Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
NOTIZIARIO.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Manifestazioni e scioperi in Israele, Francia e Germania, la questione migranti col dibattito sulle Ong e l'analisi dei numeri del click day: sono questi i temi principali della puntata. Ospiti di Monica Giandotti sono: Alessandro Zan, Partito Democratico; Marco Lisei, Fratelli d'Italia; Maurizio Casasco, Forza Italia; Angelo Bonelli, Verdi Europei - Sinistra Italiana; Bruno Manfellotto, editorialista de L'Espresso; Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore; Francesco Specchia, Libero; Dario Fabbri, direttore di Domino; François de Labarre, Paris Match; Mauro Lorenzoni, responsabile Divisione Tutela Consumatori Consob; Massimiliano Dona, Presidente Unione Nazionale Consumatori.
09:45
L'approfondimento quotidiano firmato Agora.
10:30
Quali effetti puo avere sulla salute del nostro intestino il cambio di stagione? Risponde alle domande in studio il professor Angelo Franze, primario di Gastroenterologia all'ospedale Piccole figlie di Parma. Nello spazio 10 minuti su…, un salto nel futuro per scoprire le nuove protesi realizzate con stampanti 3D di ultima generazione, insieme al dottor Carmelo De Maria, ricercatore in Bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universita di Pisa. Lo spazio Mi dica dottore e invece dedicato alla mononucleosi: cosa provoca questa malattia infettiva? In che modo si manifesta e qual e il decorso? Ospite in studio il professor Francesco Broccolo, virologo presso l'Universita del Salento. Infine, i falsi miti sulle diete con il dottor Edoardo Mocini, specialista in Scienza dell'Alimentazione all'Universita La Sapienza di Roma.
11:55
Meteo 3
12:00
NOTIZIARIO.
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Dopo secoli di dominio coloniale, alla fine della Seconda guerra mondiale le Filippine dichiarano la propria indipendenza di fatto, pur rimanendo nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. Si apre cosi la pagina piu recente della storia contemporanea delle Filippine, segnata in modo indelebile dalla parabola di Ferdinand Marcos, il presidente che in molti non esitano a definire dittatore, che ha governato e imperversato per oltre vent'anni trasformando il Paese in uno dei regimi autoritari piu noti del Ventesimo secolo. In questa puntata di Passato e Presente, il professor Giuseppe Gabusi, insieme a Paolo Mieli, ripercorre le tappe cruciali della parabola politica di Marcos, a partire dall'introduzione della legge marziale nel 1972 che provochera un'ondata di arresti, torture e sparizioni tra gli oppositori del regime. Una stagione di terrore che culminera con l'assassinio di Benigno Aquino, candidato a sostituire Marcos nel 1983, e con la rivolta del popolo filippino che portera alla cacciata del tiranno tre anni dopo.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
NOTIZIARIO.
15:25
Vivono al confine tra il visibile e l'invisibile, tra la vita e la morte. Uccidono e curano, spaventano ma fanno anche sognare. Nella puntata di oggi parleremo dei piu antichi organismi del mondo, i funghi. Ai quali dobbiamo necessariamente rivolgerci se vogliamo immaginare il futuro. Esseri viventi senza i quali la vita sul pianeta non sarebbe stata e non sarebbe possibile ancora oggi, che si prestano a diventare nostri alleati per vincere le sfide che ci attendono. Ad accompagnarci in questo percorso insieme a Edoardo Camurri alla scoperta dell'antica sapienza dei funghi e delle preziose alleanze che stringono con noi e con gli altri esseri viventi, ci sara la biologa vegetale Paola Bonfante, professoressa emerita dell'Universita di Torino e Accademica dei Lincei. Nella rubrica di Alessandra Viola I Racconti verdi, andremo poi alla scoperta dei licheni, organismi che nascono dalla simbiosi di cellule fungine e vegetali, poco conosciuti ma preziosi per l'ambiente.
16:05
La prima donna pilota di linea in Italia.
16:10
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
NOTIZIARIO.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Generazione Bellezza - Una comunita davvero magnifica - Puntata del 28/03/2023
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Nunzio e Samuel sembrano inconsapevoli della situazione del Vulcano. Silvia pensera di potersi affrancare da Alberto e risollevare le sorti del locale con le proprie forze, ma purtroppo Diego sara costretto ad aprirle gli occhi. Nessuno dei due immagina chi sia il vero responsabile dello shitstorm che ha investito il Vulcano. La tensione fra Marina e Roberto cresce sempre piu e Lara ne approfittera per farsi largo nella vita dell'uomo. Ma una telefonata inattesa potrebbe cambiare le cose.
21:20
Bianca Berlinguer racconta l'attualita e la cronaca approfondendo i temi che scatenano il dibattito sociale nel nostro paese. In ogni puntata, un faccia a faccia con un personaggio della politica o dello spettacolo.
00:00
NOTIZIARIO.
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Sedici schede di approfondimento sull'ebraismo, realizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane, ad uso degli editori di testi per l'insegnamento della religione cattolica. Consegnate ufficialmente in un incontro al Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, uno strumento condiviso per contrastare il pregiudizio, a partire dai giovani. Una iniziativa di dialogo, che si inserisce nel solco del radicale mutamento delle relazioni della Chiesa con gli ebrei tracciato dal Concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra Aetate. Digitalizzare libri a stampa antichi e spesso rari, per renderli liberamente fruibili agli studiosi di tutto il mondo: questo e l'obiettivo di ItalyaBooks, iniziativa dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma e con la Biblioteca Nazionale di Israele. Tra le citta coinvolte spicca Mantova, di cui si ripercorre con un itinerario la storia ebraica dal '400 fino ai giorni nostri, passando per l'eta del ghetto, per l'emancipazione, fino ad arrivare alla piccola ma attiva comunita presente oggi, che si raccoglie intorno alla splendida sinagoga di via Govi. Una grande storia di solidarieta quella raccontata da The Albanian Code, documentario diretto dalla regista israeliana Yael Katzir, recentemente presentato a Roma. Prodotto dall'italo-israeliano Gady Castel, il film racconta come l'Albania offri protezione e rifugio alla popolazione ebraica per impedire che venisse deportata dai nazisti. Un gesto dettato da un codice d'onore chiamato besa, la promessa, secondo il quale, se ci si imbatte in qualcuno in difficolta, si ha l'obbligo di aiutarlo, ospitarlo e proteggerlo.
01:45
Rappresentano la speranza nei quartieri martoriati da corruzione e criminalita. Odiati dai clan, predicano, senza paura, per la dignita della persona, la legalita e la giustizia. L'ospite di Eva Crosetta, nella puntata di Sulla Via di Damasco non ha paura: e don Antonio Coluccia, definito in tanti modi, prete di strada, prete coraggio, prete anti-spaccio, da tempo costretto a vivere sotto protezione tra le strade della sterminata periferia romana. Come lui, anche don Maurizio Patriciello, l'altro protagonista, che ogni giorno, nella sua Caivano, in provincia di Napoli, cerca di saziare fame e sete di giustizia anche a rischio della vita. Sono eroi in tonaca che nutrono la speranza affrontando con coraggio scenari di sofferenza con i gesti e le parole del Vangelo.Segue l'intervista a don Giuseppe Undari, parroco di Castelvetrano, che parlera del clima che si respira in citta dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro. In coda al programma anche la struggente storia di perdono di Giuseppe Miele, fratello di Pasquale, giovane imprenditore, vittima della camorra a soli 28 anni.
02:20
NOTIZIARIO.
06:00
NOTIZIARIO.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
09:45
L'approfondimento quotidiano firmato Agora.
10:30
La puntata di Elisir inizia affrontando il tema dell'insonnia, cercando di comprenderne le cause e le possibili soluzioni con l'aiuto del professor Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Si prosegue con i 10 minuti su… dedicati alla sindrome di Down: risponde alle domande Anna Contardi, dell'Associazione Italiana Persone Down. Nel Mi dica dottore, si parla delle cause e delle cure della cistite. In studio il professor Cesare Marco Scoffone, urologo all'Ospedale Cottolengo di Torino. Infine, lo spazio Vero o falso e dedicato ai falsi miti sulla salute delle ossa. Ospite di Elisir la professoressa Maria Luisa Brandi, endocrinologa all'Universita San Raffaele di Milano e presidente dell'Osservatorio Fratture da Fragilita.
11:55
Meteo 3
12:00
NOTIZIARIO.
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Progettato e costruito a tempo di record alla fine del '700, il Teatro alla Scala, cosi chiamato perché sorto nell'area dell'ex chiesa di Santa Maria alla Scala, e stato molto piu che il tempio del bel canto.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati.
16:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:10
NOTIZIARIO.
16:20
Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili. Una pillola al giorno, in soli tre minuti, attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial, raccontiamo le storie di donne pioniere in tutti i campi. Ogni giorno una scoperta, donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una societa a lungo legata al pensiero maschile.
16:25
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
NOTIZIARIO.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Il piu grande labirinto del mondo, la visione di un editore illuminato, l'ombra di Borges, una culla di bellezza nella Pianura Padana, le verticali di parmigiano, tutto connesso per un racconto unico di perfetta economia della Bellezza. A pochi chilometri dalla citta di Parma, nel comune di Fontanellato sorge il piu grande labirinto al mondo di bambu. Un intricante dedalo vegetale di oltre 3 km di percorso che incanta il visitatore. Per la sua bellezza e originalita il Labirinto della Masone attira visitatori da tutto il mondo. Aperto nel 2015 ma immaginato e progettato nell'arco di 30 anni, rappresenta l'immensa opera di un mecenate della contemporaneita, Franco Maria Ricci, un editore che ha voluto ricostruire qui una sorta di Spazio Ideale dove raccogliere la sua collezione d'arte, una preziosa biblioteca e l'archivio delle edizioni d'arte di cui era stato creatore. Emilio Casalini e entrato delicatamente in questo mondo sospeso, in cui il gioco si confonde con la cultura piu alta, connesso con il territorio, con le sue tradizioni e le eccellenze locali di cui diventa un volano e di cui il labirinto stesso si nutre. Per generare sviluppo grazie ad un sogno diventato realta.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Marina e Roberto si impegnano per allontanare le tensioni che stavano minando il loro rapporto, ma un'improvvisa emergenza sconvolgera la loro ritrovata serenita. Le difficolta finanziarie di Silvia, aggravate dalla sopravvenuta impossibilita di Otello di aiutarla, rischiano di investire anche la sfera privata dei suoi affetti. Samuel dovra ancora una volta fronteggiare la spavalda intraprendenza di Micaela.
21:25
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
NOTIZIARIO.
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Sedici schede di approfondimento sull'ebraismo, realizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane, ad uso degli editori di testi per l'insegnamento della religione cattolica. Consegnate ufficialmente in un incontro al Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, uno strumento condiviso per contrastare il pregiudizio, a partire dai giovani. Una iniziativa di dialogo, che si inserisce nel solco del radicale mutamento delle relazioni della Chiesa con gli ebrei tracciato dal Concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra Aetate. Digitalizzare libri a stampa antichi e spesso rari, per renderli liberamente fruibili agli studiosi di tutto il mondo: questo e l'obiettivo di ItalyaBooks, iniziativa dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma e con la Biblioteca Nazionale di Israele. Tra le citta coinvolte spicca Mantova, di cui si ripercorre con un itinerario la storia ebraica dal '400 fino ai giorni nostri, passando per l'eta del ghetto, per l'emancipazione, fino ad arrivare alla piccola ma attiva comunita presente oggi, che si raccoglie intorno alla splendida sinagoga di via Govi. Una grande storia di solidarieta quella raccontata da The Albanian Code, documentario diretto dalla regista israeliana Yael Katzir, recentemente presentato a Roma. Prodotto dall'italo-israeliano Gady Castel, il film racconta come l'Albania offri protezione e rifugio alla popolazione ebraica per impedire che venisse deportata dai nazisti. Un gesto dettato da un codice d'onore chiamato besa, la promessa, secondo il quale, se ci si imbatte in qualcuno in difficolta, si ha l'obbligo di aiutarlo, ospitarlo e proteggerlo.
01:45
Rappresentano la speranza nei quartieri martoriati da corruzione e criminalita. Odiati dai clan, predicano, senza paura, per la dignita della persona, la legalita e la giustizia. L'ospite di Eva Crosetta, nella puntata di Sulla Via di Damasco non ha paura: e don Antonio Coluccia, definito in tanti modi, prete di strada, prete coraggio, prete anti-spaccio, da tempo costretto a vivere sotto protezione tra le strade della sterminata periferia romana. Come lui, anche don Maurizio Patriciello, l'altro protagonista, che ogni giorno, nella sua Caivano, in provincia di Napoli, cerca di saziare fame e sete di giustizia anche a rischio della vita. Sono eroi in tonaca che nutrono la speranza affrontando con coraggio scenari di sofferenza con i gesti e le parole del Vangelo.Segue l'intervista a don Giuseppe Undari, parroco di Castelvetrano, che parlera del clima che si respira in citta dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro. In coda al programma anche la struggente storia di perdono di Giuseppe Miele, fratello di Pasquale, giovane imprenditore, vittima della camorra a soli 28 anni.
02:20
NOTIZIARIO.
06:00
NOTIZIARIO.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
09:45
L'approfondimento quotidiano firmato Agora.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
NOTIZIARIO.
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Un ribelle senza uniforme, un freelance della rivoluzione. Cosi oggi viene ricordato Carlo Tresca, giovane artefice delle lotte politiche e sindacali nella sua Sulmona, alla fine del XIX secolo.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
NOTIZIARIO.
15:25
Oggi Alla scoperta del ramo d'oro si addentra negli aspetti meno usuali della matematica, oltre la cortina di numeri, di conti, di formule ed equazioni che siamo soliti usare con un approccio tecnico e quantitativo. Dietro le pratiche matematiche si nasconde da migliaia di anni una visione del mondo, un misterioso linguaggio magico e sapienziale, forse una strada per comunicare con gli dei, per sacrificare e per pregare, per la trasformazione e la metamorfosi di ogni essere vivente in tutti gli esseri viventi. Edoardo Camurri si fara aiutare a decifrare e comprendere l'aspetto sacro e rituale dal professor Paolo Zellini, docente di Analisi Numerica all'Universita di Roma2 e presso il CNR di Roma. Anche I Racconti verdi di Alessandra Viola provera a svelare un mistero legato ai numeri e alle geometrie: le piante sanno far di conto? Conoscono le forme geometriche ideali per il loro sviluppo? Che utilizzo fanno della matematica per crescere, produrre i loro frutti e per vivere in equilibrio con il sistema natura nel quale sono immerse?
16:05
Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili. Una pillola al giorno, in soli tre minuti, attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial, raccontiamo le storie di donne pioniere in tutti i campi. Ogni giorno una scoperta, donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una societa a lungo legata al pensiero maschile.
16:10
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
NOTIZIARIO.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
L'incredibile filiera di qualita e successo di un'azienda pubblica che prepara ottimi pasti per le scuole, a km zero, abbattendo gli sprechi valorizzando dipendenti, allevatori, contadini, biodiversita, alimentazione, ambiente, salute. Un sindaco, Lorenzo Falchi, di Sesto Fiorentino, con in mano un'azienda pubblica che prepara pasti per le scuole, e un sistema da risanare, mettendoci a capo un visionario come Antonio Ciappi che cambia le regole d'ingaggio. Decide in primis di puntare su prodotti di filiera locale, pagando un giusto prezzo le verdure dei campi, la carne degli allevamenti e il pesce dei pescatori. I contadini ricevono un prezzo nettamente migliore del mercato, sono protetti e con loro si protegge il territorio e la biodiversita. Ma si riducono anche gli sprechi delle cucine che prendono tutto il prodotto dei campi; e se c'e un super raccolto di zucchine si cambia il menu senza buttare via nulla. Emilio Casalini ha gustato il cibo freschissimo preparato nelle cucine dove lavorano oltre 200 dipendenti, con cuochi innamorati del prodotto che fanno per nutrire i figli di tutti. Dove si e passati dalla produzione semindustriale ad una di grandissima qualita. Dove i giovani del luogo trovano uno spazio per realizzare le proprie aspirazioni. Dove si crea una filiera che porta nelle scuole la massima bonta perché i bambini vengano nutriti al meglio.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Eugenio sembra deciso ad andare avanti con la separazione. Viola, divisa tra i sentimenti che prova per il marito e per Damiano, realizza che e arrivato il momento di prendere una decisione. Roberto e Lara vivranno un momento di forte apprensione. Marina, intanto, sembra patire sempre di piu la presenza di Lara nella vita del marito. Deciso a rimettere in sesto una vecchia moto, Otello coinvolge Franco nel suo progetto.
21:20
Geppi Cucciari presenta un people show, attento all'attualita. Il racconto con ironia e leggerezza del mondo di oggi attraverso i libri, i film, i social, la televisione e l'arte. Attori, amici e testimoni del nostro tempo portano in tv una collezione esclusiva fatta di parole, aneddoti, curiosita, oggetti e costruiscono momento dopo momento la settimana.
23:15
Giovanni Minoli torna con Mixer – Vent'anni di televisione. La storia del rotocalco d'attualita che ha segnato un'epoca e rivoluzionato la tv. Una produzione Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai.
00:00
NOTIZIARIO.
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Universita di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo-cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 e stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed e a lei che chiediamo: quanto conosciamo del nostro cervello?
01:55
NOTIZIARIO.