Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 5
06:00
Dal grande gala ... a riveder le stelle, che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020, celebri arie da Turandot di Puccini, Rigoletto di Verdi, Guglielmo Tell di Rossini, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore di Donizetti. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA.
06:26
Le guerre esistono da sempre e da sempre mutano. Ma cosa rende la guerra una costante della storia umana? Pensare di poter raggiungere una condizione stabile di pace e un'utopia? Gli storici Marcello Flores e Giovanni Gozzini rispondono a Quante Storie alle domande di Giorgio Zanchini e analizzano l'andamento dei conflitti armati attraverso i secoli, tracciando una linea di continuita tra le guerre del passato e quelle di oggi.
06:54
Nell'estremita nordorientale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del Ponte di Adamo, cosi soprannominato dai marinai musulmani che vi giunsero nel Medioevo per la sua rigogliosa natura.
07:48
Ritratto di Carlo Carra attraverso la visione di Grandi Mostre del 1996 e di un documentario sui pittori metafisici a Ferrara da Almanacco di Storia, Scienza e Varia Umanita del 1968. Programmi d'archivio che restituiscono il percorso biografico e artistico di Carra, anche con la voce dell'artista.
08:34
Non solo di acqua vive il lago di Garda, ma anche delle montagne che vi si specchiano, dei boschi che lo circondano, e delle attivita storiche e tradizionali che affondano le loro radici nell'antichita, come quella delle cartiere.
09:29
Le parole possono cambiare il mondo. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, il linguista Giuseppe Antonelli esplora la ricchezza del nostro vocabolario e spiega perché la scuola, attraverso un insegnamento appassionato, puo diventare un luogo magico, nel quale far scoccare la scintilla della conoscenza.
09:57
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:00
Balletto - Pulcinella affamato in Palestina
10:29
Storica edizione del 1956 di Fedora di Umberto Giordano con la direzione musicale di Bruno Bartoletti, la regia di Mario Lanfranchi e le scene di Ezio Frigerio. Nel cast Renata Heredia Capnist, Mafalda Micheluzzi, Davide Poleri.
12:16
Il dietro le quinte di Turandot di Giacomo Puccini dal Gran Teatro di Torre Del Lago per la regia di Maurizio Scaparro e la direzione musicale di Alberto Veronesi. Interviste ai protagonisti, i soprani Francesca Patane (Turandot) e Donata D'annunzio Lombardi (Liu). Regia tv Daniele De Plano. - 2009 ITA.
12:46
Il naviglio del Brenta, il tratto fluviale che unisce Padova a Venezia, trascina con sé, da secoli, un flusso ininterrotto di vicende storiche e immaginarie. Il Burchiello era l'imbarcazione che, nel settecento, permetteva agli aristocratici di scivolare di villa in villa, da una festa all'altra, in preda alla smania per la villeggiatura ironicamente raccontata da Carlo Goldoni. Tra i suoi ammirati passeggeri ci fu anche Goethe, alle prese con il suo celebre viaggio in Italia.
13:38
Le parole possono cambiare il mondo. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, il linguista Giuseppe Antonelli esplora la ricchezza del nostro vocabolario e spiega perché la scuola, attraverso un insegnamento appassionato, puo diventare un luogo magico, nel quale far scoccare la scintilla della conoscenza.
14:06
Nella prima ora, quarto episodio di Wild Italy 7 dedicato alle foreste e ai boschi primigeni italiani. A seguire, Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
15:55
Versione televisiva in 5 puntate del 1975 dell'Orlando Furioso che consacro internazionalmente Luca Ronconi al Festival di Spoleto del 1969. Le vicende dei paladini ariosteschi rivivono incarnate da grandi interpreti e calate in magnifiche location storico-architettoniche.
17:00
Questa puntata di Habitat presenta il caso di Les Halles, ex quartiere industriale di Parigi, che tra anni '60 e anni '70 divenne teatro di una grande operazione di riconversione degli spazi industriali. In una delle strutture precedentemente occupate da una fabbrica venne messo in scena, proprio nel 1970, Orlando - 1970 ITA.
17:40
Andrea Oliva, uno dei piu apprezzati flautisti contemporanei, in duo con il pianista Roberto Prosseda, presenta un programma di brani virtuosistici per flauto e pianoforte di Donizetti Briccialdi e Morlacchi ispirati al mondo dell'opera italiana. Il concerto si chiude con brani di Rota e Morricone.
18:13
Il mezzo soprano Marina De Liso, con Roberto Loreggian al cembalo e Nicola Dal Maso al violone, e protagonista del concerto intitolato Amando ma non troppo - Delizie e tormenti senza tempo. Il programma alterna arie di Frescobaldi e Monteverdi con rarita di Barbara Strozzi, Benedetto Ferrari e Felice Sances.
18:47
Rubrica di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte.
19:17
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:19
Puntata su Arturo Martini attraverso i documentari L'approdo e Ritratto d'autore, del 1972, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Una ricostruzione biografica, ricca di aneddoti e testimonianze, che restituisce il lato umano e l'evoluzione artistica di uno dei piu importanti scultori del Novecento.
20:19
Impetuosa e fumantina, la gente che vive lungo l'Arno, a forza di specchiarcisi, ha finito per somigliare al fiume che gli scorre davanti da secoli. Cantato anche da Dante, nel canto XIV del Purgatorio, l'Arno nasce dal Monte Falterona, nel cuore dell'Appennino Tosco Romagnolo.
21:14
Il documentario Quattro secoli di arte al femminile volge lo sguardo a pittrici di grande talento e coraggio, capaci di conquistare un ruolo nel panorama creativo del loro tempo, nonostante le difficolta. Lungo un arco temporale che va dal Cinquecento al Novecento, approfondiremo le vicende e la poetica di artiste del calibro di Artemisia Gentileschi, Angelika Kauffmann e Suzanne Valadon, celebrando il loro contributo alla storia della pittura.
22:13
Per celebrare i 70 anni della televisione italiana, un focus sulla comicita che ha segnato questo lungo periodo.
23:05
Dopo l'incendio che distrusse il casino nel 1971 – fonte d'ispirazione per Smoke On The Water dei Deep Purple – la ricostruzione della struttura permise di fondare i Mountain Studios: uno studio di registrazione che attiro una nuova generazione di artisti tra cui David Bowie, Rolling Stones e i Queen.
23:55
La rappresentazione di creature mostruose nel cinema e nella letteratura e uno dei grandi temi della fantascienza. Guillermo del Toro, Ridley Scott, Milla Jovovich e altri ospiti d'eccezione ci spiegano come i mostri del cinema siano una metafora che permette di esorcizzare le nostre paure ancestrali.
00:39
I Velvet Underground sono protagonisti del format che celebra le pietre miliari del rock e del pop. Attraverso interviste, aneddoti, esibizioni live e videoclip, ripercorriamo la carriera e la vita personale di Lou Reed e soci.
01:01
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:03
Puntata su Arturo Martini attraverso i documentari L'approdo e Ritratto d'autore, del 1972, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Una ricostruzione biografica, ricca di aneddoti e testimonianze, che restituisce il lato umano e l'evoluzione artistica di uno dei piu importanti scultori del Novecento.
02:04
Prima Visione RAI - Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La boheme con Daniela Dessi e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA.
02:24
Impetuosa e fumantina, la gente che vive lungo l'Arno, a forza di specchiarcisi, ha finito per somigliare al fiume che gli scorre davanti da secoli. Cantato anche da Dante, nel canto XIV del Purgatorio, l'Arno nasce dal Monte Falterona, nel cuore dell'Appennino Tosco Romagnolo.
03:18
Nella prima ora, quarto episodio di Wild Italy 7 dedicato alle foreste e ai boschi primigeni italiani. A seguire, Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
05:06
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia e aumentata di un buon dieci per cento, in pratica e come se una regione intera delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle gia esistenti.
06:00
Coreografie di Davide Bombana dal Concerto di Capodanno 2023 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti della Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo con la partecipazione straordinaria di Jacopo Tissi su musiche di Cajkovskij e Mascagni. Sul podio il M°Daniel Harding. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo.
06:10
Le parole possono cambiare il mondo. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, il linguista Giuseppe Antonelli esplora la ricchezza del nostro vocabolario e spiega perché la scuola, attraverso un insegnamento appassionato, puo diventare un luogo magico, nel quale far scoccare la scintilla della conoscenza.
06:38
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
07:33
Puntata su Arturo Martini attraverso i documentari L'approdo e Ritratto d'autore, del 1972, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Una ricostruzione biografica, ricca di aneddoti e testimonianze, che restituisce il lato umano e l'evoluzione artistica di uno dei piu importanti scultori del Novecento.
08:34
Impetuosa e fumantina, la gente che vive lungo l'Arno, a forza di specchiarcisi, ha finito per somigliare al fiume che gli scorre davanti da secoli. Cantato anche da Dante, nel canto XIV del Purgatorio, l'Arno nasce dal Monte Falterona, nel cuore dell'Appennino Tosco Romagnolo.
09:28
Le parole possono cambiare il mondo. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, il linguista Giuseppe Antonelli esplora la ricchezza del nostro vocabolario e spiega perché la scuola, attraverso un insegnamento appassionato, puo diventare un luogo magico, nel quale far scoccare la scintilla della conoscenza.
09:56
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:00
Dal Teatro Comunale di Firenze La piccola volpe astuta favola musicale di Leo? Janácek, tratta dal romanzo di Rudolf Tesnohlídek. Sul podio il M° Seiji Ozawa. Regia teatrale di Laurent Pelly, regia tv a cura di Paola Longobardo.
11:44
Incontro con i piu grandi direttori d'orchestra contemporanei, visti anche attraverso gli aspetti legati alla vita privata e alle terre d'origine. Protagonista di questa puntata il famoso direttore d'orchestra e compositore giapponese Seiji Ozawa.
12:38
Il percorso lungo il Po avviene in risalita. Si inizia, infatti, in provincia di Reggio Emilia, a Guastalla, e da li si arriva a Boretto Po, localita sede ufficiale di gare internazionali di motonautica.
13:26
Le parole possono cambiare il mondo. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, il linguista Giuseppe Antonelli esplora la ricchezza del nostro vocabolario e spiega perché la scuola, attraverso un insegnamento appassionato, puo diventare un luogo magico, nel quale far scoccare la scintilla della conoscenza.
14:02
Mentre due cuccioli di tigre di Sumatra fanno fatica durante le prime settimane di vita, Giles Clark si rende conto che essere padre e davvero dura.
14:53
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, e la piu antica del mondo. Laboratorio evolutivo, e popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
15:46
Versione televisiva in 5 puntate del 1975 dell'Orlando Furioso che consacro internazionalmente Luca Ronconi al Festival di Spoleto del 1969. Le vicende dei paladini ariosteschi rivivono incarnate da grandi interpreti e calate in magnifiche location storico-architettoniche.
16:52
Documentario sullo spettacolo di Luca Ronconi Lolita: prove di un amore di Vladimir Nabokov. Un viaggio nello spettacolo che Luca Ronconi ha messo in scena a partire dalla sceneggiatura di Nabokov, rifiutata da Kubrik. Teatro, cinema, video-pittura e novecento movimenti di scena, nello spettacolo che ha cambiato ... - 2001 ITA.
17:51
Dizionario. I fatti dentro le parole - Avvalendosi della collaborazione e dell'intervento di esperti in materia, questo servizio del 1972 si propone di spiegare il concetto di 'Teatro della Crudelta', ideato da Antonin Artaud, sfatando l'erronea associazione con la violenza o il Grand-Guignol. - 1972 ITA.
18:07
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma concerto sinfonico su musiche di Schulhoff, Jazz Suite Suite per orchestra da camera - Gershwin, Rhapsody in blue per pianoforte e orchestra. Dirige James Conlon. Al piano Stefano Bollani. Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
18:58
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014).
19:31
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:33
La produzione artistica di Agenore Fabbri attraverso il commento dello storico dell'arte Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, e la visione di materiali d'archivio. Visti da vicino del 1979 e Come nasce un'opera d'arte del 1975 restituiscono la fisionomia della sua arte.
20:23
Da Stellata a Comacchio passando per Ferrara, un percorso fluviale sulle orme di antichissimi traffici mercantili e tecniche di pesca.
21:16
Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Coro Femminile del Teatro Regio di Torino, diretti da John Axelrod, eseguono Rendering, per orchestra di Luciano Berio e The Planets, op. 32 di Gustav Holst. Regia Gianna Cuccurullo - 2025 ITA.
22:48
Nel 1995, la sala concerti Miles Davis Hall permette al festival di aprirsi a nuovi generi: musica elettronica, indie-rock e hip hop. Il Montreux Jazz ha definitivamente inciso il proprio nome tra gli appuntamenti piu prestigiosi a livello internazionale, attirando oltre 200'000 spettatori nell'arco di due settimane.
23:39
Un artista con il tocco di Re Mida, capace di far diventare mainstream ogni band che fonda, dai Blur ai Gorillaz, sperimentando diversi generi senza mai perdere la propria identita.
00:32
Una rivoluzione permanente, dalle fiamme della Londra punk al palcoscenico internazionale e alle coscienze globali, i Clash hanno definito un canone sonoro e visivo intramontabile.
00:55
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
00:57
La produzione artistica di Agenore Fabbri attraverso il commento dello storico dell'arte Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, e la visione di materiali d'archivio. Visti da vicino del 1979 e Come nasce un'opera d'arte del 1975 restituiscono la fisionomia della sua arte.
01:48
Da Stellata a Comacchio passando per Ferrara, un percorso fluviale sulle orme di antichissimi traffici mercantili e tecniche di pesca.
02:40
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014).
03:18
Mentre due cuccioli di tigre di Sumatra fanno fatica durante le prime settimane di vita, Giles Clark si rende conto che essere padre e davvero dura.
04:10
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, e la piu antica del mondo. Laboratorio evolutivo, e popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
05:04
Mentre due cuccioli di tigre di Sumatra fanno fatica durante le prime settimane di vita, Giles Clark si rende conto che essere padre e davvero dura.
06:00
Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell'aprile del 1972, Liliana Cosi e Rudolf Nureyev danzano sulle note de La bella addormentata di - Cajkovskij. - 2023 ITA.
06:11
E accaduto piu volte, nella storia recente, che un governo nazionale abbia dovuto decidere se trattare o meno con dei terroristi. Partendo dal caso italiano piu noto, quello del rapimento di Aldo Moro, la storica delle relazioni internazionali Valentine Lomellini riflette a Quante Storie sulle ragioni che sostengono la linea della fermezza e su quelle che aprono alla possibilita di negoziati.
06:39
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, e la piu antica del mondo. Laboratorio evolutivo, e popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
07:45
La produzione artistica di Agenore Fabbri attraverso il commento dello storico dell'arte Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, e la visione di materiali d'archivio. Visti da vicino del 1979 e Come nasce un'opera d'arte del 1975 restituiscono la fisionomia della sua arte.
08:36
Da Stellata a Comacchio passando per Ferrara, un percorso fluviale sulle orme di antichissimi traffici mercantili e tecniche di pesca.
09:28
Giorgio Zanchini incontra il saggista Lirio Abbate.
09:56
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:00
Operina di Lele Luzzati che ne firma anche scene e costumi. Musiche originali di Silvano Spadaccino, regia di Norman Paolo Mozzato. Con Anna Casalino, Silvano Spadaccino e Emanuele Luzzati. Di Norman Paolo Mozzato (1975).
10:27
Film di animazione commissionato dalla Rai nel 1974 a Gianini e Luzzati tratto dalla fiaba di Carlo Gozzi e riscritto per la televisione da Tonino Conte, con le musiche di Oscar Prudente e Ivano Fossati.
10:52
Straordinario film d'animazione del 1978 di Gianini e Luzzati su testi di Tonino Conte e musiche di Mozart interpretate dai Berliner Philarmoniker e da un cast d'eccezione guidato da Karl Böhm. Alle parti animate si alternano riprese dal vero con Marcello Bartoli nei panni di Papageno.
11:43
Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte delle tre opere La storia di Cenerentola, Aspettando Tosca e il Gioco dei mostri rispettivamente dal Teatro Sociale di Como, dal Gerini di Roma e dal Camploy di Verona. Interviste a Stefano Vizioli regista, all'attore Mimmo Cuticchio, a Lucio Gregoretti, compositore. - 1999 ITA.
12:09
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev. (2014).
12:48
Non solo di acqua vive il lago di Garda, ma anche delle montagne che vi si specchiano, dei boschi che lo circondano, e delle attivita storiche e tradizionali che affondano le loro radici nell'antichita, come quella delle cartiere.
13:43
Giorgio Zanchini incontra il saggista Lirio Abbate.
14:12
I cuccioli hanno superato le otto settimane e sone diventate delle piccole pesti. Giles comincia a notare dei comportamenti da vere tigri adulte.
15:03
Il Pantanal, la piu grande zona umida del Brasile e un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosistema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.
15:57
Documentario sullo spettacolo di Luca Ronconi tratto dal poema di Marina Cvetaeva sull'ultima notte e l'ultimo amore di Casanova allo scadere dell' anno 1799.. - 2001 ITA.
16:49
Documentario sull'incontro tra il meccanismo teatrale perfetto di Carlo Goldoni e il genio di Luca Ronconi. Carlo Goldoni scrisse I due gemelli veneziani nel 1747, pensando a un apprezzato attore dell'epoca, Cesare D'Arbes, e costruendo cosi una commedia dall'affascinante perfezione nel meccanismo che alterna un'ina - 2001 IT.
17:39
Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Daniele Gatti esegue la Sinfonia n. 4 in La maggiore, op. 90 Italiana e Sinfonia n. 5 in re minore, op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Introduzione sinfonie del M° Gatti.
18:50
Anche per la stagione 2024-2025 Save the Date raccontera e commentera gli appuntamenti del panorama culturale italiano. Ogni puntata si comporra di singoli servizi che, con un curato linguaggio visivo, porteranno all'attenzione del pubblico le principali iniziative di lirica, prosa, musica, danza, arte e molto altro. - con Realizzazione D. Patrizi, prod. esecutivo A. Bargilli, cura E. Sarno L. Dell'Onore, coord. A. L. Guglielmi. Di C. Angeli, C. Biffi, L. Ovena, V. Schiavoni, G. Turiello con M. Madrisan, M. Onore, B. Pozzoni, M. Serri, L. Traversi 2024 ITA.
19:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA.
19:23
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:26
Puntata dedicata alla poetica di Mino Maccari nei filmati: Ritratto d'autore del 1973, Artisti d'oggi del 1989 e Arti e scienze del 1959, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Un ritratto arricchito dalla voce dell'artista e da testimonianze di amici e critici d'arte.
20:20
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno non e solo una felice intuizione letteraria di Alessandro Manzoni. E' anche la prima tappa di un viaggio in un'area d'Italia popolata di storie e leggende, di silenziosi specchi d'acqua e vette scolpite dal vento.
21:14
Dal Teatro alla Scala Adriana Lecouvreur in omaggio a Mirella Freni - Maestro Gavazzeni (allestimento del 1989).
23:52
Nel 1971 il principe Pepito Pignatelli, malato di jazz ed eccentrico personaggio, assieme alla bellissima moglie Picchi apri uno dei piu importanti locali europei, ritrovo internazionale di musicisti che poi scrissero la storia del jazz, nonché luogo-fucina di fermenti letterari, sociali e musicali che segnarono il costume degli appassionati e non solo: il Music Inn. Negli anni, da quella cantina passarono i piu grandi artisti del genere: da Chet Baker a Bill Evans, da Charlie Mingus a Dexter Gordon.
01:04
Janis Joplin e protagonista del format che celebra le pietre miliari del rock e del pop. Attraverso interviste, aneddoti, esibizioni live e videoclip, ripercorriamo la carriera e la vita personale della cantautrice texana scomparsa tragicamente a soli 27 anni.
01:26
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:28
Puntata dedicata alla poetica di Mino Maccari nei filmati: Ritratto d'autore del 1973, Artisti d'oggi del 1989 e Arti e scienze del 1959, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Un ritratto arricchito dalla voce dell'artista e da testimonianze di amici e critici d'arte.
02:23
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno non e solo una felice intuizione letteraria di Alessandro Manzoni. E' anche la prima tappa di un viaggio in un'area d'Italia popolata di storie e leggende, di silenziosi specchi d'acqua e vette scolpite dal vento.
03:18
I cuccioli hanno superato le otto settimane e sone diventate delle piccole pesti. Giles comincia a notare dei comportamenti da vere tigri adulte.
04:09
Il Pantanal, la piu grande zona umida del Brasile e un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosistema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.
05:03
I cuccioli hanno superato le otto settimane e sone diventate delle piccole pesti. Giles comincia a notare dei comportamenti da vere tigri adulte.