Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
07:00
E la terra del tango e del calcio, del mate e di Evita. E l'Argentina! Ma fuori dagli stereotipi e anche terra di migranti, di culture che si inco - ntrano e si fondono dando vita a nuovi mondi e nuovi modelli di convivenza. In questo universo cosi variegato anche le chiese evangeliche hanno trovato il loro spazioalla fine del mondo! Conduce: Claudio Paravati.
07:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta  della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
08:00
Agora Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualita si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
A cura della TGR Toscana in collaborazione con Rai Sport.
09:40
Nel 2022 le truffe a danno degli anziani sono state quasi 26.000, circa 70 al giorno; i malviventi sono sempre piu fantasiosi nell'inventare modi di raggirare gli over 65 prevalentemente in strada, nelle abitazioni, ma anche online e al telefono: dal finto tecnico delle utenze, alla telefonata del falso nipote per farsi consegnare gioielli e denaro, al fattorino per la consegna di un fantomatico pacco. Come possiamo difendere i nostri anziani da criminali sempre piu ingegnosi? Risponde Mi Manda RaiTre, tra gli ospiti di Federico Ruffo, Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.
10:15
Cultura, turismo, sport, passioni e vita quotidiana saranno i temi del racconto inclusivo della nuova stagione di O Anche No 2023-2024. Il suono dei diritti, il programma di inclusione sociale, disabilita e diritti fondamentali che riparte domenica primo ottobre. Si comincia con la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba. Nata per te e il film che racconta la storia di un omosessuale e una bambina con Trisomia 21 che hanno disperatamente bisogno l'uno dell'altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme. O Anche NoPaola Severini Melograni, invece, incontra, nell'ambito della XV edizione del Festival del Giullare di Trani, il feet-dj Nicholas Deplano. Insieme al divertimento e alla spensieratezza di una classica serata in discoteca, lo scopo di questo giovane artista e l'inclusione sociale attraverso la produzione musicale e i suoni della disabilita.A seguire, obiettivo su Brenta Open nelle Dolomiti di Brenta, patrimonio per tutti e di tutti. Un gruppo di giovani sportivi disabili amputati scalano due cime, superano i loro limiti e godono dei linguaggi universali della natura intervista Luca Trapanese e l'attore che lo interpreta, Pierluigi Gigante. Dal 5 ottobre al cinema. Una nuova rubrica viene introdotta accanto agli amatissimi spazi di Edoardo Raspelli, Guido Marangoni e Roberto Vitali. E In forma con Ivan con Ivan Cottini: consigli di benessere del ballerino professionista che con la danza riesce a vincere ogni giorno sulla sclerosi multipla. Dopo le grandi vittorie estive, torna il supercampione paralimpico di sci nautico Daniele Cassioli e infine, gli immancabili: la musica dei Ladri di Carrozzelle e i Disegni di Stefano Disegni.
10:45
Ospite di Marco Carrara a Timeline l'avvocato e divulgatore Massimiliano Dona, grande esperto di difesa del consumatore. Tra le domande, come risparmiare al supermercato? Quali sono le tecniche di autodifesa dal marketing? Da dove nasce il fenomeno della shrinkflation secondo il quale, allo stesso prezzo, le aziende danno prodotti piu piccoli da un anno all'altro?
11:05
A cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia.
11:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
A cura della Tgr Sicilia.
12:55
TG3 LIS
13:00
In ogni puntata viene ripercorsa la linea del tempo della settimana per capire tutto cio che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social piu amati e di esperti del settore.
14:00
TG Regione
14:10
TG Regione Meteo
14:15
TG3
14:30
I temi di attualita italiana e internazionale al centro dell'approfondimento della domenica pomeriggio. Ospiti il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e quello dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che discuteranno degli argomenti caldi sui territori, dal Pnrr, alla sanita, all'immigrazione, alla vigilia del 40esimo anniversario della Conferenza Stato-Regioni. Un approfondimento esclusivo sulla situazione in Libia dopo le alluvioni del 10 settembre che stanno creando un grave rischio sanitario. Nella seconda parte in studio con Timothy Garton Ash, saggista e giornalista britannico, autore del libro Patrie. Una storia personale dell'Europa, occasione per analizzare un periodo particolare per il continente europeo che va dalla crisi finanziaria del 2008 fino alla guerra in Ucraina. Protagonista di un'intervista, inoltre, Leon Panetta, ex direttore della CIA ed ex Segretario alla Difesa americano, che analizza i rischi del mondo contemporaneo all'ombra della sfida tra grandi potenze e il rischio terrorismo.
16:15
Il Medioevo ha fama di epoca oscura, eppure gia si lottava per i diritti e contro lo sfruttamento. Lo storico Alessandro Barbero racconta le speranze, l'entusiasmo, la confusione e gli scontri delle rivolte popolari nell'epoca dei Comuni. Vico dei Miracoli, invece e il titolo del libro che lo scrittore Marcello Veneziani ha da poco dedicato al filosofo Giambattista Vico. Con lui si ripercorre la vita tormentata, le opere incomprese e anticipatrici, la Napoli a cavallo fra Seicento e Settecento del grande pensatore. Infine, globalizzazione, crescita illimitata, predominio della finanza, criptovalute: cosa succede quando le rivoluzioni economiche sfuggono al controllo? Negli ultimi 40 anni troppi sogni o promesse dell'economia si sono trasformati in abbagli o problemi complessi. Se ne parla con l'economista Carlo Cottarelli.
17:25
Torna il Kilimangiaro con nuovi filmati che ci porteranno in giro per il mondo: dagli atolli della Polinesia alle capitali d'Europa, dall'Africa al Sudamerica. Tra le novita di quest'anno, quattro speciali on the road che vedranno Camila muoversi tra le meraviglie architettoniche e naturali del nostro Paese, accompagnata da alcuni volti storici del programma. In questa puntata le montagne della Valle d'Aosta in compagnia dell'alpinista Hervé Barmasse. Un'occasione per ripercorrere vecchie e nuove spedizioni in alta quota ma anche per riflettere, insieme al glaciologo dell'Universita di Torino, Michele Freppaz, sui cambiamenti climatici e sullo stato dei nostri ghiacciai. Da tradizione non possono mancare i documentari di viaggio: in questa puntata si parte per Giappone, India, Ecuador, Polinesia e Kenya.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita. Ospiti di Serena Bortone Aldo Cazzullo, Francesco Piccolo con Annalena Benini e I tre controtenori, accompagnati nelle riflessioni da Maurizio Mannoni e dall'estetista cinica Cristina Fogazzi.
21:20
Terzo e ultimo appuntamento per questa prima stagione de Il Provinciale. Il Racconto dei Racconti, attraverso la provincia di Lecce, il Salento: Federico Quaranta va alla ricerca delle origini e della storia del tarantismo, un fenomeno che proprio in questo angolo di Puglia maggiormente si e sviluppato, divenendo una chiave d'accesso per comprendere le radici piu profonde di un popolo che ha sempre vissuto di agricoltura. Il tarantismo, come notava alla meta del secolo scorso il grande antropologo Ernesto De Martino ne La terra del rimorso, affonda le sue radici nel culto del dio Dioniso. Ma qui in Salento, scomparse le divinita greche, il popolo aveva bisogno di oggetti reali a cui ancorare le proprie paure e i propri disagi. Per questo i tarantati erano le persone che in campagna, d'estate, venivano morse da un ragno che creava in loro disagi psichici, deliri, stati depressivi e questo morso del ragno veniva curato attraverso una musica percussiva di tamburelli, violini, chitarre, che faceva dimenare e ballare il tarantolato trascinandolo in una vertigine o in uno stato di trance, fino a liberarlo da quel male oscuro che lo opprimeva. La musica diventava cosi uno strumento di cura, ma anche di catarsi collettiva. Una musica che, contaminandosi, e rimasta viva nel tempo e ha permesso di far conoscere la storia piu autentica del Salento oltre i confini regionali. Il viaggio di Federico Quaranta tra le campagne e i piccoli paesi della Grecia Salentina - Melpignano, Soleto, Galatina, Martano, Cursi, Calimera - gli permette di incontrare antropologi, esperti e vere icone del territorio, tra i quali Al Bano, che parla del suo rapporto con la propria terra, Ambrogio Sparagna, una delle massime autorita della musica popolare italiana, e poi Antonio Castrignano e i Sud Sound System, che con la loro musica portano avanti la cultura salentina, e il corpo di ballo e l'orchestra della Notte della Taranta, un evento che ha fatto scoprire la pizzica in tutto il mondo.
23:05
TG3 Mondo
23:30
Meteo 3
23:35
A dieci anni dal naufragio a largo delle coste di Lampedusa dove morirono annegate 368 persone accertate e 20 dispersi, Blob realizza un appuntamento speciale dal titolo MALE NOSTRUM realizzato da Fabio Masi. Un racconto fatto di immagini e contenuti vividi e senza filtri che partendo dal 3 ottobre del 2013, ripercorre gli eventi piu significativi e toccanti che hanno destato l'attenzione mediatica internazionale e nostrana sul tema dei flussi migratori. La rotta mediterranea dei migranti e quella via terra attraverso i Balcani, sono le strade della speranza e della disperazione segnate da tragedie quotidiane e ripetute nel tempo. Il naufragio a largo delle spiagge di Bodrum nel 2015 con l'immagine simbolo del piccolo Alayn Curdi riverso sulla sabbia come il naufragio di Cutro nel febbraio del 2023, con le bare bianche allineate nel palazzetto del comune calabrese, sono tragedie legate dallo stesso filo conduttore che disegna il sottile equilibrio tra il diritto di cronaca e l'evento mediatico. Con le testimonianze esclusive di Vito Fiorino, pescatore lampedusano che il 3 ottobre del 2013 salvo la vita a 47 persone soccorse in mare, la testimonianza di Remon Karam, arrivato in Italia a bordo di un barcone dopo 160 ore in mezzo al mare, l'intervento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e la partecipazione di Valeria Solarino.
00:15
L'approfondimento della domenica pomeriggio. L'analisi dei temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Le grandi questioni globali, le dinamiche geopolitiche e i nuovi scenari mondiali verranno esaminati nella seconda parte del programma. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
02:00
Il debito che il cinema comico italiano ha verso la rivista (e l'avanspettacolo) e incalcolabile. Per anni ed anni il teatro di varieta nel suo massimo fulgore (fine anni '30 - fine anni '50) ha fornito al cinema comici, comprimari, donnine, autori, registi, battute, ideologie. Ne e derivata una congerie affannosa e dispersa di operine, spesso ormai dileguatesi nella memoria degli uomini e nei depositi delle case distributrici, effimere come i numeri di una rivistona vera. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LUCI DEL CINEMA (11) Rivista, varieta, avanspettacolo tra cinema e televisione a cura di Paolo Luciani.
02:05
La trasmissione STORIE VERE curata da Anna Amendola e tra i migliori esempi di quella tv-realta che la Rai Tre di Angelo Guglielmi impose come nuovo modo di fare televisione. (1993) Regia: Rony Daopoulos fotografia: Stefano Pancaldi montaggio: Francesco Puggioni.
02:45
Una giornata di avanspettacolo di infimo ordine a Roma, nel vecchio cinema-teatro Altieri. L'occhio di Di Gianni segue la vita delle ragazze del teatro, vere impiegate del desiderio, in una giornata tipo, dove la loro esibizione quotidiana puo iniziare nei luoghi piu strani per fare delle veloci prove per uno spettacolo, poverissimo, che rappresenta pero il momento clou nella giornata degli spettatori, tutti uomini, del glorioso cinema Altieri. (1962) Regia e soggetto: Luigi di Gianni fotografia: Giuseppe Di Mitri montaggio: Luciano Cavalieri musica: Daniele Paris.
03:00
Franca (Tamara Lees) , abbandonato il lavoro, conosce a Roma Vera (Delia Scala), una ballerina, ed entra far parte della sua compagnia. Durante una tournée al nord Italia le due donne si accompagnano ad altrettanti uomini. (1949) Regia: Steno e Monicelli soggetto: M. Monicelli, Stefano Vanzina sceneggiatura: Sergio Amidei, Aldo Fabrizi, Ruggero Maccari, M. Monicelli, Steno, Fulvio Palmieri Con: Aldo Fabrizi, Tamara Lees, Gina Lollobrigida, Delia Scala, Bruno Corelli, Furlanetto, Enzo Maggio, Aldo Giuffre.
04:40
Fabrizi mattatore TV - Antologia apparizioni televisive
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Dalla storica piazza di Agora, con il consueto format, Roberto Inciocchi approfondira i temi di stretta attualita e seguira il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. Con un linguaggio concreto, semplice e divulgativo, rivolto per i telespettatori del mattino, si seguira l'attivita del Governo, il confronto con l'opposizione, lo scenario del Paese che lentamente si avvicina alle elezioni europee del prossimo anno.
09:45
Un appuntamento quotidiano con i protagonisti della vita economica italiana per dare risposte concrete con un linguaggio chiaro e semplice e avvicinare il cittadino ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:30
Come riconoscere e come curare lo scompenso cardiaco, una patologia che insorge quando il cuore non riesce a pompare il sangue in maniera efficace e con la giusta pressione. A rispondere in studio sara il professor Gino Gerosa, direttore Uoc di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedale - Universita di Padova. Si parlera poi di fascite plantare, una delle cause piu comuni di dolore al piede: per guarire e sufficiente il riposo o serve una terapia? A spiegarlo sara il professor Umberto Alfieri Montrasio, responsabile dell'Unita Specialistica Piede Caviglia all'IRCCS Galeazzi Milano. Nello spazio dedicato allo stile di vita si parlera dell'importanza di una buona prima colazione. A dare consigli su cosa portare in tavola la mattina, sara la professoressa Maria Grazia Carbonelli, direttrice di Dietologia e Nutrizione Clinica presso l'Ospedale San Camillo - Forlanini di Roma. Inoltre, si fara chiarezza sul mancinismo con l'aiuto del professor Fabio Frediani, direttore del reparto di Neurologia e del Centro Cefalee dell'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
La storia dei diritti umani non coincide mai perfettamente con quella dei diritti delle donne. Dalle prime teorie sull'uguaglianza alla stagione del femminismo, le filosofe del diritto Orsetta Giolo e Alessandra Facchi, ospiti di Giorgio Zanchini, ripercorrono le tappe di una lungo percorso di conquiste, ancora molto lontano dal completarsi.
13:15
Oltre a narrare l'universo del giovane popolano, Julien Sorel, ''Il rosso e il nero'' descrive la Francia post-rivoluzionaria e post-napoleonica soggiogata da una Restaurazione che rida spazio agli altri ceti nobiliari, burocratici e clericali.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
A cura della TGR Puglia. Regia Andrea Doria.
16:10
Lo speciale ripercorre la storia della Legge fondamentale dello Stato. 25 giugno 1946, a Roma, si aprono solennemente i lavori della Costituente: un'assemblea, eletta da milioni d'italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la Repubblica nata dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946. I lavori si concluderanno dopo 170 sedute alla fine del 1947.
16:35
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Incredula e sconcertata dalla rivelazione che la vita di Damiano sia in pericolo perché sta agendo in collaborazione con la polizia, Viola decidera di assecondare l'appello di Rosa per convincerlo a fare un passo indietro? Nel giorno della festa dei nonni Renato e Otello, dopo essersi lamentati per non essere tenuti nella giusta considerazione dai propri familiari, scopriranno di essere circondati da una famiglia unita che vuole loro un gran bene.
21:20
Mentre l'Europa prova a ripensare il sistema agricolo in modo piu sostenibile, per rispettare la natura e la nostra salute, la produzione agroalimentare italiana in che direzione sta andando? Quali sono le politiche agricole del Governo, per difendere il Made in Italy? Siamo autosufficienti nella produzione del cibo e possiamo rinunciare alle importazioni? E gli standard degli alimenti che importiamo sono diversi dai nostri? Le telecamere di PresaDiretta hanno attraversato il paese da nord a sud per raccontare l'eccellenza del nostro cibo e lo stato di salute della nostra filiera alimentare. In particolare, a dieci anni dalla comparsa, si ripercorre la storia della xylella, il patogeno che ha sterminato 20 milioni di piante. E oggi, a che punto e la battaglia? Per quanto riguarda, invece, la carne coltivata, in molti paesi si investe e si fa ricerca sul cibo del futuro perché la popolazione mondiale aumenta e c'e bisogno di alternative. PresaDiretta e andata a Singapore per assaggiarla e per capire a che punto e la ricerca scientifica. In Italia ne e vietata la produzione e la vendita, ma da anni i piu importanti poli universitari studiano le potenzialita terapeutiche delle cellule coltivate in laboratorio. Infine, cosa si sta facendo per la prevenzione dei rischi nella catena alimentare? L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare sta lavorando per migliorare il benessere negli allevamenti di suini, polli e bovini, perché e dimostrato che esiste un legame diretto tra la salute degli animali e quella umana. E il concetto di one health: la salute e una sola.
23:15
Con la nuova stagione di Dottori in corsia tornano le storie dei dottori e delle famiglie dei piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu. Si racconta il difficile lavoro che si svolge nei tanti reparti che compongono l'Ospedale: da neurochirurgia a neonatologia, da cardiologia a ortopedia, cercando di restituire un'immagine il piu possibile completa e complessa di una realta ospedaliera d'eccellenza. Con una novita: per la prima volta entreremo nel reparto del dottor Alessandro Fiocchi, in cui vengono curati piccoli pazienti colpiti da gravi allergie.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
La domenica mattina su Rai Tre dal 1° ottobre andra in onda la nuova edizione del programma O ANCHE NO. Il programma affronta il tema della diversita con sensibilita e leggerezza, trattando tematiche sociali per l'integrazione. In studio previste interviste con ospiti vari, collegamenti Skype, la presenza del disegnatore Stefano Disegni con le sue vignette, il commentatore Daniele Cassioli, campione paralimpico di sci nautico. Conduce Paola Severini Melograni.
01:45
Yom Kippur, una delle maggiori solennita ebraiche, quest'anno cade il 25 settembre. Un momento di preghiera, di riflessione su se stessi, e di digiuno, in cui ci si astiene dal mangiare e dal bere. Nel momento piu solenne, nelle sinagoghe, i fedeli ascoltano in raccoglimento il suono emozionante dello Shofar, il tradizionale corno di montone. Una riflessione del rabbino Benedetto Carucci Viterbi sui significati della ricorrenza. Al Kotel, il Muro Occidentale a Gerusalemme, la tradizione dei fedeli di inserire dei bigliettini con preghiere e invocazioni, che periodicamente vengono tolti per essere seppelliti in un sito apposito (la gheniza) sul Monte degli Ulivi. Le voci dei frequentatori del Kotel e di Yohana Bisraor della Western Wall Foundation, che raccontano la magia e la spiritualita del luogo piu sacro per l'ebraismo. 27 settembre 1943: il popolo napoletano si rivolta contro gli occupanti nazisti, che dopo l'armistizio dell'8 settembre hanno preso il controllo della citta, comandati dal colonnello Walter Scholl. Ha inizio una rivolta popolare, che in quattro giorni mette in fuga i tedeschi. Napoli diventa cosi la prima grande citta europea a insorgere contro gli occupanti, riuscendo a liberarsene prima dell'arrivo degli anglo-americani. Un evento storico passato alla storia come le Quattro Giornate di Napoli. Nell'ottantesimo anniversario, la voce del giornalista e scrittore Nico Pirozzi, e di Ugo Foa, allora quindicenne. A 85 anni di distanza dalla promulgazione delle Leggi Razziali, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ricorda gli studenti e gli insegnanti espulsi dalla scuola a causa di quei provvedimenti con una targa ed una piccola mostra, intitolata La scuola negata. All'iniziativa hanno partecipato il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la Presidente dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e una rappresentanza di studenti degli istituti ebraici romani.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Dalla storica piazza di Agora, con il consueto format, Roberto Inciocchi approfondira i temi di stretta attualita e seguira il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. Con un linguaggio concreto, semplice e divulgativo, rivolto per i telespettatori del mattino, si seguira l'attivita del Governo, il confronto con l'opposizione, lo scenario del Paese che lentamente si avvicina alle elezioni europee del prossimo anno.
09:45
Un appuntamento quotidiano con i protagonisti della vita economica italiana per dare risposte concrete con un linguaggio chiaro e semplice e avvicinare il cittadino ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ottava edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Quando e iniziata l'immigrazione straniera di massa verso l'Italia? E' la domanda al centro di questa puntata di Passato e Presente. Ospite di Paolo Mieli, la professoressa Silvia Salvatici che ripercorre le tappe fondamentali della storia dell'immigrazione in Italia. I flussi in arrivo nel nostro Paese non sono un fenomeno recente. L'analisi storica rivela una dinamica consolidata da almeno cinquant'anni, con una crescita esponenziale negli ultimi venticinque. Il racconto inizia quando, a partire dalla fine degli anni Sessanta, si insedia in Sicilia una folta comunita di pescatori e braccianti tunisini. Le forti tensioni sociali scaturite da quella prima immigrazione portano ai primi interventi legislativi in tema di cittadinanza e accesso al lavoro, accompagnati dai primi respingimenti. Nel 1988 l'uccisione a Villa Literno del sudafricano raccoglitore di pomodori Jerry Masslo, suscita un moto di indignazione popolare e segnala nascita dei movimenti antirazzisti in Italia. La legislazione si adegua ai cambiamenti della societa e cerca di regolare la materia dei flussi migratori. L'arrivo della nave Vlora al porto di Bari l'8 agosto del 1991, carica di oltre 10mila albanesi, segna l'inizio di una nuova fase migratoria e un mutamento profondo nella percezione che gli italiani hanno degli immigrati.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
A cura della TGR Puglia. Regia Andrea Doria.
15:45
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Deciso a continuare a corteggiare Diana, anche a rischio di diventare molesto, Alberto ricevera una bella doccia fredda. La vicinanza fra Viola e Damiano fara finalmente esplodere la passione fra loro, ma l'appello di Viola affinché l'uomo lasci l'incarico da infiltrato potrebbe cadere nel vuoto. Reduce dalla festa dei nonni, Renato provera una certa nostalgia nei riguardi di Giulia, ma poi trovera rifugio nell'amicizia di Otello.
21:20
Il 3 ottobre, nella giornata della memoria in ricordo di tutte le vittime dell'immigrazione, Petrolio dedica un segmento al problema dei flussi migratori generati da poverta, cambiamento climatico, guerre interne e interessi economici. Si affrontera anche il tema del decentramento demografico e di un'altra grande emergenza che riguarda le future generazioni e l'educazione sessuale.
21:30
A Lampedusa sbarcano migranti. Quelli che riescono a toccare la terraferma, quantomeno. Molti invece muoiono annegati, o per ipotermia. Altri ancora arrivano li, ma sono stati separati dalla rispettiva famiglia: come , una ragazzina siriana costretta dalla guerra a lasciare la propria patria, rimasta senza la madre Fatima. Pietro Bartolo, il dottore che si occupa di soccorrere i migranti, prende a cuore il suo caso.
23:10
Il 3 ottobre, nella giornata della memoria in ricordo di tutte le vittime dell'immigrazione, Petrolio dedica un segmento al problema dei flussi migratori generati da poverta, cambiamento climatico, guerre interne e interessi economici. Si affrontera anche il tema del decentramento demografico e di un'altra grande emergenza che riguarda le future generazioni e l'educazione sessuale.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
E la terra del tango e del calcio, del mate e di Evita. E l'Argentina! Ma fuori dagli stereotipi e anche terra di migranti, di culture che si inco - ntrano e si fondono dando vita a nuovi mondi e nuovi modelli di convivenza. In questo universo cosi variegato anche le chiese evangeliche hanno trovato il loro spazioalla fine del mondo! Conduce: Claudio Paravati.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta  della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
02:20
RaiNews24