Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
NOTIZIARIO.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Il Consiglio europeo tra Ucraina, migranti e ruolo dell'Italia, l'attesa per la decisione del gran giuri sull'incriminazione di Donald Trump, il lavoro non tutelato e le bellezze italiche minacciate dalla siccita: sono questi i temi principali della puntata. Ospiti di Monica Giandotti saranno: Walter Rizzetto, Fratelli d'Italia; Loredana Capone, Partito democratico; Maurizio Gasparri, Forza Italia; Chiara Appendino, Movimento 5 Stelle; Francesco Giubilei, presidente Fondazione Tatarella; Vittorio Emanuele Parsi, docente Relazioni Internazionali Universita Cattolica Sacro Cuore; Gianni Riotta, editorialista La Repubblica; Susanna Turco, giornalista; Leonardo Becchetti, economista; Beppe Convertini, conduttore tv; Valerio Rossi Albertini, fisico Cnr.
09:45
L'approfondimento quotidiano firmato Agora.
10:30
Il primo spazio della puntata di Elisir e dedicato al mal di schiena: quali sono le patologie piu frequenti e in che modo si possono curare? Risponde, in studio, il professor Calogero Foti, docente di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Universita degli Studi di Roma Tor Vergata. Nello spazio 10 minuti su… la discussione verte su un ortaggio di stagione molto apprezzato, il carciofo, con la professoressa Marina Carcea, dirigente tecnologo del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione CREA. A seguire, nel Mi dica dottore, il focus e sul sudore, con la professoressa Lucia Lospalluti, dermatologa al Policlinico di Bari - Ospedale Giovanni XXIII. Infine, nello spazio Vero o Falso, l'analisi degli errori piu comuni sulla pulizia degli elettrodomestici con la professoressa Giuseppina Tantillo, docente di Sicurezza degli Alimenti all'Universita degli Studi di Bari Aldo Moro.
11:55
Meteo 3
12:00
NOTIZIARIO.
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Nella prima meta dell'Ottocento molti intellettuali europei si appassionano, e in qualche caso si battono, per l'indipendenza della Grecia dall'Impero ottomano.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dal Senato della Repubblica.
16:20
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:30
NOTIZIARIO.
16:40
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.
16:50
La prima donna a dirigere la Gnam (Galleria Nazionale di Arte Moderna).
16:55
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
NOTIZIARIO.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Sette ettari di mais e un percorso segnato con il trattore da un visionario venditore di piadine: ecco un immenso labirinto, senza impatto ambientale, dove perdersi circondati da cultura, sport e cibo. Fino a settembre perché poi sparisce. Vicino a Cesenatico c'e un podere dove ogni anno viene tracciato uno dei labirinti nel mais piu grandi d'Europa. Sei ettari di verde che Emiliano Bocchini disegna con il suo vecchio trattore Lamborghini e che dura il tempo di una stagione. A settembre si taglia il mais e tutto sparisce, in perfetta armonia con la natura. Un parco giochi senza alcun impatto ambientale, dove la fantasia gioca una gran parte della scena perché il labirinto e un disegno, a volte un'opera d'arte. E una tradizione che viene dall'estero e che ha ormai preso piede anche da noi. Un modo semplice per valorizzare un luogo. Qui dove un uomo ha messo in gioco i suoi sogni, fermando il camion delle piadine che, da ambulante, lo ha portato in giro per oltre trent'anni per realizzare un piccolo grande progetto che attiri persone in un luogo che vorrebbe far diventare uno spazio dove celebrare e far conoscere la piadina. Quella piadina di cui Emiliano e stato ed e fedele alfiere. Ma questo spazio che realizza i suoi sogni ha anche un valore per tanti altri. Attira nuovi viaggiatori che scelgono questa meta anche per il labirinto. Permette ai ragazzi delle associazioni locali di organizzare giochi e spettacoli. Alle associazioni culturali di avere gratuitamente a disposizione un'arena di paglia. A chi fa sport di godere di uno spazio dedicato. E a chi vuole raccontare, la possibilita di riempire il labirinto di narrazioni.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Viola e sempre piu confusa sui sentimenti che prova. Il marito pero non sembra piu disposto a concederle altro tempo per riflettere. Mentre Niko continua a nutrire dubbi sui costi del progetto di ristrutturazione dello studio, la complicita tra Alberto e Diana continua a crescere. Messo in crisi dalla richiesta di prestito ricevuta da Otello, Renato cerca di tirarsene fuori con l'aiuto di Raffaele.
21:20
Ironia, autoironia, citazione e autocitazione: gli ingredienti di Splendida Cornice. Nuovo appuntamento della trasmissione che parte dalla gente, dalle loro storie, dalle notizie della settimana e dai suoi interpreti, da piccole perle di ogni forma dell'arte che meritano un riflettore. In studio il pubblico votante, i competenti omonimi, il professore d'italiano, la band e gli ospiti con il compito di portare un tema alto a un livello comprensibile da tutti. Insieme a Geppi Cucciari Nicola Ballo Balestri, il divulgatore Roberto Mercadini e l'insegnante d'italiano Andrea Maggi. Ospiti di questa puntata gli Articolo 31, Luigi Lo Cascio, Valentina Lodovini, gli Extraliscio con i danzatori Dervisci, Marco Damilano, lo scrittore e poeta Aldo Nove, la scrittrice Valeria Parrella e, in collegamento, Iva Zanicchi.
23:15
Si parte con il Faccia a faccia del 1988 con Catherine Deneuve: l'icona della bellezza francese si racconta in modo intimo e combattivo, tra pubblico e privato, parlando della sua bellezza, della sua paura del palcoscenico, delle sue piccole manie, del rapporto coi figli e con i grandi del cinema come Truffaut e Mastroianni. Per la pagina della musica nel 1986 Stefania Casini percorre con Eros Ramazzotti il quartiere romano dove il giovane cantautore e cresciuto e si e formato e da dove e partito per una grande carriera internazionale. Tra le testimonianze di vecchi amici, la nuova stella della musica italiana affronta temi come le difficolta e le opportunita della periferia, il suo genere di musica preferita, la sua tipologia di donna ideale e come nascono le sue canzoni. Segue lo storico Faccia a faccia nel 1989 con Pippo Baudo, in cui racconta senza filtri il suo addio alla Rai, spiegando il motivo per cui decise di andarsene e difendendosi dall'accusa di essere un traditore, il suo approdo nella televisione commerciale di Berlusconi fino al complesso ritorno nelle reti del servizio pubblico. Nell'intervista lo storico presentatore televisivo riflette anche sul potere e sui suoi pericoli, per poi parlare del futuro della televisione e del suo giudizio su Berlusconi. Chiudono la puntata i Mixerabili con gli sketch, fra gli altri, di Syusy Blady, Patrizio Roversi e Vito (Stefano Bicocchi).
00:00
NOTIZIARIO.
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Universita di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Alessio Figalli, il matematico romano, classe 1984, che nel 2018 ha ricevuto la medaglia Fields, considerata il premio Nobel per la matematica. Oggi Alessio Figalli e Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Matematica (FIM) del Politecnico di Zurigo, universita presso la quale lo stesso Einstein fu prima studente e poi docente. Ed e a lui che chiediamo: la matematica e il linguaggio della natura?
01:55
NOTIZIARIO.
06:00
NOTIZIARIO.
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
09:45
L'approfondimento quotidiano firmato Agora.
10:30
In che modo vengono diagnosticati e quali sono i sintomi dei calcoli alla colecisti, una patologia spesso sottostimata? A Elisir risponde Marco Marzioni, professore di Gastroenterologia all'Universita Politecnica delle Marche. Nello spazio 10 minuti su…, invece, il professor Marcello Marcelli, direttore di Nutrizione Clinica all'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, illustra la dieta piu indicata per chi soffre di anemia. A seguire, nel Mi dica dottore, il professor Nicola Petrosillo, infettivologo al Campus Biomedico di Roma, si sofferma sull'herpes zoster e su come trattarlo. Nello spazio Vero o Falso, infine, si sfatano tutti i luoghi comuni sulla gestione - ed eventualmente la cura - degli esiti di un incidente domestico. In studio, il dottor Massimo Magi, medico di famiglia.
11:55
Meteo 3
12:00
NOTIZIARIO.
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
L'evento simbolo della durezza e crudelta nazista: a seguito dell'attentato subito in via Rasella, il 24 marzo 19 - 44, 335 italiani sono trucidati a Roma dalle forze di occupazione tedesche. - Un programma di Rai Cultura Conduce Paolo Mieli. Un progamma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini - Regia di Davide Frasnelli.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
NOTIZIARIO.
15:25
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.
15:35
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:40
Oggi Alla scoperta del ramo d'oro il legno che arde e quello delle pire che realmente o simbolicamente hanno provato ad ardere le idee degli eretici nel corso della storia. Bruciati al rogo, esclusi, emarginati, isolati, additati come folli o furfanti, venditori di menzogne: le eresie e gli eretici cambiano, ma le etichette e i destini che li attendono non sembrano cambiare mai. Edoardo Camurri trattera tre figure molto diverse tra loro: Ernesto Buonaiuti, sacerdote scomunicato e troppo spesso dimenticato; Vincent Van Gogh, che dietro ogni scelta artistica celava un'estasi quasi divina; Gabriele D'Annunzio, il quale sia nella letteratura che nel costume ha sempre perseguito un ideale di bellezza e di grandiosita che ha scosso il mondo che lo circondava, con Giordano Bruno Guerri, importante storico e Presidente del Vittoriale degli Italiani, che li ha studiati attratto dalla loro potenza morale e intellettuale. E nei Racconti verdi di oggi Alessandra Viola ci svelera i segreti della pianta delle streghe, la belladonna.
16:20
Quanto conosciamo davvero di Dante e della sua vita, delle sue passioni, dei suoi amori? Il documentario ci porta alla scoperta anche dei lati privati della vita del poeta. Un'indagine coinvolgente, anche un po' irriverente, che pero ci permette di entrare in contatto con l'uomo, oltre la rappresentazione stereotipata con il quale a volte ci viene presentato. La voce narrante e di Pierfrancesco Diliberto, piu noto come Pif, che ci accompagna in questo percorso con una narrazione contemporanea senza rinunciare alla profondita storica e critica.
17:10
La prima ciclista donna a gareggiare in competizioni maschili.
17:15
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici piu estremi.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
NOTIZIARIO.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Un giovane casaro che torna nella Puglia da cui era partito. E assieme alla compagna apre un cheesebar dentro una foresta dimenticata, offrendo stili nuovi a sapori antichi, collegando il territorio, tra un pane speciale e una figlia appena nata. GenerAzione Bellezza entra nella Foresta Mercadante. 1300 ettari divisi tra il territorio di Cassano delle Murge e quello di Altamura, a una trentina di km da Bari, nel Parco dell'Alta Murgia, Questa foresta artificiale, piantata sul finire degli anni '20 del Novecento per proteggere Bari dalle alluvioni, e un posto meraviglioso, ma e ancora poco conosciuta, poco valorizzata, e in buona parte abbandonata a se stessa. Ma da qualche tempo le cose stanno cambiando. Perché Vito Dicecca e Roberta Delia nel 2021 hanno aperto nel centro della foresta un cheese-bar, un piccolo chiosco in mezzo alla natura in cui assaporare formaggi, burrate e mozzarelle pugliesi d'eccellenza, circondati solo dagli alberi. Il loro e un nuovo modo di fare impresa, sostenibile e gratificante prima di tutto per chi lo fa: Vito e Roberta vogliono semplicemente essere felici e in armonia con il mondo e con se stessi e, nel loro chiosco nel bosco, portano avanti e rinnovano l'arte casearia della famiglia di Vito, casari da generazioni, unendo i sapori e la bellezza del territorio al turismo esperienziale. La loro storia, raccontata a chi viene a trovarli si lega al cibo e lo trasforma in esperienza multisensoriale. E cosi capiremo come sia facile, con un po' di coraggio, cambiare la propria vita, e vivere davvero come si desidera.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
La sera prima del suo esame, Manuela si lascia convincere dalla sorella e da Samuel a bere qualcosa con loro, col proposito di non fare tardi. Ma non tutto andra come previsto, e tocchera a Serena provare a rimediare. La proposta di separazione di Eugenio giunge per Viola come un fulmine a ciel sereno. I due dissimulano con Raffaele, Ornella e Antonio, soprattutto per preservare il bambino, ma una decisione andra presa.
21:20
Personaggio estroverso, per alcuni guascone e sbruffone, per altri lo sportivo piu forte di sempre, nessuno fra gli appassionati italiani di sci ha emozionato di piu di Alberto Tomba. Ed e difficile ancora oggi trovare un erede di quello stile aggressivo, rischioso e decisamente spettacolare. Mai un soprannome e stato piu meritato: Alberto Tomba la bomba, la descrizione perfetta di un modo di sciare assolutamente esplosivo.
23:05
Il 24 marzo 1944, 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni vengono trucidati a Roma, dalle truppe di occupazione tedesche, alle Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate sulla Via Ardeatina, come rappresaglia per l'attentato partigiano di Via Rasella del 23 marzo in cui persero la vita 33 soldati del reggimento Bozen appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.
00:00
NOTIZIARIO.
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:25
Appuntamento al cinema
01:30
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta IL (PRU)RITO E L'AMORE L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE DEGLI ITALIANI (3) a cura di Fulvio Baglivi.
01:45
Figlio di anarchici, Nullo Bronzi sta per compiere la sua vendetta contro il padrone della fabbrica per cui lavora. Ma prima di farlo si lascia andare al ricordo della storia d'amore con Carmela, collega di lavoro e figlia di migranti siciliani. In concorso al Ventisettesimo Festival di Cannes.
03:30
L'inchiesta di Comencini prosegue con interessanti testimonianze come quella della sorella di Rosi Bindi, Franca, che, nell'episodio Avere un bambino, parla della possibilita di concepire un figlio; in una comune aretina, poi, i romani che la abitano vengono intervistati sulla loro nuova vita a ritmi lenti e a contatto con la natura; un ragazzo madre parla della sua scelta di crescere il figlio da solo poiché considerava la madre, femminista convinta, troppo poco coscienziosa.
04:35
I giovani milanesi e romani degli anni Settanta, nel primo episodio Punti di vista, parlano delle loro esperienze sessuali; in un asilo, il regista apre un dibattito sull'educazione sessuale in tenera eta; a casa di una caporedattrice che lavora nel campo della stampa pornografica e su un set fotografico con due attori porno, Comencini affronta il tema dell'hardcore.
05:38
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta IL (PRU)RITO E L'AMORE L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE DEGLI ITALIANI (3) a cura di Fulvio Baglivi.
06:00
NOTIZIARIO.
08:00
Agora Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualita si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
Federico Ruffo ci conduce in un viaggio nelle contraddizioni del paese dalla sanita, che deve fare ancora i conti con la pandemia del Covid 19, alla scuola, alle infrastrutture, ai servizi, ai beni comuni, ai diritti negati, alle lungaggini della burocrazia.
10:05
A cura di Rai Parlamento.
10:40
Di Ines Maggiolini.
10:55
A cura della Tgr Toscana.
11:30
A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna.
12:00
NOTIZIARIO.
12:22
A cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della Tgr.
12:55
Di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte.
13:25
A cura della Tgr Campania.
14:00
NOTIZIARIO.
14:19
NOTIZIARIO.
14:20
NOTIZIARIO.
14:45
RUBRICA.
14:49
Meteo 3
14:55
NOTIZIARIO.
15:00
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:05
Tv Talk, il programma di approfondimento condotto da Massimo Bernardini. I programmi televisivi, i loro ascolti e i segreti del dietro le quinte saranno al centro del dibattito in studio, dove si confronteranno i grandi protagonisti della televisione italiana, le piu importanti firme giornalistiche e i giovani analisti della trasmissione.
16:30
Franco Di Mare racconta l'Europa e quello che resta del sogno di un continente senza confini, le barriere fisiche e spirituali che ancora separano uomini e nazioni e i luoghi dove invece si incontrano popoli, religioni e tradizioni.
17:30
Gli algoritmi e le piattaforme si stanno prendendo la vita dei nostri figli? Adolescenti e perfino bambini con patologie sempre piu diffuse, si tratta ormai di un problema di salute pubblica. In che modo recuperare i danni gia fatti, a partire dalla scuola? PresaDiretta e andata a Tulsa in Oklahoma, in uno dei centri di ricerca del piu grande studio al mondo per capire quale sia l'impatto sul cervello di bambini e ragazzi delle tante ore passate sui cellulari e social. Ha visitato i centri d'eccellenza italiani e ha intervistato in giro per il mondo i medici e gli scienziati che da anni studiano e denunciano che la lunga esposizione dei ragazzi sulle piattaforme provoca variazioni fisiologiche nel cervello sul piano cognitivo ed emozionale. Sono 10 anni, da quando i social sono esplosi, che gli esperti accusano l'aumento del disagio tra i piu giovani: ansia, stress, disturbi dell'attenzione e del linguaggio, anoressia, depressione, autolesionismo. I nostri ragazzi stanno sempre piu male. Storie e testimonianze esclusive come quella di Frances Haugen, un'informatica americana dipendente di Facebook, che nel 2021 ha rivelato con migliaia di documenti interni come la societa fosse consapevole dell'impatto degli algoritmi sulla salute mentale dei piu giovani. Sul banco degli imputati i motori di raccomandazione, i potentissimi software che personalizzano i contenuti offerti a ciascun utente. Scandagliano i tuoi interessi ma anche le tue paure e colpiscono la dove sei piu fragile. Con quali effetti sui giovani piu insicuri e fragili? Nel frattempo la scuola si e messa in moto, un viaggio tra alcune delle tante esperienze scolastiche italiane di collaborazione con le famiglie su progetti di prevenzione. A Bologna si lavora attraverso i sentimenti; a Lissone si combatte la dipendenza dai social con la pet therapy; a Faenza hanno inventato una sacca appendi cellulari per insegnare la gestione del tempo di connessione.
19:00
NOTIZIARIO.
19:30
TG Regionale.
19:51
NOTIZIARIO.
20:00
A dieci anni dalla morte di Enzo Jannacci, Blob propone un ritratto a cura di Elena Vecchia di quest'artista geniale. Saltimbanco dalla vena tragicomica, ispirato da una vena autenticamente surrealista, autore esagerato, spregiudicato, folle, cinico, senza limiti, bruciante di passione per la vita e per la musica.
20:20
Attualita sociale e politica, ma anche individuale e intima, mentre continua la ricerca delle parole giuste per comprenderla e raccontarla. Con garbo e con cura, attraverso un linguaggio inclusivo, alto e popolare insieme, per conoscere e riflettere, per capire e non giudicare.
21:45
Le citta dei sapiens sono profondamente cambiate: un tempo erano una risposta collettiva alla pressione ambientale da parte di una comunita che vi si riconosceva per nascita o per confluenza. Le citta del passato erano prima di tutto poleis o civitas in cui gli spazi rispondevano a esigenze funzionali, le citta moderne stanno diventando eterogeni assembramenti di non-luoghi, come centri commerciali, circondati da anonime zone residenziali. La maggior parte dei sapiens ormai vive nelle aree metropolitane del pianeta, che occupano circa il 2% delle terre emerse, un'area vasta come mezza Australia; si prevede che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivra in citta. Si potra essere felici nelle sterminate metropoli del futuro? Quali erano i vantaggi delle citta del passato? Quali gli impatti delle citta moderne? Le citta verticali avranno un impatto minore sull'ambiente? Le citta del deserto possono insegnare la resilienza al cambiamento climatico? E possibile rubare spazio al mare per costruire le nostre citta? A queste e ad altre domande cerchera di rispondere Mario Tozzi nel corso di una puntata che affonda le sue radici nel passato, quando le citta erano quasi sempre in equilibrio con l'ambiente e con le risorse anche in condizioni difficili come, ad esempio, quelle desertiche. Il viaggio di Sapiens tocchera alcune delle citta piu belle e ricche di storia del Marocco, a partire da Marrakesh, dove la famosissima Jemaa el-Fna dimostra cosa dovrebbe essere una piazza, e dove i palazzi storici, i souq e le concerie rappresentano bene la citta tradizionale dei luoghi funzionali. Tutti luoghi che permetteranno di raccontare come, fin dai secoli passati, i sapiens siano stati in grado di combattere il grande caldo trovando metodi di mitigazione del clima. Innovazioni antiche che dovranno essere comprese e imitate anche alle latitudini europee, in previsione dei futuri, ma gia evidenti effetti del cambiamento climatico.
00:00
NOTIZIARIO.
00:25
A cura di Roberto Balducci.
00:30
Meteo 3
00:35
Gli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati sono al centro di Il Posto Giusto, il settimanale prodotto da Rai Approfondimento in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro. Gli studenti dell'Its Tessile, Abbigliamento e Moda di Biella, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio. Sara presente, inoltre, il formatore Fabrizio Dafano per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore. L'esperto di politiche del lavoro Romano Benini fara il punto sulle figure professionali piu richieste nella prossima stagione turistica; Simona Vanni fornira i dati piu aggiornati sulle competenze piu difficili da reperire dalle aziende. Completera il racconto la storia di Lorenzo, startupper, che realizza cosmetici con gli scarti di lavorazione dei succhi di mela. L'informazione utile e affidata al tutorial di Laura Ferrari, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che in questa puntata illustrera l'utilizzo dei fringe benefit aziendali.
01:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OUT OF THE PAST RITORNARE DOVE NON SI E MAI STATI (1) a cura di Fulvio Baglivi.
01:45
Nel mezzo dell'Oceano Atlantico, Farrel chiede al capitano del cargo su cui lavora di farlo scendere terra: vuole tornare dove e nato per sapere se la madre e ancora viva. Farrel e sulle navi da venti anni, si e sempre ubriacato fino a non reggersi in piedi e non ha un amico.
04:10
Una processione di ombre e corpi apre il film di Pedro Costa. La morte segna l'inizio di . Tutto il film e avvolto da un silenzio mortifero. Non conosceremo il defunto, Joaquim, né le relazioni che legano alcuni personaggi. Sua moglie, , arriva a Lisbona tre giorni dopo il suo funerale. Ha atteso 25 anni per raggiungere Joaquim. Spettera a lei rompere il silenzio e abitare uno spazio ostile ed estraneo.