RAI 5
06:00
Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA.
06:08
E' stato uno dei protagonisti della politica italiana ed europea degli ultimi decenni, due volte presidente del Consiglio e presidente della Commissione Europea. Romano Prodi e oggi ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie assieme al giornalista Massimo Giannini, per analizzare attraverso il paradigma della speranza i grandi temi del nostro tempo, dalle guerre al disordine mondiale fino alla crisi dell'unione europea, di cui Prodi fu uno dei maggiori sostenitori.
06:39
Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, considerata la base del mondo terrestre, e il granito.
07:32
Puntata sull'eclettica e controversa figura del pittore Mario Sironi attraverso il commento del giornalista Federico Giannini e la presentazione di due programmi, Ritratto d'autore del 1972 e Grandi mostre del 1985, che ricostruiscono il suo percorso biografico e artistico.
08:34
Capraia e una delle isole dell'arcipelago toscano, il comune insulare piu a nord del tirreno. A mezza via tra l'Italia e la Corsica, Capraia e dominata dall'antico castello costruito dal banco di San Giorgio, ed e l'isola piu selvaggia del nostro paese.
09:30
Dall'eta antica ai giorni nostri, il concetto di razza ha sempre condizionato il corso della storia. Ma come si e evoluto nel tempo questo concetto? In che modo si e sviluppata la dialettica tra uguaglianza e differenza? Lo storico Andrea Graziosi, intervistato da Giorgio Zanchini a Quante Storie, esplora le rivendicazioni identitarie che discendono dal colore della pelle e spiega perché e cosi difficile estirpare il razzismo dalle vicende umane.
09:58
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:01
Dal Festival dei Due Mondi di Spoleto di Silvia Colasanti, direttore Pierre-André Valade, scene Sandro Chia, costumi Vincent Darré, luci Fiammetta Baldiserri Ceres, Sharon Carty.
11:15
Dal Teatro Olimpico di Roma, adattamento televisivo di Malgré Tout, azione drammatica di Renato Greco e Grytzko Mascioni, in cui gli elementi piu efficaci del balletto romantico di tipo narrativo si fondono in modo originale e suggestivo con il linguaggio contemporaneo.
12:30
Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA.
12:38
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
13:33
Dall'eta antica ai giorni nostri, il concetto di razza ha sempre condizionato il corso della storia. Ma come si e evoluto nel tempo questo concetto? In che modo si e sviluppata la dialettica tra uguaglianza e differenza? Lo storico Andrea Graziosi, intervistato da Giorgio Zanchini a Quante Storie, esplora le rivendicazioni identitarie che discendono dal colore della pelle e spiega perché e cosi difficile estirpare il razzismo dalle vicende umane.
14:02
Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono piu di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.
14:54
C'e una roccia che piu di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. E l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la compongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini.
15:48
Il misantropo di Moliere nell'adattamento televisivo di Flaminio Bollini. Con Giancarlo Sbragia, Gianfranco Ombuen, Alberto Bonucci, Lea Massari, Giovanna Lenzi, Gigi Proietti, Paolo Todis - 1967.
17:15
Omaggio al direttore d'orchestra Arturo Toscanini. Il M° Toscanini dirige l'Orchestra sinfonica della NBC su musiche di Rossini, Brahms e Wagner. Con interviste a Enzo Siciliano, Rajna Kabaivanska, Enrico Campajola, Carlo Franci, Orlando Ferrari, Renata Tebaldi e Giulietta Simionato.
18:04
Omaggio al direttore d'orchestra Arturo Toscanini. Il M° Toscanini dirige l'Orchestra sinfonica della NBC su musiche di Mozart e Beethoven. Con interviste a Roman Vlad, Peter Maag, Herbert von Karajan, Fernando Previtali, Riccardo Muti, Ettore Gracis, Wally Toscanini, Wanda Horowitz Toscanini ed Emanuela Castelbarco.
18:47
La mostra Rio Ari O, di Luca Carboni a Bologna; The Opera! Arie per uneclisse di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco; Eugenio Finardi con Voci umane; A Cabinet of Wonders a Venezia; a teatro Uccellini; Giulio Cesare di Händel a Ravenna, regia Chiara Muti. Gianrico Carofiglio presenta Elogio dellignoranza e dellerrore.
19:18
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA.
19:21
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:24
Puntata dedicata al pittore romano Renzo Vespignani che nei documentari Visti da vicino del 1980 e Come nasce un'opera d'arte del 1975, introdotti dalla storica dell'arte Gina Ingrassia, presenta e analizza la sua produzione artistica.
20:21
Un treno nel cuore del Rinascimento Italiano, un viaggio dalla Lombardia all'Emilia Romagna, da Mantova a Ferrara, dalla casa dei Gonzaga a quella degli Estensi. Lungo il percorso, una serie di incontri con ferrovieri, mugnai, scrittori, fotografi, operai e pescatori.
21:16
DANZA - Dal Teatro alla Scala di Cajkovskij, uno dei massimi esiti artistici del compositore. Le atmosfere ossessive di questo classico sulla maledizione del gioco sono affidate al regista Matthias Hartmann e a - lla direzione di Timur Zangiev. Protagonista Asmik Grigorian. Regia tv di Arnalda Canali. - 2022 ITA.
00:18
Pannonica de Koenigswarter - discendente diretta dei Rothschild - e stata una mecenate britannica, e una delle donne piu influenti per la diffusione del jazz tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento. In questo film la ricostruzione del legame indissolubile tra la baronessa e il pianista Thelonious Monk. Regia di Jacques Goldstein.
01:13
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:16
Puntata dedicata al pittore romano Renzo Vespignani che nei documentari Visti da vicino del 1980 e Come nasce un'opera d'arte del 1975, introdotti dalla storica dell'arte Gina Ingrassia, presenta e analizza la sua produzione artistica.
02:14
Un treno nel cuore del Rinascimento Italiano, un viaggio dalla Lombardia all'Emilia Romagna, da Mantova a Ferrara, dalla casa dei Gonzaga a quella degli Estensi. Lungo il percorso, una serie di incontri con ferrovieri, mugnai, scrittori, fotografi, operai e pescatori.
03:07
Anche in questa puntata, Zaccagnini percorre gli ambienti piu significativi del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, dove sono esposti esemplari di strumenti provenienti da piu parti del mondo. Con l'aiuto del Direttore del Museo, il prof. racconta l'evoluzione degli strumenti che hanno segnato la storia.
03:19
Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono piu di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.
04:10
C'e una roccia che piu di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. E l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la compongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini.
05:04
Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono piu di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.
06:00
Rai 5 Classic Puntata 51
06:09
Arte allarte - S1E1
06:41
C'e una roccia che piu di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. E l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la compongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini.
07:34
Uno dei piu grandi pittori e scultori italiani contemporanei ci spiega il rapporto con la sua opera. Dai suoi inizi in pubblicita ai rapporti con la pop art americana all'invenzione dell'arte povera.
08:05
Mariangela Vacatello ripercorre l'integrale delle Dieci Sonate per pianoforte di Alexander Scriabin, trasponendole in una particolare veste videografica. L'interprete indossa ad ogni sonata un abito diverso, a rimarcare l'idea di Scriabin secondo cui ad ogni colore corrisponde in musica una diversa tonalita.
09:13
Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la citta dell'amore e della tradizione; dall'altro una realta piu pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.
10:08
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:11
Particolare edizione televisiva dell'Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Ugo Gregoretti e la direzione musicale di Gary Bertini. Protagonisti sul palco Sesto Bruscantini, Norma Rossi Palacios, Gigliola Caputi, Alfredo Mariotti, Ugo Benelli, Enzo Dara.
12:19
- Dal Teatro Comunale di Bologna Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di L'italiana in Algeri di Giachino Rossini per la regia di Francesco Esposito e la direzione musicale di Paolo Olmi. Nel cast, Michele Pertusi e Mustafa, Clemente Antonio Daliotti Haly, Giuseppina Bridelli Zulma, Anna Maria Sarra Elvira. - 2014 ITA.
12:55
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA.
13:00
RUBRICA - Tuttifrutti e il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubri - ca e girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2025 ITA.
13:28
Uno dei piu grandi pittori e scultori italiani contemporanei ci spiega il rapporto con la sua opera. Dai suoi inizi in pubblicita ai rapporti con la pop art americana all'invenzione dell'arte povera.
14:00
Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
14:50
La baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle piu grandi citta del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia e uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversita.
15:42
La mostra Rio Ari O, di Luca Carboni a Bologna; The Opera! Arie per un'eclisse di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco; Eugenio Finardi con Voci umane; A Cabinet of Wonders a Venezia; a teatro Uccellini; Giulio Cesare di Händel a Ravenna, regia Chiara Muti. Gianrico Carofiglio presenta Elogio dell'ignoranza e dell'errore.
16:14
Durante l'assedio di Leningrado, Lika, Marat e Anton condividono lo stesso nascondiglio in una casa abbandonata, per molti mesi. Tra loro si sviluppano relazioni complesse e dinamiche sentimentali diverse per intensita e coinvolgimento, che li legheranno per tutti gli anni successivi. - di Zurlini 1970 ITA.
18:37
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
18:39
Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.
19:35
Mariangela Vacatello ripercorre l'integrale delle Dieci Sonate per pianoforte di Alexander Scriabin, trasponendole in una particolare veste videografica. L'interprete indossa ad ogni sonata un abito diverso, a rimarcare l'idea di Scriabin secondo cui ad ogni colore corrisponde in musica una diversa tonalita.
20:44
Uno dei piu grandi pittori e scultori italiani contemporanei ci spiega il rapporto con la sua opera. Dai suoi inizi in pubblicita ai rapporti con la pop art americana all'invenzione dell'arte povera.
21:15
Tre momenti nella vita di un uomo qualunque, Guglielmo Speranza, che, come tutti noi, ha trascorso la sua vita sotto gli occhi esaminatori degli altri: il primo, quando subisce l'interrogatorio dei futuri suoceri; il secondo, quando, in eta adulta e innamorato di una giovane donna, subisce la reprimenda dei benpensanti capitanati dal suo migliore amico; il terzo quando, oramai moribondo, subisce l'inganno dei familiari che non rispettano le sue ultime volonta.
00:10
Padre Matteo Ricci, gesuita, matematico, geografo e musicista, scelse di diventare missionario in terra di Cina. Fu il primo occidentale al quale l'imperatore concesse di essere seppellito in territorio cinese.
01:20
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:24
Parigi. 15 aprile 1874. Nello studio del fotografo Nadar, al Boulevard des Capucines, una trentina di giovani pittori presenta al pubblico piu di centocinquanta opere. Questo gruppo di artisti, liberandosi dai codici, oso lanciare una mostra indipendente, che avrebbe fatto notizia: nacque cosi l'Impressionismo. - 2024 ITA.
02:23
Dorian - Larte non invecchia S1E1 - Emilio Vedova
03:16
In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, crea una simpatica connessione tra la musica e il mondo delle barzellette. Coadiuvato anche dai divertenti disegni di Gianni Carino, il prof. Zaccagnini ci svela le contraddizioni legate al mondo della musica e alle sue tante e diverse rappresentazioni. - 1957 ITA.
03:26
Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
04:15
La baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle piu grandi citta del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia e uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversita.
05:05
Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
06:00
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La boheme con Daniela Dessi e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA.
06:17
Uno dei piu grandi pittori e scultori italiani contemporanei ci spiega il rapporto con la sua opera. Dai suoi inizi in pubblicita ai rapporti con la pop art americana all'invenzione dell'arte povera.
06:47
La baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle piu grandi citta del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia e uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversita.
07:38
Arte allarte - S1E2
08:07
Parigi. 15 aprile 1874. Nello studio del fotografo Nadar, al Boulevard des Capucines, una trentina di giovani pittori presenta al pubblico piu di centocinquanta opere. Questo gruppo di artisti, liberandosi dai codici, oso lanciare una mostra indipendente, che avrebbe fatto notizia: nacque cosi l'Impressionismo. - 2024 ITA.
09:07
La poetica di Mario Ceroli attraverso i documentari Autoritratti e Artisti allo specchio del 1988. Con l'interpretazione della storica dell'arte Vittoria Coen emerge la complessa figura di un artista che ha coniugato tradizione e avanguardia e che ha saputo rendere fruibile al grande pubblico la sua arte povera.
09:59
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:03
Dal Palazzo Vescovile della Villa Reale di Marlia, di Giuseppe Gazzaniga. Nel cast Ugo Benelli, Cettina Cadelo, Eva Csapo, Patrizia Gentile, James Loomis; sul podio il M° Herbert Handt. Allestimento firmato da Beppe Menegatti.
11:58
Dal Teatro Comunale di Firenze Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Turandot di Giacomo Puccini. Sul podio il M Zubin Mehta e regia affidata a Zhang Yimou. Nel cast, Lando Bartolini si alterna nel ruolo di Calaf con Giuseppe Giacomini, Angelo Veccia e Ping, Paolo Barbacini Pong e Ugo Benelli e Pang. - 1997 ITA.
12:30
La mostra Rio Ari O, di Luca Carboni a Bologna; The Opera! Arie per un'eclisse di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco; Eugenio Finardi con Voci umane; A Cabinet of Wonders a Venezia; a teatro Uccellini; Giulio Cesare di Händel a Ravenna, regia Chiara Muti. Gianrico Carofiglio presenta Elogio dell'ignoranza e dell'errore.
13:02
RUBRICA - Tuttifrutti e il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubri - ca e girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2025 ITA.
13:31
Arte allarte - S1E2
13:59
Il branco e in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.
14:50
Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
15:44
Tre momenti nella vita di un uomo qualunque, Guglielmo Speranza, che, come tutti noi, ha trascorso la sua vita sotto gli occhi esaminatori degli altri: il primo, quando subisce l'interrogatorio dei futuri suoceri; il secondo, quando, in eta adulta e innamorato di una giovane donna, subisce la reprimenda dei benpensanti capitanati dal suo migliore amico; il terzo quando, oramai moribondo, subisce l'inganno dei familiari che non rispettano le sue ultime volonta.
18:38
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
18:40
L'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il M Rudolf Buchbinder eseguono tre tra i maggiori Concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart mettendo a confronto l'ultimo, il K595, il malinconico K466 e il piu esuberante K467.
20:10
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014).
20:49
MAGAZINE - Settimanale di approfondimento cinematografico: interviste, backstage, uscite in sala, storia del cinema e le curiosita dei film in programmazione su RaiMovie. E poi reportage dai festival e dagli eventi cinematografici piu i - mportanti. - di Luca Postiglioni 2025 ITA.
21:17
Primo episodio di Wild Italy 7 di Francesco Petretti dedicato alla globalizzazione della biodiversita sul nostro territorio, con l'invasione di specie aliene a discapito di quelle autoctone. A seguire, Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, citta dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
23:06
Federica e Marina vivono insieme da diversi anni, nonostante caratteri e percorsi di vita differenti. Una serie di eventi, pero, mette in crisi la loro relazione di coppia al punto da indurre Federica a chiedersi se Marina e veramente la persona giusta con cui dividere la sua vita.
00:44
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
00:47
RUBRICA - Tuttifrutti e il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubri - ca e girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2024 ITA.
01:15
Primo episodio di Wild Italy 7 di Francesco Petretti dedicato alla globalizzazione della biodiversita sul nostro territorio, con l'invasione di specie aliene a discapito di quelle autoctone. A seguire, Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, citta dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
03:04
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
03:21
Il branco e in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.
04:11
Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
05:05
Il branco e in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.