Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
09:45
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:00
sull'attivita della Commissione di garanzia per gli scioperi nel 2023, alla presenza del Presidente Lorenzo Fontana. A cura di Rai Parlamento.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Le sorti del pianeta, tra qualche anno, dipenderanno dal continente meno esposto all'attenzione generale: l'Africa. E la convinzione del giornalista Federico Rampini, ospite di Giorgio Zanchini, che analizza le enormi diversita che corrono dal Cairo a Johannesburg e individua nella questione demografica, nei flussi migratori e nell'accaparramento delle materie prime, da parte dei paesi piu industrializzati, le questioni nevralgiche da risolvere per trasformare il grande Sud globale in un territorio libero e funzionale agli equilibri del mondo.
13:15
Nel 1991 il primo ministro indiano Rajiv Gandhi, figlio di Indira e nipote del fondatore della Repubblica Federale Indiana, Jawaharlal Nehru, viene assassinato da un'attentatrice suicida durante un comizio elettorale in territorio Tamil.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Dalla Gravina Grande di Castellaneta fino alla foce del fiume Lato, nel golfo di Taranto. E l'itinerario seguito da Federico Quaranta nella puntata de Il Provinciale. Un viaggio per raccontare la Murgia Tarantina, un territorio caratterizzato dalle gravine, profonde spaccature del terreno che interrompono bruscamente la pianura agricola e nascondono nel sottosuolo il corso di fiumi carsici. Il conduttore partira dal paese di Castellaneta, dove si trova una delle gravine piu estese e spettacolari della Puglia, lunga dodici chilometri e con profondita che raggiungono i centocinquanta metri. Da qui andra a visitare la chiesa romanica di Santa Maria del Pesco, per poi spostarsi a Mottola alla scoperta della cripta di San Nicola, un piccolo gioiello di arte bizantina, definito per la bellezza dei suoi affreschi la Cappella Sistina dell'arte rupestre. Una terra profonda, quella della Murgia di Taranto, che racconta una storia ancestrale attraverso la testimonianza della pietra e delle numerose cavita. A Castellaneta, Federico andra alla scoperta della citta sotterranea che si cela sotto le strade e le case, un labirinto di gallerie scavate nel tufo a partire dalla fondazione del primo abitato, trasformate nel corso della storia in depositi, cisterne, cantine e frantoi. L'itinerario si conclude alla foce del fiume Lato, che convoglia le acque della gravina e attraversa le pinete di pini d'Aleppo della riserva Stornara, prima di gettarsi nell'azzurro del mare Ionio.Tra gli ospiti della puntata, anche il documentarista e scrittore Carlos Solito.
16:00
Monica Ghezzi racconta un'insolita Ferrara, 'citta dalle cento meraviglie', ineffabile e misteriosa, dove si percepisce una certa bizzarria.
16:55
Overland prosegue il viaggio nella zona amazzonica della Bolivia. Con l'aiuto delle autorita, che hanno consentito all'equipe di Overland di accedere alle coltivazioni di coca, si approfondisce un argomento molto discusso negli ultimi anni: in Bolivia e legale la masticazione della foglia di coca, che e ben diversa dalla sua versione raffinata e illegale, la cocaina. Progetti a tutela di flora e fauna danno onore alla Bolivia. La riforestazione, necessaria dopo l'incontrollato disboscamento per mano di contadini e allevatori, e qui gestita dai militari con un accurato lavoro di piantumazione per tentare di riportare la foresta alla sua primitiva origine. Si segue un'elettrizzante discesa in downhill lungo il Camino della Muerte, cosi chiamato per le numerose morti che ogni anno avvengono lungo questo percorso. Il tempo piovoso non ha facilitato il procedere della spedizione e alcuni problemi stradali rendono la puntata decisamente movimentata. Percorrere un fiume amazzonico in un parco denso di animali, fa riflettere sull'attuale conservazione del patrimonio faunistico della Bolivia. La spedizione finisce il suo percorso boliviano: un cambio turno tra i partecipanti e si parte verso il confine con il Peru.
17:50
, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Niko cerca di elaborare una strategia per convincere Alberto a riportare a casa Federico, ma l'uomo, disperato, potrebbe arrivare a un gesto estremo pur di non separarsi dal figlio. Dopo l'ennesima discussione infruttuosa con Luca, Ornella si vedra costretta a svelare a Rossella il segreto del primario.
21:20
Persone normali con un unico minimo comune denominatore: il tradimento e la solitudine. Il politico che inizia una storia con un primo ministro straniero; l'architetto che si innamora dell'avvocato sbagliato; una vecchia fiamma che riaccende un amore, mai svanito, di un novello sposo; un uomo che millanta di essere psichiatra per corteggiare una paziente e, infine, il ragazzo alla ricerca di ragazze appena lasciate.
23:05
Prima Visione TV. Un docufilm che racconta come, nonostante aver contratto la SLA, persone come Julius, Pippo, Laura e Luigi, che vivono prigioniere nel proprio corpo, siano dotate di un'eccezionale sensibilita e voglia di vivere e riescano a trasmettere i propri sentimenti e i propri pensieri.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:20
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Due ragazzi disoccupati e alla ricerca di forti emozioni decidono di fare una rapina. Si dirigono verso il retro di una banca e, appena scendono i due poliziotti del furgone valori, escono allo scoperto iniziando a sparare.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
La storia dei diritti umani non coincide mai perfettamente con quella dei diritti delle donne. Dalle prime teorie sull'uguaglianza alla stagione del femminismo, le filosofe del diritto Orsetta Giolo e Alessandra Facchi, ospiti di Giorgio Zanchini, ripercorrono le tappe di una lungo percorso di conquiste, ancora molto lontano dal completarsi.
13:15
Conduce una vita scapestrata e sregolata negli anni giovanili, il visconte Charles de Foucauld. Intraprende la carriera militare e si da alla bella vita, ma in lui cresce giorno dopo giorno un'inquietudine che lo porta prima ad avventurarsi come esploratore nel nord Africa e quindi ad un altro passo, molto piu impegnativo.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
14:58
In diretta dalla Camera dei Deputati Question Time - Interrogazioni a risposta immediata.
16:10
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:20
TG3 LIS
16:25
Rai Parlamento Telegiornale
16:30
Giuseppe Sansonna ci porta a Perugia, la 'citta della domenica', chiamata cosi per il progetto che nel 1963 porto alla creazione di un parco divertimenti per le famiglie.
17:25
Overland parte dal confine di Desaguadero tra Bolivia e Peru, la spedizione seguendo le tracce di popolazioni preincaiche che hanno abitato la zona arriva vicino Puno, che e il capoluogo del Peru, dove e dobbligo una visita alle isole flottanti nel lago Titicaca, e lungo il percorso che porta a Cuzco si trovano le rovine di Sillustani e Puca Pucara, e gli eccezionali terrazzamenti di Pisac che custodiscono esempi di ingegno sopraffino degli inca in campo agricolo, ancora oggi in uso. Tra abili tessitrici, partite di calcio femminili in abiti tradizionali e una bevuta in chicheria, locanda popolare andina dove bere la famosa chicha, per conoscere le usanze culturali che sono ancora molto radicate. L'arrivo a Cuzco e l'impatto con quella che fu la grandiosa capitale inca poi declassata dagli Spagnoli a citta di provincia. Dichiarata nel 1983 Patrimonio Unesco e negli anni '90 capitale storica del Peru, Cuzco nasconde un glorioso passato, che grazie ai comentarios reales spagnoli possiamo rivivere partendo dalla fortezza di Sacsayhuaman.
18:15
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Nunzio potrebbe convincersi a dare una chance a Diana che e stata finalmente dimessa dall'ospedale, e Rossella sembra scivolare lentamente fuori dalla sua vita. Clara vivra ore di profonda angoscia in attesa di conoscere le sorti di Federico, Alberto prendera un'inaspettata decisione.
21:20
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:20
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
La polizia trova i corpi di quattro ragazze seppelliti in un prato alla periferia di Vienna. I cadaveri sembrano essere stati disposti a distanze precise l'uno dall'altro per formare un pentagono.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Dall'educazione ambientale alla convivenza civile, dal rispetto della Costituzione alla consapevolezza digitale: prepararsi a diventare cittadini migliori non e semplice. Gherardo Colombo, gia magistrato del pool di Mani Pulite, e il linguista Fabio Caon propongono a Quante storie un vademecum per i ragazzi e le ragazze che domani dovranno abitare, e se possibile rendere migliore, la nostra societa.
13:15
La prima Olimpiade invernale di Chamonix e datata 1924, esattamente 28 anni dopo la prima Olimpiade moderna svoltasi ad Atene nel 1896. Un ritardo dovuto al fatto che gli sport invernali erano appannaggio dei soli paesi nordici che avevano gran dimestichezza con la neve e il ghiaccio.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Federico Quaranta attraversa la Val di Noto, in provincia di Siracusa, alla ricerca di tracce delle civilta del passato: un percorso che lo portera nel Parco Archeologico di Neapolis, a Buscemi e terminera sulla costa, nella Riserva di Vendicari. Conduce Federico Quaranta.
16:00
Gemma Giorgini racconta il fascino di Alghero, vista come un'' isola nell'isola': un unicum in Sardegna per le sue particolarita.
17:00
Sala della Regina della Camera dei Deputati . A cura di Rai Parlamento.
18:00
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Marina e ferita dall'atteggiamento ostile che Roberto continua ad avere nei suoi confronti. L'uomo, intanto, non sembra avere alcuna intenzione di separarsi da Tommaso. Spinta da Silvia, Rossella sembra trovare il coraggio per parlare con Nunzio, ma forse e troppo tardi. Non c'e pace per Mariella che sta per ricevere un colpo da cui sara difficile riprendersi.
21:20
Fuggita da un marito violento e tornata nella citta natale di Boulogne-sur-Mer, Sandra inizia a lavorare in una azienda di conserve di pesce. Un giorno per difendersi dalle pesanti avances del capo, lo uccide accidentalmente e poi insieme a due colleghe che hanno assistito alla scena scopre una borsa piena di soldi tra le cose del defunto. E' l'inizio di una rocambolesca serie di guai.
23:00
Un giovanissimo Vasco Rossi e il protagonista di un incontro inedito e assai curioso, con i luoghi della sua infanzia e gli amici di sempre. Protagonista del primo Faccia a faccia e Giorgio Almirante, storico segretario del Movimento Sociale Italiano che, com'e nello stile di Giovanni Minoli, si apre a riflessioni sul privato, sulla politica, sul suo passato. E poi il cinema a farla da padrone con tre leggende: dapprima Roberto Benigni e Massimo Troisi (nel trentennale della sua prematura scomparsa) che dialogano sull'uscita del film Non ci resta che piangere, per proseguire poi con la divina Brigitte Bardot, raggiunta nella villa in Costa Azzurra dove vive da molti anni, dopo il ritiro dalle scene. Per chiudere, un altro incredibile appuntamento musicale di cui sono protagonisti, nello studio di Mixer, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Pino Daniele.
23:50
TG3 Linea notte
00:50
Meteo 3
00:55
A cura di Rai Parlamento.
01:05
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac . Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
02:10
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac Newton. Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.