Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Premierato; si parlera del primo via libera del Senato alla riforma voluta dal Governo. e del disegno di legge sull'autonomia differenziata, contro la quale e hanno protestato e protestano le opposizioni. Poi l'inchiesta di Fanpage sul movimento giovanile di FdI e un focus sul problema dei lavoratori introvabili: con l'inizio della stagione estiva alcuni settori sono alle prese con la carenza di manodopera e personale. Ad affrontare questi temi saranno ospiti di Maria Soave: Elisabetta Piccolotti, deputata di Alleanza Verdi Sinistra; Alessandro Morelli, Sottosegretario Presidenza del Consiglio Lega; Alessandro Campi, Direttore della Rivista di Politica: Antonello Caporale, Il Fatto Quotidiano; Francesco Giubilei, Nazione Futura; Paolo Agnelli, presidente Confimi Industria; Federica Cacciola, Attrice e scrittrice; Linda Laura Sabbadini, Statistica; Nicola Ostinelli, Chef e ristoratore; Sonia Battagliese, avvocato,.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Due ragazzi disoccupati e alla ricerca di forti emozioni decidono di fare una rapina. Si dirigono verso il retro di una banca e, appena scendono i due poliziotti del furgone valori, escono allo scoperto iniziando a sparare.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
La storia dei diritti umani non coincide mai perfettamente con quella dei diritti delle donne. Dalle prime teorie sull'uguaglianza alla stagione del femminismo, le filosofe del diritto Orsetta Giolo e Alessandra Facchi, ospiti di Giorgio Zanchini, ripercorrono le tappe di una lungo percorso di conquiste, ancora molto lontano dal completarsi.
13:15
Conduce una vita scapestrata e sregolata negli anni giovanili, il visconte Charles de Foucauld. Intraprende la carriera militare e si da alla bella vita, ma in lui cresce giorno dopo giorno un'inquietudine che lo porta prima ad avventurarsi come esploratore nel nord Africa e quindi ad un altro passo, molto piu impegnativo.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati Question Time - Interrogazioni a risposta immediata.
16:10
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:20
TG3 LIS
16:25
Rai Parlamento Telegiornale
16:30
Giuseppe Sansonna ci porta a Perugia, la 'citta della domenica', chiamata cosi per il progetto che nel 1963 porto alla creazione di un parco divertimenti per le famiglie.
17:25
Overland parte dal confine di Desaguadero tra Bolivia e Peru, la spedizione seguendo le tracce di popolazioni preincaiche che hanno abitato la zona arriva vicino Puno, che e il capoluogo del Peru, dove e dobbligo una visita alle isole flottanti nel lago Titicaca, e lungo il percorso che porta a Cuzco si trovano le rovine di Sillustani e Puca Pucara, e gli eccezionali terrazzamenti di Pisac che custodiscono esempi di ingegno sopraffino degli inca in campo agricolo, ancora oggi in uso. Tra abili tessitrici, partite di calcio femminili in abiti tradizionali e una bevuta in chicheria, locanda popolare andina dove bere la famosa chicha, per conoscere le usanze culturali che sono ancora molto radicate. L'arrivo a Cuzco e l'impatto con quella che fu la grandiosa capitale inca poi declassata dagli Spagnoli a citta di provincia. Dichiarata nel 1983 Patrimonio Unesco e negli anni '90 capitale storica del Peru, Cuzco nasconde un glorioso passato, che grazie ai comentarios reales spagnoli possiamo rivivere partendo dalla fortezza di Sacsayhuaman.
18:15
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Nunzio potrebbe convincersi a dare una chance a Diana che e stata finalmente dimessa dall'ospedale, e Rossella sembra scivolare lentamente fuori dalla sua vita. Clara vivra ore di profonda angoscia in attesa di conoscere le sorti di Federico, Alberto prendera un'inaspettata decisione.
21:20
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:20
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
La polizia trova i corpi di quattro ragazze seppelliti in un prato alla periferia di Vienna. I cadaveri sembrano essere stati disposti a distanze precise l'uno dall'altro per formare un pentagono.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Dall'educazione ambientale alla convivenza civile, dal rispetto della Costituzione alla consapevolezza digitale: prepararsi a diventare cittadini migliori non e semplice. Gherardo Colombo, gia magistrato del pool di Mani Pulite, e il linguista Fabio Caon propongono a Quante storie un vademecum per i ragazzi e le ragazze che domani dovranno abitare, e se possibile rendere migliore, la nostra societa.
13:15
La prima Olimpiade invernale di Chamonix e datata 1924, esattamente 28 anni dopo la prima Olimpiade moderna svoltasi ad Atene nel 1896. Un ritardo dovuto al fatto che gli sport invernali erano appannaggio dei soli paesi nordici che avevano gran dimestichezza con la neve e il ghiaccio.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Federico Quaranta attraversa la Val di Noto, in provincia di Siracusa, alla ricerca di tracce delle civilta del passato: un percorso che lo portera nel Parco Archeologico di Neapolis, a Buscemi e terminera sulla costa, nella Riserva di Vendicari. Conduce Federico Quaranta.
16:00
Gemma Giorgini racconta il fascino di Alghero, vista come un'' isola nell'isola': un unicum in Sardegna per le sue particolarita.
17:00
Sala della Regina della Camera dei Deputati . A cura di Rai Parlamento.
18:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Marina e ferita dall'atteggiamento ostile che Roberto continua ad avere nei suoi confronti. L'uomo, intanto, non sembra avere alcuna intenzione di separarsi da Tommaso. Spinta da Silvia, Rossella sembra trovare il coraggio per parlare con Nunzio, ma forse e troppo tardi. Non c'e pace per Mariella che sta per ricevere un colpo da cui sara difficile riprendersi.
21:20
Fuggita da un marito violento e tornata nella citta natale di Boulogne-sur-Mer, Sandra inizia a lavorare in una azienda di conserve di pesce. Un giorno per difendersi dalle pesanti avances del capo, lo uccide accidentalmente e poi insieme a due colleghe che hanno assistito alla scena scopre una borsa piena di soldi tra le cose del defunto. E' l'inizio di una rocambolesca serie di guai.
23:00
Un giovanissimo Vasco Rossi e il protagonista di un incontro inedito e assai curioso, con i luoghi della sua infanzia e gli amici di sempre. Protagonista del primo Faccia a faccia e Giorgio Almirante, storico segretario del Movimento Sociale Italiano che, com'e nello stile di Giovanni Minoli, si apre a riflessioni sul privato, sulla politica, sul suo passato. E poi il cinema a farla da padrone con tre leggende: dapprima Roberto Benigni e Massimo Troisi (nel trentennale della sua prematura scomparsa) che dialogano sull'uscita del film Non ci resta che piangere, per proseguire poi con la divina Brigitte Bardot, raggiunta nella villa in Costa Azzurra dove vive da molti anni, dopo il ritiro dalle scene. Per chiudere, un altro incredibile appuntamento musicale di cui sono protagonisti, nello studio di Mixer, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Pino Daniele.
23:50
TG3 Linea notte
00:50
Meteo 3
00:55
A cura di Rai Parlamento.
01:05
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac . Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
02:10
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac Newton. Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchie.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Una donna viene trovata strangolata nel bagno del suo appartamento. Appena arrivato sul luogo del delitto, Moser vede Rex strofinarsi insistentemente il muso con le zampe.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
L'inconscio non ha una dimensione solo individuale ma anche collettiva, in grado di influenzare lo spirito dei tempi. Parte da questo presupposto la conversazione tra il conduttore Giorgio Zanchini e i due ospiti di questa puntata di Quante Storie: lo psicoanalista junghiano Luigi Zoja e lo scrittore Emanuele Trevi, che racconta il suo rapporto con il padre Mario, uno dei piu importanti psicoanalisti italiani del Novecento.
13:15
Torino, 5 ottobre 1774. Nella capitale del Regno sabaudo, Vittorio Amedeo III istituisce la Legione Truppe - Leggere della Guardia di Finanza. Specializzate nella tutela dell'erario, nel mantenimento dell'ordine pubblico e nella difesa delle frontiere, costituiscono il primo esempio in Italia di un Corpo speciale creato per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
15:25
Illustrato dal cantante Bono Vox (fondatore e leader degli U2) e con la colonna sonora che The Friday-Seezer Ensamble rivisitano a partire dalla celebre musica di Prokofiev, il film di animazione segue un Pierino dodicenne, in lutto per la perdita della mamma e ora affidato alle cure del nonno. Dopo aver tanto sentito parlare di un lupo a piede libero, il ragazzo decide di inoltrarsi nel bosco per cercare di trovare per primo la belva e affrontarla... . Disponibile anche in lingua originale.
16:05
Un racconto dell'Italia dal Sud al Nord, attraverso itinerari poco battuti che svelano i profondi cambiamenti avvenuti in quasi un secolo nel nostro Paese.
17:00
Overland parte da Cuzco per dirigersi verso Nord. L'obiettivo di raggiungere il Parco Nazionale del Rio Manu viene ostacolato da piste franate, strade allagate e un imponente innalzamento dei livelli di un emissario del Rio. Vengono provate tutte le alternative esistenti, ma sara impossibile andare avanti. La delusione si dissolvera lungo la strada del ritorno, verso Paucartambo, grazie a un piacevole incontro nella foresta con gli indios di un villaggio Wachiperi: pur restando legati alle loro tradizioni, che cercano di tramandare e mantenere vive, ben accolgono le migliorie che possono apportare mezzi come pozzi, luce elettrica, metodi agricoli e d'allevamento. Un'emozionante alba a Tres Cruces rivela la vastita della foresta amazzonica che si estende per 6000 km dinanzi. Alle Saline di Maras si trovera l'ennesima testimonianza dell'ingegno del popolo andino, tramandata di generazione in generazione. Il racconto della tragica fine Inca prosegue alla fortezza di Ollantaytambo, dove l'Inca Manco cerco di raggruppare la resistenza inca dopo la disfatta di Cuzco.
17:55
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Con l'occasione dell'uscita del manifesto pubblicitario che li ritrae in un bacio, Guido e sempre piu coinvolto da Claudia, e fa a Michele un'ammissione dirompente. Il giorno del test del DNA, Roberto viene sorpreso dalle domande incalzanti di una giornalista. Ma chi ha avvertito la stampa? Niko prova a riparlare con Jimmy della vacanza che vuole fare con Valeria.
21:20
La storia del celebre locale della Versilia La Bussola e dell'imprenditore e geniale proprietario Sergio Bernardini, raccontato dagli artisti e dai frequentatori del locale, nonché il meglio dello - spettacolo italiano. Molti cimeli in una rievocazione di famiglia, per un omaggio a questo pioniere dello show business.
23:05
Sono i primi anni '60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L'esordio avviene nel 1963 e il nome scelto e Nomadi. Il documentario racconta la storia dei Nomadi attraverso la testimonianza di Beppe Carletti e ci accompagna fino al concerto evento di giugno 2023 a Novellara che festeggia i sessant'anni della band.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metaf - ísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (1) a cura di Roberto Turigliatto.
01:45
A , dove non a caso risuona la parola di Pessoa, e la piu straordinaria e geniale opera mai realizzata da un regista come controcanto o parodia (nel senso greco del termine) a partire da un altro film, esattamente Limite, di cui vengono ricreati i topos o le figure di linguaggio di alcune sequenze. Con citazioni anche di El Dorado, di Marcel L'Herbier, di Pessoa, di musica popolare brasiliana, di Lima Barretto, di frasi di altri film.
03:10
Ideograma: Limite / Fada da oriente / Agonia / Abismu
03:20
Matrice del modernismo brasiliano e uno dei massimi esempi di cinema d'avanguardia mondiale, amato da Orson Welles e Pudovkin. Racconta l'attesa della fine di due ragazze e un ragazzo, prima che una tempesta li travolga.
05:15
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metaf - ísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (1) a cura di Roberto Turigliatto.