Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 5
06:01
Un viaggio a bordo di un'antica imbarcazione per ripercorrere sull'acqua il tragitto del marmo con cui fu costruito il Duomo di Milano. Un percorso di risalita attraverso la natura alla ricerca delle tracce ancora vive della storia.
06:30
Sotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse e uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che ospita diffuse barriere coralline.
07:23
In questa puntata Guido e Angelo ripartono da Milano e risalgono controcorrente l'antica via d'acqua su cui dal 1387 fino all'800 transitarono i marmi del Duomo.
07:52
Visioni celebra il centenario della morte di Puccini raccontando gli anni giovanili a Milano, le sue passioni e la sua modernita. Il Puccini maestro e il Puccini uomo in un unico racconto esclusivo narrato da grandi maestri e critici musicali. Un progetto a cura di A. Greca, Regia A. Tinti - con Un progetto a cura di A. Greca, Regia A. Tinti 2024 ITA.
07:57
Antonio Allegri detto il Correggio e stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura e stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
08:55
Elegante e ambizioso, Ameli e tra i piu grandi protagonisti dell'arte contemporanea degli anni '70 – '80. Con la sua galleria, e riuscito a fare di Napoli la terra degli incontri impossibili fra artisti di tutto il mondo.
09:56
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2024 ITA.
10:00
Dal Festival di Bregenz Rigoletto di Giuseppe Verdi, con la direzione di Enrique Mazzola e la regia di Philipp Stölzl. Orchestra Wiener Symphoniker, Prague Philharmonic Choir e Bregenz Festival Choir.
12:06
MUSICA LIRICA - Prima della prima ci porta dietro le quinte del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con La forza del destino di Giuseppe Verdi, nell'allestimento di Nicolas Joel e la direzione musicale di - Zubin Mehta. Nel cast Violeta Urmana, Antonella Trevisan, Salvatore Licitra, Roberto Frontali, Roberto Scandiuzzi... - 2020 ITA.
12:36
Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.
13:07
RUBRICA - Tuttifrutti, la rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.. - 2024 ITA.
13:35
In questa puntata Guido e Angelo ripartono da Milano e risalgono controcorrente l'antica via d'acqua su cui dal 1387 fino all'800 transitarono i marmi del Duomo.
14:03
Prima Visione RAI - 'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
15:50
La storia di una famiglia che vive in mezzo a una valle. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, litigano, pregano, si odiano. Tuttavia occorre una tregua perché sta arrivando un ospite inatteso che puo cambiare il loro futuro. Tutto e perfetto, ma la tregua non durera.
17:10
Mariano Rigillo incontra gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli, della quale e direttore: attraverso le domande dei ragazzi ed il dialogo con loro, l'attore ripercorre le tappe salienti della sua formazione e carriera tra teatro, cinema e televisione.
18:11
Il Teatro alla Scala mette in scena per la prima volta nella versione francese il capolavoro di Cherubini con la regia di Damiano Michieletto. Sul podio Michele Gamba. Nel cast Claire de Monteile Médée, Stanislas de Barbeyrac e Jason, Nahuel Di Pierro e Créon e Martina Russomanno Dircé. Regia tv Arnalda Canali - con Nel cast Claire de Monteile Médée, Stanislas de Barbeyrac e Jason, Nahuel Di Pierro e Créon e Martina Russomanno Dircé 2024 ITA.
20:31
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
20:34
Prima Visione RAI - Coreografie di Diego Tortelli dal Concerto di Capodanno 2022 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti della Fondazione Nazionale della danza ATERBALLETTO su musiche di Offenbach e Verdi. Sul podio il M° Fabio Luisi. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo - 2022 ITA.
20:44
Un viaggio a bordo di un'antica imbarcazione per ripercorrere sull'acqua il tragitto del marmo con cui fu costruito il Duomo di Milano. Un percorso di risalita attraverso la natura alla ricerca delle tracce ancora vive della storia.
21:14
Ultimo episodio di 'Camargue' dedicato alla parte alta della regione, caratterizzata dalla presenza di acqua dolce e da paludi e coltivazioni. Subito dopo, Luigi Maria Perotti ci racconta l'anima di Bologna, la cittadella del sapere con la sua Universita nota in tutto il mondo e l'intima atmosfera da osteria. - con un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini Lucrezia Lo Bianco Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Claudia Seghetti a cura di Gemma Giorgini 2020 FRA.
23:04
Julie, aspirante scrittrice in preda ad una crisi esistenziale, decide di mettersi alla prova sperimentando in un anno tutte le ricette firmate da Julia Child, autrice di uno storico libro sulla cucina francese che 50 anni prima aveva cambiato il modo di mangiare in America. Julie racconta la sua esperienza gastronomica in un blog di crescente successo che le attira le attenzioni di agenti letterari ed editori e imprime una svolta decisiva alla sua vita.
01:03
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
01:05
Ultimo episodio di 'Camargue' dedicato alla parte alta della regione, caratterizzata dalla presenza di acqua dolce e da paludi e coltivazioni. Subito dopo, Luigi Maria Perotti ci racconta l'anima di Bologna, la cittadella del sapere con la sua Universita nota in tutto il mondo e l'intima atmosfera da osteria. - con un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi Gemma Giorgini Lucrezia Lo Bianco Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Claudia Seghetti a cura di Gemma Giorgini 2020 FRA.
02:55
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
03:16
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
05:03
Per sopravvivere in un mondo acquatico dove la salinita oscilla enormemente, pesci e invertebrati hanno sviluppato particolari adattamenti per controllare la pressione osmotica. Sono alla base della catena alimentare che porta a infallibili cacciatori aerei, ripresi nelle loro multiformi e spettacolari attivita di pesca.
06:05
In questa puntata Guido e Angelo ripartono da Milano e risalgono controcorrente l'antica via d'acqua su cui dal 1387 fino all'800 transitarono i marmi del Duomo.
06:35
Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acqua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate: possiamo realmente farne a meno? Di Susanne Lummer con Regia e produzione di Susanne Lummer.
07:26
Guido ha prelevato un blocco di marmo alle cave di Candoglia. Raggiunta l'origine ateriale del Duomo, vuole ora cercarne l'origine umana. Il viaggio continua verso le terre di grandi scultori e architetti del passato, Campione d'Italia e la Valle Intelvi; molti dei maestri costruttori che lavorarono nei primi decenni di vita del cantiere del Duomo di Milano erano originari di queste zone. Erano i famosi Maestri Campionesi.
07:59
Un viaggio nella vita personale e artistica di Fabrizio Fiumi e del suo gruppo di architetti Radicali del 9999, che sul finire degli anni '60 hanno animato la sonnolenta Firenze, nell'esplosione delle utopie politiche e artistiche assieme ai contemporanei Superstudio e Archizoom.
08:56
Da Mattoon a Memphis - Lungo la Illinois Central Railroad ci fermiamo a Mattoon, un paesino rurale dove si fermo a dormire un giovane Abraham Lincoln ai suoi esordi politici. Un battello a vapore ci accompagnera lungo il Mississippi. Ritorneremo cosi a Memphis, dove ci uniremo alla folla di fan in pellegrinaggio.
09:55
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2024 ITA.
10:00
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2024 ITA.
13:00
Alla Roma Classica a sud della citta e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della citta. Un progetto che collega le opere del primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento cerniera come il Palazzo della Farnesina.
13:30
Guido ha prelevato un blocco di marmo alle cave di Candoglia. Raggiunta l'origine ateriale del Duomo, vuole ora cercarne l'origine umana. Il viaggio continua verso le terre di grandi scultori e architetti del passato, Campione d'Italia e la Valle Intelvi; molti dei maestri costruttori che lavorarono nei primi decenni di vita del cantiere del Duomo di Milano erano originari di queste zone. Erano i famosi Maestri Campionesi.
14:02
Prima Visione RAI - 'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
15:49
Prima Visione RAI - RUBRICA - Visioni presenta il giovane Puccini e le sue molteplici passioni, la sua incredibile modernita e il suo essere all'avanguardia nel mond - o della tecnologia, della fotografia e finanche della comunicazione. Di A. Greca, Regia A. Tinti - 2024 ITA.
15:55
E in atto la guerra civile. Il dispotico sovrano e stato rovesciato e giustiziato ma la regina, sfuggita alla cattura, ha chiesto aiuto a forze straniere. Nessuno la conosce di persona ma la sua fama si aggira come uno spettro tra i rivoltosi. Di Ottavio Spadaro (1969).
17:23
Da Villa Bellini a Catania, nella giornata internazionale della Festa della Musica, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da John Axelrod, apre la sua tournée in 5 tappe nel sud Italia. In programma musiche di Bellini, Verdi, Puccini, Rossini e Mendelssohn-Bartholdy.
18:41
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timano di J.Haydn. (2014).
19:14
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
19:16
sua ombra - DOC. CULTURA - Nel passaggio di testimone da Giorgio de Chirico a Giulio Paolini, Giulio diventa il 'doppio' di Giorgio e viceversa, la metafisica dechir - ichiana diventa metafisica concettuale e per entrambi il 'quadro' si trasforma in teatro. - 2023 ITA.
20:13
Prima tappa a Longyearbyen, la capitale amministrativa delle Isole Svalbard, in Norvegia, l'ultimo avamposto prima del Polo Nord. Qui Giordano inizia la sua ricerca sulla ghost town di Pyramiden, una citta mineraria sovietica abbandonata alla fine degli anni '90. A Longyearbyen incontra Stefano Poli, fondatore del North Pole Expedition Museum, che gli fornisce le prime informazioni sulla citta fantasma. Per raggiungerla occorre imbarcarsi su una nave che solca il mare Artico costeggiando fiordi e ghiacciai. Dopo una traversata di 4 ore Giordano sbarca a Pyramiden ed esplora i luoghi abbandonati di questa citta sotto la costante minaccia dell'orso bianco, il predatore piu feroce del mondo. Un'esplorazione che lo porta a scoprire gli edifici simbolo di questa piccola Mosca dell'Artico: il Palazzo della Cultura, la miniera, la mensa, il complesso sportivo e il dormitorio delle donne.
21:14
Una coppia di agenti segreti italiani riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, e inaccettabile, visto che i primi a metterci piede e a piantarci la bandiera nazionale sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identita sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l'ha dentro anche se non lo sa. Per trasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis.
22:52
Il ritratto di Mario Soldati, un artista poliedrico: scrittore instancabile di romanzi e racconti, regista cinematografico, personaggio televisivo autore del Viaggio nella valle del Po. Di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani. A cura di Dario Cruciani. Produttore esecutivo Ginevra de' Grassi di Pianura. Regia Laura Vitali ed Enzo Sferra. Con Bruno Falcetto, Emiliano Morreale. Letture di Alessio Vassallo.
23:52
Ritratto del grande artista canadese che ha saputo esplorare i grandi temi dell'esperienza umana. Leonard Cohen e stato innanzitutto un grande poeta. Un'icona culturale, oltre che compositore, scrittore e figura poliedrica che ha sperimentato numerosi generi artistici.
00:17
David Gilmour, Nick Mason e Roger Waters ricordano con passione e affetto il personaggio di Syd Barrett, membro fondatore del gruppo, presto costretto all'isolamento da gravi problemi psichici.
01:16
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
01:19
Nel passaggio di testimone da Giorgio de Chirico a Giulio Paolini, Giulio diventa il 'doppio' di Giorgio e viceversa, la metafisica dechirichiana diventa metafisica concettuale e per entrambi il 'quadro' si trasforma in teatro.
02:15
Prima tappa a Longyearbyen, la capitale amministrativa delle Isole Svalbard, in Norvegia, l'ultimo avamposto prima del Polo Nord. Qui Giordano inizia la sua ricerca sulla ghost town di Pyramiden, una citta mineraria sovietica abbandonata alla fine degli anni '90. A Longyearbyen incontra Stefano Poli, fondatore del North Pole Expedition Museum, che gli fornisce le prime informazioni sulla citta fantasma. Per raggiungerla occorre imbarcarsi su una nave che solca il mare Artico costeggiando fiordi e ghiacciai. Dopo una traversata di 4 ore Giordano sbarca a Pyramiden ed esplora i luoghi abbandonati di questa citta sotto la costante minaccia dell'orso bianco, il predatore piu feroce del mondo. Un'esplorazione che lo porta a scoprire gli edifici simbolo di questa piccola Mosca dell'Artico: il Palazzo della Cultura, la miniera, la mensa, il complesso sportivo e il dormitorio delle donne.
03:17
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
05:03
Ben nota la sorte dei ghiacciai delle Alpi, condannati a lenta ma inesorabile estinzione, ma pochi sanno che l'ultimo ghiacciaio dell'Appennino, sebbene insidiato da estati sempre piu calde e da inverni sempre meno nevosi, assicura le condizioni adatte a specie relitte delle epoche glaciali, giunte dall'Himalaya e rimaste intrappolate sulla cima delle piu alte vette dell'Appennino.
06:04
Guido ha prelevato un blocco di marmo alle cave di Candoglia. Raggiunta l'origine ateriale del Duomo, vuole ora cercarne l'origine umana. Il viaggio continua verso le terre di grandi scultori e architetti del passato, Campione d'Italia e la Valle Intelvi; molti dei maestri costruttori che lavorarono nei primi decenni di vita del cantiere del Duomo di Milano erano originari di queste zone. Erano i famosi Maestri Campionesi.
06:37
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversita. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti.
07:29
La nuova serie di Spartiacque inizia con un passaggio cruciale dall'Europa all'Asia: l'attraversamento del Bosforo con una barca a remi. Guido Morandini raggiunge l'Asia attraversando con una canoa gonfiabile uno dei canali piu trafficati del mondo.
08:02
Nel passaggio di testimone da Giorgio de Chirico a Giulio Paolini, Giulio diventa il 'doppio' di Giorgio e viceversa, la metafisica dechirichiana diventa metafisica concettuale e per entrambi il 'quadro' si trasforma in teatro.
08:59
Prima tappa a Longyearbyen, la capitale amministrativa delle Isole Svalbard, in Norvegia, l'ultimo avamposto prima del Polo Nord. Qui Giordano inizia la sua ricerca sulla ghost town di Pyramiden, una citta mineraria sovietica abbandonata alla fine degli anni '90. A Longyearbyen incontra Stefano Poli, fondatore del North Pole Expedition Museum, che gli fornisce le prime informazioni sulla citta fantasma. Per raggiungerla occorre imbarcarsi su una nave che solca il mare Artico costeggiando fiordi e ghiacciai. Dopo una traversata di 4 ore Giordano sbarca a Pyramiden ed esplora i luoghi abbandonati di questa citta sotto la costante minaccia dell'orso bianco, il predatore piu feroce del mondo. Un'esplorazione che lo porta a scoprire gli edifici simbolo di questa piccola Mosca dell'Artico: il Palazzo della Cultura, la miniera, la mensa, il complesso sportivo e il dormitorio delle donne.
10:00
Dal Teatro alla Scala di Milano. Direttore Daniel Barenboim. Scene e regia teatrale Claus Guth. 2014.
13:05
Dal grande gala a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
13:27
La nuova serie di Spartiacque inizia con un passaggio cruciale dall'Europa all'Asia: l'attraversamento del Bosforo con una barca a remi. Guido Morandini raggiunge l'Asia attraversando con una canoa gonfiabile uno dei canali piu trafficati del mondo.
14:01
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
15:48
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2024 ITA.
15:53
In un immaginario, simbolico paese straniero, un certo Ludvi-pol, avventuriero e politicante, viene trovato cadavere in una stanza del palazzo di Giustizia. Di Ottavio Spadaro (1966).
18:16
In viaggio con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel sud Italia: una grande tournée in cinque tappe che apre a Catania, per la festa internazionale della musica, e continua con Catanzaro, Salerno, Matera e Brindisi. Un viaggio di nuovi incontri, condivisione e memoria nella gioia del fare musica insieme.
18:49
Arnaldo Pomodoro ha portato nel teatro italiano la visione di uno dei maggiori artisti italiani, di certo quello piu scenografico. Cosi come la scultura di Pomodoro a sempre avuto un carattere spettacolare, cosi il suo teatro e un teatro scolpito dove lo spazio e il tempo sono le uniche dimensioni importanti.
19:18
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
19:20
Il 1929 e un anno chiave per Filippo Tommaso Marinetti. Il fondatore del Futurismo, il movimento di avanguardia italiano che inneggiava alla modernita, da alle stampe il Manifesto dell'Aeropittura. Il nuovo scritto futurista redatto vent'anni ... - di Zamparuti-Muscara' 2023 ITA.
20:16
Ad Apice nuova ancora oggi vivono i terremotati che furono costretti ad abbandonare le proprie case in fretta e furia durante il terremoto del 1962. Alcuni restarono nel vecchio abitato, chi nelle strutture pubbliche, chi nella propria bottega e chi semplicemente ad abitarci. In questo paese fantasma il nostro narratore Sandro Giordano esplorera un borgo che e rimasto lo stesso di tanti anni fa.
21:15
Dopo aver promesso a 1100 operai che i loro posti di lavoro sarebbero stati salvi in cambio di sacrifici economici, i dirigenti di una fabbrica decidono improvvisamente di chiudere i battenti. Laurent, uno degli operai, si batte in prima fila contro questa decisione, conducendo una lotta sindacale senza esclusione di colpi per reclamare diritti e dignita dei lavoratori.
23:06
Nile Rodgers racconta i suoi inizi: dall'infanzia disagiata e solitaria, ma ricca di musica grazie alla famiglia e alla scuola, ai primi ingaggi come musicista, fino al successo con la sua band, gli Chic, e come produttore di gruppi celebri come le Sister Sledge.
00:06
Ritratto di una delle band prog-rock piu eccentriche della fiorente scena inglese anni Settanta, a cominciare dal carismatico frontman Ian Anderson con il suo approccio percussivo al flauto.
00:30
Francoise Hardy, figura memorabile nella costruzione dell'estetica anni Sessanta, e interprete di Chez Vous, programma del 1962 di Enzo Trapani in cui lo spettatore e invitato a passare una giornata tipo nella vita della cantante francese, dall'atelier di Yves Saint Laurent all'appartamento parigino della cantante.
01:26
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2024 ITA.
01:29
Ad Apice nuova ancora oggi vivono i terremotati che furono costretti ad abbandonare le proprie case in fretta e furia durante il terremoto del 1962. Alcuni restarono nel vecchio abitato, chi nelle strutture pubbliche, chi nella propria bottega e chi semplicemente ad abitarci. In questo paese fantasma il nostro narratore Sandro Giordano esplorera un borgo che e rimasto lo stesso di tanti anni fa.
02:28
Rai 5 Classic Puntata 29
03:15
'Evolution' e cio che muove tutto quello che ci circonda: la natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente. In onda tutti i giorni escluso il mercoledi, prevede prodotti d'acquisto, con presentazioni al lunedi di Gemma Giorgini e una configurazione grafica del sommario quotidiano nei restanti giorni. - 2022 ITA.
05:04
Incontro con l'orsa e i suoi quattro cuccioli che vanno alla ricerca di frutti nei boschi dell'Abruzzo e poi via per un viaggio a 360 gradi nei boschi di faggi piu antichi e preziosi dell'Italia, dalla foresta Umbra del Gargano a quella del lago di Vico e del Parco d'Abruzzo , diventate patrimonio dell'Umanita.