RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Il fascio littorio, il passo romano, il saluto romano sono solo alcuni dei simboli derivati dall'Antica Roma che il fascismo utilizza, e in gran parte reinventa, a scopo propagandistico e politico. Il mito di Roma nel fascismo viene ripercorso dalla professoressa Paola Salvatori e da Paolo Mieli a Passato e Presente. Il richiamo alla romanita non si limita pero soltanto all'apparato simbolico, ma si estende all'architettura e all'urbanistica. Architetti e urbanisti del regime sperimentano nella Capitale i piu numerosi e discussi interventi: i cosiddetti sventramenti del centro storico. L'uomo nuovo, che il fascismo si propone di forgiare, assume i tratti del cittadino romano, mentre il regime di Mussolini si vota a ripetere le gesta della Roma imperiale. Un obbiettivo che il fascismo pensa di aver raggiunto con la conquista dell'Etiopia, quando il mito della Roma imperiale sembra trasformarsi in realta.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
L'immagine che avevamo dell'universo sta cambiando: il cielo non e piu il luogo ordinato in cui gli oggetti si muovono seguendo leggi prevedibili e somiglia invece a un posto alquanto caotico, in cui si verificano eventi di straordinaria intensita che stiamo solo ora imparando a conoscere. Infatti oggi gli astrofisici sanno che il cosmo e popolato da un enorme numero di buchi neri che hanno anche masse gigantesche e che si scontrano tra loro con inaudita violenza, che e attraversato da onde gravitazionali che lo percorrono fino a noi e che ci raccontando di catastrofi spaventose avvenute anche in un remoto passato. Insomma e teatro di molti eventi misteriosi dei quali stiamo appena imparando a conoscere la frequenza e l'importanza. Di tutto cio parliamo in questa puntata con la professoressa Monica Colpi, docente di astrofisica e fisica stellare all'Universita Bicocca di Milano e grande esperta dello studio delle onde gravitazionali. Nella rubrica I Racconti verdi Alessandra Viola ci racconta come le piante vedano il mondo attorno a noi, scrutandolo un po' come noi scrutiamo l'universo.
16:00
Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili. Una pillola al giorno, in soli tre minuti, attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial, raccontiamo le storie di donne pioniere in tutti i campi. Ogni giorno una scoperta, donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una societa a lungo legata al pensiero maschile.
16:05
Luigi Maria Perotti fara un viaggio inedito nella laguna di Chioggia, che pur trovandosi vicino a Venezia, offre un paesaggio tutto suo, arricchito dalle storie della gente che la abita.
17:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Il talento musicale di Stefano Bollani e la sua capacita di divulgazione, che spazia dalla classica al pop, dal jazz alla musica leggera, tornano al servizio del canale culturale della RAI. Stefano Bollani, insieme a Valentina Cenni, spalanca le porte virtuali di una casa sempre aperta all'incontro con artisti, scrittori, attori, registi, comici, performer, esperti di musica e di cultura e racconta la sua visione sul mondo delle note, in modo chiaro e coinvolgente. Nella prima puntata si potra ammirare il talento di Frida Bollani Magoni.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Lara deve gestire l'improvviso arrivo di Ida a Palazzo Palladini cercando di non insospettire Roberto Ferri e di fare in modo che la giovane polacca non sveli a nessuno il suo segreto. Nonostante le perduranti incomprensioni tra Cerruti e Mariella, la crociera sta procedendo in modo abbastanza soddisfacente, ma Guido rischia di fare le spese dei velleitari propositi trasgressivi di Massaro. Manuela non sembra del tutto indifferente al fascino di Costabile.
21:20
Bianca Berlinguer racconta l'attualita e la cronaca approfondendo i temi che scatenano il dibattito sociale nel nostro paese. In ogni puntata, un faccia a faccia con un personaggio della politica o dello spettacolo.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:15
Il nostro pianeta sta morendo! Un allarme gridato piu volte da chi riflette su quanto siano divergenti le esigenze del nostro pianeta da quelle dei suoi abitanti. Per progettare un futuro migliore e stata creata l'Agenda 2030 che chiarisce in modo inequivocabile che, con questo sviluppo, la convivenza tra la Terra e l'essere umano risulta insostenibile. Che lo si chiami Ambiente o Creato e venuto il tempo di cambiare rotta. Ma come si coltiva un modo di ripensare uno sviluppo ecologicamente sostenibile? Conduttore: Claudio Paravati.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Il 24 marzo 1976, con un colpo di stato militare, il generale Jorge Videla conquista il potere in Argentina e, sospesa la Costituzione, instaura un regime di terrore che colpisce ogni forma di dissenso. In questa puntata di Passato e Presente, Paolo Mieli e la professoressa Benedetta Calandra raccontano la dittatura argentina. Oppositori politici, intellettuali e studenti, o semplici simpatizzanti di sinistra vengono sequestrati e fatti sparire senza pieta. I desaparecidos torturati e uccisi durante il regime di Videla saranno piu di 30.000. Le madri degli scomparsi s'incontrano a Plaza de Mayo, nel centro di Buenos Aires, e in breve tempo diventano il principale gruppo di opposizione al regime. Deposto Videla nel 1981 per mano del generale Viola, la dittatura si sfalda definitivamente nel 1983, dopo la sconfitta argentina alle Falkland. Il nuovo presidente, eletto con libere elezioni, Raul Alfonsin, eredita un paese sul lastrico. Anche il percorso della giustizia sara lungo e tortuoso: i generali condannati per violazione dei diritti umani nei processi degli anni '80 torneranno in liberta grazie all'indulto voluto dal presidente Menem nel 1989, e bisognera aspettare il 2003, perché la giustizia riprenda il suo corso.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
16:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:10
TG3 LIS
16:15
Rai Parlamento Telegiornale
16:20
Il nostro mondo quotidiano e perennemente illuminato. E come se avessimo paura del buio e lo rifiutassimo, persuasi che nel buio si celino i nostri incubi, le ombre, i fantasmi che ci abitano. E se invece nel buio si nascondessero le nostre origini e i significati piu profondi di cio che siamo? Quel buio vero, denso sopravvive soprattutto nelle profondita del sottosuolo, dove esploratori moderni si avventurano sia per studiare come abbiamo utilizzato nel passato le caverne come rifugio, come tele per opere rupestri, ma anche come luoghi in cui sperimentare la nostra capacita di sopravvivere in condizioni particolari per simulare viaggi spaziali. Ad accompagnarci Alla scoperta del ramo d'oro l'esploratore e conoscitore di quegli abissi Francesco Sauro, speleologo e Presidente dell'associazione La Venta di Esplorazioni Geografiche insieme a Edoardo Camurri. E nei Racconti verdi Alessandra Viola ci fara scoprire una pianta particolare, cosi comune ma cosi poco conosciuta in molti aspetti: l'ortica.
17:00
Prima campionessa di tennis in minigonna, ha portato nelle competizioni nazionali ed internazionali eleganza e glamour con i suoi completi rivoluzionari disegnati dallo stilista Ted Tinling (ora al Victoria and Albert Museum). E stata anche giornalista, conduttrice televisiva e prima testimonial nella lotta contro i tumori.
17:05
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli - che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Il talento musicale di Stefano Bollani e la sua capacita di divulgazione, che spazia dalla classica al pop, dal jazz alla musica leggera, tornano al servizio del canale culturale della RAI. Stefano Bollani, insieme a Valentina Cenni, spalanca le porte virtuali di una casa sempre aperta all'incontro con artisti, scrittori, attori, registi, comici, performer, esperti di musica e di cultura e racconta la sua visione sul mondo delle note, in modo chiaro e coinvolgente. Ospite della seconda puntata, Ron.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
L'ostinazione con cui Ida chiede di restare a Napoli accanto al suo figlio biologico mette in allarme Lara e rischia di smascherare il suo inganno ai danni di Roberto. Malgrado abbia preso atto dell'impossibilita di conquistare Niko, Manuela non si sente pronta per nuove avventure e non vuole assecondare l'interesse mostrato da Costabile nei suoi confronti, ma il destino sembra avere altri piani in serbo per lei. Ingiustamente accusato di infedelta per colpa di Sergio, Guido cerca di convincere Mariella della propria innocenza.
21:25
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:15
Il nostro pianeta sta morendo! Un allarme gridato piu volte da chi riflette su quanto siano divergenti le esigenze del nostro pianeta da quelle dei suoi abitanti. Per progettare un futuro migliore e stata creata l'Agenda 2030 che chiarisce in modo inequivocabile che, con questo sviluppo, la convivenza tra la Terra e l'essere umano risulta insostenibile. Che lo si chiami Ambiente o Creato e venuto il tempo di cambiare rotta. Ma come si coltiva un modo di ripensare uno sviluppo ecologicamente sostenibile? Conduttore: Claudio Paravati.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce: Eva Crosetta.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
08:00
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a meta fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzera per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
10:30
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualita culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra societa e il nostro Paese.
13:15
Nella storia del fascismo, il 1925 e un anno cruciale che segna il passaggio da un governo autoritario, ma ancora parlamentare, a un regime a partito unico. E la fine dello Stato liberale. In questa puntata di Passato e Presente, Paolo Mieli ne parla con il professor Mauro Canali. Nell'arco di un biennio si rafforzano i poteri del capo di governo, mentre i partiti antifascisti vengono sciolti. Viene istituito il confino di polizia, reintrodotta la pena di morte e creato un Tribunale speciale per la difesa dello stato. Per le opposizioni non c'e piu spazio. A garantire il nuovo ordine sara un efficiente apparato repressivo e la famigerata Ovra, la polizia segreta fascista sempre in cerca di spie e informatori.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Viviamo in quella che e stata definita la societa della conoscenza. Mai prima d'ora l'umanita ha avuto a disposizione una tale quantita di informazioni su ogni campo del sapere. Ma le informazioni non necessariamente equivalgono alla sapienza. Come gestire cio che la scienza ci insegna ogni giorno con la necessita di prendere decisioni? Come possiamo conciliare conoscenza e responsabilita? Potere e compassione? Ne parliamo oggi in una nuova puntata di Alla scoperta del Ramo d'oro con il professor Giovanni Boniolo, docente di Filosofia della scienza e Medical Humanities all'Universita degli Studi di Ferrara. E per la rubrica i Racconti verdi Alessandra Viola parlera del batterio Xylella fastidiosa, responsabile del disseccamento degli ulivi in Salento.
16:00
Giornalista e prima inviata di guerra.
16:05
Il programma ci racconta il Paese Italia attraverso i suoi territori noti e meno noti, passando per alcune citta, borghi, porti, laghi, isole, valli o seguendone alcune arterie (strade consolari, rotte di traghetti, vie romee, sentieri particolari ecc.), nel tentativo di far emergere il loro lato nascosto, la loro anima e quella degli abitanti e con uno sguardo ironico e disincantato, ma sempre rispettoso dell'identita e della cultura del luogo.
17:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Il talento musicale di Stefano Bollani e la sua capacita di divulgazione, che spazia dalla classica al pop, dal jazz alla musica leggera, tornano al servizio del canale culturale della RAI. Stefano Bollani, insieme a Valentina Cenni, spalanca le porte virtuali di una casa sempre aperta all'incontro con artisti, scrittori, attori, registi, comici, performer, esperti di musica e di cultura e racconta la sua visione sul mondo delle note, in modo chiaro e coinvolgente.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Giulia, in vista dell'imminente partenza di Angela e Franco, comincia a temere il vuoto e la solitudine che regnera alla terrazza senza di loro. Luca De Santis si trovera ad affrontare una situazione di forte disagio emotivo che potrebbe essere il campanello d'allarme di un grave problema di salute. Per scongiurare il rischio che Roberto scopra il suo piano, Lara cerchera di convincere Ida a tornare in Polonia. In crociera con Guido, appresa la verita su Massaro, Mariella si gode finalmente dei momenti di felicita con il marito, mentre qualcuno a Napoli rimpiange la sua compagnia.
21:20
L'inchiesta di Rai3 su ambiente, animali e modelli alimentari sostenibili. Mettiamo a confronto le ipocrisie e le contraddizioni del sistema di sfruttamento delle risorse puntando su ricerche e progetti alternativi, focalizzandoci in particolare sulla radicale evoluzione del rapporto tra gli uomini e gli animali, in perenne conflitto tra etica e sfruttamento, bisogno e passione.
23:15
Giovanni Minoli ricostruisce, puntata dopo puntata, anno dopo anno, rilegando frammenti di memoria collettiva, un album del nostro tempo. Il racconto dei grandi temi e snodi della storia italiana di fine Novecento, un intreccio narrativo che a distanza di oltre 40 anni rivisita la forza narrativa e il valore documentario dello storico rotocalco e dei suoi protagonisti, delle sue inchieste, dei suoi faccia a faccia e delle sue storie, facendo emergere una continuita tra quegli anni Ottanta e Novanta e la fotografia del nostro Paese oggi.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:15
In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei corpi celesti intorno a noi e nella profondita del cosmo. Non stiamo parlando di omini verdi ma, piu realisticamente, di organismi microscopici che potrebbero nascondersi all'interno di asteroidi o sotto la superficie di alcuni pianeti. L'astrobiologa dell'Universita di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché e utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si e evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori da.
01:50
RaiNews24
