RAI 3
06:00
RaiNews24
08:00
Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
10:20
Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:00
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Arquata Potest APS - Organizzare escursioni per supportare il territorio: dalle sagre all'antica transumanza.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:15
La nostra societa e affetta da un'amnesia che ci impedisce di raccogliere l'eredita intellettuale dei grandi maestri del passato. Partendo da questa tesi, il giornalista Marcello Veneziani ripercorre a Quante Storie una galleria di giganti del pensiero, da Pascal a Vico, da Baudelaire a Kafka, ricostruendo un Pantheon che ha l'obiettivo di superare il senso di oblio e la mancanza di riferimenti che affligge il nostro tempo.
12:45
La ricerca scientifica, e in particolare quella aerospaziale, e sempre stata considerata poco adatta alle donne. Amalia Ercoli Finzi, consulente delle maggiori agenzie spaziali internazionali, e sua figlia Elvina, ingegnere nucleare, sfatano questo pregiudizio in una puntata di Quante Storie che racconta il contributo femminile nella conquista nello spazio e il ruolo di assoluto rilievo che molte donne stanno assumendo in questo settore.
13:15
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurita. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana piu iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno e segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome: l'eta d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:00
TG3 LIS
15:05
Rai Parlamento Telegiornale
15:10
Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
16:00
Il Polesine, noto per l'alluvione del 1951, e un territorio poco conosciuto. Lucrezia Lo Bianco ci guida nel basso Veneto, da Rovigo al Delta del Po, terra che ha ispirato registi e scrittori, incontrando storici, artisti e abitanti, per svelare la bellezza nascosta di questa terra ancora incompresa e sottovalutata.
17:05
Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondita della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.
18:00
Dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:25
Ostana e un piccolo borgo ai piedi del Monviso, in cui erano rimasti solo cinque abitanti e non sembrava avere speranze di sopravvivenza. Ma un gruppo di amici decide di tornare e ripartire dalla bellezza, dalle case, dalla cura dei luoghi e inizia la rinascita. Nuove persone arrivano negli edifici rinnovati, un camionista decide di seguire il sogno di un agriturismo e allevare capre cashmere, una cooperativa di comunita crea eventi culturali che danno un senso al vivere li. Per turisti e residenti. E il giorno in cui riapre la scuola materna il sogno si puo considerare realta.
20:50
Turbata dalla decisione di Eugenio di operarsi a Milano, Viola valuta una spiazzante soluzione che testimonia il profondo legame affettivo che ha con il suo ex.
21:15
Il trentenne Ellias Barnes sara il prossimo direttore artistico di una famosa casa di haute couture parigina. Anche a causa delle altissime aspettative, il giovane inizia ad avvertire forti dolori al petto.
23:10
La seconda puntata di “Cari amici vicini e lontani” si apre con uno spiritoso omaggio a Silvio Gigli, presentatore della Radio di lungo corso, inventore del primo quiz “Botta e risposta”, a cui viene dedicato un busto di bronzo in studio. E poi il turno di Gigi Proietti, che esegue una canzone popolare degli anni '50, “Serenata celeste”. Arbore omaggia la sua categoria dappartenenza, i “disk jockey” presentando i pionieri Vittorio Zivelli e Renzo Nissim, Giancarlo Guardabassi (recentemente scomparso) e lultima leva dei DJ di Radio Rai, tra i quali Fiorella Gentile (“Popoff” e “Supersonic”), Serena Dandini e Luca De Gennaro (“Master”). Viene poi presentato il gruppo di “Per voi giovani” seconda fase (la prima, 1966-1970, vedeva proprio Arbore conduttore): Paolo Giaccio, Renato Parascandolo, Raffaele Cascone e Claudio Rocchi, nel frattempo diventato “Hare Krisnha”. Vengono coinvolti a fare da coro al “reuccio della canzone italiana” Claudio Villa, protagonista della radio degli anni '50, cantando insieme “Binario”.
00:00
TG3 Linea Notte Estate
00:30
Meteo 3
00:45
In questa puntata Padre Paolo Benanti affronta il tema della economia e della finanza. Le intelligenze artificiali stanno modificando il modo di produrre soldi ed economia, promettono una nuova esplosione, tutto si amplifica esponenzialmente. Ma i problemi non sono pochi. E una nuova bolla? Perché le start-up valgono cosi tanto se non producono nulla? Perché l'immateriale oggi fa piu soldi del materiale? E l'Italia? Come si crea un nuovo ecosistema economico basato sulla IA in un paese artigiano erede dei comuni medievali? A fronte di investimenti irrisori comunque qualcosa si muove, ma come sta andando il confronto tra piccoli imprenditori e politici? E un'unica occasione di ricchezza o il nostro paese sara sempre piu periferia? A queste e ad altre domande cercano di rispondere padre Paolo Benanti e suoi ospiti dall'Hub produttivo della Stazione Termini a Roma: gli economisti Leonardo Becchetti e Francesca Medda, gli analisti Giuliano Noci e Cathy O'Neil, la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, gli imprenditori Alberto Tripi e Marco Gay. Come in ogni puntata di Intelligenze alcuni contenuti prodotti direttamente dalla IA verranno segnalati da uno speciale simbolo rosso. -.
01:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
08:00
Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
10:15
Francesca Parisella ci accompagna in un viaggio alla ricerca del benessere, inteso come equilibrio tra mente e corpo. Un racconto estivo, leggero ma autorevole, che unisce informazione, attualita e curiosita, con particolare attenzione ai temi della salute e dellarmonia personale.
11:00
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Io se posso komunico - Io se posso cresco.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:15
Durante il ventennio fascista gli italiani inviarono a Mussolini centinaia di lettere, dando cosi voce a un popolo povero e dolente, molto diverso dal paese prospero e orgoglioso raccontato dalla propaganda. Lo storico Giovanni De Luna e l'archivista Linda Giuva ricostruiscono a Quante Storie questa enorme mole di corrispondenza, portando alla luce i compiti, che si rivelarono fondamentali per l'immagine pubblica del duce, della sua Segreteria particolare,.
12:45
Dalla lupara agli appalti, dai pizzini al web, le mafie hanno aggiornato il loro modus operandi e sono diventate delle imprese globali che proliferano in settori chiave come le grandi opere, il mercato finanziario e quello immobiliare. Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, da anni in prima linea contro la 'ndrangheta, e lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso, raccontano a Quante Storie l'evoluzione delle mafie e la loro sorprendente abilita nell'adattarsi e mimetizzarsi.
13:15
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, e il momento della presa di coscienza. La mafia non e stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalita organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:00
TG3 LIS
15:05
Rai Parlamento Telegiornale
15:10
Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri imp - ervi di un'Italia poco conosciuta.
16:00
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
16:05
Luigi Maria Perotti ci porta in una delle citta piu note al mondo: Venezia. Un viaggio alla scoperta dei pochi residenti rimasti.
17:05
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i piu incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il piu grande e piu conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.
18:00
Dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:30
Al Rione Sanita di Napoli e in corso una trasformazione che non ha eguali in Europa. Li dove nessuno piu entrava e regnava un clima di paura oggi si e creata un'economia della bellezza che e partita dalle Catacombe restaurate e raccontate, per estendersi lungo le arterie del quartiere, fino al cimitero delle Fontanelle e alla Chiesa dei Cristallini. Un cuore, che pulsa forte con la voglia di prendersi cura del proprio territorio. E grandi arterie che portano questo sentimento ovunque, gestito dai ragazzi del quartiere che, riuniti nella Cooperativa La Paranza, continuano a germinare successi. E ad insegnare a tutti che davvero cio che sembra impossibile spesso richiede solo un buon impegno.
20:55
Michele si mette alla ricerca di un indizio che possa aiutarlo a scoprire la verita sulla sparizione di Assane. Roberto, oltre ai problemi con Gagliotti, deve affrontare anche la querela di Alberto.
21:20
Giacomo e il ricco erede di una dinastia di industriali, ma preferisce dedicare la sua mente a pensieri e fantasticherie. Un esoterista cambiera la sua vita dicendogli che ha individuato l'attuale reincarnazione del padre, morto quando lui era ancora piccolo: si tratterebbe di Mario, un giovane indebitato con mezza citta.
23:30
Un programma dedicato alla passione per la musica: ospite di questa puntata Fasma, che si racconta attraverso l'ascolto dei suoi dischi in vinile preferiti.
00:00
TG3 Linea Notte Estate
00:30
Meteo 3
00:50
Fuori Orario. Cose (mai) viste
01:00
La sceneggiatura segue, con scrupolo cronologico, le vicende raccontate nel libro del Nuovo Testamento, dalla Pentecoste alla prigionia romana di Paolo, passando per i primi problemi che la nascente comunita cristiana si trova ad affrontare: il rapporto controverso con l'ortodossia ebraica.
02:00
In occasione dei 150 anni dell'unificazione italiana, un colossale affresco del cammino che si compi nell'Ottocento, in un periodo che va circa dal 1830 al 1870, raccontato attraverso le vite di tre giovani rivoluzionari, due dei quali appartenenti all'aristocrazia e uno di estrazione popolare. Vincitore di sette David di Donatello nel 2011, incluso miglior film.
05:20
Fuori Orario. Cose (mai) viste
06:00
RaiNews24
08:00
Stanlio e Ollio sono impegnati nella consegna a domicilio di un pianoforte. Ovviamente nulla andra come previsto. Il film ha vinto il premio Oscar per il miglior cortometraggio nel 1932.
08:35
FILM - Uno sprovveduto e scalcagnato gruppo di ladri ha organizzato un furto in un monte dei pegni romano. Il vecchio ex stalliere Capannelle, il siciliano Ferribotte, il fotografo Tiberio, il mammone Mario e il pugile suonato Pep - pe prendono lezioni dallo scassinatore Dante. - (1958) Commedia Regia: Mario Monicelli Con: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Memmo Carotenuto, Toto.
10:25
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
11:05
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualita con gli approfondimenti di Mi Manda RaiTre: sanita, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
12:00
TG3
12:15
Meteo 3
12:20
FILM - Don Felice e Don Pasquale, rispettivamente scrivano pubblico e fotografo ambulante, si fingono parenti del marchesino Eugenio onde questi possa ottenere la mano della figlia di un ex cuoco arricchito.. - (1954) Commedia Regia: Mario Mattoli Con: Toto, Sophia Loren, Enzo Turco, Dolores Palumbo.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel Estate
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
FILM - Giulio e un giovane e brillante agente immobiliare. Un giorno, tra i suoi appuntamenti di lavoro c'e quello con una coppia in cerca di un appartamento perché sul punto di sposarsi. All'incontro con i suoi - clienti, Giulio scopre che la futura sposa e Ilaria, sorella di un suo amico... - (2008) Commedia Regia: Francesco Ranieri Martinotti Con: Alessandro Siani, Elisabetta Canalis, Enzo Decaro.
16:45
DOCUMENTARIO - La Puglia e la regione piu protesa verso Oriente, l'ultimo lembo d'Italia prima di tuffarsi nel blu del Mediterraneo, FinisTerrae, il confine del mondo, come la chiamavano gli antichi, ma e a - nche una terra di musica, sapori, d'arte e mistero. Guidati da due pugliesi doc come Giuliano Sangiorgi e Andrea Mariano, voce e tastiere dei Negramaro... - (2015).
17:15
Il viaggio di Riccardo Iacona per conoscere da vicino la rivoluzione verde in Cina e i nuovi tre: fotovoltaico, eolico e mobilita elettrica. Dai taxi agli autobus, dalle metropolitane al parco auto privato, tutto rigorosamente a emissioni zero. Un reportage esclusivo in Cina, la nazione che spende di piu per la transizione energetica, ben 1.600 miliardi di dollari solo negli ultimi due anni, con l'obiettivo emissioni zero entro il 2060. E poi l'Italia con un reportage in Sardegna, in rivolta contro le rinnovabili. Comitati di protesta, raccolte di firme, sabotaggi e fake news per fermare i progetti eolici e solari. Ultima tappa, la Puglia. Dal nuovo parco eolico di San Severo finanziato anche dai cittadini alla grande fabbrica di una multinazionale danese che a Taranto produce pale rotanti vendute in tutto il mondo, ma in Italia sempre meno. In studio con Riccardo Iacona il professor Nicola Armaroli del CNR, grande esperto di energia rinnovabile per fare chiarezza sulla transizione energetica tra luoghi comuni e fake news.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:30
Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.
21:20
Due nuovi episodi della serie dedicati agli agenti di pubblica sicurezza Fabio Li Muli ed Eddie Cosina morti a Palermo il 19 luglio 1992 nell'attentato al Giudice Paolo Borsellino.
22:20
Due nuovi episodi della serie dedicati agli agenti di pubblica sicurezza Fabio Li Muli ed Eddie Cosina morti a Palermo il 19 luglio 1992 nell'attentato al Giudice Paolo Borsellino.
23:15
TG3 Sera
23:25
Meteo 3
23:30
Roma. Desire, truccatrice cinematografica, e ingenua e succube dei ricatti del padre e delle critiche del compagno Bruno. Quando il fratello Claudio cade in depressione per l'insistenza dei genitori circa l'acquisto di una Mercedes, capisce di essere l'unica a poterlo aiutare. Ma per farlo dovra contare solo sulle proprie forze. Ci riuscira?
01:20
Fuori Orario. Cose (mai) viste
01:35
Contras City
02:00
Nel Queens, a New York, vive una delle comunita etnicamente e culturalmente piu eterogenee degli Stati Uniti e del mondo. Ci sono immigrati da ogni paese del Sud America, da Messico, Bangladesh, Pakistan, Afghanistan, India e Cina. Alcuni sono cittadini, altri hanno la green card, altri ancora non hanno documenti. Ma sesso, religione, cultura, etnia non sono un problema a Jackson Heights.
05:00
Il regista illustra a Ninetto Davoli la forma della citta di Orte attraverso le inquadrature della sua cinepresa, mentre una troupe Rai lo sta filmando. Questa operazione metafilmica serve a Pasolini per ricostruire la purezza del prospetto architettonico della citta che e stata deturpata negli anni dall'edilizia moderna. La forma della citta, per il regista, si manifesta solo nel momento in cui il suo prospetto si staglia su un fondale naturale.
05:15
Fuori Orario. Cose (mai) viste