Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
05:35
L'omaggio a Bruno Dumont e realizzato in occasione dell'uscita in Italia del nuovo film del regista, L'Impero, premio della giuria all'ultimo Festival di Berlino, e in collaborazione con il Bellaria Film Festival, dove Dumont ha tenuto la lezione di cinema che presentiamo nella notte. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE OMAGGIO A BRUNO DUMONT a cura di Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
08:00
FILM - In un collegio femminile - agli albori del Risorgimento - Mariella e Caterinetta, nobile la prima e figlia di signorotti la seconda, provocano una serie di incidenti per la innata astiosita esistente tra le loro - famiglie. Un giorno nei pressi del collegio avviene uno scontro tra gendarmi e garibaldini e, uno di questi, ferito, penetra nel giardino per sfuggire agli inseguitori. - (1942) Drammatico Regia: Vittorio De Sica Con: Leonardo Cortese, Maria Mercader, Carla Del Poggio.
09:40
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
09:45
Autoironica, caratterista dalla risata contagiosa, attrice di teatro e di cinema, volto televisivo. La sua versatilita le permette di prendere parte, tra la fine degli anni '40 e i primi '50, a tanti spettacoli teatrali. Le sue caratteristiche, tanto fisiche quanto attoriali, le consentono di compiere il grande passo verso il cinema. Ma e con i programmi di cucina, condotti insieme al critico enogastronomico Luigi Veronelli, che Ave Ninchi porta sul piccolo schermo qualcosa che non si era mai visto prima, diventando indiscussa pioniera di un genere del tutto nuovo in Italia. A tavola alle 7' diventa un grande successo, la gente ama il suo modo di fare, le sue ricette, la sua immutata autoironia.
10:40
RUBRICA. - A cura di Rai Parlamento.
11:10
Padova ha lasciato un segno del suo passaggio in tutte le epoche, dai Romani a Sant'Antonio, passando per Giotto e Galileo Galilei: arte, religione e scienza. Se ne trova traccia nei suoi meravigliosi monumenti dalla Basilica di Sant'Antonio alla cappella degli Scrovegni. E poi tutto intorno ville, giardini storici e terme. Una storia e una bellezza millenaria che aspetta solo di essere raccontata.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
13:00
A Hengash c'e l'annuale gara della torta di mele piu buona, quest'anno pero viene rovinata dal ritrovamento di un cadavere in decomposizione nel silo dove e stato tenuto il grano che i paesani hanno utilizzato per cucinare le torte. Il cadavere appartiene alla vecchia insegnante del paese. E l'assassino pare non voglia fermarsi a un solo cadavere. Le indagini svolte dal commissario Gabler portano ad una inquietante scoperta che coinvolge l'intera Hengash.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
FILM - Tornando a casa, i coniugi Prioux scoprono che un certo Patrick si e trasferito nella loro abitazione. Patrick sostiene di essere loro figlio e di essere tornato per presentargli la fidanzata ma i Prioux non hanno - mai avuto alcun figlio. Ma chi e davvero Patrick? Un bugiardo? Un manipolatore? I Prioux hanno dimenticato di avere un figlio? - (2017) Commedia Regia: Vincent Lobelle e Sébastien Thiéry Con: Christian Clavier, Catherine Frot, Sébastien Thiéry.
16:30
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
17:15
In Italia nel 2022 sono stati registrati 3159 morti e piu di 223mila feriti per incidenti stradali. In tutta Europa nello stesso anno quasi 21mila persone sono morte per collisioni stradali, i feriti sono diversi milioni. Per questo la Commissione Europea ha lanciato una serie di azioni per dimezzare morti e feriti entro il 2030. La tendenza del 2024 mostra un importante aumento di morti e feriti. E una pura fatalita? No. Le cause sono guida distratta o sotto effetto di stupefacenti, tecnologie pericolose, il mito della velocita. Report dedica una inchiesta speciale al tema della sicurezza stradale, mentre il Senato sta per approvare un nuovo codice della strada che non e esente da contraddizioni. Vedremo anche alcune nuove coraggiose politiche della mobilita che sono capaci di fare la differenza. A seguire un'inchiesta sulle condizioni degli allevamenti. Brucellosi e Tubercolosi sono le infezioni che stanno decimando gli allevamenti di bufale in provincia di Caserta. Fino al 2013 i capi si potevano vaccinare e le malattie erano quasi sparite, ma dal 2014 il nuovo piano ha stabilito di adottare l'abbattimento per sradicare le infezioni e ha abolito la vaccinazione. Da allora sono andate al macello quasi centomila bufale e hanno chiuso oltre 300 aziende. Gli allevatori sono sul lastrico e chiedono nuovi metodi di analisi visto che il 98,5 per cento delle bufale post mortem risulta sano e va sul mercato della carne bovina gestito dai macelli che ne traggono vantaggio. E ancora il problema della sismicita nella zona del Napoletano e dei Campi Flegrei. Cosa stanno facendo le istituzioni per mettere in sicurezza gli edifici? Le verifiche sono state fatte? E nel caso di uno scenario ancor piu grave, quello dell'eruzione vulcanica, quali sono le misure previste? Esiste un piano di evacuazione messo a punto dalla Protezione Civile ma le Regioni sono pronte?
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Sono passati 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer. Il segretario dell'allora piu grande partito comunista occidentale mori l'11 giugno 1984 a Padova, per le conseguenze di un ictus che lo colse il giorno 7, durante un comizio che stava tenendo nella stessa citta a chiusura della campagna elettorale per le elezioni europee. L'impressione nel mondo politico e nel Paese fu enorme, dai primi bollettini medici alla visita in ospedale dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini fino agli oceanici funerali di Roma, che testimoniarono la enorme popolarita del leader ed il rispetto che sapeva creare intorno al suo fare politico, ben al di la dei militanti e simpatizzanti del suo partito. Una puntata speciale, a cura di Paolo Luciani, che ricostruisce l'emozione di quei giorni fino ai funerali con una serie di materiali unici e rari ritrovati negli archivi della Rai. Una testimonianza senza mediazioni della passione e della commozione di quei giorni.
20:15
APPROFONDIMENTO - Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. In un mondo interconnesso e in continua evoluzione, il ragionamento sul presente coinvolge cultura, politica, musica, societa p - ercorrendo i vari messi, sia tradizionali che innovativi, con cui ci rapportiamo ad un quotidiano talvolta confuso. - conduce Serena Bortone regia David Marcotulli.
21:45
La Terra puo essere considerata una macchina? E, se si, come e fatto il motore della Terra? Il suo calore ha davvero creato la vita? La geotermia puo aiutarci a mitigare il cambiamento climatico? Queste le domande alle quali Sapiens provera a dare una risposta attraverso quell'approccio diretto e immediato alla divulgazione scientifica che da sempre contraddistingue il lavoro di Mario Tozzi. Il pianeta Terra e una macchina capace di produrre energia che si manifesta in superficie con fenomeni talvolta spettacolari, spesso spaventosi a volte catastrofici. Ma sono fenomeni che i sapiens hanno imparato a sfruttare, col passare dei secoli, in modo sempre piu ingegnoso. La complessa macchina che si muove sotto i nostri piedi ha una storia lunga miliardi di anni che trova le sue origini dal momento in cui all'interno del sistema solare si e formato un nuovo pianeta, la Terra.
23:55
TG3 Mondo
00:20
A cura di Roberto Balducci.
00:25
Meteo 3
00:30
Prima Visione TV. Spaventato dalla vita e senza il coraggio di essere sé stesso, Ludovico vive rintanato nel vecchio appartamento della nonna, a cullare sogni che crede irrealizzabili. Il mondo e cattivo, la fuori. Ma una notte, quel mondo cattivo lo viene a trovare e s'insedia a casa sua, per restarci.
02:05
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:10
In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non e piu quella di una volta. Amico fin dalle origini della trasmissione di Rai 3 ideata da Enrico Ghezzi, Maresco presenta quattro film di cineasti simbolo del cinema americano del secolo scorso: John Ford, Orson Welles, Howard Hawks. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO CARTA BIANCA A FRANCO MARESCO (1) a cura di Fulvio Baglivi.
02:20
Franco Maresco presenta due film della sua vita di due autori fondamentali nella sua formazione e seminali per le sue opere: John Ford e Orson Welles. All'interno del proprio discorso Maresco rievoca il suo rapporto personale con il cinema classico americano ma anche quello delle sue opere.
02:40
Uno dei capolavori di John Ford. Il comandante di Fort Apache cerca un riscatto personale e provoca lo scontro con i pellerossa. Rilettura del massacro di Little Big Horn. Dal racconto Massacre di James Warner Bellah.
04:40
Il disfacimento di una ricca famiglia del Sud incapace di adeguarsi al nuovo mondo dell'industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento. A suo modo un ennesimo film incompiuto e perduto di Welles, dal momento che l'edizione finale del film voluta dalla RKO fu rimontata e ridotta di una quarantina di minuti e ne cambio il finale, mentre il ventiseienne Welles era in Brasile per un altro film leggendario, mai finito, It's All True.