RAI 5
06:00
Save the date quest'anno apre con uno dei piu importanti e tradizionali eventi: Roma Europa Festival. A parlarcene saranno proprio i promotori del festival, e in particolar modo Fabrizio Grifasi, direttore artistico della manifestazione e il presidente Monique Veaute.
06:30
Guido ha prelevato un blocco di marmo alle cave di Candoglia. Raggiunta l'origine ateriale del Duomo, vuole ora cercarne l'origine umana. Il viaggio continua verso le terre di grandi scultori e architetti del passato, Campione d'Italia e la Valle Intelvi; molti dei maestri costruttori che lavorarono nei primi decenni di vita del cantiere del Duomo di Milano erano originari di queste zone. Erano i famosi Maestri Campionesi.
07:02
Lampante e misteriosa, mediterranea o gotica, a seconda dei giorni. Basta un colpo di tramontana, infatti, a cambiarne i colori. E un labirinto in cui cedere alla pazzia, se la si guarda con la febbre di Dino Campana, inebriato dalla lussuria dei caruggi e affascinato dalle guglie delle chiese, dove vedeva prue di navi in partenza.
07:54
Un viaggio commovente attraverso la storia della prima donna fotoreporter italiana. Con la sua macchina fotografica ha rappresentato l'orrore dei corpi straziati dagli assassini di mafia a Palermo e il dolore dei superstiti.
08:23
MASTROIANNI: sulle note di Schoenberg, un viaggio tra le opere di Umberto Mastroianni, alla scoperta dell'artista che ha rinnovato la scultura del secondo '900.
09:17
Una insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro, fino all'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio. Un'immersione nell'antichita poco nota normalmente anche ai grandi visitatori della citta, che culmina nella visita alla chiesa ricca di opere d'arte che spaziano dal Cinquecento al Settecento. Qui e possibile conoscere l'opera dei seguaci di San Paolo della Croce, forse il piu eminente evangelizzatore dei tempi moderni.
09:57
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2023 ITA.
10:03
Dal Teatro alla Scala: Giovanna d'Arco di Verdi. Sul podio il M° Riccardo Chailly. Nel ruolo della protagonista Anna Netrebko affiancata da Francesco Meli e da Carlos Álvarez. Regia teatrale di Moshe Leiser e Patrice Caurier. Regia tv di Patrizia Carmine - 2015.
12:19
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
12:40
La chiesa in cui Puccini ambiento la Tosca e uno scrigno d'arte. I Teatini hanno sostenuto la Controriforma e promosso la rigenerazione della Chiesa dopo il Giubileo del 1600. Si racconta una storia che divenne il modello di riferimento per tutto il resto d'Europa.
13:21
Cien anos de soledad di Gabriel García Márquez esce nel maggio 1967 presso la casa editrice argentina Editorial Sudamericana. Lo scrittore ha gia pubblicato i romanzi Foglie morte, Nessuno scrive al colonnello e La mala ora; il nuovo libro lo rende famoso in tutto il mondo. Tradotto in piu di trenta lingue, vale a Gabriel García Márquez il premio Nobel per la letteratura del 1982. Viene tradotto in italiano nel 1968 da Enrico Cicogna per Feltrinelli. Cinquant'anni dopo quella pubblicazione, Mondadori ha fatto ritradurre il romanzo a Ilide Carmignani, che e stata nostra ospite in questa puntata del ciclo Scrivere un classico nel Novecento. Ilide Carmignani traduttrice, conta fra i suoi autori Bolano, Borges, Cernuda, Cortázar, Fuentes, Márquez, Neruda, Onetti, Paz, Sepúlveda, Soriano. Nel 2000 ha vinto il Premio di Traduzione Letteraria dell'Istituto Cervantes, nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali, e nel 2018 il Premio Bodini per la sua nuova traduzione di Cent'anni di solitudine. Ha tenuto corsi e seminari di traduzione letteraria presso universita italiane e straniere. Ha collaborato con Linea d'Ombra, Il Manifesto, Lo Straniero e Tutto Libri - La Stampa. Dal 2000 cura gli eventi sulla traduzione letteraria per il Salone del Libro di Torino (l'AutoreInvisibile), dal 2003 organizza, insieme a Stefano. Arduini, le Giornate della Traduzione Letteraria, e dal 2012 Traduttori in Movimento presso la residenza per artisti Castello in Movimento di Fosdinovo. Ha pubblicato Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa 2008.
13:33
Un viaggio commovente attraverso la storia della prima donna fotoreporter italiana. Con la sua macchina fotografica ha rappresentato l'orrore dei corpi straziati dagli assassini di mafia a Palermo e il dolore dei superstiti.
14:02
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
15:43
E' da poco stato nominato direttore artistico del Teatro di Roma ed e certamente uno dei registi piu importanti del panorama teatrale nazionale, oltre che drammaturgo ed in passato anche attore. Stiamo parlando di Giorgio Barberio Corsetti, nato a Roma nel 1951, e diplomatosi nel 1975 all' Accademia nazionale di arte drammatica dove attualmente insegna. L'anno successivo fonda la compagnia La Gaia Scienza che lo accompagnera per un decennio. Sono gli anni di un teatro fortemente sperimentale, grazie soprattutto ad un linguaggio caratterizzato dalla proiezione di video (realizzati insieme con Studio Azzurro di Milano ) che fanno da contrappunto alla drammaturgia dei suoi spettacoli. Nel 1987 vince anche il Premio Ubu per il videoteatro. La sua carriera procede spedita e non solo in ambito nazionale; Corsetti infatti vanta varie importanti collaborazioni all'estero (nel 1994 vince il piu importante premio continentale, il Premio Europa) e un'esperienza pluriennale nella regia lirica. La piu importante direzione istituzionale e quella relativa al triennio 1999-2002 della sezione teatro della Biennale di Venezia dove mette in scena un adattamento delle Metamorfosi di Ovidio ed apre la programmazione della Biennale alle differenti forme della creazione contemporanea, compreso il circo.
15:53
Una giovane coppia di sposi in vacanza assume comportamenti a dir poco sospetti. Regia di Guglielmo Morandi, con Giuliana Lojodice, Giuseppe Mancini, Mariella Furgiuele, Aroldo Tieri, Wilma D'Eusebio (1973).
17:26
Beatrice Rana con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Pappano sara protagonista del Concerto per pianoforte op.7 di Clara Wieck Schumann. Completano il programma la Sinfonia n.8 Incompiuta di Franz Schubert e la Sinfonia n.2 di Robert Schumann.
19:12
Prima Visione RAI - Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Verdi, Bizet e Rossini. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
19:33
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:37
Un documentario che fa luce sull'arte di un artista che ha messo la figura femminile al centro della sua pittura.
20:32
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
21:14
La piu rivoluzionaria coreografa del nostro tempo, Sharon Eyal, ex icona della Batsheva Dance Company, presenta la sua nuova creazione Into the Hairy, co-ideata con Gai Behar, in collaborazione con il musicista rivelazione londinese Koreless.
22:03
Dall'Auditorium Rai Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Luisi e con Alexander Malofeev al pianoforte, esegue il Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, S 124 di Franz Liszt e la Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 Patetica di Pëtr Il'ic Cajkovskij.
23:21
Il ritratto di uno dei piu grandi geni della musica del XX secolo. ll regista Michael Epstein focalizza la sua attenzione sugli anni in cui Lennon e la sua famiglia vissero a New York: nel cuore pulsante della citta, il Greenwich Village, l'autore di Imagine comincio a ridefinire la sua identita di uomo, musicista e attivista.
01:16
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:19
Un documentario che fa luce sull'arte di un artista che ha messo la figura femminile al centro della sua pittura.
02:13
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
02:55
In occasione dell'80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali, nello scenografico contesto delle Terme di Diocleziano di Roma, un documentario sulla prima assoluta dell'opera icono-sonora Giobbe composta dal poliedrico musicista, compositore e chitarrista israeliano Yuval Avital.
03:27
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
05:08
Appartata e riparata, lontano dal trambusto del fiume Luangwa dello Zambia, la laguna di Kasikizi ospita una piccola comunita di fauna selvatica diversificata.
06:00
Quest'anno l'annuale manifestazione Milano Musica diretta da Cecilia Balestra s'intitola Azioni Fuggitive, che rimanda a un lavoro scritto da Mauricio Kagel per 111 ciclisti che suonano piccoli strumenti mentre pedalano. E un titolo simbolico, di quanto sia importante mantenere viva l'arte e la creativita con scelte.
06:31
Un viaggio commovente attraverso la storia della prima donna fotoreporter italiana. Con la sua macchina fotografica ha rappresentato l'orrore dei corpi straziati dagli assassini di mafia a Palermo e il dolore dei superstiti.
06:59
C'e una straordinaria foresta in America Centrale. Situata tra l'Oceano Pacifico e la catena montuosa vulcanica nel nord-ovest del Costa Rica, la foresta tropicale secca di Guanacaste e sopravvissuta a secoli di deforestazione. Ma negli ultimi quarant'anni donne e uomini hanno lavorato per ripristinarla.
07:52
Milano, New York, Parigi: lo studio Lissoni sviluppa progetti nei settori dell'architettura, del design del prodotto, della grafica e della comunicazione visiva. I suoi progetti si estendono a livello globale, includendo ville private e yacht, progetti residenziali e grandi alberghi.
08:20
Un documentario che fa luce sull'arte di un artista che ha messo la figura femminile al centro della sua pittura.
09:14
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
09:55
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2023 ITA.
09:59
Dal Teatro alla Scala: Don Carlo di Giuseppe Verdi. Sul podio il M° Daniele Gatti, protagonisti sul palco Stuart Neill, Fiorenza Cedolins, Dalibor Jenis, Dolora Zajick, Ferruccio Furlanetto e Anatolij Kotscherga. La regia teatrale e affidata a Stéphane Braunschweig, regia tv a cura di Patrizia Carmine.
13:19
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
13:36
Milano, New York, Parigi: lo studio Lissoni sviluppa progetti nei settori dell'architettura, del design del prodotto, della grafica e della comunicazione visiva. I suoi progetti si estendono a livello globale, includendo ville private e yacht, progetti residenziali e grandi alberghi.
14:04
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
15:47
Paolo, tornato a casa, scopre che la moglie Ines lo ha abbandonato. Poco dopo uccide un uomo: un delitto all'apparenza inspiegabile che ha pero una motivazione che affonda le radici nel passato. Di Guido Stagnaro con Pietro Villani, Francesco Di Federico, Benjamin Lee (1973).
16:55
Dal piu antico Collegio universitario d'Italia, che compie 460 anni, il Coro dell'Almo Collegio Borromeo diretto da Marco Berrini con Alessandro Marangoni all'organo e al pianoforte, insieme al commento del Rettore Alberto Lolli, propongono canti della tradizione natalizia nella suggestiva cornice del Borromeo.
17:12
Lo straordinario viaggio di un violoncello di ghiaccio che per incanto suona. Lo strumento, realizzato dallo scultore Tim Linhart, attraversa l'Italia per interagire al Teatro Politeama con l'Orchestra Sinfonica Siciliana nella prima esecuzione mondiale di una partitura originale per Ice-cello e orchestra d'archi, opera di Giovanni Sollima.
19:09
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
19:13
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:15
CONSAGRA: con le sue sculture frontali Pietro Consagra ha rotto con il passato e inventato un altro modo di fare scultura.
20:06
Fulcro della puntata e la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
21:15
Dal Teatro alla Scala Le Corsaire, racconto di avventura e passione tratto dalla novella di Lord George Byron. La coreografia, da Petipa e Sergeyev, e di Anna-Marie Holmes, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Primi ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Regia televisiva di Arnalda Canali.
23:06
Raffa in the Sky e una Fantaopera lirica come dichiara Francesco Micheli, regista e ideatore del progetto. Non una biografia in musica di Raffaella Carra, ma il racconto di una carriera artistica che talvolta ha stimolato trasformazioni nella societa italiana. Musica di Lamberto Curtoni, direttore Carlo Boccadoro.
23:40
Gli appuntamenti piu importanti del panorama culturale italiano. - con Regia Federica Costantini, prod. esecutivo Alberta Bargilli, curatrice Erica Sarno, coord. ed. Anna Lisa Guglielmi. Di Christian Angeli, Elena Bonora, Linda Ovena, Valeria Schiavoni, Graziella Turiello con Monica Madrisan, Monica Onore, Barbara Pozzoni, 2023 ITA.
00:11
Nel Dicembre del 1980, dopo cinque anni di di silenzio stampa e di assenza dalle scene, John Lennon trascorre un weekend in compagnia del giornalista della BBC John Peebles, al quale confidera con candore commovente la sua visione artistica, la sua nuova vita a New York, il suo attivismo per i diritti civili e la pace, il suo amore per Yoko Ono e la fine dei Beatles.
01:17
I membri dei Talking Heads si sono incontrati alla Rhode Island School of Design; forse anche per questo hanno il grande merito di aver portato l'art pop nel mainstream. La band muove i primi passi sullo sfondo di una New York molto diversa dalla meta turistica di oggi.
01:40
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:42
CONSAGRA: con le sue sculture frontali Pietro Consagra ha rotto con il passato e inventato un altro modo di fare scultura.
02:42
Fulcro della puntata e la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
03:23
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
05:05
Il Big Bend e lungo oltre 2 miglia, uno dei piu grandi meandri lungo il fiume Luangwa in Zambia. E un luogo affollato, sede di un branco di ippopotami che si godono le sue profonde piscine, un importante punto di attraversamento per gli elefanti e un posto dove bere per enormi mandrie di bufali.
06:00
Milano, New York, Parigi: lo studio Lissoni sviluppa progetti nei settori dell'architettura, del design del prodotto, della grafica e della comunicazione visiva. I suoi progetti si estendono a livello globale, includendo ville private e yacht, progetti residenziali e grandi alberghi.
06:27
Un sontuoso bosco verde copre meta della Costa Rica, dalla costa del Pacifico, lungo i fianchi dei vulcani, fino al Mar dei Caraibi. Anche se donne e uomini ora stanno vegliando su questa foresta, i veri artefici del suo ripristino sono gli animali che la abitano.
07:20
Un incontro intimo con uno dei Maestri della musica italiana che, rivolgendosi anche ai giovani, descrive e racconta l'essenza della sua arte.
07:47
Dalla Sala grande del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano diretta dal M° Urbini accompagna, tra gli altri, Cecilia Gasdia, Armando Ariostini, Katia Lolova, Kristian Johannsson (1980).
09:29
Lampante e misteriosa, mediterranea o gotica, a seconda dei giorni. Basta un colpo di tramontana, infatti, a cambiarne i colori. E un labirinto in cui cedere alla pazzia, se la si guarda con la febbre di Dino Campana, inebriato dalla lussuria dei caruggi e affascinato dalle guglie delle chiese, dove vedeva prue di navi in partenza.
10:20
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2023 ITA.
10:24
La Cenerentola di Rossini nella storica edizione del 1955. A dirigere l'Orchestra della Rai di Milano il M° Gianandrea Gavazzeni. Protagonisti Dora Gatta (Clorinda), Juan Oncina (Don Ramiro), Fernanda Cadoni (Tisbe), Paolo Pedani (Dandini), Paolo Montarsolo (Don Magnifico). Regia di Enrico Colosimo.
12:16
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
12:43
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
12:47
Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.. - 2023 ITA.
13:16
Un incontro intimo con uno dei Maestri della musica italiana che, rivolgendosi anche ai giovani, descrive e racconta l'essenza della sua arte.
14:00
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2023 ITA.
15:41
Gli appuntamenti piu importanti del panorama culturale italiano. - con Regia Federica Costantini, prod. esecutivo Alberta Bargilli, curatrice Erica Sarno, coord. ed. Anna Lisa Guglielmi. Di Christian Angeli, Elena Bonora, Linda Ovena, Valeria Schiavoni, Graziella Turiello con Monica Madrisan, Monica Onore, Barbara Pozzoni, 2023 ITA.
16:12
Il romantico e spiantato Wilfred Tasbinder trova per caso il certificato di nascita di Oliver Erwenter, 77 anni. Wilfred decide di assumerne l'identita e ne prende il posto in una casa di riposo per anziani. Grazie al suo spirito di iniziativa coinvolge gli anziani in tante attivita, dimostrando loro che non sono cosi - di Carlo Di Stefano 1967 ITA.
17:55
Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano.. - Conduce Pino Strabioli Regia di Andrea Montemaggiori.
18:48
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
18:51
Dalla Sala grande del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano diretta dal M° Urbini accompagna, tra gli altri, Cecilia Gasdia, Armando Ariostini, Katia Lolova, Kristian Johannsson (1980).
20:33
Un viaggio commovente attraverso la storia della prima donna fotoreporter italiana. Con la sua macchina fotografica ha rappresentato l'orrore dei corpi straziati dagli assassini di mafia a Palermo e il dolore dei superstiti.
21:14
Dal Teatro di S. Carlo, Turandot di Puccini. Direttore Dan Ettinger, regia Vasily Barkhatov. Nel cast: Sondra Radvanovsky, Alexander Tsymbalyuk, Yusif Eyvazov, Rosa Feola, Alessio Arduini, Gregory Bonfatti, Francesco Pittari. Orchestra e Coro Teatro di San Carlo. M° Coro Andrés Maspero. - di Barbara Napolitano 2023 ITA.
23:59
L'orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli di Bari diretti da Giampaolo Pretto eseguono La Notte di San Nicola: opera per ragazzi composta da Nicola Campogrande, libretto di Piero Bodrato. Fra fantasia e devozione l'opera conduce i giovani spettatori in un viaggio musicale alla scoperta del repertorio lirico.
00:57
Nati nel pieno fermento dell'era punk, i Police hanno saputo cogliere tutta l'energia del genere, smussandone gli spigoli piu rozzi. Grande verve e talento per una originale formula di reggae-rock che oggi suona ancora con tutta la freschezza di ieri.
01:19
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:22
Scoprire l'arte attraverso un viaggio nelle sue componenti fondanti. Come il colore giallo ha plasmato la pittura e le arti visive nel tempo.
02:21
MASTROIANNI: sulle note di Schoenberg, un viaggio tra le opere di Umberto Mastroianni, alla scoperta dell'artista che ha rinnovato la scultura del secondo '900.
03:23
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2023 ITA.
05:04
Una affollata prateria si trova nel cuore della valle Luangwa dello Zambia: la Piana dell'Ebano, dove abitano una truppa di babbuini e una femmina solitaria di leopardo di nome Olimba.