Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 5
06:03
Inaugurato nel 1984, il trova sede in una monumentale residenza sabauda recuperata nell'assoluto rispetto dell'architettura e della decorazione settecentesca e restaurata per accogliere le espressioni artistiche piu aggiornate del nostro tempo. Le collezioni, esposte nelle ventidue sale affrescate del castello, documentano i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Sessanta ad oggi, e testimoniano l'attivita di ricerca del museo, un centro di sperimentazione che, sin dall'apertura, ha favorito la diffusione delle opere di artisti giovani e delle tendenze piu radicali, ponendosi come un riferimento imprescindibile del settore a livello internazionale. Il nucleo fondante e identitario del Museo e rappresentato dalla collezione di arte povera, un movimento che ha operato prevalentemente nella citta di Torino e in territorio piemontese, con personalita come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Alighiero Boetti, Luciano Fabro. La collezione si e arricchita di testimonianze della transavanguardia e di opere iconiche come Novecento di Maurizio Cattelan, e attualmente comprende circa quattrocento opere. Nel Duemila la Manica Lunga, l'edificio seicentesco nato per ospitare la pinacoteca di Carlo Emanuele, viene recuperato e destinato all'allestimento delle mostre temporanee e nel 2019 il Castello di Rivoli ottiene la gestione della Collezione di Francesco Federico Cerruti, circa mille opere, tra libri antichi, arredi, scultore e pitture che spaziano dal medioevo al contemporaneo. E' il primo museo d'arte contemporanea al mondo a incorporare una raccolta classica, enciclopedica, un'operazione che conferma la filosofia che ha caratterizzato l'attivita dell'istituzione piemontese.
06:15
Blu Yoshimi, 24 anni, nata a Roma e figlia d'arte, e un'attrice molto giovane ma gia con una vasta esperienza alle spalle sia in televisione che sul grande schermo. Dopo una lunghissima formazione in giro per il mondo ora studia presso il DAMS. Ama i personaggi e sognava, da bambina, di fare tanti mestieri percio ha scelto quello che le permetteva di farli un po' tutti. Recita il monologo di Nina da Il gabbiano di Anton Čechov.
06:42
Nella prima ora continua il racconto di Wild Italy 7, che ci porta in Sardegna, in territori ancora incontaminati, noti per la loro ricchezza ambientale. A seguire, Luigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista cosi, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.
07:38
Andrea Pannofino, 24 anni, nato a Roma e figlio d'arte, ha iniziato sin da bambino con delle esperienze nel doppiaggio per poi proseguire la sua formazione nella recitazione. Per Andrea fare l'attore e l'opportunita di vivere una vita diversa, provando emozioni sempre differenti dal quotidiano.
08:05
La stupefacente struttura del MART di Rovereto, una cupola in vetro e acciaio concepita dall'archistar internazionale Mario Botta, costruita sulle stesse dimensioni di quella del Pantheon di Roma. Tempio pagano votato agli dei dell'atto creativo, il MART e tra i primi e piu importanti musei di arte contemporanea del nostro secolo.
08:58
L'archeologo Darius Arya striscera nel fango e nuotera letteralmente nei sotterranei di Bergamo: dalla Cannoniera di Porta San Giacomo alla Cisterna di Piazza Mercato delle Scarpe, dalla Domus di Lucina.
09:55
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
09:59
L'ultima opera buffa mozartiana su libretto di Lorenzo Da Ponte. Regia teatrale Michael Hampe. Claudio Desderi interpreta Don Alfonso. Dirige l'Orchestra della Scala Riccardo Muti, regia teatrale Roberto De Simone, regia teatrale Tina Protasoni.
13:05
Nel cuore storico di Napoli, i tre piani dell'ottocentesco Palazzo Donnaregina ospitano da quindici anni il Museo : 7.200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere che compongono la collezione permanente e installazioni temporanee.
13:54
11 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:38
Una donna, convinta dell' innocenza della propria madre accusata di omicidio, si reca da un investigatore privato e lo incarica di indagare sull'omicidio avvenuto 16 anni prima ai danni del pittore Crale (1980).
17:09
Il Maestro Carlo Rizzari dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia. In programma il Primo Concerto per Violino di Prokof'ev eseguito dalla violinista Alina Pogostkina e i Quadri di una esposizione di Mussorgsky nella trascrizione per orchestra di Ravel.
18:15
Dall'Auditorium Rai di Torino, Vasilij Serafimovič Sinajskij dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nell'esecuzione del Concerto N2 in Sol Min OP16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev. Pianista Efim Naumovič Bronfman.
18:48
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jeffrey Tate, violinista Viktoria Mullova esegue: Prokofiev, Concerto n.2 in sol min. per violino e orchestra.
19:20
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:22
Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.
20:19
L'archeologo Darius Arya ci portera alla scoperta di questa citta e della sua cultura antichissima: dai Sassi adibiti a nuovo uso a quelli abitativi rivalorizzati in base alle moderne esigenze, dal bellissimo Palombaro Lungo riscoperto solo negli anni '90 alla rarita del Mercato Medievale sotterraneo.
21:17
Dal Teatro alla Scala - Musiche di W.A.Mozart Coreografia Massimiliano Volpini con Nicoletta Manni Roberto Bolle Marta Romagna Claudio Coviello Christian Fagetti Mick Zeni Emanuela Montanari Walter Madau Antonella Albano Valerio Lunadei Angelo Greco Vittoria Valerio Marta Gerani.regia tv Lorena Sardi.
22:47
Riduzione del concerto di David Gilmour del 2016. Lo spettacolo include una selezione di brani da solista e alcune perle del repertorio dei Pink Floyd, tra cui One Of These Days, l'unica canzone che e stata anche eseguita al concerto del gruppo nel 1971.
23:48
Una storia come quella di mille band che sognano di fare l'impresa. Un repertorio - in apparenza - altrettanto semplice: melodie sognanti, condite con quel pizzico di spleen disperato che non guasta mai. Eppure, sono loro gli alfieri del pop britannico del Duemila. Gli unici in grado di riempire gli stadi senza scontentare la critica. L'irrestibile scalata di Chris Martin & C.
00:33
La storia dell'Hip Hop vede la propria alba durante le prime feste in un appartamento del Bronx, del leggendario dj Kool Herc, che inizia a intrattenere il proprio quartiere in una maniera decisamente insolita per il tempo.
01:22
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:24
Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.
02:21
L'archeologo Darius Arya ci portera alla scoperta di questa citta e della sua cultura antichissima: dai Sassi adibiti a nuovo uso a quelli abitativi rivalorizzati in base alle moderne esigenze, dal bellissimo Palombaro Lungo riscoperto solo negli anni '90 alla rarita del Mercato Medievale sotterraneo.
03:19
11 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce ince - ssantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
05:03
Sulle montagne e in corso una battaglia per ripristinare una catena alimentare spezzata e impedire che una specie scompaia per sempre. Ai confini orientali dell'Europa si estende una terra dove il mare incontra le montagne e la neve cede il passo a prati rigogliosi.
06:03
Opera-inchiesta sui misteri delle stragi Falcone e Borsellino scritta da Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, rappresentata al Teatro Massimo di Palermo. Sul palcoscenico l'attore Gigi Borruso, nelle vesti del narratore, e i musicisti Marco Betta, Diego Spitaleri e Fabio Lannino.
06:16
Andrea Pannofino, 24 anni, nato a Roma e figlio d'arte, ha iniziato sin da bambino con delle esperienze nel doppiaggio per poi proseguire la sua formazione nella recitazione. Per Andrea fare l'attore e l'opportunita di vivere una vita diversa, provando emozioni sempre differenti dal quotidiano.
06:43
Osservando quelle specie animali che hanno sviluppato abilita uniche di muoversi e adattarsi all'ambiente, possiamo non solo ridurre l'impatto dell'Uomo sul pianeta, ma addirittura migliorare radicalmente le nostre vite. Studiando i serpenti, possiamo progettare macchine in grado di muoversi su qualunque tipo di terreno. Oppure possiamo spingere il nostro corpo a velocita mai raggiunte prima, ispirandoci ai ghepardi. O ancora, possiamo prendere spunto dal volo degli albatros per progettare aerei piu efficienti e meno inquinanti.
07:37
Anna Piscopo, 29 anni, di Bari, e venuta a Roma con il sogno di diventare un'attrice. Dopo il diploma alla Silvio d'Amico e i primi successi al teatro, oltre che un'ottima attrice e diventata anche un'autrice di talento. Propone nel monologo un testo surreale e grottesco di Annibale Ruccello.
08:04
Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.
09:01
L'archeologo Darius Arya ci portera alla scoperta di questa citta e della sua cultura antichissima: dai Sassi adibiti a nuovo uso a quelli abitativi rivalorizzati in base alle moderne esigenze, dal bellissimo Palombaro Lungo riscoperto solo negli anni '90 alla rarita del Mercato Medievale sotterraneo.
09:58
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
10:01
L'Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal maestro Daniel Harding con l'ausilio dei solisti Vaughan e Groppo, rispettivamente al cembalo ed al violoncello, eseguono Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart. - 2005 ITA.
12:52
L'Aquila: una citta con una tradizione culturale secolare, che continua oggi, e che con l'apertura del Maxxi si rilancia nel futuro.
13:54
12 Prima Visione RAI - RUBRICA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessan - temente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:39
Henry e Jean Norman sono una coppia in crisi. Lei, ricca ereditiera, sente allontanarsi il marito ogni giorno di piu e cerca di tenerlo legato con l'unico mezzo di cui dispone: i soldi. Di Flaminio Bollini con Luigi Vannucchi, Ileana Ghione, Scilla Gabel - 1967.
17:23
Dall'Auditorium Rai di Torino. Manuel de Falla: L'amore stregone Suite del balletto - Isaac Albeniz: El corpus en Sevilla Triana dalla Suite Iberia - Enrique Granados: Intermezzo dall'opera Goyescas - Geronimo Gimenez: Intermezzo da La Boda de Luis Alonso. Dirige Rafael Fruehbeck de Burgos, Orchestra Sinfonica Rai di Torino.
18:16
RUBRICA - 'Petrarca' e un viaggio nel ricco mondo della cultura italiana con contributi dalle redazioni regionali della TGR, una tendenza a occuparsi di fatti culturali scrutando dietro le quinte, un occhio di riguardo ad arte e cu - lture meno frequentate. - 2023 ITA.
18:47
Visioni racconta il festival di danza contemporanea Milanoltre, quanto la danza puo oltrepassare i generi e i confini. Conferenze danzate, coreografi straordinari voci dei protagonisti di un festival internazionale. - con Di A. Greca, scritto con E. Avallone, F. De Angeli, F. Filiasi, P. Mordiglia,M Serri E. Sorrentino 2022 ITA.
19:16
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
19:19
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:23
Un racconto della Collezione Farnesina, che con oltre quattrocento opere offre una ampia panoramica dell'arte italiana del XX e del XXI secolo, con elementi che la rendono una collezione unica al mondo.
20:13
L'archeologo Darius Arya si addentrera sotto il lago che non c'e piu: il Lago Fucino prosciugato da Alessandro Torlonia dopo il primo tentativo degli antichi Romani.
21:15
Tugan Sokhiev dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con lui il baritono Gary Magee. In programma: Rachmaninoff, cantata Primavera; Borodin, Danze Polovesiane; Cajkovskij, Sinfonia n. 5.
22:47
Gli appuntamenti piu importanti della scena culturale italiana.
23:18
Il documentario, diretto dal premio Oscar Cameron Crowe, ricostruisce i capitoli essenziali della storia del gruppo dei Pearl Jam: gli anni che portarono alla formazione della band, il caos che quasi immediatamente consegui alla sua ascesa rapidissima nell'olimpo delle superstar, la scelta, dettata dall'istinto di autoconservazione, di ritrarsi dalle luci della ribalta, la creazione di un circolo fidato di amici e di collaboratori.
01:17
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:20
Un racconto della Collezione Farnesina, che con oltre quattrocento opere offre una ampia panoramica dell'arte italiana del XX e del XXI secolo, con elementi che la rendono una collezione unica al mondo.
02:18
L'archeologo Darius Arya si addentrera sotto il lago che non c'e piu: il Lago Fucino prosciugato da Alessandro Torlonia dopo il primo tentativo degli antichi Romani.
03:19
12 Prima Visione RAI - RUBRICA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessan - temente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
05:04
La natura selvaggia fa ritorno in Europa. Ma nella regione piu settentrionale condizioni estreme significano una battaglia per la sopravvivenza. Per proteggere un'antica migrazione le persone e la fauna selvatica devono lavorare insieme per riconquistare la terra della neve e del ghiaccio.
06:00
Anna Piscopo, 29 anni, di Bari, e venuta a Roma con il sogno di diventare un'attrice. Dopo il diploma alla Silvio d'Amico e i primi successi al teatro, oltre che un'ottima attrice e diventata anche un'autrice di talento. Propone nel monologo un testo surreale e grottesco di Annibale Ruccello.
06:27
In questo ultimo episodio della serie, Patrick Ayree ci porta in un viaggio intorno al mondo per capire come la Natura possa aiutarci a salvaguardare il nostro pianeta e le specie che lo abitano, compresi noi esseri umani. Incontreremo ricercatori che si occupano di rendere le nostre citta piu accoglienti e sicure per gli animali, e vedremo che cosa possiamo imparare da umili creature come i calamari e le farfalle.
07:20
Selene Caramazza, 28 anni, appassionata di cinema fin da bambina decide, contro i pareri di tutti, di trasferirsi da Palermo a Roma per studiare recitazione. Dopo pochi mesi arrivano i primi ruoli in una fiction e nel cinema, ruoli che continueranno numerosi fino ad arrivare al Festival di Cannes. Interpreta un brano tratto da Jules e Jim di HenriPierre Roché.
07:47
Dall'Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, concerto sinfonico diretto da Frederic Chaslin. Claude Debussy Prélude a l'apres-midi d'un faune (da Mallarmé) - Richard Strauss Don Quixote, variazioni fantastiche su un tema di carattere cavalleresco op. 35. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
08:40
La giovane pianista Gloria Campaner esegue la Suite Bergamasque di Claude Debussy.
08:58
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA.
09:02
Melodramma tragico in quattro atti su musiche di Gioacchino Rossini. Corpo di Ballo, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Direttore d'Orchestra Riccardo Muti. Regia teatrale e televisiva di Luca Ronconi.
13:01
MAGAZINE - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
13:06
La rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
13:34
Selene Caramazza, 28 anni, appassionata di cinema fin da bambina decide, contro i pareri di tutti, di trasferirsi da Palermo a Roma per studiare recitazione. Dopo pochi mesi arrivano i primi ruoli in una fiction e nel cinema, ruoli che continueranno numerosi fino ad arrivare al Festival di Cannes. Interpreta un brano tratto da Jules e Jim di HenriPierre Roché.
14:01
13 Prima Visione RAI - RUBRICA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessan - temente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.
15:43
Save the date presenta uno speciale sul maestro Leonardo Da Vinci interrogandomi sulla sua eredita. Partendo da un'analisi storico artistica, grazie al massimo esperto di Leonardo in Italia, il Professor Pietro Marani, si arriva alla visione che hanno avuto i grandi artisti moderni quali Andy Warhol, Salvador Dali.
16:35
La principessa della Russia Anna Orlova, spogliata di tutti i suoi beni dalla Rivoluzione d'Ottobre del 1917, e costretta a fare la sarta in un Paese straniero per sopravvivere e vorrebbe riconquistare le proprie gioie ma intorno alla sua identita aleggiano molti misteri.
18:12
RUBRICA - Rubrica di cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie piu preziose e la scoperta delle novita del panorama culturale italiano. - Conduce Pino Strabioli Regia di Andrea Montemaggiori.
19:04
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
19:06
Alla Roma Classica a sud della citta e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della citta. Un progetto che collega le opere d - el primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento cerniera come il Palazzo della Farnesina, - 2022 ITA.
19:37
Dall'Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, concerto sinfonico diretto da Frederic Chaslin. Claude Debussy Prélude a l'apres-midi d'un faune (da Mallarmé) - Richard Strauss Don Quixote, variazioni fantastiche su un tema di carattere cavalleresco op. 35. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
20:30
La giovane pianista Gloria Campaner esegue la Suite Bergamasque di Claude Debussy.
20:49
Blu Yoshimi, 24 anni, nata a Roma e figlia d'arte, e un'attrice molto giovane ma gia con una vasta esperienza alle spalle sia in televisione che sul grande schermo. Dopo una lunghissima formazione in giro per il mondo ora studia presso il DAMS. Ama i personaggi e sognava, da bambina, di fare tanti mestieri percio ha scelto quello che le permetteva di farli un po' tutti. Recita il monologo di Nina da Il gabbiano di Anton Čechov.
21:16
Valerio Binasco affronta per la prima volta Pirandello da regista e interprete nei panni di Angelo Baldovin, un antieroe, un perdente, un relitto, ma soprattutto un uomo solo, che ha fatto dell'isolamento la personale difesa da una societa che lo ha spinto ai margini.
22:48
Francesco Patane, 26 anni, di Genova, dopo alcune apparizioni in serie tv di successo, ha gia ottenuto una candidatura al Nastro d'Argento come miglior attore non protagonista, recitando al fianco di Sergio Castellitto ne Il Cattivo Poeta.
23:16
Dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, Minotauro di Silvia Colasanti. Direttore Jonathan Webb. Regia e scenografia Giorgio Ferrara. Orchestra Giovanile Italiana International Opera Choir.
00:26
Documentario incendiario sulla tormentata storia d'amore tra Kurt Cobain e Courtney Love. Il film del pluripremiato regista Mike Broomfield percorre una duplice strada: da un lato riesce a comporre un ritratto plausibile della complessa personalita di Cobain; dall'altro, apre una sorta d'inchiesta sulla morte del cantante.
01:57
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA.
01:59
Brescia, o Brixia anticamente sara capitale della cultura. Isgro, padre indiscusso delle cancellature, anticipa i tempi dedicandole una mostra Intitolata Isgro, cancella Brixia ultimo lavoro dell'artista. - L'itinerario alla scoperta della poetica del grande artista contemporaneo, si focalizza sul dialogo che s'instaura - 2022 ITA.
03:12
Scoprire l'arte attraverso un viaggio nelle sue componenti fondanti. Come il colore bianco ha plasmato la pittura e le arti visive nel tempo.
04:14
13 Prima Visione RAI - RUBRICA - Evolution e un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessan - temente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l?uomo dovra sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA.