RAI 5
06:00
Restagno e la clavicembalista Emilia Fadini parlano della musica strumentale francese e italiana del '700, del clavicembalo e delle peculiarita di Francois Couperin e Domenico Scarlatti. Fadini esegue i brani: Vingt cinquieme ordre - La visionaire di Francois Couperin e Sonata in mi maggiore di Domenico Scarlatti. -.
06:16
I giardini veneziani, di tradizione rinascimentale, sono un miracolo della vegetazione in una citta perennemente in lotta con l'acqua. Jean Philippe va a scoprirne quattro.
06:43
Nell'estremita nordorientale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del Ponte di Adamo, cosi soprannominato dai marinai musulmani che vi giunsero nel Medioevo per la sua rigogliosa natura.
07:37
Nato in giocosa competizione con Versailles, il giardino di Bagatelle e un parco dai grandi spazi aperti vicino Parigi dove vengono esposte moderne creazioni floreali.
08:04
Tramonti, fiamme, fumo. L'arte di William Turner, pittore britannico dell'Ottocento, ha regalato al mondo uno sguardo sulla tumultuosa societa del Secolo Lungo con diversi decenni d'anticipo sull'Impressionismo, rivelandosi un vero profeta del mondo a venire. - 2024 ITA.
09:07
In una famosa puntata della serie Come nasce un'opera d'arte del 1975 Giorgio De Chirico realizza il quadro Il sole sul cavalletto, dialogando a tutto campo con il giornalista Franco Simongini. Lo storico del cinema Raffaele Simongini ricostruisce la storia di quel felice momento della produzione televisiva italiana.
09:55
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:00
Dal Teatro Carlo Felice di Genova 'Nabucco' di Giuseppe Verdi. Direttore Riccardo Frizza. Regia Jonathan Miller. Scene e Costumi Isabella Bywater. Regia tv Andrea Dorigo.
12:20
C. Scimone, Teatro Filarmonico di Verona, 2000) - MUSICA LIRICA - Dal Teatro Filarmonico di Verona, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Mosé in Egitt - o di Gioachino Rossini. Sul podio il M Claudio Scimone; scene, costumi e regia Pier Lugi Pizzi. Nel cast, Cecilia Gasdia e Elcia, Giorgio Surian e Mose, Paola Fornasari Patti e Amenofi. Regia tv Giovanni Piperno. - di 2000 ITA.
12:53
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA.
13:08
Tuttifrutti e il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubrica e girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2024 ITA.
13:37
Nato in giocosa competizione con Versailles, il giardino di Bagatelle e un parco dai grandi spazi aperti vicino Parigi dove vengono esposte moderne creazioni floreali.
14:04
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
15:57
La prima mondiale della nuova creazione di Wayne McGregor, 'We Humans Are Movement', pensata per la Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido e realizzata in collaborazione con i danzatori e le danzatrici del College insieme ai componenti della Company Wayne McGregor.
16:44
Quattro coreografi contemporanei di fama mondiale - lo svizzero James Thierrée, l'israeliano Hofesh Shechter, lo spagnolo Ivan Pérez e la canadese Crysal Pite - mettono insieme un programma coreografico che coinvolge i ballerini della compagnia parigina.
18:43
Restagno e la clavicembalista Emilia Fadini parlano della musica strumentale francese e italiana del '700, del clavicembalo e delle peculiarita di Francois Couperin e Domenico Scarlatti. Fadini esegue i brani: Vingt cinquieme ordre - La visionaire di Francois Couperin e Sonata in mi maggiore di Domenico Scarlatti. -.
18:59
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:02
Dal Duomo di Orvieto, il tradizionale Concerto di Pasqua. Protagonista del concerto l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M Zubin Mehta. Programma: Mozart, Concerto in la maggiore per clarinetto e orch. K622, clarinetto Edoardo Di Cicco; Beethoven, Sinfonia n5 in do minore op 67. Regia Claudia De Toma - 2025 ITA.
20:11
El Mesias
20:53
Al teatro Sistina di Roma va in scena il musical Jesus Christ Superstar, l'opera rock rappresentata per la prima volta nel 1971 a Broadway. Ma cosa ne ha determinato il successo tanto da essere ancora oggi uno spettacolo straordinario? Lo raccontano i protagonisti di oggi a Movie Mag. Melissa Greta presenta, inoltre, le nuove uscite in sala. Tra queste L'amore, in teoria di Luca Lucini che racconta la complicata storia d'amore di una coppia di ventenni; In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn, la storia di un padre di un figlio autistico che decide di intraprendere con lui un viaggio negli Stati Uniti; Una figlia di Ivano De Matteo, con Stefano Accorsi che e un padre che si trova a gestire l'arresto della figlia e il conseguente terremoto emotivo. Federico Pontiggia riflette sui due film che hanno per tema la genitorialita. Spazio, inoltre, al Museo Interattivo del cinema di Cineteca Milano che ospita una mostra dedicata a Bruno Bozzetto. Il celebre illustratore parla del suo lavoro e da dei consigli alle nuove generazioni di aspiranti fumettisti. Infine, l'intervista a Piotta, autore delle musiche del documentario La scuola romana delle risate che andra in onda il 26 aprile su Rai3, per scoprire qual e il suo film del cuore.
21:16
Selvaggia, solitaria e antica, Levanzo se ne sta quieta, come se fosse sospesa, sulle acque limpide e cristalline del Mediterraneo. Il nostro Vincenzo Saccone ci porta all'interno della piu romantica delle Egadi, un luogo intimo dove silenzio, natura e bellezza regnano incontrastati, regalandoci un'esperienza unica. - con un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini Lucrezia Lo Bianco Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Claudia Seghetti a cura di Gemma Giorgini Un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini L 2025 ITA.
22:14
Tramonti, fiamme, fumo. L'arte di William Turner, pittore britannico dell'Ottocento, ha regalato al mondo uno sguardo sulla tumultuosa societa del Secolo Lungo con diversi decenni d'anticipo sull'Impressionismo, rivelandosi un vero profeta del mondo a venire. - 2024 ITA.
23:17
Max, ex ufficiale delle SS addetto ai campi di sterminio, ritrova Lucia, una ex deportata ebrea, ospite dell'albergo dove l'uomo lavora come portiere di notte. Tra i due riemerge una morbosa passione, sull'onda dei ricordi degli orrori e delle abiezioni sessuali vissute nel lager. Due candidature ai Nastri d'Argento 1975. Versione restaurata.
01:11
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:13
Selvaggia, solitaria e antica, Levanzo se ne sta quieta, come se fosse sospesa, sulle acque limpide e cristalline del Mediterraneo. Il nostro Vincenzo Saccone ci porta all'interno della piu romantica delle Egadi, un luogo intimo dove silenzio, natura e bellezza regnano incontrastati, regalandoci un'esperienza unica. - con un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini Lucrezia Lo Bianco Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Claudia Seghetti a cura di Gemma Giorgini Un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini L 2025 ITA.
02:12
Tramonti, fiamme, fumo. L'arte di William Turner, pittore britannico dell'Ottocento, ha regalato al mondo uno sguardo sulla tumultuosa societa del Secolo Lungo con diversi decenni d'anticipo sull'Impressionismo, rivelandosi un vero profeta del mondo a venire. - 2024 ITA.
03:14
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
05:02
L'argilla e una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando e asciutta, e malleabile a contatto con l'acqua e puo congelare in modo permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprieta peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
06:00
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha, esegue Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di G. Mahler. Tenore: Dominik Worting, baritono: Markus Werba. (2015).
07:08
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, e la piu antica del mondo. Laboratorio evolutivo, e popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
08:01
La vicenda artistica di Alberto Burri narrata e analizzata dal grande critico Cesare Brandi, attraverso due documentari da lui firmati. Artisti d'oggi del 1974 e A tu per tu con l'opera d'arte del 1975 sono introdotti dallo storico dell'arte Alessandro Masi, che delinea anche i percorsi di vita, per molti aspetti.
08:43
Michael Portillo termina il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei tornando nei luoghi da cui passo il padre, profugo alla fine della Guerra Civile Spagnola. Una delle tappe piu intense di questo lungo percorso.
09:29
L'impoverimento generale della societa ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Non solo perché, riducendosi le possibilita di spesa, si riduce la qualita di quello che mangiamo, ma anche perché il cibo sta perdendo il suo valore, tanto che se ne spreca in grande quantita. Ilaria Pertot e Andrea Segre, esperti di politiche agrarie, raccontano a Quante Storie il complesso rapporto tra economia ed alimentazione e spiegano come riempire in modo giusto il nostro carrello della spesa.
09:57
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:02
Dal Teatro alla Scala, balletto in un prologo e tre atti tratto dalla fiaba di Charles Perrault su musiche di Petr Ilic Cajkovskij. Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore d'Orchestra Kevin Rhodes. Tra gli interpreti Diana Vishneva e Roberto Bolle. Coreografia e regia di Rudolf Nureyev.
12:33
Prosegue il viaggio in territorio francese seguendo un filo conduttore: le scelte di vita radicali, improntate alle scelte di liberta e indipendenza che sono il riflesso di questo ambiente selvaggio, e dei suoi spazî sconfinati.
13:18
Anche in questa puntata, Zaccagnini percorre gli ambienti piu significativi del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, dove sono esposti esemplari di strumenti provenienti da piu parti del mondo. Con l'aiuto del Direttore del Museo, il prof. racconta l'evoluzione degli strumenti che hanno segnato la storia.
13:31
L'impoverimento generale della societa ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Non solo perché, riducendosi le possibilita di spesa, si riduce la qualita di quello che mangiamo, ma anche perché il cibo sta perdendo il suo valore, tanto che se ne spreca in grande quantita. Ilaria Pertot e Andrea Segre, esperti di politiche agrarie, raccontano a Quante Storie il complesso rapporto tra economia ed alimentazione e spiegano come riempire in modo giusto il nostro carrello della spesa.
14:00
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
15:48
Mentre l'amato Michele e in carcere, la fiera Assunta diventa l'amante di un cancelliere. All'uscita di prigione, Michele si ritrova pazzo di gelosia in una Napoli squallida e violenta e uccide il rivale in amore. Assunta si lascia condannare al suo posto. Di Sandro Bolchi.
16:44
Mariano Rigillo incontra gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli, della quale e direttore: attraverso le domande dei ragazzi ed il dialogo con loro, l'attore ripercorre le tappe salienti della sua formazione e carriera tra teatro, cinema e televisione.
17:44
Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino l' Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da John Axelrod e con le voci dei The Swingle, esegue musiche di Luciano Berio , Sinfonia per otto voci e orchestra, e di Leonard Bernstein, Divertimento per orchestra e Fancy Free, suite per orchestra.
18:59
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi.
19:43
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:47
Ospite di questa puntata il giornalista e conduttore Riccardo Iacona. Con lui Pino Strabioli fara il punto sulle ultime due puntate della trasmissione di approfondimento PresaDiretta in onda su Rai3. In studio anche Fabio Genovesi che con il romanzo Mie magnifiche maestre. In questo nuovo libro, lo scrittore torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l'Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilita. In chiusura il creative manager Marcello Balestra presenta il volume Lucio c'e. Un racconto inedito di Lucio Dalla non solo come artista, ma come amico, mentore, ispiratore. Uno sguardo unico da chi ha vissuto al suo fianco per trent'anni.
20:35
Una insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro, fino all'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio. Un'immersione nell'antichita poco nota normalmente anche ai grandi visitatori della citta, che culmina nella visita alla chiesa ricca di opere d'arte che spaziano dal Cinquecento al Settecento. Qui e possibile conoscere l'opera dei seguaci di San Paolo della Croce, forse il piu eminente evangelizzatore dei tempi moderni.
21:16
Patience Portefeux lavora come traduttrice giudiziaria arabo-francese; quando si rende conto di poter usare le sue conoscenze per entrare nel mondo della droga, mette in piedi un vero impero del crimine.
22:59
Un viaggio tra le pagine e nei luoghi dello scrittore Secondino Tranquilli piu noto come Ignazio Silone, celebre cantore, con il romanzo Fontamara, del mondo dei cafoni.
00:01
Il film e un ritratto intimo di David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l'implosione di Syd Barrett. Con un accesso senza precedenti, la troupe diretta da Alan Yentob ha catturato i momenti chiave della sua vita personale e professionale, e i crocevia che lo hanno plasmato come uomo e musicista.
01:14
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
01:41
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:44
Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano.
02:32
Una insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro, fino all'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio. Un'immersione nell'antichita poco nota normalmente anche ai grandi visitatori della citta, che culmina nella visita alla chiesa ricca di opere d'arte che spaziano dal Cinquecento al Settecento. Qui e possibile conoscere l'opera dei seguaci di San Paolo della Croce, forse il piu eminente evangelizzatore dei tempi moderni.
03:01
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
03:14
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
05:01
C'e una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Il basalto e alla base dei paesaggi piu emblematici, delle leggende e delle evoluzioni piu significative del mondo animale.
06:00
MUSICA LIRICA - Dal 60 Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La boheme con Daniela Dessi e Fabio Armiliato. Sul podio il M Valerio Galli (2014). - 2014 ITA.
06:38
L'impoverimento generale della societa ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Non solo perché, riducendosi le possibilita di spesa, si riduce la qualita di quello che mangiamo, ma anche perché il cibo sta perdendo il suo valore, tanto che se ne spreca in grande quantita. Ilaria Pertot e Andrea Segre, esperti di politiche agrarie, raccontano a Quante Storie il complesso rapporto tra economia ed alimentazione e spiegano come riempire in modo giusto il nostro carrello della spesa.
07:07
Il Pantanal, la piu grande zona umida del Brasile e un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosistema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.
08:00
Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano.
08:48
Una insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro, fino all'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio. Un'immersione nell'antichita poco nota normalmente anche ai grandi visitatori della citta, che culmina nella visita alla chiesa ricca di opere d'arte che spaziano dal Cinquecento al Settecento. Qui e possibile conoscere l'opera dei seguaci di San Paolo della Croce, forse il piu eminente evangelizzatore dei tempi moderni.
09:30
Il cambiamento del sistema alimentare globale e un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono piu sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, in una puntata di Quante Storie che ci aiuta a capire perché conviene scegliere e consumare ogni giorno cibo genuino, ottenuto nel rispetto dell'ambiente, della salute e del lavoro dei produttori.
10:00
Dal Teatro alla Scala: balletto in due atti di Jules - Henry Vernoy De Saint - Georges Theophile Gautier. Musica di Adolphe Adam. Direttore d'orchestra David Coleisman. Personaggi e interpreti: Giselle - Svetlana Zakharova; Il Principe - Albrecht Roberto Bolle; Hilarion - Vittorio D'Amato.
11:44
La coreografa Susanna Egri trasferisce la versione operistica di Turandot in un balletto ambientato nei covi della mala di San Francisco. Turandot (Marta Egri), pur espressione di donna emancipata, capisce che l'amore e l'unica vera molla capace di sciogliere il gelo del suo cuore. Regia di Gianfranco Bettetini. - 2024 ITA.
12:17
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
12:45
Michael Portillo termina il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei tornando nei luoghi da cui passo il padre, profugo alla fine della Guerra Civile Spagnola. Una delle tappe piu intense di questo lungo percorso.
13:31
Il cambiamento del sistema alimentare globale e un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono piu sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, in una puntata di Quante Storie che ci aiuta a capire perché conviene scegliere e consumare ogni giorno cibo genuino, ottenuto nel rispetto dell'ambiente, della salute e del lavoro dei produttori.
14:00
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
15:48
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
15:53
Commedia in cui Giacinto Gallina delinea un tagliente racconto sul degrado morale di una comunita nella Venezia di fine Ottocento.. - di Lodovici con ITA.
17:31
Da Piazza Santa Croce in Firenze, concerto dell'Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta, M° del Coro José Luis Basso. In programma: Giuseppe Verdi - Te Deum, per doppio coro e orchestra; Gustav Mahler - Sinfonia n. 1 in re maggiore Der Titan. Regia Maria Paola Longobardo.
18:40
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA.
19:25
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:28
Attraverso i documentari Visti da vicino, del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.
20:29
Ad Alessandria d'Egitto, l'esperta di storia Alice Roberts si spinge nel sottosuolo alla ricerca di Cleopatra, scopre come i Romani e i Greci reagirono ai tesori dell'antico Egitto e apprende come uno schiavo divenne sultano e costrui il suo castello da favola.
21:16
Bianca viene assunta come dottoressa in un ospedale pediatrico gestito da religiosi per coprire i turni di notte. Per prudenza non ha rivelato al datore di lavoro di essere incinta, ma presto scopre che la collega a cui e subentrata si e suicidata e che uno strano bambino fantasma si aggira per i corridoi tormentando lei e gli altri piccoli ricoverati.
23:06
E una sera di fine estate nella provincia lombarda. Il quattordicenne Dani, chiuso fuori di casa dal padre, vaga cercando un un rifugio per la notte. Si imbuca a una festa di ragazzi piu grandi e poi resta in compagnia di una nuova amica, mentre fuori scoppia l'ultimo temporale estivo.
23:30
La storia di Amy Winehouse, dall'infanzia, ai primi passi nel mondo della musica, fino al successo mondiale.
00:23
Il 1956, anno cruciale di Elvis, raccontato con fotografie inedite, spezzoni delle apparizioni TV, cinegiornali, clip e interviste radio insieme a classici, rimasterizzati in digitale, come 'Blue Suede Shoes', 'Love Me Tender' e 'Ready Teddy'.
01:21
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:24
Attraverso i documentari Visti da vicino, del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.
02:24
Ad Alessandria d'Egitto, l'esperta di storia Alice Roberts si spinge nel sottosuolo alla ricerca di Cleopatra, scopre come i Romani e i Greci reagirono ai tesori dell'antico Egitto e apprende come uno schiavo divenne sultano e costrui il suo castello da favola.
03:12
Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledi, sara un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedi da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico ... - con Presenta Gemma Giorgini, voce Paola Favaro, produttore esecutivo Vittorio Rizzo 2025 ITA.
05:00
Questa roccia e riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti piu edificanti. Ma, cosa ancora piu sorprendente, e nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre piu della meta della superficie terrestre, e il calcare.