Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 5
06:00
Save the date quest'anno apre con uno dei piu importanti e tradizionali eventi: Roma Europa Festival. A parlarcene saranno proprio i promotori del festival, e in particolar modo Fabrizio Grifasi, direttore artistico della manifestazione e il presidente Monique Veaute.
06:29
Jacopo Olmo Antinori, 23 anni, e figlio d'arte, toscano di nascita, vive a Roma dove svolge con passione la sua carriera di attore dividendosi tra tv, cinema e teatro, spesso in grandi produzioni e a fianco dei grandi nomi del cinema internazionale. Ama molto fare l'attore ma il suo vero sogno sarebbe stato quello di trasferirsi in Scandinavia e suonare in un gruppo black metal.
06:56
Un maschio di volpe artica correre attraverso le montagne. Il suo obiettivo e ricongiungersi con la compagna che non vede da diverso tempo. Sara sopravvissuta al rigido inverno islandese?
07:44
La vita, gli amori e la poesia della storia quasi vera di Salvatore Quasimodo, raccontata dalle immagini della sua Sicilia, da Modica a Siracusa. I versi che lo hanno reso celebre, le traduzioni dai classici greci, le esperienze che lo hanno segnato, dal terremoto di Messina al Nobel per la letteratura.
08:15
Procedendo a ritroso nei perduti paesaggi delle vedute rinascimentali, un'avventura alla scoperta di nuove tecniche d'arte per riportare il passato nel nostro presente.
09:08
Piccola Isola dell'arcipelago Pontino, Ventotene e sempre stata storicamente un luogo di esilio, un posto in cui spedire personaggi scomodi, dissidenti politici, estremisti. Qui ci sono finiti Pertini e Altiero Spinelli, qui e stata fondata l'Europa.
10:01
Dal Teatro alla Scala Il trovatore di Giuseppe Verdi nell'edizione allestita nel 2014 dal regista Hugo De Ana. Protagonisti sul palco Maria Agresta, Marcelo Álvarez e Franco Vassallo. Direttore Daniele Rustioni. Regia televisiva di Patrizia Carmine.
12:27
La stupefacente struttura del MART di Rovereto, una cupola in vetro e acciaio concepita dall'archistar internazionale Mario Botta, costruita sulle stesse dimensioni di quella del Pantheon di Roma. Tempio pagano votato agli dei dell'atto creativo, il MART e tra i primi e piu importanti musei di arte contemporanea del nostro secolo.
13:21
La vita, gli amori e la poesia della storia quasi vera di Salvatore Quasimodo, raccontata dalle immagini della sua Sicilia, da Modica a Siracusa. I versi che lo hanno reso celebre, le traduzioni dai classici greci, le esperienze che lo hanno segnato, dal terremoto di Messina al Nobel per la letteratura.
14:00
16 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:44
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
15:47
Una donna molto malata muore dopo aver assunto la medicina: il marito presto si rifa una vita ma per molti e colpevole di omicidio... - di Enrico Colosimo 1969 ITA.
17:34
Dall' Auditorium Parco della Musica di Roma Martha Argerich e Nelson Garner eseguono al pianoforte la Sonata per pianoforte a quattro mani K 381 di Wolfgang Amadeus Mozart e le Danze sinfoniche per due pianoforti di Sergej Rachmaninoff.
18:22
'Bellitalia' e l'appuntamento settimanale della TGR dedicata ai beni culturali, ai musei e ai restauri, ma anche al paesaggio, ai centri urbani, alle tradizioni, a personaggi e curiosita collegati alla storia e alla cultura del nostro Paese. - 2022 ITA.
18:52
Gli appuntamenti piu importanti della scena culturale italiana.
19:22
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:24
Antonio Allegri detto il Correggio e stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura e stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
20:22
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
21:16
La diciassettenne Ree accudisce i due fratellini e la madre malata in una fattoria tra i monti del Missouri. Suo padre e uno spacciatore e ha ipotecato la loro proprieta per pagarsi la cauzione e uscire di galera, ma se non rispondera al mandato di comparizione la casa verra confiscata. Ree parte alla ricerca del padre all'interno della comunita che, protetta dai boschi e dalle montagne, e quasi interamente coinvolta nella produzione di cocaina. Per salvare casa e famiglia affronta violenza e omerta, mostrando la propria determinazione e una incrollabile forza di volonta.
22:53
Stati Uniti, 1977: cronaca on the road del tour americano dei Queen a sostegno di News of the World, settimo album della band capitanata da Freddie Mercury. Con i singoli We Are The Champions e We Will Rock You, i Queen conquisteranno le classifiche americane.
23:54
Il ritratto di uno dei piu grandi geni della musica del XX secolo. ll regista Michael Epstein focalizza la sua attenzione sugli anni in cui Lennon e la sua famiglia vissero a New York: nel cuore pulsante della citta, il Greenwich Village, l'autore di Imagine comincio a ridefinire la sua identita di uomo, musicista e attivista.
01:48
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:49
Inaugurato nel 1984, il trova sede in una monumentale residenza sabauda recuperata nell'assoluto rispetto dell'architettura e della decorazione settecentesca e restaurata per accogliere le espressioni artistiche piu aggiornate del nostro tempo. Le collezioni, esposte nelle ventidue sale affrescate del castello, documentano i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Sessanta ad oggi, e testimoniano l'attivita di ricerca del museo, un centro di sperimentazione che, sin dall'apertura, ha favorito la diffusione delle opere di artisti giovani e delle tendenze piu radicali, ponendosi come un riferimento imprescindibile del settore a livello internazionale. Il nucleo fondante e identitario del Museo e rappresentato dalla collezione di arte povera, un movimento che ha operato prevalentemente nella citta di Torino e in territorio piemontese, con personalita come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Alighiero Boetti, Luciano Fabro. La collezione si e arricchita di testimonianze della transavanguardia e di opere iconiche come Novecento di Maurizio Cattelan, e attualmente comprende circa quattrocento opere. Nel Duemila la Manica Lunga, l'edificio seicentesco nato per ospitare la pinacoteca di Carlo Emanuele, viene recuperato e destinato all'allestimento delle mostre temporanee e nel 2019 il Castello di Rivoli ottiene la gestione della Collezione di Francesco Federico Cerruti, circa mille opere, tra libri antichi, arredi, scultore e pitture che spaziano dal medioevo al contemporaneo. E' il primo museo d'arte contemporanea al mondo a incorporare una raccolta classica, enciclopedica, un'operazione che conferma la filosofia che ha caratterizzato l'attivita dell'istituzione piemontese.
01:55
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
02:54
16 - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente, decli - nando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
04:49
E una delle piu grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai predatori, comunica e puo nascondere capacita extra sensoriali: la pelle.
06:00
La vita, gli amori e la poesia della storia quasi vera di Salvatore Quasimodo, raccontata dalle immagini della sua Sicilia, da Modica a Siracusa. I versi che lo hanno reso celebre, le traduzioni dai classici greci, le esperienze che lo hanno segnato, dal terremoto di Messina al Nobel per la letteratura.
06:30
Ogni autunno una vasta regione dell'America Nord-orientale si accende di una ricca palette di rosso, oro e arancio. Scoprire le ragioni di questo fenomeno unico sul pianeta sara sorprendente per tutti.
07:30
Le spiagge di Tarquinia e la Via Veneto in cui stava per sbocciare la dolce vita: e la storia quasi vera di Vincenzo Cardarelli. Un ritratto realizzato nei luoghi e nelle strade in cui ha vissuto, attraverso i ricordi dell'infanzia, l'attivita giornalistica, il suo amore per Giacomo Leopardi.
08:00
Antonio Allegri detto il Correggio e stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura e stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
09:00
Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.
09:59
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
10:02
Celebre edizione del 1988 con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Gianandrea Gavazzeni. Protagonisti sul palco Renato Bruson, Alberto Cupido e Linda Roark-Strummer. Regia tv di Tonino Del Colle.
11:46
Spettacolo di apertura della stagione 2019 del Teatro alla Scala. Direttore Riccardo Chailly. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Con Ildar Abdrazakov, George Petean, Saioa Hernández, Fabio Sartori, Francesco Pittari, Gianluca Buratto. Scene Gio Forma. Costumi Gianluca Falaschi. Luci Antonio Castro.
14:00
Nella prima ora, quarto episodio di Wild Italy 7 dedicato alle foreste e ai boschi primigeni italiani. A seguire, Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
15:49
Un uomo vince un'ingente somma alla lotteria e vorrebbe darla in beneficienza: la moglie e il suo migliore amico tramano per mettere le mani sul bottino.
16:48
La IIIa migrazione riguarda Mozart bambino tra Milano, Padova e Bologna. Dai primi tentativi fino all'Exsultate jubilate, qui interpretato dal soprano Giulia Bolcato. Segue Alessandro Solbiati con la sua ricostruzione di una perduta Sinfonia concertante. Conduce Sandro Cappelletto. OPV diretta da Alessandro Cadario.
17:47
Visioni racconta il festival di danza contemporanea Milanoltre, quanto la danza puo oltrepassare i generi e i confini. Conferenze danzate, coreografi straordinari voci dei protagonisti di un festival internazionale. - con Di A. Greca, scritto con E. Avallone, F. De Angeli, F. Filiasi, P. Mordiglia,M Serri E. Sorrentino 2022 ITA.
18:17
Antonio Allegri detto il Correggio e stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura e stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
19:13
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:18
Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell'opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni - le montagne del Cadore, i colori di Venezia, la luce delle grandi corti europee - con le sue opere, guardate dove si conservano: nelle chiese, nei palazzi e nei musei di mezzo mondo.
20:11
Le Tremiti sono le uniche isole italiane sull'adriatico. Distano solo 22 km dal promontorio del Gargano, e nel corso dei secoli sono state prima un monastero, poi un carcere e solo da pochi anni una destinazione turistica.
21:00
Prima Visione Rai. Futurista, pittore, scrittore e scultore. Un'immersione nelle sperimentazioni visive di Umberto Boccioni, il cui slancio verso la rappresentazione fisica del movimento e i rapporti fra oggetti e spazio ha influenzato le sorti della pittura del XX secolo. 2022 ITA.
21:59
I pionieri del rock da stadio si esibiscono nei celebri studi di Abbey Road in una veste piu intima. Accompagnati da un'orchestra e da un coro gli U2 raggiungono una nuova intensita. In scaletta i brani Beautiful Day, Lights of Home, With Or Without You, Stuck In A Moment, Get Out Of Your Own Way e One.
22:53
Tra i grandi protagonisti del rinnovamento del rock britannico a cavallo tra i Novanta e il Duemila, al primo posto ci sono senz'altro i Radiohead. Partendo dalle tradizioni pop d'oltre Manica, hanno saputo coniare un linguaggio musicale straordinario.
00:11
L'evoluzione artistica e personale di Gordon Andrew Summer, in arte Sting. Dalla esaltante stagione reggae-rock insieme ai Police, alla carriera solista. Il ritratto di un artista complesso e tormentato che non ha mai smesso di evolversi e misurarsi con i generi piu disparati: dal rock al pop, dal jazz alla world music.
01:06
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:08
Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell'opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni - le montagne del Cadore, i colori di Venezia, la luce - delle grandi corti europee - con le sue opere, guardate dove si conservano - di Criscenti con Regia di Luca e Nino Criscenti 2022 ITA.
02:02
Le Tremiti sono le uniche isole italiane sull'adriatico. Distano solo 22 km dal promontorio del Gargano, e nel corso dei secoli sono state prima un monastero, poi un carcere e solo da pochi anni una destinazione turistica.
02:54
Non e molto conosciuto il mestiere di tecnico delle luci o light designer come usa dire oggi, eppure le emozioni che proviamo quando assistiamo ad uno spettacolo sono certamente dovute anche al sapiente uso di quello straordinario strumento che e la luce. Gigi Saccomandi, nato a Sesto San Giovanni ( MI) nel 1953 , e un maestro riconosciuto nel suo campo, anche se modesto com'e, non ama sentirselo dire. Si laurea, con lode, in discipline dello spettacolo all' Universita di Bologna e la sua attivita inizia nel 1980. In tutti questi anni ha collaborato con i maggiori registi teatrali come Luca De Fusco , Massimo Castri, Nanni Garella , Cesare Lievi , Pierluigi Pizzi, Walter Pagliaro, Arold Pinter , Luca Ronconi, Sandro Sequi,Federico Tiezzi, e tanti altri lavorando nei piu importanti teatri Italiani ed europei a Napoli, Salisburgo, Vienna, Berlino, Amburgo etc. Ha tenuto corsi di illuminotecnica presso l'Universita Statale di Milano e l'Accademia di Brera. Ha ricevuto il premio dell' Associazione Nazionale Critici di Teatro nell' anno 2006 e il premio UBU nell'anno 2008 il premio Hystrio nel 2014 e il premio Le maschere del teatro nel 2015 e nel 2018.
03:05
E' un attore teatrale, un regista cinematografico, un drammaturgo, uno scrittore, insomma uno che davvero ha esplorato tante tra le possibili declinazione di chi vive nel mondo del teatro o meglio, piu in generale, dello spettacolo. Siamo parlando di Ascanio Celestini, nato a Roma nel giugno del 1972. Dopo gli studi universitari in lettere con indirizzo antropologici, Celestini incontra presto il teatro cui si dedica dalla fine degli anni Novanta. La notorieta arriva nel 2000 con lo spettacolo Radio Clandestina dedicato alla strage delle Fosse Ardeatine che lui stesso scrive ed interpreta. Diventa rapidamente uno dei protagonisti del cosiddetto teatro di narrazione. In scena da solo, con una scenografia ridotta all' essenziale, l' autore - attore incanta il pubblico con la sua capacita affabulatoria, con le sue storie da cui nascono continuamente altre storie, a volte frutto di dicerie e leggende, altre di una ben precisa ricostruzione storica che spesso si avvale delle testimonianze di persone che hanno vissuto direttamente i fatti narrati.
03:15
Nella prima ora, quarto episodio di Wild Italy 7 dedicato alle foreste e ai boschi primigeni italiani. A seguire, Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
05:03
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia e aumentata di un buon dieci per cento, in pratica e come se una regione intera delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle gia esistenti.
06:04
Visioni dedica un breve approfondimento alla nuova edizione di Torinodanza Festival, rassegna diretta da Anna Cremonini: un viaggio tra le emozioni, le sensibilita e i linguaggi della danza contemporanea internazionale, che quest?anno dara spazio ai protagonisti delle arti performative provenienti da tutto il mondo. - 2022 ITA.
06:16
Le spiagge di Tarquinia e la Via Veneto in cui stava per sbocciare la dolce vita: e la storia quasi vera di Vincenzo Cardarelli. Un ritratto realizzato nei luoghi e nelle strade in cui ha vissuto, attraverso i ricordi dell'infanzia, l'attivita giornalistica, il suo amore per Giacomo Leopardi.
06:47
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
07:43
Un concerto di passerotti, un baritono mancato, un meriggiare pallido e assorto per la storia quasi vera di Eugenio Montale. Un viaggio nella Liguria delle Cinque Terre sulle tracce delle sue poesie piu significative e dei frammenti di una vita quotidiana fatta di parole, colori e musica.
08:14
Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell'opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni - le montagne del Cadore, i colori di Venezia, la luce - delle grandi corti europee - con le sue opere, guardate dove si conservano - di Criscenti con Regia di Luca e Nino Criscenti 2022 ITA.
09:07
Le Tremiti sono le uniche isole italiane sull'adriatico. Distano solo 22 km dal promontorio del Gargano, e nel corso dei secoli sono state prima un monastero, poi un carcere e solo da pochi anni una destinazione turistica.
09:58
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
10:02
Dal Teatro alla Scala La forza del destino di Verdi con la regia teatrale e televisiva di Hugo de Ana e la direzione musicale di Riccardo Muti. Nel cast Jose Cura, Leo Nucci, Georgina Lukacs, Luciana d - 'Intino, Giacomo Prestia, Roberto de Candia, Eldar Aliev. - di Hugo De Ana 1999 ITA.
12:52
Un racconto della Collezione Farnesina, che con oltre quattrocento opere offre una ampia panoramica dell'arte italiana del XX e del XXI secolo, con elementi che la rendono una collezione unica al mondo.
13:50
Opera-inchiesta sui misteri delle stragi Falcone e Borsellino scritta da Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, rappresentata al Teatro Massimo di Palermo. Sul palcoscenico l'attore Gigi Borruso, nelle vesti del narratore, e i musicisti Marco Betta, Diego Spitaleri e Fabio Lannino.
14:03
17 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:50
Di Ernest Dudley e Arthur Watkyn - traduzione Francesco Ceschi - regia Sergio Velitti - scene Ennio Di Majo con Nestore Garay, Massimo Serato, Franco Volpi, Luisella Boni, Franca M. Giardina, Carlo Alighiero, Giancarlo Dettori, Andrea Checchi, Gisella Sofio. - di Sergio Velitti - 1967 ITA.
16:30
Dall'Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano, esegue L'isola dei morti e Concerto per pianoforte n.1 di Rachmaninoff e la Sinfonia n. 2 di Sibelius. Alexander Romanovsky al pianoforte.
18:16
Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .
18:28
Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell'opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni - le montagne del Cadore, i colori di Venezia, la luce - delle grandi corti europee - con le sue opere, guardate dove si conservano - di Criscenti con Regia di Luca e Nino Criscenti 2022 ITA.
19:21
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:24
Pittore, architetto, innovatore, a 500 anni dalla sua morte Raffaello non smette di sorprenderci.
20:19
Capraia e una delle isole dell'arcipelago toscano, il comune insulare piu a nord del tirreno. A mezza via tra l'Italia e la Corsica, Capraia e dominata dall'antico castello costruito dal banco di San Giorgio, ed e l'isola piu selvaggia del nostro paese.
21:14
Dal Teatro alla Scala di Milano, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Direttore Riccardo Chailly. Regia Tv di Arnalda Canali.
00:09
La storia dell'impareggiabile compositore e polistrumentista scomparso il 21 aprile 2016 all'eta di 57 anni.
00:54
Dall'underground, il genere inizia a dilagare, diventando un fenomeno mainstream. Nessuno dei pionieri delle origini ha inciso un disco o pensato di far un business con le rime e i beat. A questo pensera la Sugarhill Gang, che con Rapper's Delight mette a segno un successo mondiale. L'Hip Hop ha preso il volo.
01:41
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:42
Pittore, architetto, innovatore, a 500 anni dalla sua morte Raffaello non smette di sorprenderci.
02:40
Capraia e una delle isole dell'arcipelago toscano, il comune insulare piu a nord del tirreno. A mezza via tra l'Italia e la Corsica, Capraia e dominata dall'antico castello costruito dal banco di San Giorgio, ed e l'isola piu selvaggia del nostro paese.
03:35
17 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.