RAI 3
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Il confronto tra il Governo e l'Europa sul Pnrr e sul mancato riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali, il nuovo codice degli appalti, il calo delle bollette e un focus su possibilita e rischi dell'intelligenza artificiale: sono questi i temi principali della puntata. Ospiti di Monica Giandotti saranno: Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – Lega; Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci - Partito Democratico; Angelo Bonelli, Verdi Europei - Sinistra Italiana; Umberto Rapetto, generale Guardia di Finanza; Barbara Carfagna, giornalista Tg1 e conduttrice di Codice; Alessandro Barbano, condirettore Corriere dello Sport; Paola Severini Melograni, giornalista, conduttrice e produttrice tv; Fabio Dragoni, vicedirettore CulturaIdentita: Marco Antonellis, giornalista; Davide Tabarelli, presidente Nonisma Energia; Marco Landi, presidente QuestIT e EuropIA; Gianluca Timpone, tributarista; Carlo Luzzatto, amministratore delegato Impresa Pizzarotti; Laila Perciballi, Movimento Consumatori.
10:55
. In collaborazione con Rai Quirinale.
11:55
Meteo 3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
''La Montagna Incantata'', scritto tra il 1913 e il 1924, e un romanzo di formazione, ma anche un affresco della societa europea d'anteguerra e il racconto simbolico del travagliato percorso intellettuale del suo autore.
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:25
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:30
Nella puntata di oggi Alla scoperta del ramo d'oro insegue un sentimento, una passione pericolosa: l'odio. Con il poeta e francesista Valerio Magrelli, docente di Letteratura Francese all'Universita di Roma Tre, indagheremo cos'e questo sentimento, come e perché nasce? Questa passione di solito molto distruttiva puo riservarci anche una sorpresa? Nella creazione artistica il motore dell'odio puo diventare una forza creatrice? Edoardo Camurri insieme a Valerio Magrelli parleranno di tutto questo, da Catullo a Baudelaire, da Céline alla Szymborska, dalla letteratura alla rete, senza dimenticare l'odio piu grande visto all'opera: l'antisemitismo. Nei suoi Racconti verdi Alessandra Viola ci racconta della zizzania, pianta erbacea infestante.
16:10
Il documentario racconta le eccellenze italiane attraverso un viaggio on the road nei luoghi dell'innovazione, al fine di far conoscere le imprese che affrontano con successo la sfida della transizione digitale e ambientale e gli innovatori capaci di affermarsi come modelli di sviluppo e crescita in una dimensione internazionale.
17:25
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
La filiera di bonta di un'azienda pubblica che prepara pasti di altissima qualita per novemila ragazzi, talmente buoni che nei loro piatti non resta nulla. Ma crescono consapevoli di avere un'alimentazione sana e del valore del territorio che li nutre. I pasti che arrivano nelle scuole dei sei comuni fiorentini che partecipano a questo progetto sono soprattutto buoni. Buoni perché le verdure sono raccolte il giorno prima, buoni perché cucinati bene e perché ogni giorno viene fatto un rapporto di quanto avanza. 27mila dati giornalieri che vengono processati per avere bambini contenti di quanto trovano nel piatto. Che resta pulito nella maggior parte dei casi. GenerAzione Bellezza racconta di bambini che conoscono le proprieta antitumorali delle verdure crucifere, che discutono a scuola di alimentazione, che insegnano cosi ai genitori come fare la spesa. Bambini che, grazie ad una maestra speciale come Maria Grazia Piliero, diventano futuri cittadini consapevoli dell'importanza di un'alimentazione buona, pulita e giusta. E dove la visione di un sognatore come Antonio Ciappi diventa realta, portando a chiudere una filiera che parte da una semina di qualita, passa per il pagamento giusto dei contadini e per una mensa che cucina bene, e arriva a servire nei piatti dei bambini un cibo intriso di conoscenza, sapore e amore.
20:40
Marco Damilano intervista Walter Veltroni, primo segretario del Pd, sindaco di Roma e ora giornalista, scrittore e regista. Il protagonista del suo ultimo film si risveglia nel 2015 dopo 31 anni di coma, cominciato il 13 giugno 1984 ai funerali di Enrico Berlinguer. Cosa penserebbe se si addormentasse di nuovo e si risvegliasse con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi e Elly Schlein alla segreteria del Pd? E cosa deve fare per andare avanti la nuova segretaria del partito democratica, nata proprio un anno dopo i funerali di Berlinguer?
20:50
Il piano per accorciare le distanze con Ferri sembra dare i suoi frutti, ma fin dove si spingera Lara? E come reagira Marina ai suoi tentativi di manipolazione? Dopo essersi riconciliati, Viola ed Eugenio si accingono a dare la bella notizia ad Antonio e al resto della famiglia, mentre lo strano comportamento di Renato comincia a suscitare qualche dubbio e perplessita in Giulia.
21:20
Sei aspiranti comici stanchi della mediocrita delle loro vite, al termine di un corso serale di stand-up si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club. Tra il pubblico c'e anche un esaminatore, che scegliera uno di loro per un programma televisivo. Per tutti e la grande occasione per cambiare vita, per alcuni forse e l'ultima. Basato sulla piece teatrale di Trevor Griffiths.
23:00
Il 2 aprile ricorre la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. O anche no la celebrera con uno speciale. Il programma, registrato tutto in esterna, racconta con alcuni filmati realta di inclusione di persone affette da autismo e la conduttrice Paola Severini Melograni incontra personalita della cultura e del terzo settore con cui dialoga sull'inclusione di quanti convivono con questa disabilita. Il programma, come sempre, sara arricchito dalla musica della band i Ladri di carrozzelle che eseguira brani adeguati all'evento e Stefano Disegni celebrera la giornata con l'ironia delle sue vignette.
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:30
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (3) a cura di Fulvio Baglivi.
01:45
Il maestro di Taiwan Hou Hsiao-hsien affronta in modo spiazzante la sua unica incursione nel genere wu xia pan (cappa e spada). Le tradizionali coreografie di combattimenti volanti e colpi di spada vengono inseriti in una complessa ricostruzione storica degli ultimi anni della dinastia Tang in Cina. L'invincibile spadaccina Nie Yinniang, cui viene assegnato l'arduo compito di uccidere il governatore suo cugino un tempo suo promesso sposo, lotta contro sé stessa e per la liberta di tutti. La rabbia politica e il romanticismo diventano anche misterioso discorso cinematografico tra visibile e invisibile.
03:30
Jeff Bailey gestisce una stazione di servizio e sogna una vita tranquilla con Ann, ma scopre di non poter sfuggire al proprio passato di detective privato quando un ex datore di lavoro e la ex amante, moglie di quest'ultimo, lo irretiscono in una trappola fatale.
05:05
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (3) a cura di Fulvio Baglivi.
08:00
Agora Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualita si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
L'Italia e diventata un paese a secco: da mesi non piove piu in maniera adeguata, da nord a sud la terra e arida, molte le coltivazioni a rischio e molti i prodotti, come riso, asparagi, meloni e patate che potremmo trovare piu cari sui banchi dei mercati e dei negozi; si inizia a parlare di possibili razionamenti in vista della stagione estiva: perché non piove piu? L'altro lato della medaglia mostra un paese in cui lo spreco di acqua ogni anno e altissimo: disponiamo di nove miliardi di metri cubi per uso domestico, ma solo 5,7 arrivano al rubinetto, a causa della dispersione idrica. Sui social si assiste a molte testimonianze di persone che si iniettano un farmaco per dimagrire, con una siringa che ricorda quella dell'insulina; il farmaco in questione e davvero destinato ai malati di diabete, non a chi ha necessita di perdere peso: a causa di questo uso improprio, molti diabetici non riescono a reperire un prodotto fondamentale per la loro patologia. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Alessandro Morelli, sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giulio Boccaletti, climatologo e ricercatore onorario della Oxford University; Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico CNR; Umberto Capitani, direttore impianti Stelvio; Alessandro Apolito, Coldiretti; Alessio Ribaudo, Corriere della Sera; Giorgio Calabrese, docente di Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana e presidente del Comitato per la Sicurezza Alimentare.
14:49
Meteo 3
15:00
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:05
La puntata si apre con Gianrico Carofiglio e il suo Dilemmi, talk show che, attraverso un vademecum di regole chiare per gli ospiti, propone una versione alternativa di questo genere televisivo. Come sta andando la seconda stagione? Con l'aiuto del conduttore di Atlantide Andrea Purgatori e dello storico della tv Giorgio Simonelli, poi, Tv Talk ricorda Gianni Mina, il maestro del giornalismo televisivo appena scomparso. Dopo gli immancabili ReTVeet, l'imperdibile rubrica che ripropone i momenti tv clou piu recenti, Pio e Amedeo sono al centro di un'analisi del programma Felicissima Sera appena ripartito. Dato che in passato si era molto discusso del loro stile politicamente scorretto, come hanno affrontato il ritorno in prima serata? La presenza di Caterina Balivo e poi l'occasione per un approfondimento su Lingo, il suo primo quiz in veste di conduttrice. Gran finale con Milly Carlucci e il regista d'opera Davide Livermore. Affiancati da Lella Costa, discuteranno della quarta edizione de Il Cantante Mascherato e della fruizione dell'opera lirica, da qualche anno tornata protagonista anche della tv generalista. Ad arricchire il dibattito in studio Luca Dondoni de La Stampa e Marta Cagnola di Radio24.
16:30
Vita dura per i fedeli custodi della tradizione gastronomica italiana! Questa settimana hanno dovuto fronteggiare le accuse del Financial Times. Il quotidiano britannico ha gettato ombre sinistre sull'originalita del nostro pomodoro di Pachino, del panettone e del parmigiano… E lo ha fatto proprio nella settimana della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco. Le frontiere del gusto e dell'identita culinaria italiana con lo storico dell'alimentazione il professore Alberto Grandi e con Maddalena Fossati Dondero direttore della rivista La Cucina Italiana. Interverranno anche Filippo La Mantia, l'antropologo Marino Niola. E poi Pier Luigi Petrillo docente di Cultural Heritage alla LUISS Guido Carli e lo storico dell'alimentazione Massimo Montanari.
17:30
L'allarme di medici e infermieri: mancano 150mila medici e 300mila infermieri rispetto alle medie dei Paesi europei dove la sanita pubblica e piu sviluppata, che andrebbero assunti nei prossimi 10 anni per riempire i buchi in organico e i pensionamenti. I turni sono massacranti e gli stipendi troppo bassi, tanto che da un sondaggio condotto dal principale sindacato dei medici ospedalieri e emerso che 1 medico su 3 se potesse, lascerebbe la sanita pubblica. Poi c'e l'emergenza nell'emergenza, quella dei medici dei Pronto Soccorso italiani, se ne perdono circa 100 ogni mese: lasciano la linea del fronte, semplicemente non ce la fanno piu. Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanita pubblica ormai e diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, e aumentato il rischio per i pazienti con le patologie piu gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi puo, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, e stata di 37 miliardi di euro. Ed e in forte crescita anche la spesa sanitaria erogata attraverso fondi integrativi e assicurazioni private, come per esempio quelle stipulate dai datori di lavoro per i propri dipendenti. La sanita privata e quella in convenzione diventano sempre piu forti e quella pubblica si impoverisce. In studio ospite di Riccardo Iacona, Nino Cartabellotta presidente della Fondazione Gimbe per approfondire con gli ultimi dati la crisi del nostro sistema sanitario.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Attualita sociale e politica, ma anche individuale e intima, mentre continua la ricerca delle parole giuste per comprenderla e raccontarla. Con garbo e con cura, attraverso un linguaggio inclusivo, alto e popolare insieme, per conoscere e riflettere, per capire e non giudicare.
21:45
Sabato 12 gennaio 2019, ore 17. Cesare Battisti, ex terrorista italiano condannato all'ergastolo in via definitiva in Italia e latitante da anni in Sud America, viene arrestato a Santa Cruz de la Sierra. Battisti era in fuga piu o meno dal 13 dicembre, quando la Corte Suprema del Brasile ne aveva ordinato l'arresto in vista di una possibile estradizione in Italia.
23:55
Meteo 3
00:00
Gli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati sono al centro di Il Posto Giusto, il settimanale prodotto da Rai Approfondimento in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro. Gli studenti dell'Its Tessile, Abbigliamento e Moda di Biella, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio. Sara presente, inoltre, il formatore Fabrizio Dafano per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore. L'esperto di politiche del lavoro Romano Benini fara il punto sulle figure professionali piu richieste nella prossima stagione turistica; Simona Vanni fornira i dati piu aggiornati sulle competenze piu difficili da reperire dalle aziende. Completera il racconto la storia di Lorenzo, startupper, che realizza cosmetici con gli scarti di lavorazione dei succhi di mela. L'informazione utile e affidata al tutorial di Laura Ferrari, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che in questa puntata illustrera l'utilizzo dei fringe benefit aziendali.
01:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (4) a cura di Fulvio Baglivi.
01:15
Realizzato da Dugong Film nell'ambito del progetto Re-Framing Home Movies, sostenuto dalla Cineteca Sarda, Gli anni mescola immagini di una Sardegna fuori dal tempo: filmati di famiglia, frammenti di vita e luoghi riemergono mutati e mutanti sotto una nuova luce. Fuori campo la voce di una donna (Sara Fgaier stessa) riprende pezzi dell'omonimo libro della scrittrice Annie Ernaux dando vita a uno scambio tra archivio e parola, immagini e scrittura che diventano scoperta di sé.
01:32
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (4) a cura di Fulvio Baglivi.
01:35
Con questo film ispirato al racconto Dio vede quasi tutto, ma aspetta di Lev Tolstoj, il cineasta filippino Lav Diaz riflette sulla violenza che sembra regnare nelle Filippine e sullo sforzo che i singoli fanno per difendere la dimensione spirituale del vivere in comune. Horacia, una donna che torna in citta dopo trent'anni di ingiusta detenzione, non si perde d'animo e cerca con tutte le sue forze di lasciare qualcosa di buono per l'umanita.
05:15
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (4) a cura di Fulvio Baglivi.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
07:00
Una chiesa non e solo un edificio dedicato al culto in cui si riunisce una comunita, ma molto altro. Una chiesa e storia, tradizioni, memoria. Un patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, da conoscere, conservare, tramandare. Conduce: Claudio Paravati.
07:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
08:00
Agora Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualita si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
L'innalzamento dei tassi dei mutui e le fake news sull'alimentazione sono i temi al centro di questa puntata di Mi Manda RaiTre. I tassi di interesse per la Bce hanno subito sei rialzi nell'ultimo anno, dato che fa impennare le rate del mutuo variabile, scelto da circa il 40% delle famiglie italiane. Le rate, pero, non riguardano solo i mutui, si chiedono prestiti anche per acquistare elettrodomestici o automobili, per le vacanze o le spese sanitarie; molti siti di vendite online propongono pagamenti dilazionati nel tempo anche per importi non eccessivamente onerosi. Fra rate, tassi, mutui, c'e davvero il pericolo di non calcolare bene le proprie finanze e sovraindebitarsi. Alimentazione e salute sono fra gli ambiti piu colpiti dalle fake news, notizie false, costruite in modo da sembrare reali, che rischiano di mettere in pericolo chi si affida a informazioni non verificate: i consigli degli esperti affinché il consumatore possa imparare a capire quando una notizia e una bufala. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Michele Carofiglio, Dipartimento Tutela ed Educazione Finanziaria - Banca D'italia; Lando Maria Sileoni, segretario generale Federazione Autonoma Bancari Italiani; Stefano Santin, Casa del Consumatore; Sara Farnetti, specialista in medicina interna e Matteo Cortese, vicedirettore Rai News.
10:20
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste. Conduce: Paola Severini Melograni.
10:50
Ospite di Marco Carrara questa settimana a Timeline e la filosofa Maura Gancitano, in libreria con il nuovo saggio Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo. Nella settimana delle proteste in Francia e in Germania, come sta cambiando il concetto di lavoro, e come ripensarlo radicalmente? Vale ancora la frase se si ama il proprio lavoro non lavoreremo mai un giorno della nostra vita? Che ruolo hanno giocato e giocano le nuove tecnologie e i social?
13:00
Giunto alla sua nona stagione, Il Posto Giusto e sempre al fianco dei cittadini per raccontare le iniziative legate ai temi del lavoro, delle politiche attive e della formazione. Tra le novita di quest'anno e prevista in studio la partecipazione dei ragazzi degli Istituti Tecnici Superiori, provenienti da tutta Italia, che, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio. Come sempre, sara centrale nel programma il racconto delle attivita offerte dai centri per l'impiego, in favore di chi desidera entrare per la prima volta nel mercato del lavoro o riprendere un percorso interrotto. Il compito di rendere semplici numeri, meccanismi e sistemi legati all'occupazione spettera a Simona Vanni, mentre l'esperto del lavoro Romano Benini illustrera le opportunita a disposizione di chi cerca e di chi offre lavoro. Saranno presenti anche quest'anno il formatore Fabrizio Dafano e il dirigente di ANPAL Stefano Raia, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore. L'informazione utile e affidata al tutorial di Laura Ferrari, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Non mancheranno le storie di giovani startupper o di chi ha cambiato vita grazie a una buona idea di lavoro.
14:30
L'approfondimento giornalistico condotto da Lucia Annunziata. La conduttrice accompagna i telespettatori tutte le domeniche nell'attualita politica con interviste, approfondimenti e servizi filmati.
16:00
L'approfondimento settimanale di Lucia Annunziata e Antonio Di Bella, uno spazio informativo sulla politica internazionale: le elezioni americane, ma anche Russia, Cina e Medio Oriente, per cercare di capire, in anticipo, i cambiamenti globali.
16:30
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualita con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15
Camila Raznovich a il Kilimangiaro ci porta nei luoghi piu belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione e riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
20:00
Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio compie 20 anni e torna con la nuova stagione 2022-2023. Dal suo esordio, il 13 settembre 2003, Che Tempo Che Fa si e affermato nel corso delle oltre 1.200 puntate come il programma in prima serata piu popolare e acclamato dalla critica in Italia, riconosciuto e apprezzato anche all'estero, per la sua capacita di raccontare la contemporaneita, l'attualita e la cultura unendo momenti di riflessione e approfondimento all'intrattenimento.
23:55
Meteo 3
00:00
L'approfondimento giornalistico condotto da Lucia Annunziata. La conduttrice accompagna i telespettatori tutte le domeniche nell'attualita politica con interviste, approfondimenti e servizi filmati.
01:30
L'approfondimento settimanale di Lucia Annunziata e Antonio Di Bella, uno spazio informativo sulla politica internazionale: le elezioni americane, ma anche Russia, Cina e Medio Oriente, per cercare di capire, in anticipo, i cambiamenti globali.
02:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LUCI DEL CINEMA TAIWAN VAGUE NOUVELLE a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.
02:10
La figlia di un ricco industriale prende lezioni di francese per raggiungere il fidanzato in Francia. Tuttavia, la giovane si innamora di un povero studente di ingegneria civile.
03:35
Hou Hsiao-hsien continua a esplorare l'arte popolare della commedia portando a maturazione la sua idea di cinema. La pop-star Kenny Bee e di nuovo al centro dell'azione ma stavolta i veri protagonisti sono i bambini e la cronaca della loro vita quotidiana. Con la loro innocenza e vitalita aiutano il nuovo maestro del villaggio a scoprire la liberta della vita in campagna e a dimenticare le seduzioni della citta.
05:05
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LUCI DEL CINEMA TAIWAN VAGUE NOUVELLE a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.
