10
Doc Martin viene invitato al ballo annuale da Louisa, ma siccome non sa ballare, rinuncia all'occasione e al suo posto viene invitato Mark il poliziotto che ha confidato a Martin di avere dei problemini di insicurezza sessuale...
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Attivista e intellettuale antifascista. Carlo Rosselli, con la sua azione politica e il suo pensiero, e il protagonista di questa puntata di Passato e Presente. Ne parlano il professor Lucio Villari e Paolo Mieli. Erede di una famiglia di fede mazziniana, Rosselli inizia nei primi anni Venti a impegnarsi in politica, avvicinandosi al partito socialista. Sono gli anni durissimi del Congresso di Livorno, della crisi della democrazia liberale e dell'avvento del fascismo, di cui Rosselli e sin dall'inizio deciso oppositore. Inviato al confino, scrive la sua opera teorica piu importante, Socialismo liberale e qualche anno dopo costituisce il movimento Giustizia e liberta che diventera il polo d'attrazione per molti antifascisti, soprattutto giovani. L'omicidio di Carlo e Nello Rosselli, avvenuto in Francia nel giugno del '37, resta uno dei delitti politici piu clamorosi del secolo scorso.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:25
L'Intelligenza Artificiale sembra ormai diventata capace di soddisfare ogni desiderio umano; e ci riesce assomigliandoci sempre di piu. Sembra uno schiavo dell'antica Grecia: risponde ai nostri ordini ed e qui per servirci. Ma non tutte le Intelligenze Artificiali sono uguali, e ognuna ha un elemento distintivo costruito per soddisfare alcuni bisogni e per espletare diverse funzioni. Esistono in questo senso dei maestri, degli addestratori che costruiscono le Intelligenze Artificiali trasmettendo loro nostri pregi e nostri difetti. Esistono dei limiti a quello che possiamo chiedere e a quello che potremo aspettarci da un'Intelligenza Artificiale? Affronteremo alcune di queste domande con Pierluigi Contucci, fisico matematico, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell'Universita Alma Mater Studiorum di Bologna. E nei suoi Racconti verdi di oggi Alessandra Viola ci parlera dell'intelligenza delle piante, cioe della capacita di trovare soluzioni ai problemi relativi alla sopravvivenza.
16:05
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
17:05
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare. Ospite della puntata, Danilo Rea.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
21:00
In diretta da Parigi Atletica Diamond League. A cura di Rai Sport.
23:10
14 febbraio 2004: muore Marco Pantani. Da questo colpo non mi rialzero, dice Marco Pantani ai cronisti, quando gli annunciano la squalifica per ematocrito che lo esclude da un giro d'Italia che avrebbe vinto. E il 1999, mancano cinque anni all'epilogo di una storia segnata dalla gloria e dalla sfortuna. Come accade a ogni mito, anche quello di Pantani si alimenta di una morte misteriosa e ancora non chiarita. A raccontare luci e ombre di questa vicenda e Tonina Pantani, madre di Marco.
23:35
La storia infinita tra Francesco Totti e la sua squadra ha il suo epilogo sportivo in una partita minore, quella col Cesena. E il 1° febbraio 2017 quando il Capitano segna il suo ultimo gol con la maglia che si e cucito per tutti questi anni al cuore. Poi l'emozionante addio a un Olimpico gremito solo per lui e il via ai ricordi, alle recriminazioni, alla trasformazione in monumento. A raccontare la parabola straordinaria di questo grande campione e Carlo Zampa, speaker ufficiale delle partite della AS Roma in quegli anni.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta L'ESPRESSIONISMO DEL FANTASMA a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.
01:45
Maureen, una giovane americana, ha un'acuta capacita di comunicare con gli spiriti. Mentre e a Parigi come personal shopper di una celebrita, si avvicina sempre di piu alle frequenze anomale dei fantasmi.
03:30
Diretto da Mark Robson e uno dei piu celebri film della serie prodotta da Val Lewton per la RKO e si avvale della magistrale fotografia del grande Nicholas Musuraca. Citato da molti altri film successivi e amato da un arco di registi che va da Jacques Rivette a Dario Argento a Raúl Ruiz, il film e sceneggiato da Charles O'Neal e De Witt Bodeen, e racconta la storia dell'arrivo di una provinciale a New York dove diventera la vittima di una setta di adoratori del diavolo che vogliono spingerla al suicidio.
04:35
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta L'ESPRESSIONISMO DEL FANTASMA a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.