RAI 5
06:03
Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.
06:38
Pierpaola Janvier, 18 anni, nata a Roma con origini haitiane, ha esordito da piccolissima in televisione con pubblicita e serie tv. Oggi studia all'universita ma continua a dedicarsi con passione ai suoi grandi amori che sono il canto e la recitazione. Avremo un breve saggio dei suoi talenti grazie al suo monologo scritto da lei per l'occasione.
07:05
Luigi Maria Perotti fara un viaggio inedito nella laguna di Chioggia, che pur trovandosi vicino a Venezia, offre un paesaggio tutto suo, arricchito dalle storie della gente che la abita.
08:00
Gina Amarante, 29 anni, nata a Pompei. L'attrice crede talmente nell'importanza del suo lavoro che gia da giovanissima ha iniziato a trasmettere questa passione ai bambini nei corsi di recitazione. Ha lavorato in teatro, al cinema e in pubblicita, ma il ruolo che ha dato una svolta alla sua vita e quello di Maria, nella terza e quarta stagione della serie Gomorra.
08:27
La vicenda artistica di Alberto Burri narrata e analizzata dal grande critico Cesare Brandi, attraverso due documentari da lui firmati. Artisti d'oggi del 1974 e A tu per tu con l'opera d'arte del 1975 sono introdotti dallo storico dell'arte Alessandro Masi, che delinea anche i percorsi di vita, per molti aspetti.
09:10
La terza tappa di questo percorso costeggia Mount's Bay, il grande golfo naturale del Devon, i cui lineamenti mutevoli sono determinati dal fenomeno delle maree. Lungo il cammino attraverseremo luoghi di rara bellezza; conosceremo dei pescatori locali la cui tradizione ittica si tramanda da secoli.
09:59
Dal Teatro Municipale di Piacenza, di Amicare Ponchielli. Direttore Daniele Callegari, scene Andrea Belli, costumi Valeria Donata Bettella, luci Fiammetta Baldiserri, coreografie Monica Casadei.
12:49
Punto di partenza di questo viaggio lungo la litoranea del Devon sono le altissime scogliere di Great Hangman. Ad accompagnare e consigliare Michael Portillo in questa prima tappa dello scenografico cammino e la scrittrice Raynor Winn, autrice de Il sentiero del sale.
13:36
Gina Amarante, 29 anni, nata a Pompei. L'attrice crede talmente nell'importanza del suo lavoro che gia da giovanissima ha iniziato a trasmettere questa passione ai bambini nei corsi di recitazione. Ha lavorato in teatro, al cinema e in pubblicita, ma il ruolo che ha dato una svolta alla sua vita e quello di Maria, nella terza e quarta stagione della serie Gomorra.
14:02
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
15:50
Nel XVI secolo, in un villaggio spagnolo, il signorotto locale cerca di far sua una bella paesana. Minacciato dal fidanzato della bella lo fa imprigionare. Allora insorge e lincia il tiranno e i suoi sgherri.
17:40
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro James Conlon esegue, con Stefano Bollani al pianoforte, il Concerto in Fa per pianoforte e orchestra del compositore George Gershwin.
18:22
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Eiji Oue esegue la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov. (2015).
19:26
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:29
Attraverso i documentari Visti da vicino, del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.
20:29
Nella quarta tappa di questo cammino, scopriremo come la corrente del golfo abbia creato un microclima inaspettato per queste latitudini. Partendo da Coverack, sulle tracce dei luoghi decantati dalla scrittrice Daphne Du Maurier, la rievocazione di antiche leggende, covi di pirati e tesori nascosti.
21:15
Il tradizionale appuntamento di fine estate con la Filarmonica di Vienna vedra sul palcoscenico il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il pianista Igor Levit. In programma musiche di Johannes Brahms (Concerto for Piano No. 2 in B-flat Major, op. 83) e Antonín Dvorák (Symphony No. 8 in G major, op. 88).
22:50
Nel 1968 John, Paul, George e Ringo insieme ad un entourage di mogli, amici e collaboratori si ritirarono nell'ashram himalayano del Maharishi Mahesh Yogi, dove avrebbero trovato ricchissimi stimoli creativi e spirituali.
00:28
Il famosissimo trio musicale ha fatto in pochi anni la storia della musica con brani come Baby Love, Stop! In The Name Of Love e You Can't Hurry Love. Diana Ross and The Supremes furono il gioiello di casa Motown e primo gruppo femminile in cima alle classifiche negli anni Sessanta.
00:51
Arnaldo Pomodoro ha portato nel teatro italiano la visione di uno dei maggiori artisti italiani, di certo quello piu scenografico. Cosi come la scultura di Pomodoro a sempre avuto un carattere spe - ttacolare, cosi il suo teatro e un teatro scolpito dove lo spazio e il tempo sono le uniche dimensioni importanti - 2022 ITA.
01:21
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:22
Attraverso i documentari Visti da vicino, del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.
02:22
Nella quarta tappa di questo cammino, scopriremo come la corrente del golfo abbia creato un microclima inaspettato per queste latitudini. Partendo da Coverack, sulle tracce dei luoghi decantati dalla scrittrice Daphne Du Maurier, la rievocazione di antiche leggende, covi di pirati e tesori nascosti.
03:16
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
05:02
Il professore di biologia evolutiva Ben Garrord ci accompagna, insieme a scienziati e professionisti, alla scoperta dell'organo piu esteso del corpo, che accomuna tutti i vertebrati: la pelle.
06:00
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dal Progetto Händel di Mauro Bigonzetti e dal Don Chisciotte di Rudolf Nureyev.
06:23
Gina Amarante, 29 anni, nata a Pompei. L'attrice crede talmente nell'importanza del suo lavoro che gia da giovanissima ha iniziato a trasmettere questa passione ai bambini nei corsi di recitazione. Ha lavorato in teatro, al cinema e in pubblicita, ma il ruolo che ha dato una svolta alla sua vita e quello di Maria, nella terza e quarta stagione della serie Gomorra.
06:51
Miass e Koshka appartenevano a un commerciante di pelli, Bryansk e Dasha sono cresciute in casa come animali domestici. Tutte e quattro devono riscoprire gli istinti e le tecniche che permetteranno loro di sopravvivere nei boschi. Dopo gli sforzi del documentarista scozzese Gordon Buchanan, e del biologo russo Viktor Lukarevsky, arriva una lieta sorpresa: Miass e Koshka hanno messo al mondo due cuccioli.
07:44
Ha gia preso parte ad alcuni importanti film italiani, ma e un volto noto nelle case di tutti gli italiani perché da piu di cinque anni interpreta il ruolo di Patrizio nella soap di Rai 3 Un posto al sole. Lorenzo Sarcinelli, 23 anni, giovane attore napoletano, affianca a una solida formazione artistica una grande esperienza teatrale.
08:11
Attraverso i documentari Visti da vicino, del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.
09:12
Nella quarta tappa di questo cammino, scopriremo come la corrente del golfo abbia creato un microclima inaspettato per queste latitudini. Partendo da Coverack, sulle tracce dei luoghi decantati dalla scrittrice Daphne Du Maurier, la rievocazione di antiche leggende, covi di pirati e tesori nascosti.
10:00
Dal Teatro Municipale di Piacenza un titolo poco praticato ma di grande fascino, Aroldo di Giuseppe Verdi. Protagonisti del dramma cavalleresco sono Gustavo Porta e Adriana Damato diretti da Pier Giorgio Morandi nell'allestimento di Pier Luigi Pizzi. Regia tv di Elisa Lazzatti.
12:07
Dal Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia prove del concerto con la Gustav Mahler Jugendorchestre diretta da Claudio Abbado. In programma musiche di Arnold Schoenberg: Lied der Waldtaube (tratto dai Guerrelieder) e Un sopravvissuto di Varsavia.
12:36
La conoscevano gia i Sumeri, i Persiani, gli antichi Egizi, i Greci. Per non parlare dell'Africa e dell'estremo oriente. e uno degli strumenti musicali piu antichi. Ma quella che - per la sua bellezza architettonica e per il suono ammaliante che produce - ammiriamo oggi nell'orchestra e il frutto di innovazioni tecniche concepite in epoca moderna. Margherita Bassani, prima arpa dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, racconta lo strumento a partire dal momento in cui scaturi la decisione di adottarlo come il proprio strumento d'elezione. Poi, descrive la morfologia, l'estensione in ottave, il timbro, le possibilita espressive, il repertorio (compositori e opere), che maggiormente ne valorizzano le peculiarita, sia da solista, sia in ensemble. Brevi esibizioni live e materiali di archivio intervallano e accompagnano la narrazione. Margherita Bassani inizia a studiare arpa all'eta di undici anni, quando frequenta ancora la prima media, al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, presso il quale si diploma nel 1990. La sua prima insegnante e Maria Luisa Cardin Fontana. In seguito, perfeziona gli studi presso il Conservatoire National Superieur de Musique de Lyon, con il M° Fabrice Pierre. Nel 2007, ha conseguito la laurea di secondo livello in Discipline Musicali - Arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dal 2009, e prima arpa dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Collabora dal 1992 con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala. Ha partecipato a produzioni dirette da prestigiosi direttori. Tiene corsi di perfezionamento e masterclass di arpa collaborando con diversi conservatori di musica.
12:46
La romantica e tempestosa baia di Widemouth in Cornovaglia e il punto di partenza del secondo episodio. Sfidando le intemperie della costa atlantica, tracceremo gli insediamenti delle antiche popolazioni celtiche e i suoi antichi dialetti; conosceremo la locanda storica che ospito lo scrittore Thomas Hardy nel 1870.
13:32
Ha gia preso parte ad alcuni importanti film italiani, ma e un volto noto nelle case di tutti gli italiani perché da piu di cinque anni interpreta il ruolo di Patrizio nella soap di Rai 3 Un posto al sole. Lorenzo Sarcinelli, 23 anni, giovane attore napoletano, affianca a una solida formazione artistica una grande esperienza teatrale.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
15:45
La versione de diretta da Cristina Pezzoli nel 1999 vede Isa Danieli nel ruolo della protagonista che muove la vicenda, attraversata da una vivace vena comica, con un finale a tinte forti, dove amore, morte e vendetta sono corrotti e guidati dall'avidita.
17:56
Fazioli Concert Hall: Alessandra Ammara e Roberto Prosseda eseguono tre opere rappresentative del repertorio per due pianoforti: la Sonata K448 di Mozart, la rarissima Sonata di Mendelssohn e la celebre Rapsodia in Blu di Gershwin, nella trascrizione dell'autore per due pianoforti.
18:56
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015).
19:24
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
19:27
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:30
Ritratto di Giovanni Fattori attraverso il commento del giornalista Federico Giannini che guida alla visione di Ritratto d'autore del 1973 e Oggi vi proponiamo del 1982, programmi d'archivio che ricostruiscono il percorso biografico e artistico di uno dei maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli.
20:27
Luogo di partenza di questa quinta tappa e la punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature e spiagge incontaminate sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
21:15
Dal Teatro Donizetti un'opera ispirata a Raffaella Carra. Musica Lamberto Curtoni libretto Renata Ciaravino Alberto Mattioli da un'idea di Francesco Micheli, regista. Con Chiara Dello Iacovo Dave Monaco Gaia Petrone Carmela Remigio Roberto Lorenzi Haris Andrianos. Dir Carlo Boccadoro. Regia tv Fabrizio Guttuso Alaimo.
23:59
La storia di Paul Butterfield, grande bluesman bianco e supremo armonicista, dagli inizi in un quartiere multietnico di Chicago alla tragica morte a soli 44 anni. Butterfield ha dimostrato fin da ragazzo una passione incrollabile per il blues e ha fondato una delle migliori blues band della storia, che ha anche avuto il merito di includere musicisti bianchi e neri favorendo l'integrazione razziale, un tema che ha segnato l'America degli anni '60.
00:51
La sola costante nella complessa storia dei Fleetwood Mac e il cambiamento: ben 14 line-up diversi dalla seconda meta degli anni Sessanta a oggi. Perno della band, la sezione ritmica di Mick Fleetwood e John McVie, da cui la band prende il nome. La loro storia e un romanzo avventuroso, fatto di amori, tradimenti, litigi, vicende rocambolesche e brusche rotture. Da questo ciclone quarantennale resta la magia intatta dei loro capolavori Dreams, Go Your Own Way, The Chain.
01:51
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:53
Primo romanzo di Elsa Morante, Menzogna e sortilegio ha una lunga elaborazione. L'autrice comincia a scriverlo a trent'anni a Roma nell'appartamento che divide con il marito Alberto Moravia. Quando entrambi si rifugiano a Fondi a causa dei bombardamenti, Morante lascia il manoscritto a un amico e soffre perché non ci si puo dedicare. Nel 1947, una volta finito il libro, Morante lo manda a Natalia Ginzburg che lavora all'Einaudi e questa lo trova bellissimo. Uscito nel 1948, Menzogna e sortilegio vince il premio Viareggio ex aequo con Palazzeschi; la critica si divide, tra gli entusiasti ci sono Giacomo Debenedetti e Lukacs che nel 1962 lo definisce il piu grande romanzo moderno. Carola Susani e nata a Marostica (Vicenza) nel 1965. Nel 1995 e uscito il suo primo romanzo, Il libro di Teresa (Giunti), nel 1998 La terra dei dinosauri (Feltrinelli). Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi per ragazzi Il licantropo (2002) e Cola Pesce (2004). Nel 2005 per Gaffi e uscito Rospo, raccolta di due radiodrammi. Ha collaborato alla rivista di Palermo Perap e a Linea d'ombra, e fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Nel 2006 minimum fax ha pubblicato la sua raccolta di racconti Pecore vive, selezione al Premio Strega 2007, nel 2018 La prima vita di Italo Orlando. Per Laterza e uscito nel 2008, nella collana Contromano, L'Infanzia e un terremoto, e per Feltrinelli, nel 2009, Mamma o non mamma, scritto insieme a Elena Stancanelli. La Nuova frontiera Junior ha pubblicato Elsa Morante Tra storia e sortilegi (2020). Giuliana Zagra e nata a Sulmona nel 1951. Esperta di archivi e biblioteche d'autore, ha curato l'acquisizione e la valorizzazione dell'archivio di Elsa Morante e riordinato la sua biblioteca alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
02:03
Ritratto di Giovanni Fattori attraverso il commento del giornalista Federico Giannini che guida alla visione di Ritratto d'autore del 1973 e Oggi vi proponiamo del 1982, programmi d'archivio che ricostruiscono il percorso biografico e artistico di uno dei maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli.
02:59
Luogo di partenza di questa quinta tappa e la punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature e spiagge incontaminate sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
03:45
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
05:29
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
06:03
Gli indifferenti di Alberto Moravia
06:15
Ha gia preso parte ad alcuni importanti film italiani, ma e un volto noto nelle case di tutti gli italiani perché da piu di cinque anni interpreta il ruolo di Patrizio nella soap di Rai 3 Un posto al sole. Lorenzo Sarcinelli, 23 anni, giovane attore napoletano, affianca a una solida formazione artistica una grande esperienza teatrale.
06:43
Le quattro linci, cresciute in cattivita, vivono ora in un'area protetta per riabituarsi alla vita selvaggia. Koshka procede con lo svezzamento dei due cuccioli e fa progressi, mentre il giovane maschio Bryansk e piu un gatto domestico, che un predatore. La speranza del documentarista scozzese Gordon Buchanan, e del biologo russo Viktor Lukarevsky, e di poterle rilasciare tutte in una remota riserva naturale della Siberia, prima che sopraggiunga l'inverno.
07:34
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
08:02
tto e la scuola di ballo - RUBRICA - Programma di Ossenska in 6 puntate sulla storia del Teatro alla Scala attraverso le voci di alcuni dei protagonisti della scena - artistica del '900, tra cui: Maria Callas, Claudio Abbado, Herbert von Karajan, Luchino Visconti. La 5a puntata sottolinea l'importanza del balletto e della scuola di ballo del Teatro. - 1977 ITA.
08:32
emi di un grande teatro - RUBRICA - Programma sulla storia del Teatro alla Scala attraverso le voci di alcuni protagonisti della scena artistica del '900: Callas, Ab - bado, von Karajan, Visconti e Berio. Nella 6a puntata vengono trattati i problemi di un teatro cosi importante, come la scelta del repertorio e il coinvolgimento del pubblico e dei giovani. - 1977 ITA.
09:04
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
09:21
Luigi Maria Perotti fara un viaggio inedito nella laguna di Chioggia, che pur trovandosi vicino a Venezia, offre un paesaggio tutto suo, arricchito dalle storie della gente che la abita.
10:15
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2023 ITA.
10:19
Storica edizione de La vedova scaltra di Wolf-Ferrari, tratta dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Nel cast Aldo Noni, Antonio Cassinelli, Amilcare Blafford (1955).
12:29
, balletto di Valeria Lombardi su musiche di B. Hermann. Con Dino Lucchetta (L'uomo), Graziella Chiacchio (La gioia) e Lilly Albanese (Il dolore). Regia di Lelio Golletti.
12:45
, balletto di Valeria Lombardi su musica di A. Lyadov. Con Dino Lucchetta (Ispettore) e Marisa Piedimonte (Regina delle Silfidi), speaker Francesco Paolo D'Amato. Regia di Lelio Golletti.
12:59
MAGAZINE - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
13:03
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
13:31
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione e una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
15:43
Alla Roma Classica a sud della citta e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della citta. Un progetto che collega le opere d - el primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento cerniera come il Palazzo della Farnesina, - 2022 ITA.
16:14
Un'anziana duchessa un po' svampita convoca una modista nel suo palazzo nobiliare con la promessa di un lavoro. Di Jean Anouhil, traduzione Giulio Cesare Castello, regia Mario Ferrero, scene Nicola Rubertelli, con Giuliana Lojodice, Andreina Pagnani, Mario Lombardini (1967).
18:08
RUBRICA - Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano.. - con Un programma condotto da Pino Strabioli Regia di Andrea Montemaggiori 2023 ITA.
19:02
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:04
tto e la scuola di ballo - RUBRICA - Programma di Ossenska in 6 puntate sulla storia del Teatro alla Scala attraverso le voci di alcuni dei protagonisti della scena - artistica del '900, tra cui: Maria Callas, Claudio Abbado, Herbert von Karajan, Luchino Visconti. La 5a puntata sottolinea l'importanza del balletto e della scuola di ballo del Teatro. - 1977 ITA.
19:34
emi di un grande teatro - RUBRICA - Programma sulla storia del Teatro alla Scala attraverso le voci di alcuni protagonisti della scena artistica del '900: Callas, Ab - bado, von Karajan, Visconti e Berio. Nella 6a puntata vengono trattati i problemi di un teatro cosi importante, come la scelta del repertorio e il coinvolgimento del pubblico e dei giovani. - 1977 ITA.
20:06
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue Passacaglia op. 1 di A. Webern e Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 di R. Strauss. (2 - 015).
20:49
Pierpaola Janvier, 18 anni, nata a Roma con origini haitiane, ha esordito da piccolissima in televisione con pubblicita e serie tv. Oggi studia all'universita ma continua a dedicarsi con passione ai suoi grandi amori che sono il canto e la recitazione. Avremo un breve saggio dei suoi talenti grazie al suo monologo scritto da lei per l'occasione.
21:15
Un monologo che racconta un mese di vita di una donna, attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno e che come tutti noi lotta nel mondo.
22:39
Concerto per la Canonizzazione di Paolo VI dal Teatro Grande di Brescia. Protagonisti Riccardo Chailly, l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala. Programma: la Sinfonia n1 di Brahms e la Missa Papae Pauli composta da Luciano Chailly nel '64, quando Montini era Pontefice. Regia Stefania Grimaldi con Rossella De Boni - 2019 ITA.
23:56
L'esplorazione dello spazio profondo e l'incontro con altre forme di vita ha sempre esercitato un grande fascino sull'immaginario collettivo e sul cinema. Insieme a George Lucas, creatore di Guerre Stellari e altri ospiti d'eccezione esploriamo la rappresentazione degli alieni nella fantascienza.
00:38
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
00:41
Scultore, disegnatore e orafo italiano. Autodidatta, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formo attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi.
01:40
Puntata sulla complessa figura del pittore Pietro Annigoni attraverso l'analisi dello storico dell'arte Davide Ferri e la presentazione di due programmi, Artisti d'oggi del 1978 e Come nasce un'opera d'arte del 1975, che ne ricostruiscono il percorso biografico e artistico.
02:39
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014).
03:19
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni.
05:02
Coraggiosamente guidati dalla madre, due cuccioli di orso polare devono compiere il loro primo viaggio fino al mare - un viaggio che cambiera loro la vita, denso di insidie e di prove da superare. Dovranno non solo imparare a procacciarsi il cibo da soli, ma lungo il cammino si troveranno ad affrontare molti pericoli.