RAI 3
06:00
RaiNews24
08:00
In questa puntata, il Consiglio dei ministri il nuovo decreto sull'immigrazione con la stretta sulle espulsioni e sui migranti minorenni; la nota di aggiornamento al Def, dove il governo lima al ribasso la crescita e cerca fondi per la manovra; il carovita, con in arrivo il trimestre antinflazione, con sconti sui prodotti alimentari di base e di largo consumo. Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Chiara Appendino, M5S; Augusta Montaruli, FdI; Ilaria Sotis, vicedirettrice Radio 1 e Giornale Radio Rai; Davide Desario, direttore Adnkronos; Gian Micalessin, giornalista; Furio Truzzi, presidente Assoutenti; Linda Laura Sabbadini, statistica; Alberto Mingardi, docente Iulm, direttore Istituto Bruno Leoni.
09:45
Le nuove previsioni economiche del Governo contenute nella Nadef e tutte le novita sul bonus 110%: quanto ha pesato e quanto pesera sulla prossima legge di bilancio? Sono gli argomenti al centro della puntata. Tra gli ospiti: il senatore Claudio Borghi, Lega; Alessandro Sallusti, direttore Il Giornale; Luca Sommi, giornalista e scrittore e Federico Ruffo, conduttore di Mi Manda RaiTre.
10:35
Il fegato, quali funzioni svolge questo organo e come capire se qualcosa non va? Quali sono i campanelli d'allarme e quali le cure? A questa e ad altre domande rispondera il professor Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all'Universita Aldo Moro di Bari. A seguire la parodontite: quali sono i sintomi di questa patologia che colpisce le gengive? Quali i rimedi? A parlarne sara la professoressa Giuseppina Campisi, responsabile del reparto di Medicina Orale presso il Policlinico di Palermo. L'attivita fisica, poi, e un elisir di salute, ma non sempre e possibile farla fuori di casa. A consigliare come tenersi in forma con facili esercizi di ginnastica in casa sara il professor Calogero Foti, docente di Medicina fisica e riabilitativa presso l'Universita Tor Vergata di Roma. Lo spazio E' vero che… sara dedicato ai dolcificanti: sono una valida alternativa allo zucchero? Per chi sono indicati e quali preferire? Rispondera la professoressa Adriana Albini, collaboratrice scientifica all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Molte delle malattie che colpiscono l'uomo potrebbero essere evitate con la prevenzione. Lo sostiene a Quante Storie il medico e farmacologo Silvio Garattini, analizzando non solo i benefici sulla nostra salute ma anche le conseguenze sociali, economiche e ambientali che stili di vita piu salutari comporterebbero nella nostra vita di cittadini: dal risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale al superamento delle disuguaglianze fino all'uso piu responsabile delle risorse del pianeta.
13:15
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'esercito italiano si dissolve e i reparti militari all'estero non sanno come agire. Il generale Antonio Gandin, che a Cefalonia comanda i 12.000 uomini della Divisione Acqui, riceve ordini contraddittori, mentre i tedeschi, con un ultimatum, intimano agli italiani di cedere le armi. Una storia ripercorsa dalla professoressa Isabella Insolvibile e da Paolo Mieli in questa puntata di Passato e Presente. Soli e senza rinforzi, Gandin e i suoi uomini respingono l'ultimatum e scelgono di resistere ad oltranza, malgrado la disparita delle forze in campo. La battaglia di Cefalonia dura una settimana, al termine della quale gli italiani sono costretti alla resa. I tedeschi giustiziano brutalmente migliaia di soldati e ufficiali, provocando la piu sanguinosa strage di militari italiani della Seconda guerra mondiale. Dopo anni di tentativi per rendere giustizia alle vittime di Cefalonia, il primo e unico processo sulla strage si e concluso il 18 ottobre 2013, con la condanna all'ergastolo dell'allora caporale Alfred Stork.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Il nostro mondo quotidiano e perennemente illuminato. E come se avessimo paura del buio e lo rifiutassimo, persuasi che nel buio si celino i nostri incubi, le ombre, i fantasmi che ci abitano. E se invece nel buio si nascondessero le nostre origini e i significati piu profondi di cio che siamo? Quel buio vero, denso sopravvive soprattutto nelle profondita del sottosuolo, dove esploratori moderni si avventurano sia per studiare come abbiamo utilizzato nel passato le caverne come rifugio, come tele per opere rupestri, ma anche come luoghi in cui sperimentare la nostra capacita di sopravvivere in condizioni particolari per simulare viaggi spaziali. Ad accompagnarci Alla scoperta del ramo d'oro l'esploratore e conoscitore di quegli abissi Francesco Sauro, speleologo e Presidente dell'associazione La Venta di Esplorazioni Geografiche insieme a Edoardo Camurri. E nei Racconti verdi Alessandra Viola ci fara scoprire una pianta particolare, cosi comune ma cosi poco conosciuta in molti aspetti: l'ortica.
16:10
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Con Raffaele in partenza per Barcellona, Rosa e contenta di poter prendere il suo posto nella Portineria di Palazzo Palladini, ma la donna continua ad essere angosciata per la sorte di Damiano, tanto da prendere una decisione azzardata che riguarda Viola. Roberto continua a fare pressioni ad Ida. Coinvolti nelle beghe matrimoniali di Bice e Sergio, riusciranno Guido e Mariella a farli riconciliare?
21:20
Geppi Cucciari torna con una nuova edizione di Splendida Cornice. Due ore e mezza di intrattenimento culturale, evasione, divulgazione, satira. E di contaminazione: alto e basso, umorismo e conoscenza, cultura e incultura. Tutti ingredienti di un racconto sorprendente, persino per chi lo fa. Ospiti della prima puntata Luciano Ligabue con il suo ultimo disco Dedicato a noi, l'attore Francesco Montanari, il giornalista e critico letterario Piero Dorfles, il compositore e pianista Remo Anzovino, la conduttrice spagnola Lorena Berdún, divulgatrice della liberta sessuale ed – eccezionalmente, viste le rarissime presenze in tv - il Cirque du Soleil in tour in Italia con il loro nuovo show OVO: un grandioso ed emozionante spettacolo per famiglie, ricco di colori e momenti di magia spettacolare grazie ai talentuosissimi artisti che portano in scena dei numeri acrobatici.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:15
In questa puntata parliamo di vista e di occhi: uno strumento straordinario che l'evoluzione ha perfezionato in centinaia di milioni di anni, oggetto di ricerca della biologia, della medicina, ma anche di ingegneria, neuroscienze e arte contemporanea. Di visione umana e animale ci parla Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata della Sapienza Universita di Roma. Con Guido Marco Cicchini, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, andiamo a caccia di illusioni ottiche in un museo molto particolare. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti dalla ricerca e dalla tecnologia e ospite in studio Grazia Pertile, direttore dell'unita operativa di Oculistica all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, mentre sono in collegamento dagli Stati Uniti, Dario Bellicoso, ingegnere robotico al Boston Dynamics, e dalla Spagna Pia Cosma, chimica e genetista al Centro di Regolazione Genica di Barcellona.
02:15
RaiNews24
06:00
RaiNews24
08:00
Dalla storica piazza di Agora, con il consueto format, Roberto Inciocchi approfondira i temi di stretta attualita e seguira il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. Con un linguaggio concreto, semplice e divulgativo, rivolto per i telespettatori del mattino, si seguira l'attivita del Governo, il confronto con l'opposizione, lo scenario del Paese che lentamente si avvicina alle elezioni europee del prossimo anno.
09:45
Un appuntamento quotidiano con i protagonisti della vita economica italiana per dare risposte concrete con un linguaggio chiaro e semplice e avvicinare il cittadino ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:35
Quali sono i piu frequenti allergeni che si possono incontrare in questa stagione? Come ci si puo difendere? A parlare di allergie respiratorie e la dottoressa Eleonora Nucera, direttrice del Dipartimento di Allergologia presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma. A seguire obiettivo sul Psa, una sostanza prodotta dalla prostata e il cui valore si puo misurare con un semplice esame del sangue. Quali sono i valori giusti? Cosa fare se salgono repentinamente? Lo spiega il professor Vincenzo Mirone, urologo all'Universita Federico II di Napoli. Nello spazio dedicato all'alimentazione, Andrea Ghiselli, presidente della Societa Italiana di Alimentazione, segnala i cibi da evitare e quelli da portare piu spesso in tavola se si soffre di colesterolo alto. Infine, lo spazio E' vero che… e dedicato ai poteri terapeutici del caldo e del freddo: cosa e meglio usare in caso di dolori muscolari e piccoli infortuni? A fare chiarezza sara la dottoressa Marina Moscatelli, medico di famiglia.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
I social network si riempiono spesso di veleni di ogni tipo. In questa puntata di Quante Storie, condotta come sempre da Giorgio Zanchini, la sociolinguista Vera Gheno ci suggerisce gli antidoti per combatterli ricostruendo una scala di disfunzioni comunicative basate sul narcisismo, l'incompetenza, la fretta, affinché il web arrivi a essere un luogo di incontro ma anche di responsabilita e rispetto.
13:15
Il nome della rosa, il primo dei sette romanzi di Umberto Eco, racconta di misteriose morti in un'abbazia del nord Italia nel 1327 sullo sfondo delle lotte tardomedievali tra Papato e Impero.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:30
Il nostro giardino, il mondo, e in pericolo: la massa degli oggetti prodotti da noi umani ha superato la biomassa, cioe la massa che contiene tutti gli organismi viventi. In questa puntata Alla scoperta del ramo d'oro proveremo allora a capire come prendersi cura del nostro giardino, del nostro mondo. Con Agnese Codignola, scrittrice e giornalista scientifica, ci chiederemo: lo stiamo distruggendo il nostro giardino? Insieme ad Annalisa Metta, professoressa in Architettura del Paesaggio presso l'Universita Roma Tre, proveremo a capire come e possibile far convivere citta e natura. Serenella Iovino, docente di Environmental Humanities all'Universita del North Carolina, negli Stati Uniti, ci spieghera come prendersi cura del paesaggio. E Monica Gagliano, direttrice del Biological Intelligence Lab alla Southern Cross University di Lismore in Australia, ci parera di un nuovo modo di studiare la natura. Infine, nei suoi I Racconti verdi, Alessandra Viola ci parlera del giardino dell'Eden.
16:10
La vita e le avventure dell'esploratore Alex Bellini, che ha attraversato oceani, deserti, ghiacciai e continenti per superare i suoi limiti, illuminare le sue ombre e cercare una strada possibile oltre le insidie della condizione umana.
17:05
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
In Via dei Matti N. 0 Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
21:00
Introduzione di Antonio Di Bella al documentario di Massimo Ferrari, 4 giorni per la liberta. Napoli 1943.
21:10
L'insurrezione popolare con cui durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 27 e il 30 settembre 1943, la popolazione civile riusci a liberare la citta di Napoli dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht appoggiate da gruppi di fascisti locali, e rimasta nella storia come Le quattro giornate di Napoli.
22:55
I romani lo chiamavano mare nostrum, in realta il Mediterraneo e una piccola striscia di mare che divide ma anche unisce l'Europa all'Africa, dove sono avvenuti i piu grandi incroci di popoli, lingue e culture della storia. I protagonisti di questa puntata sono cantautori, poeti e scrittori nati e che hanno trovato ispirazione da questo mare: come il Premio Nobel per la letteratura l'egiziano Nagib Mahfuz intervistato nel programma Domani si gioca poco prima dei Mondiali '90 o il catalano Joan Manuel Serrat, uno dei piu importanti cantautori del secolo scorso e che i nostri autori, da Paoli a Mina, da Ornella Vanoni a Guccini, hanno tradotto e cantato. Poi Fabrizio De André, che accettava solo gli inviti alle trasmissioni di Mina, in una puntata di Blitz dedicata alla poesia, dove spiega non solo l'importanza della lingua, della terra, delle radici, della musica. Il cantante algerino Kalhed spiega l'importanza della musica popolare algerina, rai, avversata dai fondamentalisti, tanto da farlo esiliare a Parigi. E infine un omaggio fatto a Blitz del giovane Demetrio Stratos, egiziano naturalizzato italiano, che usava la sua voce come strumento musicale tanto da collaborare con John Cage, Jasper Johns e Andy Warhol.
23:20
Mina e i grandi protagonisti della cultura di lingua: dallo scrittore cileno Luis Sepúlveda che parla, insieme allo scrittore messicano Paco Ignacio Taibo II, dell'importanza della scrittura militante, a Manuel Vázquez Montalbán, che ha creato il commissario Pepe Carvalho e al quale il nostro Andrea Camilleri ha tratto ispirazione per scrivere il suo commissario Montalbano. E poi Eduardo Galeano che spiega l'importanza dell'utopia per poter andare avanti e il colombiano Gabriel García Márquez, che Mina intervisto per la prima volta negli anni '70, quando il Premio Nobel per la letteratura aveva chiesto asilo politico in Messico. Chiude la puntata la forte testimonianza di Hebe de Bonafini, una Madre de Plaza de Mayo, che spese la sua vita chiedendo la verita sui suoi due figli, desaparecidos durante la dittatura militare argentina.
23:45
TG3 Linea notte
00:45
Meteo 3
00:50
TG3 Chi e di scena
01:20
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UN FILM NON COME GLI ALTRI OLTRE E DOPO LA NOUVELLE VAGUE (OMAGGIO A JEAN-DANIEL POLLET) (14) a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.
01:30
Quarantacinque minuti di immagini girate durate un viaggio di 3500 km intorno al Mediterraneo, organizzate secondo un montaggio ciclico e seriale: uno dopo l'altro i pezzi del gioco vengono ripresi e verranno rilanciati, diversi e uguali, nello stesso modo e in modo diverso (dal commento di Philippe Sollers).
02:15
Pollet filma il tempio di (Vasses), sito archeologico greco situato in montagna, nel cuore del Peloponneso.
02:20
Dal 1904 al 1957 Il governo greco aveva fatto dell'isola di Spinalonga il luogo di segregazione dei lebbrosi. Nel 1973 Raimondakis racconta con stupefacente lucidita gli anni trascorsi da prigioniero in quella societa a parte e invita tutti alla rivolta.
03:00
Commissionato alla regista per documentare l'inguardabile: un lebbrosario in Iran. Il dolore, la bruttezza, la deformita delle persone che lo abitano sono visti mirabilmente senza compiacimenti e commiserazione. Una preghiera laica sulla folgorante bellezza della creazione divina.
03:25
Presentato in anteprima al festival di Locarno e in Italia al Filmmaker Fest nel 2015 e poi all'interno dell'omaggio a Fuori Orario del Festival di Pesaro, L'Aquarium et la nation e uno dei grandi film degli ultimi anni, in cui Straub ribadisce la sua visione etica e estetica. Per i primi sei minuti non c'e suono, il film e muto come un pesce, come a segnare la ricerca di un'empatia, di un rapporto orizzontale con quegli esseri costretti e silenti nella loro dimensione artificiale.
04:00
Godard mette in scena se stesso nel suo studio-laboratorio, da solo davanti a un grande schermo bianco sul quale appaiono associazioni di musiche, suoni, immagini e voci. Godard parla di come si debba vedere e non scrivere la sceneggiatura, del visibile dell'invisibile.
04:55
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UN FILM NON COME GLI ALTRI OLTRE E DOPO LA NOUVELLE VAGUE (OMAGGIO A JEAN-DANIEL POLLET) (14) a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
08:00
Agora Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualita si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
Federico Ruffo ci conduce in un viaggio nelle contraddizioni del paese dalla sanita, che deve fare ancora i conti con la pandemia del Covid 19, alla scuola, alle infrastrutture, ai servizi, ai beni comuni, ai diritti negati, alle lungaggini della burocrazia.
11:05
Il faro della Magna Grecia: Siracusa. Al culmine della sua influenza, intorno al 400 a.C., Siracusa fu una citta grande e popolosa e aveva una popolazione paragonabile a quella di una media citta odierna. Fondata dai coloni di Corinto nell'isola di Ortigia, Siracusa si espanse presto nell'entroterra e dopo aver distrutto una gigantesca flotta inviata da Atene nel 415 a.C., divenne forse la citta stato piu potente del mondo occidentale. A Siracusa sono conservate alcune delle piu importanti testimonianze della Magna Grecia e l'isola di Ortigia, scampata ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, sopravvivono integri i monumenti medievali e barocchi.
12:00
TG3
13:30
Quello de Il Provinciale non e stato solamente un racconto di territorio, ma una vera e propria scoperta delle origini della nostra cultura; una cultura che molto spesso non passa neppure nei libri di testo ma che determina il carattere, la lingua, l'antropologia di una regione. Fuori dalla bolla delle grandi citta e delle metropoli, l'Italia e una Nazione provinciale per definizione, perché proprio nella molteplicita dei suoi dialetti, delle sue tradizioni, del suo patrimonio di leggende, riti e tradizioni popolari che si e formato, edificato lo spirito nazionale.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:05
Il racconto di uomini e donne che si sono ribellati alle convenzioni e al sistema a costo di grandi sofferenze e solitudini.
15:45
Un pericoloso assassino si trova nelle celle di detenzioni della Stazione di Polizia di Saint John's, in attesa di trasferimento. Aiutato da altri due detenuti, riesce ad evadere, e prende in ostaggio due poliziotti.
16:30
Sarah e Charlie sono a cena nel loro ristorante preferito e notano che, a un paio di tavoli di distanza, c'e il capo Mike Archer.
17:15
Un viaggio di PresaDiretta tra le famiglie italiane strangolate dall'inflazione e le analisi dei tecnici e degli economisti. Tra le altre, la voce di Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l'economia. Ce ne siamo accorti tutti: fare la spesa e pagare le bollette costa sempre di piu, gli affitti e i tassi dei mutui sono in costante aumento. Milioni di famiglie italiane i cui redditi sono erosi dall'inflazione, non ce la fanno piu. Cosa sta facendo il Governo per tenere sotto controllo i prezzi? Di che cosa e fatta questa inflazione cosi ingiusta che colpisce soprattutto i piu poveri e la classe media? E infine, c'e chi se ne approfitta? Le bollette. Uno studio ha calcolato che l'anno scorso gli italiani hanno lavorato un mese solo per pagare luce e gas. In gergo la chiamano inflazione energetica e ha messo in crisi milioni di famiglie. Ma perché le nostre bollette sono ancora tra le piu care d'Europa? Il carrello della spesa. Mettere in tavola il pranzo e la cena e costato 1000 euro in piu a famiglia. A cosa e dovuto questo aumento dei prezzi dei generi alimentari? E quando la tempesta sara passata, siamo sicuri che scenderanno anche i prezzi? Gli speculatori. PresaDiretta ha raccontato i settori che stanno approfittando della situazione e aumentando i profitti e l'impegno del Governo per contenere i comportamenti speculativi e i rialzi di benzina, biglietti aerei e prodotti alimentari. Con quali risultati? I salari. Mentre l'inflazione galoppa il nostro potere d'acquisto si sgretola, anche perché in Italia i salari non crescono da anni. PresaDiretta ha raccolto le storie dei lavoratori e ascoltato gli economisti per capire quali misure bisognerebbe adottare per fermare questo disastro. E infine uno straordinario reportage dalla Francia, che piu di ogni altro paese in Europa si e ribellata ed e scesa in piazza per protestare contro il carovita e le riforme messe in atto dalla politica. Un'ondata di proteste senza precedenti.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita.
21:45
La straordinaria storia umana e artistica di Enrico Caruso, il tenore dei due mondi che partendo dal quartiere povero di Napoli arriva nella New York dei primi del Novecento, meta di tanti nostri connazionali, e rivoluziona il mondo della musica esportando l'italianita, tra opera lirica e canzone napoletana.
23:50
TG3 Mondo
00:20
Meteo 3
00:25
Un viaggio cinematografico per scoprire, attraverso documenti e manoscritti inediti, il mondo della scrittrice ed etnografa Grazia Deledda, prima donna e scrittrice italiana a ottenere il Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Un'autrice rivoluzionaria, che supera i recinti della cultura maschilista e impone il suo percorso creativo di artista e di donna.
01:25
Il Premio Anno uno della XXII edizione del festival I mille occhi viene assegnato a Louis Skorecki, l'ultimo grande esponente della critica cinematografica francese diventato anche regista, nella vicenda critica che nella seconda meta del 900 ha rivelato tutta la forza, la bellezza e la profondita del cinema. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta CONTRO LA NUOVA CINEFILIA Premio Anno Uno a Louis Scorecki in collaborazione con il Festival I Mille Occhi di Trieste a cura di Roberto Turigliatto.
01:35
Scorecki ripercorre il suo lavoro di critico e di cineasta. Il suo testo Contro la nuova cinefilia, pubblicato dai Cahiers du Cinéma nel 1978, e stato oggetto di discussioni e polemiche che non si sono ancora spente ed e ormai un classico della critica cinematografica. La conversazione e stata registrata il 16 settembre 2023. Di: Sergio M. Grmek Germani, Giulio Sangiorgio, Roberto Turigliatto.
02:00
Una cittadina del Nuovo Messico viene sconvolta da una serie di omicidi. Il principale indiziato e il leopardo usato come attrazione nel nightclub di Jerry Manning. Ma sia lui che la star del locale, Clo-Clo, non sono convinti della colpevolezza dell'animale, cosi si mettono ad indagare per scoprire il vero assassino.
02:15
Scorecki ripercorre il suo lavoro di critico e di cineasta. Il suo testo Contro la nuova cinefilia, pubblicato dai Cahiers du Cinéma nel 1978, e stato oggetto di discussioni e polemiche che non si sono ancora spente ed e ormai un classico della critica cinematografica. La conversazione e stata registrata il 16 settembre 2023. Di: Sergio M. Grmek Germani, Giulio Sangiorgio, Roberto Turigliatto.
03:30
Giamaica, 1674. Per dimostrare come il pirata Henry Morgan sia ancora un filibustiere, l'onesto Edward Maynard si infiltra sul suo galeone fingendosi chirurgo.
05:05
Sulla nave da crociera su cui si e imbarcato per raggiungere a New York l'ereditiera promessa sposa, un play boy francese spiantato che aspira a diventare pittore incontra una cantante americana di cui s'innamora.