Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
La polizia trova i corpi di quattro ragazze seppelliti in un prato alla periferia di Vienna. I cadaveri sembrano essere stati disposti a distanze precise l'uno dall'altro per formare un pentagono.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Dall'educazione ambientale alla convivenza civile, dal rispetto della Costituzione alla consapevolezza digitale: prepararsi a diventare cittadini migliori non e semplice. Gherardo Colombo, gia magistrato del pool di Mani Pulite, e il linguista Fabio Caon propongono a Quante storie un vademecum per i ragazzi e le ragazze che domani dovranno abitare, e se possibile rendere migliore, la nostra societa.
13:15
La prima Olimpiade invernale di Chamonix e datata 1924, esattamente 28 anni dopo la prima Olimpiade moderna svoltasi ad Atene nel 1896. Un ritardo dovuto al fatto che gli sport invernali erano appannaggio dei soli paesi nordici che avevano gran dimestichezza con la neve e il ghiaccio.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Federico Quaranta attraversa la Val di Noto, in provincia di Siracusa, alla ricerca di tracce delle civilta del passato: un percorso che lo portera nel Parco Archeologico di Neapolis, a Buscemi e terminera sulla costa, nella Riserva di Vendicari. Conduce Federico Quaranta.
16:00
Gemma Giorgini racconta il fascino di Alghero, vista come un'' isola nell'isola': un unicum in Sardegna per le sue particolarita.
17:00
Sala della Regina della Camera dei Deputati . A cura di Rai Parlamento.
18:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Marina e ferita dall'atteggiamento ostile che Roberto continua ad avere nei suoi confronti. L'uomo, intanto, non sembra avere alcuna intenzione di separarsi da Tommaso. Spinta da Silvia, Rossella sembra trovare il coraggio per parlare con Nunzio, ma forse e troppo tardi. Non c'e pace per Mariella che sta per ricevere un colpo da cui sara difficile riprendersi.
21:20
Fuggita da un marito violento e tornata nella citta natale di Boulogne-sur-Mer, Sandra inizia a lavorare in una azienda di conserve di pesce. Un giorno per difendersi dalle pesanti avances del capo, lo uccide accidentalmente e poi insieme a due colleghe che hanno assistito alla scena scopre una borsa piena di soldi tra le cose del defunto. E' l'inizio di una rocambolesca serie di guai.
23:00
Un giovanissimo Vasco Rossi e il protagonista di un incontro inedito e assai curioso, con i luoghi della sua infanzia e gli amici di sempre. Protagonista del primo Faccia a faccia e Giorgio Almirante, storico segretario del Movimento Sociale Italiano che, com'e nello stile di Giovanni Minoli, si apre a riflessioni sul privato, sulla politica, sul suo passato. E poi il cinema a farla da padrone con tre leggende: dapprima Roberto Benigni e Massimo Troisi (nel trentennale della sua prematura scomparsa) che dialogano sull'uscita del film Non ci resta che piangere, per proseguire poi con la divina Brigitte Bardot, raggiunta nella villa in Costa Azzurra dove vive da molti anni, dopo il ritiro dalle scene. Per chiudere, un altro incredibile appuntamento musicale di cui sono protagonisti, nello studio di Mixer, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Pino Daniele.
23:50
TG3 Linea notte
00:50
Meteo 3
00:55
A cura di Rai Parlamento.
01:05
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac . Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
02:10
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac Newton. Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchie.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Una donna viene trovata strangolata nel bagno del suo appartamento. Appena arrivato sul luogo del delitto, Moser vede Rex strofinarsi insistentemente il muso con le zampe.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
L'inconscio non ha una dimensione solo individuale ma anche collettiva, in grado di influenzare lo spirito dei tempi. Parte da questo presupposto la conversazione tra il conduttore Giorgio Zanchini e i due ospiti di questa puntata di Quante Storie: lo psicoanalista junghiano Luigi Zoja e lo scrittore Emanuele Trevi, che racconta il suo rapporto con il padre Mario, uno dei piu importanti psicoanalisti italiani del Novecento.
13:15
Torino, 5 ottobre 1774. Nella capitale del Regno sabaudo, Vittorio Amedeo III istituisce la Legione Truppe - Leggere della Guardia di Finanza. Specializzate nella tutela dell'erario, nel mantenimento dell'ordine pubblico e nella difesa delle frontiere, costituiscono il primo esempio in Italia di un Corpo speciale creato per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
15:25
Illustrato dal cantante Bono Vox (fondatore e leader degli U2) e con la colonna sonora che The Friday-Seezer Ensamble rivisitano a partire dalla celebre musica di Prokofiev, il film di animazione segue un Pierino dodicenne, in lutto per la perdita della mamma e ora affidato alle cure del nonno. Dopo aver tanto sentito parlare di un lupo a piede libero, il ragazzo decide di inoltrarsi nel bosco per cercare di trovare per primo la belva e affrontarla... . Disponibile anche in lingua originale.
16:05
Un racconto dell'Italia dal Sud al Nord, attraverso itinerari poco battuti che svelano i profondi cambiamenti avvenuti in quasi un secolo nel nostro Paese.
17:00
Overland parte da Cuzco per dirigersi verso Nord. L'obiettivo di raggiungere il Parco Nazionale del Rio Manu viene ostacolato da piste franate, strade allagate e un imponente innalzamento dei livelli di un emissario del Rio. Vengono provate tutte le alternative esistenti, ma sara impossibile andare avanti. La delusione si dissolvera lungo la strada del ritorno, verso Paucartambo, grazie a un piacevole incontro nella foresta con gli indios di un villaggio Wachiperi: pur restando legati alle loro tradizioni, che cercano di tramandare e mantenere vive, ben accolgono le migliorie che possono apportare mezzi come pozzi, luce elettrica, metodi agricoli e d'allevamento. Un'emozionante alba a Tres Cruces rivela la vastita della foresta amazzonica che si estende per 6000 km dinanzi. Alle Saline di Maras si trovera l'ennesima testimonianza dell'ingegno del popolo andino, tramandata di generazione in generazione. Il racconto della tragica fine Inca prosegue alla fortezza di Ollantaytambo, dove l'Inca Manco cerco di raggruppare la resistenza inca dopo la disfatta di Cuzco.
17:55
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Con l'occasione dell'uscita del manifesto pubblicitario che li ritrae in un bacio, Guido e sempre piu coinvolto da Claudia, e fa a Michele un'ammissione dirompente. Il giorno del test del DNA, Roberto viene sorpreso dalle domande incalzanti di una giornalista. Ma chi ha avvertito la stampa? Niko prova a riparlare con Jimmy della vacanza che vuole fare con Valeria.
21:20
La storia del celebre locale della Versilia La Bussola e dell'imprenditore e geniale proprietario Sergio Bernardini, raccontato dagli artisti e dai frequentatori del locale, nonché il meglio dello - spettacolo italiano. Molti cimeli in una rievocazione di famiglia, per un omaggio a questo pioniere dello show business.
23:05
Sono i primi anni '60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L'esordio avviene nel 1963 e il nome scelto e Nomadi. Il documentario racconta la storia dei Nomadi attraverso la testimonianza di Beppe Carletti e ci accompagna fino al concerto evento di giugno 2023 a Novellara che festeggia i sessant'anni della band.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
A cura di Rai Parlamento.
01:30
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metaf - ísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (1) a cura di Roberto Turigliatto.
01:45
A , dove non a caso risuona la parola di Pessoa, e la piu straordinaria e geniale opera mai realizzata da un regista come controcanto o parodia (nel senso greco del termine) a partire da un altro film, esattamente Limite, di cui vengono ricreati i topos o le figure di linguaggio di alcune sequenze. Con citazioni anche di El Dorado, di Marcel L'Herbier, di Pessoa, di musica popolare brasiliana, di Lima Barretto, di frasi di altri film.
03:10
Ideograma: Limite / Fada da oriente / Agonia / Abismu
03:20
Matrice del modernismo brasiliano e uno dei massimi esempi di cinema d'avanguardia mondiale, amato da Orson Welles e Pudovkin. Racconta l'attesa della fine di due ragazze e un ragazzo, prima che una tempesta li travolga.
05:15
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metaf - ísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (1) a cura di Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
07:55
Turi, accusato di furto, si salva grazie alla testimonianza di una giovane cameriera, suscitando l'ira della fidanzata. Sceneggiatura di Scola e Zavattini, dal successo sanremese di Modugno.
09:40
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
09:45
Intraprendente, audace, con un talento innato per le corse: Ada Pace e stata una delle leggende del roboante mondo del motociclismo e, soprattutto, dell'automobilismo, degli anni Cinquanta e dell'inizio degli anni Sessanta. Una campionessa, quasi senza rivali, animata da una passione totale per i motori, in un'epoca che giudicava ancora sconveniente una donna al volante.
10:40
A cura di Rai Parlamento.
11:10
Un viaggio ad Arezzo e un atto d'amore verso la Toscana piu vera, dove il rapporto tra uomo, arte e natura e ancora legato a scenari e atmosfere che richiamano un passato glorioso e indimenticabile. Conosciuta nel mondo come Citta della Giostra del Saracino, della moda, dell'oro, e stata sede della piu antica universita della Toscana e una delle prime al mondo. Un passato ricostruito da Storia delle nostre citta, in onda lunedi 21 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Arezzo e sempre stato il passaggio naturale per chiunque volesse attraversare l'Appennino Tosco-Emiliano e ha sfruttato proprio il suo essere crocevia di importanti arterie di comunicazione per diventare grande ed affermarsi in differenti epoche, mantenendo sempre il suo ruolo di protagonista. Qui sono passati etruschi e romani, longobardi e carolingi, fino ai Medici fiorentini e agli Asburgo Lorena. Qui hanno lasciato le loro impronte Petrarca, Piero della Francesca, Cimabue. E qui, ancora oggi, si sente vibrare il suono della storia e delle antiche tradizioni che da secoli si ripetono nella stessa maniera. Di origine certamente etrusca, fu conquistata dai Romani nel 311, che la battezzarono Arretium trasformandola in un'importante stazione militare sulla via Cassia. Nel periodo augusteo, la citta continuo a prosperare divenendo la terza citta piu grande in Italia, nota per i suoi manufatti ceramici. Nel III-IV secolo, divenne sede episcopale ed e una delle poche citta la cui successione di vescovi e conosciuta per nome senza interruzione fino ai giorni nostri. Durante il primo medioevo la citta romana venne demolita dalle invasioni dei barbari e in parte smantellata per riutilizzare le pietre nella costruzione delle fortificazioni della nuova citta. Dello storico passaggio di Roma rimase in piedi solo l'antico anfiteatro. Il comune di Arezzo abbandono il controllo del suo vescovo nel 1098. Per tre secoli si mantenne come citta-stato indipendente, di tendenza ghibellina, opposta ai Guelfi di Firenze.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
13:00
Delle pecore vengono trovate brutalmente uccise, e in paese tutti credono che sia tornato il Tagliamorte, un uomo che in alcune particolari notti di luna piena si trasforma in lupo mannaro e uccide vecchi e bambini. A Hengash molti sono convinti che si tratti dello scontroso Gisbert Cremer, il cui padre 20 anni prima era stato accusato di essere il Tagliamorte. Ci credono al punto che tentano di ucciderlo, ma fortunatamente lo feriscono soltanto. Gisbert si rifugia a casa del commissario Gabler e le chiede aiuto.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Un gruppo di turisti, partito dal porto per avvistare le balene, scompare nel nulla. La squadra indaga sui passeggeri del tour e scopre che uno di loro e un miliardario. La conferma del movente arriva con una richiesta di riscatto. I rapitori vogliono 10 milioni di dollari. La societa farmaceutica, di proprieta del ricco imprenditore, e pronta a pagare per salvare lui, la moglie e gli altri ostaggi.
15:50
La Giostra della Quintana di Foligno - Speciale di Luca Ginetto. A cura della TGR Umbria.
17:10
Un incidente sul lavoro al minuto, tre morti al giorno, piu di milleduecento all'anno. Cosa sta facendo la politica per ridurre questi tragici numeri? L'acqua e un bene comune e la rete idrica appartiene allo Stato che la affida in gestione a soggetti privati, pubblici, o misti. La testimonianza esclusiva di un imprenditore italiano che ha cercato di entrare nel grande business della depurazione delle acque permette di scoperchiare e di ricostruire dall'interno il meccanismo dei grandi appalti internazionali di questo settore. L'ACI nasce nel 1898 come associazione di appassionati torinesi dell'automobile, diventa poi un'associazione nazionale che nel secondo dopoguerra cresce fino a entrare nel parastato diventando il gestore del PRA, il registro delle automobili. Nell'inchiesta di Report si apprende che i soldi delle imposte sulle auto insieme alle tessere dei milioni di soci, nel corso degli ultimi decenni hanno portato l'Automobile Club d'Italia a possedere immobili per piu di 215 milioni di euro e persino l'80% di quote dell'assicurazione SARA: il fatturato ACI si aggira sui 600 milioni di euro. Infine l'Italia con i suoi 320 impianti, per il 90% accreditati con il Servizio sanitario nazionale, e uno dei paesi al mondo con la piu antica tradizione termale. L'inchiesta rivela che la societa Montecatini Terme Spa, di proprieta di Comune e Regione, e in perdita dal 2011 e oggi tutto il patrimonio immobiliare, stimato in 50 milioni di euro, e finito all'asta per un valore di circa 42 milioni di euro. Report ha analizzato i motivi per cui si e arrivati a questo punto.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con linimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e laltra, lattualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:30
L'attrice Lucia Mascino viene invitata da Giorgia Trasselli, la celebre tata di casa Vianello, a partecipare ad un'asta di beneficenza dedicata a Sandra Mondaini nell'anno del decimo anniversario dalla sua scomparsa: questa e l'occasione ideale per ripercorrere la vita straordinaria della prima soubrette comica della tv italiana, entrata nell'immaginario collettivo con i suoi iconici personaggi, il suo sodalizio professionale e sentimentale con Raimondo Vianello, le scelte di vita spesso difficili e mai scontate.
21:20
Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte d'indagine, chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso che solo uno scienziato puo offrire.
23:45
TG3 Mondo
00:10
A cura di Roberto Balducci.
00:15
Meteo 3
00:20
Prima Visione Assoluta. In una torrida giornata, in una Roma deserta, una madre e una figlia camminano senza sosta, trascinando una grande valigia. Le due sembrano cercarsi, sfuggirsi, ribaltare continuamente i loro ruoli naturali. Finché, in un solo gesto, si disvela davanti a loro l'epifania inaspettata di quell'amore.
00:30
Prima Visione TV. Una bambina ama sua madre, ma sua madre ama Marcel, il suo cane. Un evento imprevedibile le portera in viaggio, avvicinandole e svelando loro, oltre ogni dolore, le vie grandi e segrete dell'amore.
02:00
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:05
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE 2) a cura di Roberto Turigliatto.
02:20
Prima Visione Italiana. Bressane ha incontrato il cinema fin dall'adolescenza, quando la madre gli regalo una macchina da presa. A Longa Viagem de Ônibus Amarelo, realizzato insieme a Rodrigo Lima, e un film straordinario e senza equivalenti, di oltre sette ore, che assimila, disloca, rimonta e organizza per leit motiv, brani di 58 titoli della sua stessa filmografia, compresi film familiari, realizzati tra il 1959 e il 2021, l'anno di Capitu e o capitulo.