Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Il feretro bianco di Giulia Cecchettin uscito dalla basilica di Santa Giustina di Padova, accompagnato da familiari, sacerdoti e autorita: campanelli agitati e urla per fare rumore. Si apre sui funerali di Giulia la puntata di Agora. Si affrontera poi il dibattito interno alla maggioranza sulle elezioni europee e lo scontro in aula con le opposizioni sul salario minimo. Infine il caso Roggero: fu esecuzione o legittima difesa? L'epilogo del gioielliere Mario Roggero condannato a 17 anni dopo la rapina finita con un doppio omicidio nel 2021. Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Nicola Procaccini, eurodeputato Fratelli d'Italia; Arturo Scotto, PD ; Maurizio Molinari, direttore La Repubblica; Mauro Mazza, giornalista; Francesca Barra, giornalista; Massimo De Manzoni, condirettore La Verita; Antonello Caporale, Il Fatto Quotidiano; Gerardo Villanacci, docente Universita Politecnica delle Marche; Giorgio Beretta, Osservatorio sulle armi leggere – OPAL; Valerio De Gioia, magistrato.
09:45
Focus su ambiente, decreto energia e transizione green con l'intervista al Ministro dell'Ambiente e della Sovranita energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e approfondimento sull'automotive nel giorno del tavolo convocato dal governo con produttori e sindacati.
10:25
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Associazione Lo scoiattolo - Ascoltare per aiutare.
10:35
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Il ventennio fascista prima e dopo: la storica Simona Colarizi e lo scrittore Antonio Scurati, intervistati da Giorgio Zanchini, analizzano le radici del regime e le mettono in relazione con il populismo di oggi, in una puntata di Quante Storie che racconta anche la resistenza di chi, prima dei partigiani, tento attraverso la politica di frenare l'ascesa di Mussolini.
13:15
C'e una citta in Grecia che si affaccia sul mare Egeo, Salonicco, che per secoli e stata ribattezzata la Gerusalemme dei Balcani. Qui, infatti, ha vissuto e prosperato la piu grande comunita ebraica del mondo, accolta e protetta dalle tolleranti leggi dell'impero ottomano. Sinagoghe accanto a minareti, in pace. Una convivenza che diventa piu complicata nel Novecento fino all'arrivo dei nazisti che annientano quella comunita e ogni memoria di pace.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati.
16:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:10
TG3 LIS
16:15
Rai Parlamento Telegiornale
16:20
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Gioele Mazzone, un diciottenne di Cengio, in provincia di Savona. Nel 2016 una forte alluvione mette in ginocchio la sua cittadina di origine. Nonostante la sua giovane eta, si interessa in maniera attiva all'evento, entrando cosi a far parte della Croce Rossa Italiana. La sua grande passione per l'ambiente lo porta a studiare i dati storici delle piene del fiume, i punti critici, i fattori di rischio come le sponde basse o l'eccessiva quantita di terra che innalza il letto del corso d'acqua delle sue zone. Grazie alle sue analisi, riesce a consegnare delle stime fondate per l'attivita di prevenzione che le istituzioni tutt'ora tengono in grande considerazione. E insignito come Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella, per il suo impegno nel comitato sociale della Croce Rossa Italiana.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Convinta Ida ad allontanarsi per Natale, Marina e Roberto tireranno un sospiro di sollievo, ma quella serenita non sembra destinata a durare a lungo. Giulia cerca di persuadere Rosa a partecipare alla manifestazione anticamorra, mentre Clara vive un momento di sconforto che la fara riflettere sull'opportunita di proseguire o meno nel suo intento. Un piccolo litigio tra Lollo e Irene sara l'occasione per scoprire un'inattesa affinita tra Mariella e Serena.
21:20
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:45
La scuola: l'arma piu potente per cambiare il mondo. Ne e convinto Eraldo Affinati, ospite di Eva Crosetta a Sulla Via di Damasco, il programma di approfondimento culturale e religioso dedicato al tema del cattolicesimo di Rai Cultura. Insegnante e noto scrittore, Affinati e un maestro di strada, erede spirituale di don Lorenzo Milani con la scuola gratuita Penny Wirton. Qui gli alunni di Barbiana hanno un altro volto, un'altra storia: sono i ragazzi immigrati che incontra a Casal Bertone, quartiere di Roma, con molte piu ferite nell'animo. A raccontare i miracoli e la generativita sociale della scuola di Barbiana, anche Sandra Gesualdi, giornalista, figlia di quel pensiero e di quel modello pedagogico, ancora tanto attuale. All'interno del programma, inoltre, la storia di un giocatore patologico che perde tutti i punti di riferimento: la sua scuola di Barbiana e stata la Fondazione Exodus. Infine, prima dell'esortazione di Papa Francesco a non perdere mai la speranza davanti al buio, la testimonianza corale di una famiglia che attraverso le ferite della vita ha ritrovato la fede.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Dalla storica piazza di Agora, con il consueto format, Roberto Inciocchi approfondira i temi di stretta attualita e seguira il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:45
Un appuntamento quotidiano con i protagonisti della vita economica italiana per dare risposte concrete con un linguaggio chiaro e semplice e avvicinare il cittadino ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:25
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma - Donare ricerca per donare vita: l'impegno dell'associazione italiana per la lotta al neuroblastoma.
10:35
Ggestione dei farmaci: quali sono i trucchi per non dimenticare di assumere la terapia? Quali sono gli alimenti che interagiscono con i farmaci? In studio Francesco Landi, geriatra presso il policlinico Agostino Gemelli di Roma. Lo spazio successivo sara dedicato alle ultime novita sulle terapie per la cura del Parkinson: ne parlera Fabrizio Stocchi, direttore di Neurologia presso l'IRCCS San Raffaele di Roma. Cosa succede quando il disordine diventa patologico? Essere troppo ordinati e sempre un bene? A queste e ad altre domande rispondera Cristiano Crescentini, docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso l'Universita di Udine. Infine, si fara chiarezza sulle fake news legate alla frittura: e vero che i fritti fanno ingrassare? In studio Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo presso l'Universita Campus Biomedico di Roma.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Il racconto di un viaggio giovanile in Spagna e il punto di partenza della conversazione tra Luca Zaia, Presidente della Regione Veneta, e Giorgio Zanchini. Il tema riguarda le prospettive delle nuove generazioni italiane e la spinta che, per scelta o per necessita, porta i giovani sempre piu spesso all'estero. Si analizzano, inoltre, diversi argomenti d'attualita, dalle ultime manovre del governo ai provvedimenti per contrastare la violenza sulle donne.
13:15
Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando e alla guida del regime collaborazionista di Vichy.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Il viaggio di tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, le difficolta. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre piu a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
16:20
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Tiziana Andriani, attualmente passa la vita tra la sua casa di Roma e l'Africa. Nel corso degli anni comprende quanto sia importante essere di aiuto, soprattutto per quei popoli che riversano in situazioni economiche e culturali precarie. Dopo la separazione con il marito decide di fare un'esperienza di volontariato in Africa. E qui che la vita di Tiziana assume un diverso valore. Con i suoi occhi vede le condizioni in cui vivono le persone in Uganda e Rwanda, decidendo cosi di lasciare il suo lavoro e fondare una Onlus: Afron, associazione dedicata alla prevenzione e alla cura del cancro nei paesi africani. Dal 2010 ad oggi grazie alla onlus 16.913 donne hanno ricevuto uno screening gratuito per il tumore al seno e alla cervice uterina e 220 bambini sono stati curati dal Linfoma di Burkitt. Per questa sua dedizione Tiziana e stata nominata Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
In ansia per Federico, Alberto ricevera il sostegno di Niko, ma riuscire a mantenere i nervi saldi si rivelera sempre piu difficile. Marina e Roberto sembrano ripiombare in un incubo di nome Lara mentre cresce la vicinanza fra Diego e Ida. Dispiaciuto per la distanza con Viola, Eugenio fa a Lucia una proposta inaspettata.
21:20
Al centro della quarta puntata il femminicidio di Marianna, una donna di 43 anni, uccisa a Padova dall'ex fidanzato. Marianna lavora come operaia in una fabbrica, e la capo turno del suo reparto. Luigi, l'ex fidanzato, e un operaio interinale assunto a tempo determinato nella stessa azienda. Quando lo conosce, Marianna rimane colpita dalla sua riservatezza, e nel giro di poco tempo i due iniziano una relazione che diventa presto una convivenza. Presto, pero, le differenze di carattere si fanno sentire: a Marianna piace uscire, frequentare gli amici e viaggiare, l'uomo invece si mostra freddo e solitario. Il rapporto fra i due si complica sempre di piu fino a deteriorarsi. Luigi un giorno decide d'interrompere la sua relazione con Marianna e pretende la restituzione di tutti i regali che le ha comprato nel corso degli anni. E l'8 giugno del 2019 quando Marianna, insieme al suo collega Paolo (che e li per farle da testimone durante la restituzione degli oggetti) aspettano l'arrivo di Luigi. Quel giorno nasce una violenta lite, Luigi colpisce Marianna con 19 coltellate e la uccide. Ferisce anche Paolo.
23:30
La quarta puntata e incentrata sulle storie di Giovanna e Fatima. La prima storia e quella di Giovanna, che nel 2019 conosce il suo futuro fidanzato sui social. Da subito l'uomo inizia a corteggiarla insistentemente, inondandola di piccole attenzioni. In quel momento Giovanna vive una condizione di grande fragilita emotiva per via della separazione dall'ex marito, cosi si abbandona a quella promessa di felicita. Ma ben presto le attenzioni e le gentilezze lasciano il posto alla gelosia e ai conflitti. L'uomo diventa aggressivo per motivi futili anche in presenza dei figli e dei genitori della donna, che la esortano a interrompere la storia. Al culmine dell'ennesima lite, Giovanna lascia definitivamente il compagno e si mette in salvo. La seconda storia e quella del tentato omicidio di Fatima, una giovane marocchina. Fatima conosce suo marito nel 2020, quando ha 23 anni. All'epoca lei vive ancora in Marocco insieme alla sua famiglia d'origine, mentre l'uomo vive in Italia. Dopo il matrimonio il marito di Fatima mostra la sua natura violenta: la insulta, le tira i capelli, le stringe le braccia procurandole dei lividi. La ragazza vorrebbe lasciarlo ma le pressioni della famiglia d'origine la fanno desistere. Il 17 agosto 2021, durante una lite, l'uomo accoltella Fatima sfregiandole il volto. La ragazza tenta di difendersi e scappare ma non riesce. Sono le sue urla ad attirare le attenzioni dei vicini che chiamano i soccorsi e la mettono in salvo. In studio interviene la psicologa clinica Silvia Michelini.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Oggi diamo per scontato il rapporto tra salute e regime alimentare: sappiamo quali danni provoca l'accumulo di colesterolo nelle nostre arterie, quali alimenti ne favoriscono la sovraproduzione e quali sono i principi di una corretta alimentazione. Ma prima della meta del secolo scorso non esistevano studi clinici a riguardo: il fisiologo Ancel Keys con il suo Seven Countries Study ha trovato per primo le prove della relazione tra alimentazione e cardiopatie. Dopo il trasferimento a Pioppi, nel Cilento, assieme alla moglie Margaret Haney, biologa, scopre che i Paesi dell'area mediterranea, con la loro dieta povera di grassi animali, hanno valori di colesterolemia nettamente migliori. I due capiscono che quella dieta sia migliore per la salute umana e le danno il nome che tutti ora conosciamo: Dieta Mediterranea. Con Davide Coero Borga seguiamo i passi dei due scienziati per comprendere perché questa dieta porti cosi tanti vantaggi per vivere bene e a lungo. A Pioppi incontriamo Delia Morinelli, che fu la cuoca dei Keys, e Maria La Gloria, all'epoca giovane studentessa di medicina, che hanno condiviso gran parte delle loro vite con i Keys e ancora oggi portano avanti la loro memoria e i loro studi. Pasquale Strazzullo, ora presidente della Societa Italiana di Nutrizione Umana, collaboro invece con i Keys in un altro studio comparato effettuato proprio a Pioppi. Il segno che i Keys hanno lasciato a Pioppi e testimoniato anche da un museo, il Museo vivente della dieta mediterranea, che oltre a raccogliere cimeli dei due scienziati e dei numerosi colleghi che li raggiunsero nella loro dimora, propone un percorso nella sterminata biodiversita vegetale del Cilento; qui il vicedirettore Adriano Maria Guida ci mostra le numerose varieta di legumi cilentani alla base della dieta mediterranea. L'olio di oliva e pero l'alimento principe. Ad Ascea Marina, l'antica colonia greca di Velia dove sono censiti numerosi ulivi monumentali, il professor Stefano Castiglione dell'Univer.
02:00
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Dalla storica piazza di Agora, con il consueto format, Roberto Inciocchi approfondira i temi di stretta attualita e seguira il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:45
Un appuntamento quotidiano con i protagonisti della vita economica italiana per dare risposte concrete con un linguaggio chiaro e semplice e avvicinare il cittadino ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:25
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Centro italiano femminile (CIF) - Laboratorio donna.
10:35
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
L'eta dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton - prima volta a una scrittrice - il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'eta dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una societa puritana diventa la storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernita, verso il futuro.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
15:30
Il teatro di questa settimana e Oppido Lucano, in provincia di Potenza. Nelle piazze del borgo si danno battaglia Acerenza e Pietragalla. La prima con la sua cattedrale, le sue leggende e i suoi misteri, come il santo Graal e il bastone di San Canio, la seconda con i palmenti, la festa del carnevale contadino e il cubba cubba. Una sfida a suon di peperoni cruschi e pasta fresca alla mollica per conquistare la coppa del Palio. E, dopo la sfida a tavola, si affrontano nel quiz di storia e cultura e con il lancio dei ferri di cavallo. Ospite di Angela Rafanelli e Peppone, conduttore di Linea Verde.
15:55
Nella puntata di oggi Alla scoperta del Ramo d'oro, affronteremo una domanda particolare che ci spingera a riflettere sulla straordinaria diversita della vita: era meglio nascere insetti? Insieme al professor Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Science dell'Universita di Trento, Edoardo Camurri esplorera i concetti di mente, memoria e coscienza in compagnia di api, vespe e formicaleoni. Perché le differenze tra noi e gli insetti sono molte meno di quanto pensiamo e riflettere sui cervelli miniaturizzati puo condurci alla scoperta delle origini del funzionamento anche della mente umana.
16:20
Elena Bonelli e stata definita Ambasciatrice della canzone romana nel mondo. Viaggiando tra un continente e l'altro ha fatto conoscere le melodie romane. Questo documentario vuole raccontare la storia della canzone romana partendo dal festival di San Giovanni del 23 giugno 1891 fino ai giorni nostri.
17:20
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO raccontera la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Biagio Tagliente, un Vice Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Martina Franca (TA). E una sera d'ottobre 2022 e mentre Biagio e in casa a guardare la partita in tv, sente urlare nell'androne del palazzo e si precipita a controllare. Trova una coppia di ragazzi terrorizzati insieme ad una bambina di 20 mesi in stato cianotico e soffocante. Biagio, vista la situazione, corre a prendere le chiavi della sua macchina e in pochi minuti li accompagna in ospedale. Grazie alla tempestivita di Biagio, la bambina e subito soccorsa dai medici e dagli infermieri che, dopo circa un'ora e mezza, dichiarano la bambina fuori pericolo. Per questo gesto Biagio riceve la nomina di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Giulia e don Raimondo promuovono al centro storico una manifestazione anticamorra per sensibilizzare le persone sulla necessita di fare rete per opporsi alla mentalita criminale. Mentre di Clara, Eduardo e Federico sembra si siano perse le tracce, Alberto, in ansia per il figlio, avra un duro confronto con Eugenio. Per Raffaele e arrivato il momento piu atteso dell'anno: allestire il presepe del Palazzo. Chi saranno i suoi assistenti?
21:20
Affascinato dalla forza vitale di una donna, Yolande, che irrompe nella sua vita fuori dal mondo dentro la sua libreria parigina, Vincenzo inizia a riscoprire emozioni ormai dimenticate da tempo, che lo porteranno a interrogarsi sul suo modo malinconico e sospeso di affrontare la vita con la figlia Albertine.
23:05
Il ritratto della poetessa Patrizia Cavalli attraverso un racconto nel quale la donna racconta e riflette sulla propria vita, sulla carriera, sull'amore, sull'amicizia e sulle sue ossessioni, in un documentario intimo e coinvolgente, diretto da Francesco Piccolo. Le immagini del passato sono quelle in cui Patrizia Cavalli recita le sue poesie e le sue canzoni, ad esempio nella trasmissione Casa Mika, o in cui giovanissima racconta il suo rapporto con Elsa Morante.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:30
Appuntamento al cinema
01:35
Fuori Orario. Cose (mai) viste
01:45
Una conversazione registrata in piu incontri con la scrittrice di origini ebraiche nata in Ungheria, vittima della barbarie della Shoah, che in Italia ha trovato casa, l'uomo con cui ha condiviso la vita, il poeta e regista Nelo Risi, e soprattutto ha lavorato. (2023) A cura di: Fulvio Baglivi Con: Edith Bruck.
02:10
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1979 (prima edizione diretta da Carlo Lizzani) nella sezione Officina veneziana, curata da Enzo Ungari, segna l'esordio alla regia di Edith Bruck.
03:45
Girato per la televisione, e tratto dall'omonimo romanzo di Ferdinando Camon, vincitore del Premio Strega nel 1978, con lo scrittore che partecipa alla sceneggiatura. La storia e ambientata durante la guerra: un uomo dopo il funerale della madre ritrova vecchi oggetti che lo riportano alla vecchia cultura contadina in cui la donna aveva vissuto.
05:15
Fuori Orario. Cose (mai) viste