RAI 3
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Quali sono le cause, i sintomi e le cure di un attacco di cuore? Risponde il professor Gino Gerosa, direttore Uoc Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedale - Universita di Padova, ospite a Elisir. Lo spazio 10 minuti su… e, invece, dedicato alla dieta per l'artrosi: quali sono gli alimenti piu adatti per chi soffre di questa patologia molto diffusa? Lo spiega il professor Rolando Bolognino, docente al Master in Scienze della Nutrizione e Dietetica Clinica presso l'Universita degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Nel Mi dica dottore e il professor Marco Gargari, presidente del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria all'Universita Tor Vergata di Roma, a parlare di bruxismo, quella condizione prevalentemente notturna in cui si digrignano i denti o si stringono le mascelle con forza. Infine, si sfatano tutti i falsi miti sulle allergie di stagione insieme al professor Mario Di Gioacchino, presidente nazionale Societa italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica.
11:55
Meteo 3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Durante il lunghissimo regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, l'Inghilterra vive un periodo di prosperita economica ed esuberanza culturale.
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:25
Nella puntata di oggi di Alla scoperta del ramo d'oro affrontiamo un tema che caratterizza sempre di piu la nostra societa: il debito. Insieme a Elettra Stimilli, docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza Universita di Roma, Edoardo Camurri cerchera di capire perché essere in debito e un'esperienza che contraddistingue l'eta contemporanea, sia per quanto riguarda la collettivita, sia per quanto riguarda i singoli cittadini e perché non si tratta di una mera questione economica, ma anche di etica e politica. Nella sua rubrica I Racconti verdi Alessandra Viola ci spiega di quanto sia incalcolabile il debito che noi esseri umani abbiamo nei confronti delle piante. A loro dobbiamo il cibo che mangiamo, l'ossigeno che respiriamo, le medicine con le quali ci curiamo, tra queste la molecola piu usata e famosa al mondo: l'acido acetilsalicilico, ottenuta dal salice bianco.
16:05
La prima donna che ha diretto un teatro nella storia dell'opera.
16:10
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Generazione Bellezza - Bike per tutti - Puntata del 27/03/2023
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
L'incidente di Irene provoca un grande allarme in Filippo e Serena. Marina si sente in colpa per essersi distratta con la bambina e continua ad essere ossessionata dalla gelosia per Lara. Per quanto felice per aver superato il suo primo esame all'universita, Manuela non riesce a vivere fino in fondo il suo successo. Oggetto delle mire di Micaela, Samuel arrivera a fare un'inaspettata confessione a Nunzio, mentre Mariella inizia ad avere dei sospetti sul suo strano comportamento.
21:20
L'allarme di medici e infermieri: mancano 150mila medici e 300mila infermieri rispetto alle medie dei Paesi europei dove la sanita pubblica e piu sviluppata, che andrebbero assunti nei prossimi 10 anni per riempire i buchi in organico e i pensionamenti. I turni sono massacranti e gli stipendi troppo bassi, tanto che da un sondaggio condotto dal principale sindacato dei medici ospedalieri e emerso che 1 medico su 3 se potesse, lascerebbe la sanita pubblica. Poi c'e l'emergenza nell'emergenza, quella dei medici dei Pronto Soccorso italiani, se ne perdono circa 100 ogni mese: lasciano la linea del fronte, semplicemente non ce la fanno piu. Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanita pubblica ormai e diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, e aumentato il rischio per i pazienti con le patologie piu gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi puo, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, e stata di 37 miliardi di euro. Ed e in forte crescita anche la spesa sanitaria erogata attraverso fondi integrativi e assicurazioni private, come per esempio quelle stipulate dai datori di lavoro per i propri dipendenti. La sanita privata e quella in convenzione diventano sempre piu forti e quella pubblica si impoverisce. In studio ospite di Riccardo Iacona, Nino Cartabellotta presidente della Fondazione Gimbe per approfondire con gli ultimi dati la crisi del nostro sistema sanitario.
23:15
Quando si parla di tradimento, pare scontato sapere cosa si intende. Ma e proprio cosi? Sui casi in cui vi sia stato un rapporto clandestino ci sono pochi dubbi, ma avere fantasie su qualcuno che non e il partner, che magari si cerca di incontrare per alimentare queste fantasie (le fantasie sessuali con persona diversa dal partner riguarderebbero l'80% delle donne e il 98% degli uomini) e infedelta? Provare sentimenti verso qualcuno, frequentarlo tenendo all'oscuro il partner dei sentimenti e della frequentazione? E una volta che il tradimento e stato consumato, cosa fare? Confessare o tenere nascosto tutto per evitare disastri, anche se alcuni ritengono che confessare il tradimento sia solo un modo egoistico di liberarsi la coscienza a spese dell'altro? A discutere del tema, in studio con Carofiglio, lo scrittore premio Strega 2022 Mario Desiati e la scrittrice sceneggiatrice Teresa Ciabatti, mentre il libraio Andrea Donaera suggerira le letture per approfondire il dilemma e in chiusura Frida Bollani Magoni proporra la canzone La Cura di Franco Battiato.
01:00
Meteo 3
01:15
Una struttura robotica per sostenere i bambini nella riabilitazione motoria, arti marziali per tutti e storie di chi affronta la vita con un approccio coraggioso e diverso. Di questo ci si occupera a O Anche No, programma di inclusione sociale e disabilita realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilita e Rai Pubblica Utilita. Paola Severini intervista Francesco Infarinato, responsabile del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione dell'Istituto di Ricerca e Cura San Raffaele a Roma. Con lui si parla del primo esoscheletro utilizzabile in eta pediatrica per la riabilitazione del cammino di bambini di eta compresa tra 4 e 10 anni con patologie neuromuscolari. Attualmente e l'unico in Italia. Riccardo Cresci intervista Luca Nicosanti, il maestro che ha portato a Velletri, in provincia di Roma, il karate inclusivo, unendo il mondo degli atleti normodotati insieme a quello dei disabili, in una palestra dove mamme e papa si allenano con i figli. Nello spazio Vedere Oltre con Daniele Cassioli c'e Marco Zonetti, straordinario giornalista, critico televisivo e traduttore di Cockeyed, di Ryan Knighton (San Paolo Edizioni), autobiografia di uno scrittore che a 18 anni perde la vista per una retinite pigmentosa, cambiando completamente la sua vita. Con lui si parla di come sviluppare un diverso approccio non alla disabilita ma alla realta e di come ci si possa allenare a vedere il bello. Antonella Ferrari e a Milano per raccontare la storia di Nina Rima, modella e influencer con una protesi a una gamba in seguito all'amputazione dopo un incidente stradale. Come sempre, spazio alla musica rock dei Ladri di Carrozzelle e ai Disegni di Stefano Disegni.
01:45
A un anno dallo scoppio della guerra, le ostilita tra Russia e Ucraina sono tutt'altro che terminate, con un enorme prezzo pagato dalla popolazione civile. E se le rivendicazioni da entrambi i lati hanno a che fare con questioni territoriali, le rivalita tra i due Paesi affondano le proprie radici lontano nel passato, coinvolgendo anche la religione. Conduttore: Claudio Paravati.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Quali effetti puo avere sulla salute del nostro intestino il cambio di stagione? Risponde alle domande in studio il professor Angelo Franze, primario di Gastroenterologia all'ospedale Piccole figlie di Parma. Nello spazio 10 minuti su…, un salto nel futuro per scoprire le nuove protesi realizzate con stampanti 3D di ultima generazione, insieme al dottor Carmelo De Maria, ricercatore in Bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universita di Pisa. Lo spazio Mi dica dottore e invece dedicato alla mononucleosi: cosa provoca questa malattia infettiva? In che modo si manifesta e qual e il decorso? Ospite in studio il professor Francesco Broccolo, virologo presso l'Universita del Salento. Infine, i falsi miti sulle diete con il dottor Edoardo Mocini, specialista in Scienza dell'Alimentazione all'Universita La Sapienza di Roma.
11:55
Meteo 3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Dopo secoli di dominio coloniale, alla fine della Seconda guerra mondiale le Filippine dichiarano la propria indipendenza di fatto, pur rimanendo nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. Si apre cosi la pagina piu recente della storia contemporanea delle Filippine, segnata in modo indelebile dalla parabola di Ferdinand Marcos, il presidente che in molti non esitano a definire dittatore, che ha governato e imperversato per oltre vent'anni trasformando il Paese in uno dei regimi autoritari piu noti del Ventesimo secolo. In questa puntata di Passato e Presente, il professor Giuseppe Gabusi, insieme a Paolo Mieli, ripercorre le tappe cruciali della parabola politica di Marcos, a partire dall'introduzione della legge marziale nel 1972 che provochera un'ondata di arresti, torture e sparizioni tra gli oppositori del regime. Una stagione di terrore che culminera con l'assassinio di Benigno Aquino, candidato a sostituire Marcos nel 1983, e con la rivolta del popolo filippino che portera alla cacciata del tiranno tre anni dopo.
14:49
Meteo 3
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:25
Vivono al confine tra il visibile e l'invisibile, tra la vita e la morte. Uccidono e curano, spaventano ma fanno anche sognare. Nella puntata di oggi parleremo dei piu antichi organismi del mondo, i funghi. Ai quali dobbiamo necessariamente rivolgerci se vogliamo immaginare il futuro. Esseri viventi senza i quali la vita sul pianeta non sarebbe stata e non sarebbe possibile ancora oggi, che si prestano a diventare nostri alleati per vincere le sfide che ci attendono. Ad accompagnarci in questo percorso insieme a Edoardo Camurri alla scoperta dell'antica sapienza dei funghi e delle preziose alleanze che stringono con noi e con gli altri esseri viventi, ci sara la biologa vegetale Paola Bonfante, professoressa emerita dell'Universita di Torino e Accademica dei Lincei. Nella rubrica di Alessandra Viola I Racconti verdi, andremo poi alla scoperta dei licheni, organismi che nascono dalla simbiosi di cellule fungine e vegetali, poco conosciuti ma preziosi per l'ambiente.
16:10
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Generazione Bellezza - Una comunita davvero magnifica - Puntata del 28/03/2023
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Nunzio e Samuel sembrano inconsapevoli della situazione del Vulcano. Silvia pensera di potersi affrancare da Alberto e risollevare le sorti del locale con le proprie forze, ma purtroppo Diego sara costretto ad aprirle gli occhi. Nessuno dei due immagina chi sia il vero responsabile dello shitstorm che ha investito il Vulcano. La tensione fra Marina e Roberto cresce sempre piu e Lara ne approfittera per farsi largo nella vita dell'uomo. Ma una telefonata inattesa potrebbe cambiare le cose.
21:20
Bianca Berlinguer racconta l'attualita e la cronaca approfondendo i temi che scatenano il dibattito sociale nel nostro paese. In ogni puntata, un faccia a faccia con un personaggio della politica o dello spettacolo.
01:00
Meteo 3
01:15
Sedici schede di approfondimento sull'ebraismo, realizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane, ad uso degli editori di testi per l'insegnamento della religione cattolica. Consegnate ufficialmente in un incontro al Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, uno strumento condiviso per contrastare il pregiudizio, a partire dai giovani. Una iniziativa di dialogo, che si inserisce nel solco del radicale mutamento delle relazioni della Chiesa con gli ebrei tracciato dal Concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra Aetate. Digitalizzare libri a stampa antichi e spesso rari, per renderli liberamente fruibili agli studiosi di tutto il mondo: questo e l'obiettivo di ItalyaBooks, iniziativa dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma e con la Biblioteca Nazionale di Israele. Tra le citta coinvolte spicca Mantova, di cui si ripercorre con un itinerario la storia ebraica dal '400 fino ai giorni nostri, passando per l'eta del ghetto, per l'emancipazione, fino ad arrivare alla piccola ma attiva comunita presente oggi, che si raccoglie intorno alla splendida sinagoga di via Govi. Una grande storia di solidarieta quella raccontata da The Albanian Code, documentario diretto dalla regista israeliana Yael Katzir, recentemente presentato a Roma. Prodotto dall'italo-israeliano Gady Castel, il film racconta come l'Albania offri protezione e rifugio alla popolazione ebraica per impedire che venisse deportata dai nazisti. Un gesto dettato da un codice d'onore chiamato besa, la promessa, secondo il quale, se ci si imbatte in qualcuno in difficolta, si ha l'obbligo di aiutarlo, ospitarlo e proteggerlo.
01:45
Rappresentano la speranza nei quartieri martoriati da corruzione e criminalita. Odiati dai clan, predicano, senza paura, per la dignita della persona, la legalita e la giustizia. L'ospite di Eva Crosetta, nella puntata di Sulla Via di Damasco non ha paura: e don Antonio Coluccia, definito in tanti modi, prete di strada, prete coraggio, prete anti-spaccio, da tempo costretto a vivere sotto protezione tra le strade della sterminata periferia romana. Come lui, anche don Maurizio Patriciello, l'altro protagonista, che ogni giorno, nella sua Caivano, in provincia di Napoli, cerca di saziare fame e sete di giustizia anche a rischio della vita. Sono eroi in tonaca che nutrono la speranza affrontando con coraggio scenari di sofferenza con i gesti e le parole del Vangelo.Segue l'intervista a don Giuseppe Undari, parroco di Castelvetrano, che parlera del clima che si respira in citta dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro. In coda al programma anche la struggente storia di perdono di Giuseppe Miele, fratello di Pasquale, giovane imprenditore, vittima della camorra a soli 28 anni.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Progettato e costruito a tempo di record alla fine del '700, il Teatro alla Scala, cosi chiamato perché sorto nell'area dell'ex chiesa di Santa Maria alla Scala, e stato molto piu che il tempio del bel canto.
14:49
Meteo 3
16:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:20
Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili. Una pillola al giorno, in soli tre minuti, attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial, raccontiamo le storie di donne pioniere in tutti i campi. Ogni giorno una scoperta, donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una societa a lungo legata al pensiero maschile.
16:25
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Il piu grande labirinto del mondo, la visione di un editore illuminato, l'ombra di Borges, una culla di bellezza nella Pianura Padana, le verticali di parmigiano, tutto connesso per un racconto unico di perfetta economia della Bellezza. A pochi chilometri dalla citta di Parma, nel comune di Fontanellato sorge il piu grande labirinto al mondo di bambu. Un intricante dedalo vegetale di oltre 3 km di percorso che incanta il visitatore. Per la sua bellezza e originalita il Labirinto della Masone attira visitatori da tutto il mondo. Aperto nel 2015 ma immaginato e progettato nell'arco di 30 anni, rappresenta l'immensa opera di un mecenate della contemporaneita, Franco Maria Ricci, un editore che ha voluto ricostruire qui una sorta di Spazio Ideale dove raccogliere la sua collezione d'arte, una preziosa biblioteca e l'archivio delle edizioni d'arte di cui era stato creatore. Emilio Casalini e entrato delicatamente in questo mondo sospeso, in cui il gioco si confonde con la cultura piu alta, connesso con il territorio, con le sue tradizioni e le eccellenze locali di cui diventa un volano e di cui il labirinto stesso si nutre. Per generare sviluppo grazie ad un sogno diventato realta.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Marina e Roberto si impegnano per allontanare le tensioni che stavano minando il loro rapporto, ma un'improvvisa emergenza sconvolgera la loro ritrovata serenita. Le difficolta finanziarie di Silvia, aggravate dalla sopravvenuta impossibilita di Otello di aiutarla, rischiano di investire anche la sfera privata dei suoi affetti. Samuel dovra ancora una volta fronteggiare la spavalda intraprendenza di Micaela.
21:25
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
01:00
Meteo 3
01:15
Sedici schede di approfondimento sull'ebraismo, realizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane, ad uso degli editori di testi per l'insegnamento della religione cattolica. Consegnate ufficialmente in un incontro al Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, uno strumento condiviso per contrastare il pregiudizio, a partire dai giovani. Una iniziativa di dialogo, che si inserisce nel solco del radicale mutamento delle relazioni della Chiesa con gli ebrei tracciato dal Concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra Aetate. Digitalizzare libri a stampa antichi e spesso rari, per renderli liberamente fruibili agli studiosi di tutto il mondo: questo e l'obiettivo di ItalyaBooks, iniziativa dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma e con la Biblioteca Nazionale di Israele. Tra le citta coinvolte spicca Mantova, di cui si ripercorre con un itinerario la storia ebraica dal '400 fino ai giorni nostri, passando per l'eta del ghetto, per l'emancipazione, fino ad arrivare alla piccola ma attiva comunita presente oggi, che si raccoglie intorno alla splendida sinagoga di via Govi. Una grande storia di solidarieta quella raccontata da The Albanian Code, documentario diretto dalla regista israeliana Yael Katzir, recentemente presentato a Roma. Prodotto dall'italo-israeliano Gady Castel, il film racconta come l'Albania offri protezione e rifugio alla popolazione ebraica per impedire che venisse deportata dai nazisti. Un gesto dettato da un codice d'onore chiamato besa, la promessa, secondo il quale, se ci si imbatte in qualcuno in difficolta, si ha l'obbligo di aiutarlo, ospitarlo e proteggerlo.
01:45
Rappresentano la speranza nei quartieri martoriati da corruzione e criminalita. Odiati dai clan, predicano, senza paura, per la dignita della persona, la legalita e la giustizia. L'ospite di Eva Crosetta, nella puntata di Sulla Via di Damasco non ha paura: e don Antonio Coluccia, definito in tanti modi, prete di strada, prete coraggio, prete anti-spaccio, da tempo costretto a vivere sotto protezione tra le strade della sterminata periferia romana. Come lui, anche don Maurizio Patriciello, l'altro protagonista, che ogni giorno, nella sua Caivano, in provincia di Napoli, cerca di saziare fame e sete di giustizia anche a rischio della vita. Sono eroi in tonaca che nutrono la speranza affrontando con coraggio scenari di sofferenza con i gesti e le parole del Vangelo.Segue l'intervista a don Giuseppe Undari, parroco di Castelvetrano, che parlera del clima che si respira in citta dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro. In coda al programma anche la struggente storia di perdono di Giuseppe Miele, fratello di Pasquale, giovane imprenditore, vittima della camorra a soli 28 anni.
