Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
Condirettore responsabile ad interim Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:25
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:15
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:20
Giovanni Minoli racconta l'attualita e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:50
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia e un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati.
16:10
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:15
TG3 LIS
16:20
Rai Parlamento Telegiornale
16:25
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Bollani e Valentina Cenni, attraverso la storia di un grande musicista, ci conducono in un viaggio fatto di racconti, canzoni, improvvisazioni e incontri con ospiti speciali. In questa puntata, dedicata a Bob Dylan, insieme a Stefano e Valentina c'e Vincenzo Costantino Cinaski.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50
Mentre Rossella appare sempre piu svuotata, Ornella potrebbe aver trovato una pista utile per aiutarla a vincere la sua battaglia contro Fusco. Malgrado i tentativi dei nonni di stemperare la tensione, Niko non intende assecondare Jimmy ed e deciso a trasferirsi da Valeria.
21:20
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea Notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Esistono artisti e artiste le cui opere sembrano essere state create appositamente affinché l'umanita, in ogni tempo, possa leggersi dentro, superare le proprie paure e scavare nel proprio Io, orientare il proprio cammino di fede. Puo davvero l'Arte, in tutte le sue forme e rappresentazioni, aiutarci a cogliere tracce di spiritualita? Conduttrice: Federica Tourn Autrice e autore: Barbara Battaglia e Giuseppe Bellasalma.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Condirettore responsabile ad interim Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:25
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:15
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:20
Giovanni Minoli racconta l'attualita e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subito nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:05
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15
TG3 LIS
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
15:25
Una finestra aperta sul grande cuore degli italiani e sulla responsabilita della Rai e delle associazioni che ad essa si rivolgono in cerca di aiuto per la realizzazione di progetti umanitari e di importanza per la collettivita. Insieme a Federico Ruffo i testimonial celebri delle campagne di solidarieta ed i protagonisti delle realta del terzo settore.
16:10
Documentario.
16:55
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Bollani e Valentina Cenni, attraverso la storia di un grande musicista, ci conducono in un viaggio fatto di racconti, canzoni, improvvisazioni e incontri con ospiti speciali. In questa puntata, dedicata a Gene Kelly e Fred Astaire, insieme a Stefano e Valentina c'e Carlo Amleto.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50
Damiano appare sempre piu preoccupato per la denuncia a suo carico. Luca fara a Manuel una piacevole proposta che potrebbe pero avere un risvolto inaspettato. Interrogata da Ornella e Nunzio sui suoi rapporti passati con Fusco, la dottoressa Sacchi si trovera davanti a un bivio.
21:20
Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualita con ironia e leggerezza.
00:00
TG3 Linea Notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OZU, GARREL: GLI ULTIMI FUOCHI a cura di Lorenzo Esposito.
01:40
Ultimo film in bianco e nero di Ozu, racconta la tragica storia di una famiglia che vede arrivare la propria dissoluzione senza riuscire a impedire separazioni e irresponsabilita.
03:55
Sarebbe fuorviante ridurre a una questione di famiglia Le grand chariot. E molto di piu e anche altro. Certo, la storia e quella di una famiglia, un nucleo di burattinai guidato dal padre (Aurélien Recoing) e composto dai figli (che sono in gran parte figli dello stesso Garrel, ovvero Louis, Léna, Esther). Con loro c'e la magnifica figura della nonna, incarnata in Francine Bergé. Il teatro delle marionette, pero, si avvia al tramonto: i bambini vengono ancora intrattenuti dal talento dei burattinai, eppure sono gli ultimi fuochi. Garrel usa il cinema per parlare (come sempre) di arte, vita, morte.
05:25
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta OZU, GARREL: GLI ULTIMI FUOCHI a cura di Lorenzo Esposito.
06:00
RaiNews24
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:00
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
10:05
A cura di Rai Parlamento.
10:40
Di Ines Maggiolini.
10:55
A cura della Tgr Toscana.
11:30
A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna.
12:00
TG3
12:22
A cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
12:55
Di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte.
13:25
A cura della Tgr Campania.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Mia Ceran analizza i programmi televisivi, gli ascolti e i segreti del dietro le quinte. In studio si confrontano i grandi protagonisti della televisione italiana, le piu importanti firme giornalistiche e i giovani analisti.
16:30
Dalla felicita alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanita attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti.
17:15
In apertura di puntata l'inchiesta che mette in luce le responsabilita dei Club e delle istituzioni sportive, tanto sul fronte criminale, quanto su quello finanziario, dopo le recenti indagini sulle infiltrazioni nella tifoseria dell'Inter. Per la prima volta parla un analista che nel 2020 stilo un report dal quale emergevano anomalie sul bilancio dell'Inter, e rivela di aver comunicato le informazioni alle massime istituzioni sportive, Federcalcio e Uefa. Nessuno pero e mai intervenuto e chi ha tentato di farlo ha subito pressioni affinché non fossero alterati gli equilibri del Campionato. A seguire focus sul Passito di Pantelleria, un vino dolce apprezzato in tutto il mondo. La produzione si basa sull'appassimento delle uve di zibibbo sfruttando il sole d'agosto dell'isola e seguendo un metodo tradizionale. Ma il piu grande produttore dell'isola ha da tempo adottato un altro metodo per essiccare le uve: le serre. Il controllo delle procedure di produzione e in mano al consorzio di tutela del Passito di Pantelleria Doc, di cui un'azienda in particolare e uno dei soci principali. E ancora Report e in grado di rivelare un nuovo colpo di scena nella vicenda della vendita di Visibilia da parte di Daniela Santanche alla misteriosa Wip Finance. Infine, nel 2022, il Pnrr prometteva 6,6 milioni di alberi con 330 milioni di euro. Nel 2024, l'obiettivo scende a 4,5 milioni di alberi e 210 milioni. Il problema? Mancano gli alberi.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:20
Peter Gomez fa confessare personaggi di spicco del mondo della politica, del giornalismo e dello spettacolo.
21:20
Duilio Giammaria ripercorre la vicenda del naufragio del veliero Bayesian, affondato all'alba del 19 agosto 2024 al largo di Porticello, con testimonianze esclusive per fare luce sui tanti lati ancora oscuri di questa tragedia. Il racconto si snoda tra Cambridge, Londra e Palermo per ricostruire l'incredibile carriera di Mike Lynch, il magnate britannico morto durante il naufragio, che ha rivoluzionato la tecnologia informatica, sfidando con le sue aziende i colossi della Silicon Valley. Un imprenditore che manteneva stretti rapporti con i servizi segreti, tanto che le agenzie di intelligence americane e inglesi si erano affidate a lui per la cyber security dei loro computer. Una catena di eventi straordinari e misteriosi, dall'incidente mortale del braccio destro di Lynch, Stephen Chamberlain, all'improvvisa bufera sulle coste siciliane, che vengono analizzati, con elementi inediti, per rivelare chi fosse veramente Mister Bayesian.
23:20
TG3 Mondo
23:45
RUBRICA. - a cura di Roberto Balducci.
23:50
Meteo 3
23:55
Di Paolo Roncoletta. A cura della TGR Friuli Venezia Giulia.
00:25
Una docu-serie che esplora la complessita delle situazioni affrontate quotidianamente dai Nuclei Operativi e Investigativi dei Carabinieri, attraverso racconti avvincenti e testimonianze toccanti.
01:20
Appuntamento al cinema
01:25
Da oggi Fuori Orario dedica quattro notti alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto riconoscimento a quella che, ormai da tanti anni, e riconosciuta come la manifestazione piu importante dedicata al cinema muto. Rappresenta, infatti, anche l'occasione per raccontare la storia meravigliosa di un gruppo di amici da sempre vicini alla nostra trasmissione, anche prima che questa andasse in onda. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta IL SILENZIO E D'ORO L'avventurosa storia delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (2) a cura di Paolo Luciani.
01:30
Assemblaggio delle quattro puntate che Sergio Germani realizza su Mack Sennett, protagonista, con la riscoperta dei suoi film, dell'edizione 1983 delle Giornate. (1984) Regia di Sergio Grmek Germani, voce narrante Piero Tortolina.
02:00
Attraverso le testimonianze di Livio Jacob, David Robinson, Michel Ciment, Paolo Cherchi Usai, Davide Turconi ed altri viene raccontata l'edizione 1990 delle Giornate, ormai saldamente affermatesi come una delle piu importanti manifestazioni cinematografiche. (1990) Regia di Sebastiano Giuffrida.
02:20
A spasso nel tempo
02:40
Mercoledi 10 ottobre 2012 e accaduto un evento che si conservera nella memoria di coloro che lo hanno vissuto. E stato proiettato nel Duomo di Pordenone il film LA PASSION DE JEANNE D'ARC (Francia 1928) di Carl Theodor Dreyer. (2012) Regia Pasqualino Suppa. Immagini di Angeles Parrinello, P. Suppa. Editing A. Parrinello, Nicola Marchesin, P. Suppa.
03:15
Luigia Maria Morano e stata una delle grandi interpreti del cinema muto italiano, in particolare del genere comico, poco o nulla praticato da figure femminili, eccellendo con lo pseudonimo di GIGETTA. (1985) di Alberto Farassino.
03:30
E l'edizione in cui le Giornate si trasferiscono a Sacile, per ovviare ai lavori di ristrutturazione che interesseranno per alcuni anni la tradizionale sede rappresentata dal Teatro Verdi di Pordenone. (1999).
03:55
Prima puntata di un approfondito lavoro dedicato a Thomas H. Ince, pioniere del cinema, denominato come il padre del western. Ince fu regista e produttore, forse il primo che pianifico e diede forma a tutti i momenti produttivi della realizzazione di un film. (1988) di Sergio Grmek Germani.
04:40
La vera storia di Charles Chaplin, diviso fra successo, problemi e controversie. Ispirato all'autobiografia e a Chaplin - La vita e l'arte di David Robinson.