RAI 3
06:00
RaiNews24
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:00
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
12:00
TG3
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Il magazine settimanale condotto da Mia Ceran analizza i programmi televisivi, gli ascolti e i segreti del dietro le quinte. In studio si confrontano i grandi protagonisti della televisione italiana, le piu importanti firme giornalistiche e i giovani analisti della trasmissione.
16:30
Dalla felicita alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanita attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti.
17:15
Nuovi retroscena emergono dalla storia recente italiana, rivelando l'intreccio tra politica, crimine e affari che ha segnato il nostro paese. Attraverso le indagini della Procura di Firenze sulle stragi e gli attentati del 1993-1994, emergono nuovi dettagli sul ruolo di Marcello Dell'Utri, ancora sotto inchiesta per strage. Al centro della vicenda anche una montagna di denaro che getta nuova luce sulle origini dell'impero del Cavaliere. Una storia densa di misteri, potere e denaro, che ha cambiato per sempre il volto dell'Italia. Mentre prosegue il massacro di palestinesi nella striscia di Gaza, l'Europa ha assunto una posizione di aperto appoggio a Israele. Il rapporto tra le istituzioni europee e il governo dello Stato ebraico e molto cambiato a partire dagli anni 2000 quando a Bruxelles hanno aperto la propria sede molti gruppi di pressione a favore di Israele che in breve tempo sono riusciti a mettere radici nel Parlamento e nella Commissione europea. fine di novembre nel Parco Verde di Caivano 36 famiglie vengono sgomberate dalle case che avevano occupato da decenni senza diritto. Costruito negli anni '80 dopo il terremoto dell'Irpinia, il Parco diventa un caso nazionale solo dopo l'ennesima tragedia che si e consumata poco distante dal quartiere. I genitori di due cuginette di 10 e 12 anni denunciano ai carabinieri che le bimbe sono state violentate per mesi da nove ragazzi del posto, sette dei quali minorenni. Don Patriciello, parroco del Parco verde, lancia un appello a Giorgia Meloni che in breve tempo interviene facendo di Caivano un modello che vorrebbe esportare nelle altre zone degradate dell'Italia. Siamo andati a vedere cosa e stato fatto e se il modello funziona davvero.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Peter Gomez fa confessare personaggi di spicco del mondo della politica, del giornalismo e dello spettacolo.
21:10
Maria Latella, autrice giornalista e conduttrice tv, introduce il film SICCITA di Paolo Virzi, evidenziandone il contesto, sottolineando caratteristiche e peculiarita dei protagonisti, accennando al tema principale che sara l'argomento del dibattito conclusivo.
21:15
A Roma non piove da tre anni, e la scarsita d'acqua cambia abitudini e regole. In una citta segnata dalla sete e dai divieti, personaggi di ogni eta e status cercano la redenzione. Le loro vite si intrecciano in un destino beffardo, mentre Roma attende la pioggia, sperando nel cambiamento.
23:33
Maria Latella, autrice giornalista e conduttrice tv, si confronta sul significato del film SICCITA di Paolo Virzi, analizzando il tema e le sue varie sfaccettature.
23:35
TG3 Mondo
00:05
Meteo 3
00:10
Una docu-serie che esplora la complessita delle situazioni affrontate quotidianamente dai Nuclei Operativi e Investigativi dei Carabinieri eri, attraverso racconti avvincenti e testimonianze toccanti.
01:10
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UNA STRADA PER IL DOMANI (OZU, FELLINI NEL CORSO DEL TEMPO) a cura di Lorenzo Esposito.
01:20
Alla soglia dei settant'anni, due anziani genitori decidono di partire dalla loro citta per andare a trovare i figli a Tokyo. Dopo poco i due si rendono conto di essere un peso e che l'unica ad averli a cuore e Noriko, la vedova di un altro figlio morto in guerra otto anni prima.
03:35
Amelia Bonetti e Pippo Botticella in arte sono due attempati ballerini di tip-tap, romantici e un po' squinternati. vengono coinvolti da una tv privata in una sorta di operazione nostalgia, ma si capisce subito che al centro della scena stanno in realta la figura del presentatore e la pubblicita. Quando i due vengono chiamati sul palco si verifica un blackout che interrompe il loro numero.
05:39
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UNA STRADA PER IL DOMANI (OZU, FELLINI NEL CORSO DEL TEMPO) a cura di Lorenzo Esposito.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
07:00
Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024 in Italia sono arrivati 65.472 migranti. Anche se i numeri sono in calo rispetto all'anno precedente le persone provano ad arrivare via mare e via terra, con ogni mez - zo possibile. Che cosa accade a chi cerca di raggiungere l'Europa? Da Ventimiglia a Trieste, che cosa continua a succedere lungo le nostre frontiere?. Conduttrice: Federica Tourn. Autrice e autore: Barbara Battaglia e Michele Lipori.
07:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:15
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste.
10:45
Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto cio che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social piu amati e di esperti del settore.
12:00
TG3
12:55
TG3 LIS
13:00
La disabilita come molla per inseguire i propri sogni e affermarsi nella vita. Stefano Buttafuoco accompagna i telespettatori nel racconto di chi nella vita trasforma la disabilita in una grande spinta per non arrendersi e per realizzarsi.
14:00
TG Regione
14:10
TG Regione Meteo
14:15
TG3
14:30
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
16:15
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualita con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15
Camila Raznovich ci porta nei luoghi piu belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:30
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
23:15
In occasione del 25esimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, Giovanni Minoli propone un'approfondita riflessione sulle vicende che hanno segnato la vita e la carriera di uno dei politici piu controversi e influenti della storia italiana. Attraverso un'analisi critica e documentata, Minoli ripercorre il percorso umano, politico e statista di Craxi, soffermandosi sulle sue luci e ombre, e sulla complessita del suo ruolo nel processo di trasformazione del Paese durante il secondo dopoguerra.
00:25
TG3 Mondo
00:50
Meteo 3
00:55
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
02:45
Da un racconto di Haruki Murakami. Il protagonista, attore e regista teatrale, sta cercando di ricominciare una nuova vita. Accetta di allestire un proprio adattamento di Zio Vanja di Anton Čechov all'interno di un festival che si svolge a Hiroshima. Qui fa la conoscenza di Misaki, una ragazza che il festival gli assegna come chauffeur. Anche Misaki ha dei conti in sospeso con il proprio passato.
05:15
La conversazione e stata realizzata in due tempi, prima a Venezia in occasione della presentazione in concorso di Il male non esiste, il secondo a Lisbona, durante il Leffest.
06:00
RaiNews24
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:25
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:15
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:10
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento Direttore Giuseppe Carboni. A.N.I.Ma.S.S. ODV Associazione italiana malati sindrome di Sjögren. Raccontare la sindrome di Sjögren primaria sistemica attraverso la danza e la sfilata di moda con un talk-show di apertura.
11:20
Giovanni Minoli racconta l'attualita e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:50
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Con la prof.ssa Silvia Romani. Avventurosa principessa fenicia, vedova di Sicheo, fondatrice e regina di Cartagine, amante appassionata di Enea, abbandonata poi in nome della futura grandezza di Roma, immolata per sua volonta su una pira. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:45
L'investigatore Charlie Hudson ha per compagno di avventure Rex, un pastore tedesco: insieme i due lavorano per consegnare criminali alla giustizia.
16:30
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Nell'ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, Pif torna a raccontare la storia di Tatiana Bucci, rivisitando insieme a lei i luoghi (Fiume e Trieste) da cui fu deportata insieme ai suoi familiari, le ultime strade e gli ultimi edifici, che vide prima di salire sul treno che condusse lei e sua sorella Andra davanti a Josef Mengele.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50
Rosa, grazie a Pino, sembra proiettata verso la prospettiva di un nuovo amore che la motiva a rimettersi a studiare e a fare pace con Manuel. Viola, di ritorno da una visita guidata, si trova in una situazione estremamente pericolosa che potrebbe mettere a repentaglio la sua incolumita.
21:20
Massimo Giletti racconta i fatti, gli eventi e le storie al centro del dibattito pubblico.
00:00
TG3 Linea Notte
01:00
Meteo 3
01:15
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste.
01:45
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
02:20
RaiNews24