Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
10:00
Documentario.
10:45
Di Ines Maggiolini.
11:00
A cura della Tgr Toscana.
11:30
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.
12:00
Speciale TG3 - I funerali di Papa Francesco
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Il magazine settimanale condotto da Mia Ceran analizza i programmi televisivi, gli ascolti e i segreti del dietro le quinte. In studio si confrontano i protagonisti della televisione italiana, le piu importanti firme giornalistiche e gli analisti della trasmissione insieme a Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli.
16:30
Dalla felicita alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanita attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti.
17:10
Athos, Portos e Aramis, tre moschettieri al servizio della corte di Francia, accompagnati dal Cadetto di Guascogna D'Artagnan, partono per una missione delicata in terra inglese. Rilettura in versione fumettistica-steampunk del classico firmato Dumas.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Peter Gomez dialoga, insieme a Manuela Moreno e all'attore Paolo Rossi, con i grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo per offrire nuove chiavi di lettura sul presente. Un viaggio tra storie, idee e visioni per capire meglio il mondo di oggi.
21:20
Circondata dai familiari, la Senatrice a vita Segre ripercorre la sua storia di ebrea testimone della Shoah, facendone un documento prezioso per il futuro. Una ricostruzione della sua terribile vicenda umana in cui, da bambina, visse col padre la tragedia delle deportazioni.
23:00
TG3 Mondo
23:25
A cura di Roberto Balducci.
23:30
Meteo 3
23:35
In un mondo attraversato da crisi e incertezze, Incoronata Boccia racconta le storie di chi ogni giorno semina speranza: religiosi, laici, studiosi e professionisti che operano nei luoghi del lavoro, della conoscenza e dell'assistenza.
00:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
00:35
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO DI NUOVO LA TERRA RISPLENDERA PER VOI. 25 aprile: letteratura, cinema, paesaggio a cura di Roberto Turigliatto.
00:45
Tratto da un capitolo di Una questione privata di Beppe Fenoglio, racconta un episodio della Resistenza. Un ufficiale fascista dell'esercito di Salo e incaricato di fucilare per rappresaglia due ragazzi, staffette partigiane prigioniere. Gli altri episodi sono tratti da racconti di Cesare Pavese e Davide Lajolo.
01:10
Il film rievoca l'attivita al servizio della Resistenza di due pescatori sul lago di Ginevra durante l'Occupazione nazista.
01:25
1944. Appennino Centrale. Il paesaggio innevato e testimone della fuga di quattro partigiani braccati che cercano un rifugio. Mentre vagano nella tormenta incontrano una giovane ragazza.
02:50
Un film dedicato a Beppe Fenoglio, ai luoghi della sua vita e delle sue opere. Il racconto per immagini del viaggio di due ragazzi, in quattro stagioni attraverso uno spazio unico alla ricerca di un'anima. Trattare il materiale Fenoglio porta a lavorare costantemente su un limite molto sottile che dal particolare si eleva all'universale.
05:00
Film in 2 parti. La prima, tratta da 6 dei 27 Dialoghi con Leuco di Cesare Pavese, ricrea il mondo del mito, dove gli dei hanno un'influenza fondamentale sulle vite degli uomini. La seconda, tratta da La luna e i falo di Pavese, racconta l'incontro tra un uomo detto bastardo tornato dall'America dopo la Liberazione, e Nuto, il falegname musicista.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO DI NUOVO LA TERRA RISPLENDERA PER VOI. 25 aprile: letteratura, cinema, paesaggio a cura di Roberto Turigliatto.
07:00
Che importanza assumono i luoghi nel ricordo della Resistenza italiana? I luoghi restano, sopravvivono al passare del tempo. E allora, come trovare il modo di ricordarli, di valorizzarli e di farli rivivere restituendo loro il giusto posto nella nostra memoria storica? Conduce: Federica Tourn.
07:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta.
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:10
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste. Conduce Paola Severini Melograni.
10:45
Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto cio che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social piu amati e di esperti del settore.
11:05
A cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia.
11:25
Di Dario Carella. Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
A cura della Tgr Sicilia.
12:55
TG3 LIS
13:00
La storia di Bibi Ballandi, il grande re dello show, produttore televisivo di programmi di grande successo che hanno cambiato per sempre il mondo dello spettacolo televisivo italiano. Amatissimo dalla sua Romagna e dall'Italia intera, Bibi ha avuto nella sua scuderia di talenti il camaleontico Fiorello, e artisti del calibro di Adriano Celentano, Giorgio Panariello, Massimo Ranieri, Gianni Morandi e Lucio Dalla.
14:00
TG Regione
14:10
TG Regione Meteo
14:15
TG3
14:30
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
16:15
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualita con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15
Camila Raznovich ci porta nei luoghi piu belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Una puntata speciale a un'antologia di scene cinematografiche incentrate sulla fede, nelle sue molteplici forme. Da Fellini a Zeffirelli, da Pasolini a Moretti, rivivremo momenti iconici del cinema italiano e internazionale che hanno esplorato la religione e le sue istituzioni. A cura di Paolo Luciani e Cristiana Turchetti.
20:30
Riccardo Iacona e la sua squadra raccontano i temi sociali, economici, ambientali e geopolitici di maggior attualita.
23:15
Laura Chimenti racconta le storie di imprenditori, donne e uomini che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno contribuito alla crescita del Paese e sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
00:00
TG3 Mondo
00:25
Meteo 3
00:30
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
02:20
Fuori Orario. Cose (mai) viste
02:30
Ferrara, 1943. Per vendicarsi dell'uccisione di un gerarca le Brigate Nere fucilano undici antifascisti. Dal racconto di Giorgio Bassani. Grolla d'Oro 1961 e Premio Speciale a Venezia 1960 per Florestano Vancini.
04:10
Tra il 26 e il 29 giugno del 1976, al Parco Lambro di Milano, ando in scena la sesta edizione del Festival del proletariato giovanile, ideato dalla rivista di controcultura Re Nudo. Gli organizzatori chiamarono Alberto Grifi per filmare quelle giornate dense di incontri, dibattiti, concerti ma non tutto ando come previsto. Soltanto nel 1995 Grifi realizzo questa versione in cui lui stesso torna su quelle giornate milanesi.
05:05
Fuori Orario. Cose (mai) viste
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:25
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:15
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:20
Giovanni Minoli racconta l'attualita e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:50
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e limpero di Carlo V raggiunge il suo culmine. Lobbiettivo e la conquista del Ducato di Milano. Lesercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dellesercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. ?La battaglia di Pavia segnera la fine di unepoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Di Antonella Armentano. A cura della TGR Lazio.
15:45
Maria Latella incontra esperti e personaggi provenienti dal mondo della politica, dell'economia e della cultura per approfondire temi in primo piano.
16:30
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50
Un piccolo contrattempo mette in evidenza che Guido e Claudia hanno un approccio alla vita molto diverso, e Claudia si accorgera che Guido sta arrancando dietro di lei.
21:20
Massimo Giletti racconta i fatti, gli eventi e le storie al centro del dibattito pubblico.
00:00
TG3 Linea Notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste. Conduce Paola Severini Melograni.
01:45
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
02:20
RaiNews24