Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 5
05:23
L'invenzione e l'esperienza artistica si uniscono ad alcuni capolavori, autori e opere di riferimento del Novecento: da Stravinskij a Berio e Stockhausen.
06:00
Opera-inchiesta sui misteri delle stragi Falcone e Borsellino scritta da Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, rappresentata al Teatro Massimo di Palermo. Sul palcoscenico l'attore Gigi Borruso, nelle vesti del narratore, e i musicisti Marco Betta, Diego Spitaleri e Fabio Lannino.
06:12
Un concerto di passerotti, un baritono mancato, un meriggiare pallido e assorto per la storia quasi vera di Eugenio Montale. Un viaggio nella Liguria delle Cinque Terre sulle tracce delle sue poesie piu significative e dei frammenti di una vita quotidiana fatta di parole, colori e musica.
06:43
Le Isole Svalbard sono un arcipelago del Mar Glaciale Artico che rimane al buio per i lunghi mesi invernali. Ma, non appena la primavera inizia a scaldare l'aria, una moltitudine di animali e piante torna a colorare questo territorio unico e meraviglioso.
07:36
La storia quasi vera di Guido Gozzano sceglie il comune di Aglie, vicino Torino per essere raccontata. Seguendo le tracce delle sue poesie scopriremo una collezione di farfalle, un carteggio amoroso e un viaggio in India. Per rievocare, tra immagini e versi, la vita e le passioni di un poeta intenso e unico.
08:07
Pittore, architetto, innovatore, a 500 anni dalla sua morte Raffaello non smette di sorprenderci.
09:01
Capraia e una delle isole dell'arcipelago toscano, il comune insulare piu a nord del tirreno. A mezza via tra l'Italia e la Corsica, Capraia e dominata dall'antico castello costruito dal banco di San Giorgio, ed e l'isola piu selvaggia del nostro paese.
09:55
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
09:59
Dal Teatro alla Scala l'opera di Giuseppe Verdi diretta da Michele Mariotti. Scene Charles Edwards, costumi Brigitte Reiffenstuel, luci Adam Silverman, movimenti coreografici Jo Meredith.
12:15
La bicicletta di Bartali, un melologo con musica di Marcello Panni e recitato da Anna Nogara. Tratto dal racconto omonimo di Simone Dini Gandini sul grande campione di ciclismo, medaglia d'oro al valore civile per il suo impegno per far espatriare nel 1943 e 44 piu di ottocento ebrei. Regia di Roberto Giannarelli.
12:42
Procedendo a ritroso nei perduti paesaggi delle vedute rinascimentali, un'avventura alla scoperta di nuove tecniche d'arte per riportare il passato nel nostro presente.
13:36
La storia quasi vera di Guido Gozzano sceglie il comune di Aglie, vicino Torino per essere raccontata. Seguendo le tracce delle sue poesie scopriremo una collezione di farfalle, un carteggio amoroso e un viaggio in India. Per rievocare, tra immagini e versi, la vita e le passioni di un poeta intenso e unico.
14:06
18 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:57
Di Ernest Dudley e Arthur Watkyn - traduzione Francesco Ceschi - regia Sergio Velitti - scene Ennio Di Majo con Nestore Garay, Massimo Serato, Franco Volpi, Luisella Boni, Franca M. Giardina, Carlo Alighiero, Giancarlo Dettori, Andrea Checchi, Gisella Sofio. - di Sergio Velitti - 1967 ITA.
17:03
Dall'Auditorium Rai di Torino, Alexander Borodin: Danze Polovesane per coro e orchestra dal Principe Igor. Sergej Rachmaninov: Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra. Direttore Karl Martin. Pianista Nikita Magaloff. Orchestra Sinfonica e Coro di Torino della RAI - 1986.
17:54
Un omaggio ai 90 anni di Giacomo Manzoni, ultimo testimone della Nuova Musica, a confronto con 3 dei suoi ex allievi, il pianista Maurizio Pollini e l'editore Mimma Guastoni. 6 menti musicali che dibattono sugli ultimi 70 anni, sul contesto sociale della fruizione musicale, sul senso dell'artista e della composizione.
18:50
'Petrarca' e un viaggio nel ricco mondo della cultura italiana con contributi dalle redazioni regionali della TGR, una tendenza a occuparsi di fatti culturali scrutando dietro le quinte, un occhio di riguardo ad arte e culture meno frequentate. - 2023 ITA.
19:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
19:23
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:26
Un racconto in forma di inchiesta, che ricostruisce il percorso artistico piu controverso di Parmigianino. Vasari lo marchio come alchimista e da allora la sua memoria si perse nelle maglie della storia. Eppure, le opere di Parmigianino sono ancora oggi considerate prove di eccezionale capacita innovativa.
20:21
Un treno nel cuore del Rinascimento Italiano, un viaggio dalla Lombardia all'Emilia Romagna, da Mantova a Ferrara, dalla casa dei Gonzaga a quella degli Estensi. Lungo il percorso, una serie di incontri con ferrovieri, mugnai, scrittori, fotografi, operai e pescatori.
21:15
Dalla Citta Proibita di Pechino la Shanghai Symphony Orchestra diretta dal Maestro Long Yu esegue: 'November' di Max Richter con la violista Mari Samuelsen, il Concerto per pianoforte n. 2 di Sergej Rachmaninov con il pianista Daniil Trifonov e Carmina Burana di Carl Orff con Aida Garifullina, Toby Spence, Ludovic Tézier.
23:10
Gli appuntamenti piu importanti della scena culturale italiana.
23:41
L'inarrestabile ascesa e la rovinosa caduta di un equilibrista rock. Dapprima frontman della punk rock band Generation X, ha raggiunto grande notorieta durante la sua carriera solista negli anni Ottanta, grazie a brani come White Wedding, Rebel Yell, Eyes Without a Face, Dancing With Myself e Flesh For Fantasy.
00:24
Stati Uniti, 1977: cronaca on the road del tour americano dei Queen a sostegno di News of the World, settimo album della band capitanata da Freddie Mercury. Con i singoli We Are The Champions e We Will Rock You, i Queen conquisteranno le classifiche americane.
01:23
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:24
Un racconto in forma di inchiesta, che ricostruisce il percorso artistico piu controverso di Parmigianino. Vasari lo marchio come alchimista e da allora la sua memoria si perse nelle maglie della storia. Eppure, le opere di Parmigianino sono ancora oggi considerate prove di eccezionale capacita innovativa.
02:20
Un treno nel cuore del Rinascimento Italiano, un viaggio dalla Lombardia all'Emilia Romagna, da Mantova a Ferrara, dalla casa dei Gonzaga a quella degli Estensi. Lungo il percorso, una serie di incontri con ferrovieri, mugnai, scrittori, fotografi, operai e pescatori.
03:14
18 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
05:01
Il professore di biologia evolutiva Ben Garrord ci accompagna, insieme a scienziati e professionisti, alla scoperta dell'organo piu esteso del corpo, che accomuna tutti i vertebrati: la pelle.
06:00
La storia quasi vera di Guido Gozzano sceglie il comune di Aglie, vicino Torino per essere raccontata. Seguendo le tracce delle sue poesie scopriremo una collezione di farfalle, un carteggio amoroso e un viaggio in India. Per rievocare, tra immagini e versi, la vita e le passioni di un poeta intenso e unico.
06:31
Nel cuore del Kalahari, ogni anno la piena del fiume Okavango trasforma in poche settimane un deserto in un'oasi popolata da piante e animali straordinari.
07:24
La terra d'Abruzzo e il Vittoriale degli Italiani, per la storia quasi vera di Gabriele D'Annunzio. Sono le immagini rubate nei luoghi in cui D'Annunzio ha vissuto e che ha amato ad evocare le sue imprese eroiche, le ingegnose invenzioni, l'amore per la donna e per la bellezza.
07:55
L'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Kristjan Järvi esegue Rachmaninov, Danze Sinfoniche per orchestra op.45.
08:32
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valcuha, con Gloria Campaner al pianoforte, esegue: Rachmaninov, Concerto n.2 in do minore op.18 per pianoforte e orchestra.
09:14
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
10:08
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
10:12
Il capolavoro di Verdi Falstaff diretto dal M° Tullio Serafin, proposto in una pregiata edizione del 1956. Nel ruolo del protagonista Giuseppe Taddei, al suo fianco Scipio Colombo, Luigi Alva, Rosanna Carteri, Fedora Barbieri, Anna Maria Canali e Anna Moffo. Regia di Herbert Graf.
12:12
Inaugurato nel 1984, il trova sede in una monumentale residenza sabauda recuperata nell'assoluto rispetto dell'architettura e della decorazione settecentesca e restaurata per accogliere le espressioni artistiche piu aggiornate del nostro tempo. Le collezioni, esposte nelle ventidue sale affrescate del castello, documentano i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Sessanta ad oggi, e testimoniano l'attivita di ricerca del museo, un centro di sperimentazione che, sin dall'apertura, ha favorito la diffusione delle opere di artisti giovani e delle tendenze piu radicali, ponendosi come un riferimento imprescindibile del settore a livello internazionale. Il nucleo fondante e identitario del Museo e rappresentato dalla collezione di arte povera, un movimento che ha operato prevalentemente nella citta di Torino e in territorio piemontese, con personalita come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Alighiero Boetti, Luciano Fabro. La collezione si e arricchita di testimonianze della transavanguardia e di opere iconiche come Novecento di Maurizio Cattelan, e attualmente comprende circa quattrocento opere. Nel Duemila la Manica Lunga, l'edificio seicentesco nato per ospitare la pinacoteca di Carlo Emanuele, viene recuperato e destinato all'allestimento delle mostre temporanee e nel 2019 il Castello di Rivoli ottiene la gestione della Collezione di Francesco Federico Cerruti, circa mille opere, tra libri antichi, arredi, scultore e pitture che spaziano dal medioevo al contemporaneo. E' il primo museo d'arte contemporanea al mondo a incorporare una raccolta classica, enciclopedica, un'operazione che conferma la filosofia che ha caratterizzato l'attivita dell'istituzione piemontese.
12:24
Soggetto di Carlo Terron (dalla poesia di Guido Gozzano), musica di Gino Negri, coreografia di Luciana Novaro, dizione poetica di Giorgio Albertazzi, con Giovanna Papi, Marisa Barbaria, Gilda Majocchi, Giulio Perugini. Costumi di Ezio Frigerio, regia di Carla Ragionieri, 1959.
12:57
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
13:02
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
13:31
La terra d'Abruzzo e il Vittoriale degli Italiani, per la storia quasi vera di Gabriele D'Annunzio. Sono le immagini rubate nei luoghi in cui D'Annunzio ha vissuto e che ha amato ad evocare le sue imprese eroiche, le ingegnose invenzioni, l'amore per la donna e per la bellezza.
14:02
19 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:46
Visioni esplora la 37° edizione del Romaeuropa Festival attraverso spettacoli di danza, teatro e musica con la guida del direttore Fabrizio Grifasi e la partecipazione di Marino Sinibaldi. Tema centrale il dialogo tra le arti, i popoli e le culture.
16:38
Marta, moglie del commendatore Stefano Sandi, soffre per le continue assenze del marito che trascorre gran parte del suo tempo libero nei campi da golf, di cui e accanito giocatore, ed e pronta a cedere alle attenzioni del musicista Alessandro De Marchis che le dichiara il suo amore.
18:09
La - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea e il piu antico museo d'arte moderna d'Italia. Dalla sua apertura al pubblico nel 1863 ad oggi, le raccolte si sono arricchite nel tempo di numerosi capolavori. Forte di questo patrimonio, la , sotto la direzione di Riccardo Passoni, tiene fede al proprio originario impegno sul fronte della ricerca contemporanea, frutto di un continuo riferimento tra le opere storiche e il dibattito culturale odierno, ponendo in stretta correlazione il programma espositivo con le raccolte. Il museo conserva opere dei massimi artisti dell'Ottocento italiano, come Canova, Fontanesi, Fattori, Medardo Rosso e Pellizza da Volpedo e quelli del Novecento, tra cui Balla, Boccioni, Casorati, Modigliani, de Chirico, Martini, Morandi, De Pisis e Fontana. La possiede inoltre importanti opere delle avanguardie storiche internazionali, tra questi: Klee, Picabia, Picasso, Ernst, Dix, Calder, insieme a opere delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, attraverso una tra le piu importanti raccolte di Arte Povera, tra cui lavori di Merz, Boetti, Pistoletto, Paolini, Zorio, Anselmo e Penone. Nella collezione vi sono anche opere di grandi artisti internazionali come Andy Warhol, Cy Twombly, Anselm Kiefer e Georg Baselitz.
18:20
Emilia Costantini e la prima ospite nella nuova puntata de Il Caffe in onda sabato 1° aprile alle 6.05 su Rai1 e condotto da Pino Strabioli. La giornalista e critico teatrale presenta il volume Risveglio dal buio con la prefazione di Gabriele Lavia. Con noi la scrittrice Rita Charbonnier con La sorella di Mozart un libro complesso ma affascinante. Ed, infine, la conduttrice radiofonica e televisiva Flavia Cercato all'esordio con il suo primo romanzo Il destino dell'ortica in cui ci regala una storia familiare piena di vivacita, di figure femminili forti e coraggiose, di amori e sofferenze, di magia e vita vissuta.
19:12
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:13
Gli appuntamenti piu importanti della scena culturale italiana.
19:44
Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .
19:56
L'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Kristjan Järvi esegue Rachmaninov, Danze Sinfoniche per orchestra op.45.
20:32
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valcuha, con Gloria Campaner al pianoforte, esegue: Rachmaninov, Concerto n.2 in do minore op.18 per pianoforte e orchestra.
21:15
Andrea Pennacchi si interroga se sia ancora possibile restituire I poemi omerici in tutta la loro potenza e ci prova a modo suo, raccontando le gesta di Ulisse partendo dal testo letterale per arricchire poi la narrazione di riflessioni, ricordi, spunti e fantasie.
22:43
Eleonora Conti, 25 anni, di Bologna, si forma nella sua citta alla scuola Rosencrantz & Guildestern. Oltre a essere un'attrice e anche fotografa ed e stata la protagonista di Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri.
23:10
I di Carl Orff, nel particolare allestimento del cinese Shen Wei, andato in scena a Napoli nel 2013 con grande successo. Lo spagnolo Jordi Bernacer dirige l'Orchestra, ed il Coro di Voci. In scena il Corpo di Ballo, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts.
00:20
I pionieri del rock da stadio si esibiscono nei celebri studi di Abbey Road in una veste piu intima. Accompagnati da un'orchestra e da un coro gli U2 raggiungono una nuova intensita. In scaletta i brani Beautiful Day, Lights of Home, With Or Without You, Stuck In A Moment, Get Out Of Your Own Way e One.
01:21
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:23
Prima Visione Rai. Futurista, pittore, scrittore e scultore. Un'immersione nelle sperimentazioni visive di Umberto Boccioni, il cui slancio verso la rappresentazione fisica del movimento e i rapporti fra oggetti e spazio ha influenzato le sorti della pittura del XX secolo. 2022 ITA.
02:23
Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell'opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni - le montagne del Cadore, i colori di Venezia, la luce delle grandi corti europee - con le sue opere, guardate dove si conservano: nelle chiese, nei palazzi e nei musei di mezzo mondo.
03:21
19 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
05:04
Nelle foreste pluviali tropicali, la possente noce del Brasile deve la sopravvivenza ad un minuscolo roditore, l'aguti. Qui la reciproca e straordinaria influenza ha creato piu creature che in ogni altro luogo del pianeta.
06:03
La terra d'Abruzzo e il Vittoriale degli Italiani, per la storia quasi vera di Gabriele D'Annunzio. Sono le immagini rubate nei luoghi in cui D'Annunzio ha vissuto e che ha amato ad evocare le sue imprese eroiche, le ingegnose invenzioni, l'amore per la donna e per la bellezza.
06:33
Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attraverso la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio.
07:26
Le campagne della Toscana, i boschi nei dintorni di Marradi: e li che risuonano le poesie di Dino Campana. Ed e da li che raccontiamo la storia quasi vera dell'autore dei Canti orfici, rievocando le sue parole e le sue camminate solitarie, le letture, le disavventure, i viaggi veri e quelli immaginari.
08:00
Prima Visione Rai. Futurista, pittore, scrittore e scultore. Un'immersione nelle sperimentazioni visive di Umberto Boccioni, il cui slancio verso la rappresentazione fisica del movimento e i rapporti fra oggetti e spazio ha influenzato le sorti della pittura del XX secolo. 2022 ITA.
09:00
Antonio Allegri detto il Correggio e stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura e stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
09:56
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
10:01
Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano opera in tre atti e dodici quadri di Francis Poulenc, dal dramma omonimo di Georges Bernanos. Direttore d'orchestra Riccardo Muti. Orchestra e coro del Teatro alla Scala. Regia teatrale Robert Carsen.Tra gli interpreti Anja Silja e Cristopher Robertson.
12:30
Gli appuntamenti piu importanti della scena culturale italiana.
13:01
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
13:30
Le campagne della Toscana, i boschi nei dintorni di Marradi: e li che risuonano le poesie di Dino Campana. Ed e da li che raccontiamo la storia quasi vera dell'autore dei Canti orfici, rievocando le sue parole e le sue camminate solitarie, le letture, le disavventure, i viaggi veri e quelli immaginari.
14:03
20 Prima Visione RAI - - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente - , declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:52
Andrea Pennacchi si interroga se sia ancora possibile restituire I poemi omerici in tutta la loro potenza e ci prova a modo suo, raccontando le gesta di Ulisse partendo dal testo letterale per arricchire poi la narrazione di riflessioni, ricordi, spunti e fantasie.
17:20
Prima Visione RAI - Eleonora Conti, 25 anni, di Bologna, si forma nella sua citta alla scuola Rosencrantz & Guildestern. Oltre a essere un'attrice e anche fotografa ed e stata la protagonista di Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri.
17:47
Dal Teatro alla Scala di Milano, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Direttore Riccardo Chailly. Regia Tv di Arnalda Canali.
20:41
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
20:44
Un concerto di passerotti, un baritono mancato, un meriggiare pallido e assorto per la storia quasi vera di Eugenio Montale. Un viaggio nella Liguria delle Cinque Terre sulle tracce delle sue poesie piu significative e dei frammenti di una vita quotidiana fatta di parole, colori e musica.
21:15
Prima Visione RAI - Nella prima fascia, Wild Italy 7 ci porta sul set di molti film western: i monti della Tolfa, abitati da diversi animali selvatici. A seguire, Giuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina. Una citta in grado di trasformarsi rapidamente.
23:02
La diciassettenne Ree accudisce i due fratellini e la madre malata in una fattoria tra i monti del Missouri. Suo padre e uno spacciatore e ha ipotecato la loro proprieta per pagarsi la cauzione e uscire di galera, ma se non rispondera al mandato di comparizione la casa verra confiscata. Ree parte alla ricerca del padre all'interno della comunita che, protetta dai boschi e dalle montagne, e quasi interamente coinvolta nella produzione di cocaina. Per salvare casa e famiglia affronta violenza e omerta, mostrando la propria determinazione e una incrollabile forza di volonta.
00:38
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
00:40
RUBRICA - Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.. - 2023 ITA.
01:08
RUBRICA - Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano.. - 2023 ITA.
02:02
Il Museo d'Arte Moderna di Bologna e indissolubilmente legato alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna, istituzione nata nel 1975 su progetto dell'architetto Leone Pancaldi nel quartiere Fiera. La GAM di Bologna inizio la sua attivita nel clima di fervida vivacita intellettuale che pervadeva la citta di quegli anni e nella sua trentennale attivita si e basata su una progettualita binaria divisa tra la presentazione dell'avanguardia culturale e la rilettura della storia dell'arte italiana e internazionale. Dal 2007 il Museo si trova nell'ex Forno del Pane comunale nella zona denominata Manifattura delle Arti, in un'area della citta originariamente adibita all'attivita produttiva e commerciale, ma che ora rappresenta il polo culturale della citta di Bologna e comprende anche i laboratori del dipartimento accademico del DAMS, (nell'ex Manifattura Tabacchi), la Cineteca (nell'ex Macello) e il Cassero (nell'ex Salara). Il Museo presenta mostre temporanee nello spazio della Sala delle Ciminiere, caratterizzata dalle forme dei camini originari del vecchio panificio e nella sede a Villa delle Rose e riallestisce periodicamente gli spazi dedicati alla collezione permanente al primo piano del Museo per offrirla al pubblico sempre in una nuova prospettiva.
02:12
Inaugurato nel 1984, il trova sede in una monumentale residenza sabauda recuperata nell'assoluto rispetto dell'architettura e della decorazione settecentesca e restaurata per accogliere le espressioni artistiche piu aggiornate del nostro tempo. Le collezioni, esposte nelle ventidue sale affrescate del castello, documentano i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Sessanta ad oggi, e testimoniano l'attivita di ricerca del museo, un centro di sperimentazione che, sin dall'apertura, ha favorito la diffusione delle opere di artisti giovani e delle tendenze piu radicali, ponendosi come un riferimento imprescindibile del settore a livello internazionale. Il nucleo fondante e identitario del Museo e rappresentato dalla collezione di arte povera, un movimento che ha operato prevalentemente nella citta di Torino e in territorio piemontese, con personalita come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Alighiero Boetti, Luciano Fabro. La collezione si e arricchita di testimonianze della transavanguardia e di opere iconiche come Novecento di Maurizio Cattelan, e attualmente comprende circa quattrocento opere. Nel Duemila la Manica Lunga, l'edificio seicentesco nato per ospitare la pinacoteca di Carlo Emanuele, viene recuperato e destinato all'allestimento delle mostre temporanee e nel 2019 il Castello di Rivoli ottiene la gestione della Collezione di Francesco Federico Cerruti, circa mille opere, tra libri antichi, arredi, scultore e pitture che spaziano dal medioevo al contemporaneo. E' il primo museo d'arte contemporanea al mondo a incorporare una raccolta classica, enciclopedica, un'operazione che conferma la filosofia che ha caratterizzato l'attivita dell'istituzione piemontese.
02:24
Giuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina.
03:19
20 Prima Visione RAI - - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente - , declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
05:03
Bandicoot australiani, giraffe, rinoceronti e lupi brasiliani tutti indaffaratissimi a seguire serrate tabelle di marcia e catene di aiuto reciproco in nome della continuita della vita.