RAI 5
06:00
Una monografica di Save The Date che ripercorre gli archivi della sua programmazione per proporre un viaggio inedito sul tema del corpo. Attraverso spunti e curiosita dal mondo dell'arte, danza e teatro, accompagnati dalle parole della letteratura, il corpo soggettivo e immaginifico dal punto di vista degli artisti.
06:30
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
06:57
Cime impervie, ventose, gelide. Ma come si adattano le creature viventi a queste condizioni estreme? Come fanno a riprodursi, a crescere i loro figli, a conquistare nuovi territori? Seguiamo la fuga di una coraggiosa lupa solitaria, cacciata dal suo branco, che dovra superare con astuzia i pericoli di questo ambiente estremo alla ricerca di un luogo dove rinascere.
07:46
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
08:14
Scultore, disegnatore e orafo italiano. Autodidatta, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formo attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi.
09:12
La vicenda artistica di Alberto Burri narrata e analizzata dal grande critico Cesare Brandi, attraverso due documentari da lui firmati. Artisti d'oggi del 1974 e A tu per tu con l'opera d'arte del 1975 sono introdotti dallo storico dell'arte Alessandro Masi, che delinea anche i percorsi di vita, per molti aspetti.
10:00
Dalla Piccola Scala di Milano Una prova del matrimonio, lavoro di Peter Ustinov ad integrazione dell'opera incompiuta di Mussorgsky Il matrimonio. Con Franca Valeri, Gianni Agus, Ottavia Piccolo, P - eter Ustinov, Ezio Di Cesare, Daniele Formica, Giulio Fioravanti. Pianista Antonio Ballista. Regia di Grazia Maria Durione - di Peter Ustinov 1980 ITA.
11:28
Dal Teatro Romano di Spoleto, in occasione del 30° Festival dei Due Mondi, il Ballet Eddy Toussaint de Montreal esegue Cantates su musiche di J.S. Bach, con la coreografia di E. Toussaint. Regia di Tonino Del Colle.
11:50
I concerti del Quirinale - Concerto per
13:00
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
13:29
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
18:18
Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .
18:30
Il tradizionale appuntamento di fine estate con la Filarmonica di Vienna vedra sul palcoscenico il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il pianista Igor Levit. In programma musiche di Johannes Brahms (Concerto for Piano No. 2 in B-flat Major, op. 83) e Antonín Dvorák (Symphony No. 8 in G major, op. 88).
20:03
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
20:05
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
20:27
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dal Progetto Händel di Mauro Bigonzetti e dal Don Chisciotte di Rudolf Nureyev.
20:48
Gina Amarante, 29 anni, nata a Pompei. L'attrice crede talmente nell'importanza del suo lavoro che gia da giovanissima ha iniziato a trasmettere questa passione ai bambini nei corsi di recitazione. Ha lavorato in teatro, al cinema e in pubblicita, ma il ruolo che ha dato una svolta alla sua vita e quello di Maria, nella terza e quarta stagione della serie Gomorra.
21:15
Si chiude la serie Stormborn con uno sguardo sulla quotidianita di molti animali in lotta contro le insidie e il clima spietato dell'Oceano Atlantico. A seguire, Gianfranco Anzini intraprende un viaggio nell'Appennino modenese, fatto di paesaggi dalla tondeggiante bellezza e ricco di scorci di vita da raccontare.
23:00
Quando suo nonno David muore nel 1994, sua nipote scopre, rovistando tra le sue cose, che nel 1936 aveva combattuto come volontario in Spagna contro le truppe del generale Franco. Unitosi alla milizia del POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista) si era innamorato dell'anarchica Blanca, compagna di lotte e poi vittime delle tragiche divisioni interne allo schieramento antifascista. Ispirato a Omaggio alla Catalogna di George Orwell, pubblicato nel 1938.
00:44
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
00:47
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
01:15
Pino Strabioli incontra, in apertura, il compositore Nicola Campogrande con cui sfoglia Viaggio al centro dell'orchestra una guida all'ascolto per curiosi e appassionati, un volume unico per immergersi nella meraviglia della musica orchestrale. Il giornalista Gabriele Bojano, ci presenta il volume I Favolosi '60 un libro che rimanda al periodo aureo della nostra infanzia, gli anni del secolo scorso dominati da Mina e osannati da Mina. Infine, l'attrice Nathalie Guetta, sara ospite, in veste di scrittrice, con il suo primo romanzo Dodici in caso di stress. Anche in questa puntata, tornano i consigli di lettura di Santino Fiorillo.
02:13
Gianfranco Anzini intraprende un viaggio nell'Appennino modenese, fatto di paesaggi dalla tondeggiante bellezza e ricco di scorci di vita da raccontare.
03:06
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
04:53
Abitano il nostro pianeta da milioni di anni e tuttavia nessuna creatura vivente ci e piu estranea: sono le formiche.
06:00
Focus su Biennale Architettura 2023 in corso a Venezia, con la curatrice Lesley Lokko e alcuni dei piu importanti protagonisti. Una presentazione dei festival Biennale Teatro, Biennale Danza e Biennale Musica, con il Pres. Roberto Cicutto e con i curatori Stefano Ricci e Gianni Forte, Wayne Mc Gragor e Lucia Ronchetti.
06:31
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
06:59
Esiliata dal suo clan, una giovane lupa affrontera pericoli e condizioni estreme durante il suo viaggio attraverso le Alpi, alla ricerca di un luogo dove rinascere.
07:49
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
08:16
Ritratto di Giovanni Fattori attraverso il commento del giornalista Federico Giannini che guida alla visione di Ritratto d'autore del 1973 e Oggi vi proponiamo del 1982, programmi d'archivio che ricostruiscono il percorso biografico e artistico di uno dei maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli.
09:13
Luogo di partenza di questa quinta tappa e la punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature e spiagge incontaminate sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
10:02
Dal Teatro Regio di Parma uno dei maggiori capolavori di Vincenzo Bellini, nell'allestimento firmato da Roberto Ando. Alla guida dell'Orchestra Europa Galante e il M° Fabio Biondi. Regia televisiva di Carlo Battistoni.
12:46
La terza tappa di questo percorso costeggia Mount's Bay, il grande golfo naturale del Devon, i cui lineamenti mutevoli sono determinati dal fenomeno delle maree. Lungo il cammino attraverseremo luoghi di rara bellezza; conosceremo dei pescatori locali la cui tradizione ittica si tramanda da secoli.
13:32
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
15:43
Ha appena vinto il premio Ubu, forse il piu importante riconoscimento italiano per chi fa teatro, con Nemico del popolo di Ibsen, miglior spettacolo dell' anno, in cui era sia regista che protagonista. Stiamo parlando di Massimo Popolizio, nato a Genova nel 1961 ed ormai da tempo considerato tra i massimi protagonisti del teatro italiano contemporaneo. Formatosi artisticamente e professionalmente all' Accademia nazionale di Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con Luca Ronconi che proseguira ininterrottamente fino alla scomparsa del grande regista. Nel corso della sua ormai lunga carriera ha recitato spesso opere di Shakespeare cosi come di Goldoni ed Ibsen. Negli anni Popolizio e diventato anche doppiatore, protagonista di reading, regista ( Ragazzi di vita di Pasolini ed il gia citato Nemico del popolo ) oltre ad aver preso parte a numerosi film ( Romanzo Criminale, Mio fratello e figlio unico, Il divo, Sono tornato, Il campione etc..).
15:52
Il Conte, padrone di Figaro, annoiato del suo matrimonio, decide di insidiare Susanna, la promessa sposa del servo, rivendicando lo ius primae noctis.
17:46
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Sir Neville Marriner esegue Elgar, 14 variazioni su un tema originale op.36 Enigma Variations.
18:18
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da Frank Shipway con Heinrich Schiff al violoncello esegue: Brahms, Ouverture accademica in do minore op.80 - Elgar, Concerto in mi minore op.85 per violoncello e orchestra.
18:59
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014).
19:33
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:35
Nei documentari Come nasce un'opera d'arte del 1975 e Visti da vicino del 1979, introdotti dalla docente Barbara Cinelli, emerge la figura dello scultore Giacomo Manzu: personalita schiva, lontano da ogni retorica, che ha dato importanza al lavoro manuale e al valore del mestiere nella professione dell'artista.
20:29
Siamo nella cosiddetta Riviera inglese e insieme a Michael Portillo visiteremo alcune delle sue piu popolari attrazioni: partendo da Hope's Nose, esploreremo grotte marine preistoriche con il paddle, raccoglieremo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign e vedremo una regata storica di barche a remi.
21:15
Il caporale Ettore Seppis, rapito in Siria dall'Isis, viene liberato dopo pagamento di un riscatto. Tornato in Italia, l'Esercito vuole conferirgli una medaglia, ma qualcosa lo tormenta: cosa e realmente accaduto in Siria?
22:51
Un viaggio tra le pagine e nei luoghi dello scrittore Secondino Tranquilli piu noto come Ignazio Silone, celebre cantore, con il romanzo Fontamara, del mondo dei cafoni.
23:54
Nel 1968 John, Paul, George e Ringo insieme ad un entourage di mogli, amici e collaboratori si ritirarono nell'ashram himalayano del Maharishi Mahesh Yogi, dove avrebbero trovato ricchissimi stimoli creativi e spirituali.
01:29
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:32
Nei documentari Come nasce un'opera d'arte del 1975 e Visti da vicino del 1979, introdotti dalla docente Barbara Cinelli, emerge la figura dello scultore Giacomo Manzu: personalita schiva, lontano da ogni retorica, che ha dato importanza al lavoro manuale e al valore del mestiere nella professione dell'artista.
02:25
Siamo nella cosiddetta Riviera inglese e insieme a Michael Portillo visiteremo alcune delle sue piu popolari attrazioni: partendo da Hope's Nose, esploreremo grotte marine preistoriche con il paddle, raccoglieremo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign e vedremo una regata storica di barche a remi.
03:11
Primo romanzo di Elsa Morante, Menzogna e sortilegio ha una lunga elaborazione. L'autrice comincia a scriverlo a trent'anni a Roma nell'appartamento che divide con il marito Alberto Moravia. Quando entrambi si rifugiano a Fondi a causa dei bombardamenti, Morante lascia il manoscritto a un amico e soffre perché non ci si puo dedicare. Nel 1947, una volta finito il libro, Morante lo manda a Natalia Ginzburg che lavora all'Einaudi e questa lo trova bellissimo. Uscito nel 1948, Menzogna e sortilegio vince il premio Viareggio ex aequo con Palazzeschi; la critica si divide, tra gli entusiasti ci sono Giacomo Debenedetti e Lukacs che nel 1962 lo definisce il piu grande romanzo moderno. Carola Susani e nata a Marostica (Vicenza) nel 1965. Nel 1995 e uscito il suo primo romanzo, Il libro di Teresa (Giunti), nel 1998 La terra dei dinosauri (Feltrinelli). Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi per ragazzi Il licantropo (2002) e Cola Pesce (2004). Nel 2005 per Gaffi e uscito Rospo, raccolta di due radiodrammi. Ha collaborato alla rivista di Palermo Perap e a Linea d'ombra, e fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Nel 2006 minimum fax ha pubblicato la sua raccolta di racconti Pecore vive, selezione al Premio Strega 2007, nel 2018 La prima vita di Italo Orlando. Per Laterza e uscito nel 2008, nella collana Contromano, L'Infanzia e un terremoto, e per Feltrinelli, nel 2009, Mamma o non mamma, scritto insieme a Elena Stancanelli. La Nuova frontiera Junior ha pubblicato Elsa Morante Tra storia e sortilegi (2020). Giuliana Zagra e nata a Sulmona nel 1951. Esperta di archivi e biblioteche d'autore, ha curato l'acquisizione e la valorizzazione dell'archivio di Elsa Morante e riordinato la sua biblioteca alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
03:26
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
05:01
Il riscaldamento globale influisce sul declino inesorabile di alcune specie di tartarughe marine protette, con la perdita di spiagge di nidificazione a causa dell'innalzamento del livello del mare.
06:00
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi.
06:45
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
07:11
Ci e stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assetati di sangue. Questo documentario intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosciuti e piu delicati. Fragili, intelligenti, spesso innocui, e in ogni caso, essenziali per il nostro ecosistema.
07:55
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
08:22
Nei documentari Come nasce un'opera d'arte del 1975 e Visti da vicino del 1979, introdotti dalla docente Barbara Cinelli, emerge la figura dello scultore Giacomo Manzu: personalita schiva, lontano da ogni retorica, che ha dato importanza al lavoro manuale e al valore del mestiere nella professione dell'artista.
09:16
Siamo nella cosiddetta Riviera inglese e insieme a Michael Portillo visiteremo alcune delle sue piu popolari attrazioni: partendo da Hope's Nose, esploreremo grotte marine preistoriche con il paddle, raccoglieremo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign e vedremo una regata storica di barche a remi.
10:02
Dal Teatro Regio di Parma, Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini diretto dal M° Maurizio Barbacini. Protagonisti sul palco Alfonso Antoniozzi, Leo Nucci, Anna Bonitatibus, Raul Gimenez, Gabriella Corsaro, Riccardo Zanellato, Paolo Barbacini. Regia teatrale di Beppe De Tomasi, regia tv di Andrea Bevilacqua - 2005 ITA.
12:40
Nella quarta tappa di questo cammino, scopriremo come la corrente del golfo abbia creato un microclima inaspettato per queste latitudini. Partendo da Coverack, sulle tracce dei luoghi decantati dalla scrittrice Daphne Du Maurier, la rievocazione di antiche leggende, covi di pirati e tesori nascosti.
13:33
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2023 ITA.
15:48
Il 29 aprile 1955 Vittorio Gassman porta per la prima volta in televisione il suo grande teatro con questo adattamento, firmato da Jean-Paul Sartre e gia proposto in palcoscenico dalla compagnia del Mattatore l'anno prima, del Kean - Genio e sregolatezza di Alexandre Dumas padre. L'opera e ispirata alla vita dell'attore inglese Edmund Kean, popolarissimo nella Londra ottocentesca ma costantemente preso tra i propri vizi e i debiti da pagare. L'allestimento e diretto dallo stesso Gassman con Luciano Lucignani, mentre la regia televisiva e di Franco Enriquez. Musiche di Fiorenzo Carpi.
18:04
I maestri e la direttrice stanno osservando gli allievi per decidere chi fara parte del cast di Coppelia. I ballerini dell'ottavo corso sono in competizione tra loro perché sperano di essere scelti per i ruoli principali. Intanto, dopo scuola, Erika chiede a Micheal di organizzare un appuntamento per Carolina e Dario mentre Giulia passa la serata con i suoi amici.
18:30
Le lezioni diventano ogni giorno piu impegnative e le allieve sono sotto pressione. La direttrice Comi convoca i maestri perché ha deciso chi ballera nello spettacolo. Nel frattempo, ignare della decisione della direttrice, le ragazze del sesto corso si preparano per la grande serata in cui Carolina incontrera Dario.
18:54
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
19:11
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:13
La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio: Incontri con Indro Montanelli del 1959, Ritratto d'autore del 1972, Come nasce un'opera d'arte del 1975, da cui emerge la scelta di un'arte al servizio della denuncia sociale.
20:14
Da Saint Louis a Jefferson City - Ci addentriamo in quello che fu il Wild West, la terra del Selvaggio Ovest, e scendiamo a Saint Louis, che ne ricorda l'epoca attraverso i monumenti e l'architettura. Proseguendo per Jefferson City, visiteremo l'enorme edificio fortificato che fu usato come prigione.
21:15
FILM DRAMMATICO - Glasgow, 1998. Joe, ex alcolista disoccupato, allena una squadra di calcio di improbabili atleti emarginati come lui. Si innamora di una assistente sociale, ma nel tentativo di salvare uno dei suoi ragazzi - dai debiti con un boss della droga si compromette in un traffico sporco. - di Ken Loach con Peter Mullan,Louise Goodall,Gary Lewis,David McKay,Lorraine McIntosh,Marie Kennedy. 1998 GBR - PROGRAMMA ADATTO AD UNA VISONE CONGIUNTA CON UN ADULTO.
22:56
Keith Richards candidamente ammette: I miei ricordi sono tutti offuscati, se voglio sapere cosa ho fatto in quegli anni devo chiedere a Bill Wyman. The Quiet One e un viaggio di prima mano attraverso le straordinarie esperienze dell'ex bassista e membro fondatore dei Rolling Stones, arricchito da una grande quantita di video privati, foto e filmati inediti.
00:32
Patti Smith giunge ventenne a New York sulle ceneri della cultura post hippie intenta a sovvertire tutti i cliché dell'establishment: la poesia formale, la cultura elitaria, il rock privo di contenuti. In cinquant'anni di carriera e una sola «hit» commerciale, Patti Smith e diventata un'icona.
01:25
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:27
La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio: Incontri con Indro Montanelli del 1959, Ritratto d'autore del 1972, Come nasce un'opera d'arte del 1975, da cui emerge la scelta di un'arte al servizio della denuncia sociale.
02:27
Da Saint Louis a Jefferson City - Ci addentriamo in quello che fu il Wild West, la terra del Selvaggio Ovest, e scendiamo a Saint Louis, che ne ricorda l'epoca attraverso i monumenti e l'architettura. Proseguendo per Jefferson City, visiteremo l'enorme edificio fortificato che fu usato come prigione.
03:27
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2023 ITA.
05:06
Un racconto straordinario sul mondo visto dal punto di vista degli animali. I nostri speciali operatori ci permetteranno di osservare il loro mondo segreto attraverso i loro occhi.