Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:55
Turi, accusato di furto, si salva grazie alla testimonianza di una giovane cameriera, suscitando l'ira della fidanzata. Sceneggiatura di Scola e Zavattini, dal successo sanremese di Modugno.
09:40
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
09:45
Intraprendente, audace, con un talento innato per le corse: Ada Pace e stata una delle leggende del roboante mondo del motociclismo e, soprattutto, dell'automobilismo, degli anni Cinquanta e dell'inizio degli anni Sessanta. Una campionessa, quasi senza rivali, animata da una passione totale per i motori, in un'epoca che giudicava ancora sconveniente una donna al volante.
10:40
A cura di Rai Parlamento.
11:10
Un viaggio ad Arezzo e un atto d'amore verso la Toscana piu vera, dove il rapporto tra uomo, arte e natura e ancora legato a scenari e atmosfere che richiamano un passato glorioso e indimenticabile. Conosciuta nel mondo come Citta della Giostra del Saracino, della moda, dell'oro, e stata sede della piu antica universita della Toscana e una delle prime al mondo. Un passato ricostruito da Storia delle nostre citta, in onda lunedi 21 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Arezzo e sempre stato il passaggio naturale per chiunque volesse attraversare l'Appennino Tosco-Emiliano e ha sfruttato proprio il suo essere crocevia di importanti arterie di comunicazione per diventare grande ed affermarsi in differenti epoche, mantenendo sempre il suo ruolo di protagonista. Qui sono passati etruschi e romani, longobardi e carolingi, fino ai Medici fiorentini e agli Asburgo Lorena. Qui hanno lasciato le loro impronte Petrarca, Piero della Francesca, Cimabue. E qui, ancora oggi, si sente vibrare il suono della storia e delle antiche tradizioni che da secoli si ripetono nella stessa maniera. Di origine certamente etrusca, fu conquistata dai Romani nel 311, che la battezzarono Arretium trasformandola in un'importante stazione militare sulla via Cassia. Nel periodo augusteo, la citta continuo a prosperare divenendo la terza citta piu grande in Italia, nota per i suoi manufatti ceramici. Nel III-IV secolo, divenne sede episcopale ed e una delle poche citta la cui successione di vescovi e conosciuta per nome senza interruzione fino ai giorni nostri. Durante il primo medioevo la citta romana venne demolita dalle invasioni dei barbari e in parte smantellata per riutilizzare le pietre nella costruzione delle fortificazioni della nuova citta. Dello storico passaggio di Roma rimase in piedi solo l'antico anfiteatro. Il comune di Arezzo abbandono il controllo del suo vescovo nel 1098. Per tre secoli si mantenne come citta-stato indipendente, di tendenza ghibellina, opposta ai Guelfi di Firenze.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
13:00
Delle pecore vengono trovate brutalmente uccise, e in paese tutti credono che sia tornato il Tagliamorte, un uomo che in alcune particolari notti di luna piena si trasforma in lupo mannaro e uccide vecchi e bambini. A Hengash molti sono convinti che si tratti dello scontroso Gisbert Cremer, il cui padre 20 anni prima era stato accusato di essere il Tagliamorte. Ci credono al punto che tentano di ucciderlo, ma fortunatamente lo feriscono soltanto. Gisbert si rifugia a casa del commissario Gabler e le chiede aiuto.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Un gruppo di turisti, partito dal porto per avvistare le balene, scompare nel nulla. La squadra indaga sui passeggeri del tour e scopre che uno di loro e un miliardario. La conferma del movente arriva con una richiesta di riscatto. I rapitori vogliono 10 milioni di dollari. La societa farmaceutica, di proprieta del ricco imprenditore, e pronta a pagare per salvare lui, la moglie e gli altri ostaggi.
15:50
La Giostra della Quintana di Foligno - Speciale di Luca Ginetto. A cura della TGR Umbria.
17:10
Un incidente sul lavoro al minuto, tre morti al giorno, piu di milleduecento all'anno. Cosa sta facendo la politica per ridurre questi tragici numeri? L'acqua e un bene comune e la rete idrica appartiene allo Stato che la affida in gestione a soggetti privati, pubblici, o misti. La testimonianza esclusiva di un imprenditore italiano che ha cercato di entrare nel grande business della depurazione delle acque permette di scoperchiare e di ricostruire dall'interno il meccanismo dei grandi appalti internazionali di questo settore. L'ACI nasce nel 1898 come associazione di appassionati torinesi dell'automobile, diventa poi un'associazione nazionale che nel secondo dopoguerra cresce fino a entrare nel parastato diventando il gestore del PRA, il registro delle automobili. Nell'inchiesta di Report si apprende che i soldi delle imposte sulle auto insieme alle tessere dei milioni di soci, nel corso degli ultimi decenni hanno portato l'Automobile Club d'Italia a possedere immobili per piu di 215 milioni di euro e persino l'80% di quote dell'assicurazione SARA: il fatturato ACI si aggira sui 600 milioni di euro. Infine l'Italia con i suoi 320 impianti, per il 90% accreditati con il Servizio sanitario nazionale, e uno dei paesi al mondo con la piu antica tradizione termale. L'inchiesta rivela che la societa Montecatini Terme Spa, di proprieta di Comune e Regione, e in perdita dal 2011 e oggi tutto il patrimonio immobiliare, stimato in 50 milioni di euro, e finito all'asta per un valore di circa 42 milioni di euro. Report ha analizzato i motivi per cui si e arrivati a questo punto.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con linimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e laltra, lattualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:30
L'attrice Lucia Mascino viene invitata da Giorgia Trasselli, la celebre tata di casa Vianello, a partecipare ad un'asta di beneficenza dedicata a Sandra Mondaini nell'anno del decimo anniversario dalla sua scomparsa: questa e l'occasione ideale per ripercorrere la vita straordinaria della prima soubrette comica della tv italiana, entrata nell'immaginario collettivo con i suoi iconici personaggi, il suo sodalizio professionale e sentimentale con Raimondo Vianello, le scelte di vita spesso difficili e mai scontate.
21:20
Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte d'indagine, chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso che solo uno scienziato puo offrire.
23:45
TG3 Mondo
00:10
A cura di Roberto Balducci.
00:15
Meteo 3
00:20
Prima Visione Assoluta. In una torrida giornata, in una Roma deserta, una madre e una figlia camminano senza sosta, trascinando una grande valigia. Le due sembrano cercarsi, sfuggirsi, ribaltare continuamente i loro ruoli naturali. Finché, in un solo gesto, si disvela davanti a loro l'epifania inaspettata di quell'amore.
00:30
Prima Visione TV. Una bambina ama sua madre, ma sua madre ama Marcel, il suo cane. Un evento imprevedibile le portera in viaggio, avvicinandole e svelando loro, oltre ogni dolore, le vie grandi e segrete dell'amore.
02:00
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:05
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE 2) a cura di Roberto Turigliatto.
02:20
Prima Visione Italiana. Bressane ha incontrato il cinema fin dall'adolescenza, quando la madre gli regalo una macchina da presa. A Longa Viagem de Ônibus Amarelo, realizzato insieme a Rodrigo Lima, e un film straordinario e senza equivalenti, di oltre sette ore, che assimila, disloca, rimonta e organizza per leit motiv, brani di 58 titoli della sua stessa filmografia, compresi film familiari, realizzati tra il 1959 e il 2021, l'anno di Capitu e o capitulo.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
06:30
RaiNews24
08:00
Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto dell'Unione Europea ci interroghiamo sui grandi temi che dovremo affrontare, cercando di capire di che Europa abbiamo bisogno e, soprattutto, di che Europa vogliamo.
08:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
09:05
Come ogni anno, Severino, giovane ambulante che gira per le feste dei vari paesini del delta del Po, torna a Migliarino per vendere le sue cianfrusaglie e raccontare storie inverosimili sul futuro e sul progresso. Oltre alla bella Marina, qui vivono tre vecchi amici creduloni, pensionati che campano di miseria, ai quali propone la vendita di un ettaro di cielo.
10:45
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
11:10
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:55
TG3 LIS
13:00
L'Imperatore, simbolo del potere maschile nei tarocchi, e il protagonista di questa nuova puntata di Play Books. Un tema, quello del dominio maschile, al centro di tre opere recenti: Le streghe di Manningtree di A.K. Blakemore, che racconta la caccia alle streghe nell'Inghilterra del Seicento; I mangiafemmine di Giulio Cavalli, in cui una societa distopica legalizza il femminicidio; Amazzonia. Viaggio al centro del mondo di Eliane Brum, che denuncia l'intreccio tra patriarcato e capitalismo come causa della distruzione della foresta amazzonica. Ma riflessioni sul patriarcato le ritroviamo anche in Freud, nei fumetti di Paperon De' Paperoni, nella musica di Franco Califano, nei romanzi di Jane Austen, nelle poesie di Massimo Gezzi e nel teatro sempre attuale di Ibsen.
13:30
La nuova generazione di robot, sempre piu agili e intelligenti, potrebbe sostituire nei prossimi anni i nostri animali domestici? E quale impatto ha la tecnologia nell'addestramento e nella cura dei nostri amici a quattro a zampe? Fjona Cakalli, Sara Busi e Momoka Banana hanno incontrato alcuni dei pet-bot piu innovativi, utilizzati non solo come animali da compagnia ma anche per la sicurezza e all'assistenza agli anziani. Noemi Mara ha scoperto, invece, come la tecnologia puo aiutare i rapaci a recuperare le loro abilita. Protagonista della rubrica dedicata alle social star Navid, il piu celebre fotografo di cani sul web. Ad accompagnare le inviate anche la pop-filosofa Lucrezia Ercoli e Iaia, la 'giornalista' creata dall'intelligenza artificiale, con tutte le ultime news dal mondo digitale.
14:00
TG Regione
14:15
TG3
14:30
La storia del sedicente pittore Walter Keane che, giunto al successo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ha rivoluzionato la commercializzazione delle opere d'arte attraverso i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. La vera autrice dei quadri era pero sua moglie Margaret.
16:15
Un uomo e una donna compiono una serie di rapine. Charlie sospetta di un uomo arrestato anni prima e va a trovarlo sul posto di lavoro. Qui incontra un vecchio militare amico di famiglia che garantisce per lui. Grazie a una medaglia al valore che trova Rex, la squadra arriva a un sergente.
17:05
Storie, viaggi, cartoline e luoghi da ripercorrere ed esplorare con la versione Collection del Kilimangiaro.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:10
Lina Wertmüller e stata una delle registe piu importanti nel panorama del cinema internazionale. Una donna che ha sbaragliato ogni regola a colpi di ironia, coraggio e buon umore. In occasione di un seminario di regia, Michela Andreozzi, regista e attrice, racconta ai suoi studenti il percorso che ha intrapreso per approfondire la vita della donna che l'ha ispirata a diventare quello che e, condividendo con loro i suoi preziosi insegnamenti.
20:55
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
23:15
Il dilemma della quinta puntata si concentra su concetto di merito: i sostenitori del merito argomentano che la meritocrazia e fondamentale per premiare il talento, l'impegno e la competenza individuale, creando un'incentivazione per il progresso personale e sociale. Secondo altri invece la meritocrazia puo condurre a una societa iniqua, poiché questa visione trascura le disuguaglianze strutturali e casuali, il ruolo spesso determinante della fortuna, che influenzano le opportunita di ciascun individuo. Entrambe le prospettive offrono spunti interessanti per riflettere sul modo in cui valutiamo il successo individuale e collettivo all'interno di una comunita. Si confrontano la scrittrice Viola Ardone e il filosofo Marco Santambrogio. La chiusura come sempre affidata ai musicisti Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.
00:00
TG3 Mondo
00:25
Meteo 3
00:30
Nei meandri di una Napoli decadente sorge , cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli. Nell'incrocio di questi antichi vicoli, il regista Gaetano Di Vaio scruta e segue le vite dissestate di sette ragazzi tra i 19 e i 32 anni: Carmine (alias 'o Track, dal nome del personaggio che interpreta in Gomorra - la serie), Luca, Giuseppe, Giovanni (figlio dell'ex superboss dei Quartieri, Mario Savio), Mariano (detto 'o mericano), Gennaro, Antonio. Sono quasi tutti disoccupati ma dicono di volere una vita legale, un lavoro.
01:45
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (3) a cura di Roberto Turigliatto in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
01:55
Bressane ha incontrato il cinema fin dall'adolescenza, quando la madre gli regalo una macchina da presa. A Longa Viagem de Ônibus Amarelo, realizzato insieme a Rodrigo Lima, e un film straordinario e senza equivalenti, di oltre sette ore, che assimila, disloca, rimonta e organizza per leit motiv, brani di 58 titoli della sua stessa filmografia, compresi film familiari, realizzati tra il 1959 e il 2021, l'anno di Capitu e o capitulo.
04:54
L'Omaggio a Bressane e realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos (2024, prima mondiale) e Leme do destino (2023, prima italiana). Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta SCOPRITORE DI STELLE OMAGGIO A JULIO BRESSANE (3) a cura di Roberto Turigliatto in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Con Tobias Moretti Seconda stagione.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Un filo ininterrotto lega la storia dell'impero romano alla contemporaneita. Il giornalista Aldo Cazzullo, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo riannoda scorrendo la cronologia di un mito che comincia con una lupa e due gemelli e arriva fino al nostro tempo, alimentato prima dalla retorica fascista, poi dal cinema e ora dai rigurgiti imperialisti che attraversano il pianeta.
13:15
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'Imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne segui.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Federico Quaranta attraversa la catena della Mainarde, un selvaggio massiccio appenninico che funge da spartiacque fra Marsica, Ciociaria e provincia d'Isernia all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Luoghi decisamente fuori dalle rotte tradizionali, dove la natura incontaminata e l'asprezza del territorio hanno, in un contesto dominato dal silenzio, ispirato artisti, letterati ed eremiti di ogni epoca. E qui che la vena creativa del pittore francese Charles Lucien Moulin, dello scrittore e drammaturgo britannico Davide Herbert Lawrence, dell'artista contemporanea Viola Pantano hanno trovato terreno fertile. Ma non solo: ogni angolo delle Mainarde parla di meraviglie naturali davvero rare, come gli altipiani e le foreste abitate da orsi, lupi, cavalli pentro e di paradisi di biodiversita, come le sorgenti del Volturno. E racconta come in questa terra siano state scritte pagine fondamentali, a volte dolorose, della nostra storia, nelle diverse epoche. Il tutto contraddistinto dal forte senso l'identita di chi, da questi luoghi, non e mai voluto andar via o di chi, nella terra appartenuta ai propri avi, e voluto tornare a tutti i costi.
16:00
Luigi Maria Perotti ci porta in una delle citta piu note al mondo: Venezia. Un viaggio alla scoperta dei pochi residenti rimasti.
16:55
Overland prosegue fino alle rovine di Quillarumiyoc, la montagna femminile complementare a quella maschile di Machu Picchu, una delle ultime scoperte archeologiche e storiche del Peru. L'attenzione della spedizione e rivolta ad Ayacucho, dove fino a qualche decennio fa imperversava il gruppo terroristico di Sendero Luminoso: alcune toccanti testimonianze racconteranno il triste periodo buio della storia peruviana moderna. Tra massacri, abusi e ingiustizie, subite dagli innocenti campesinos per mano sia dei terroristi, sia dell'esercito che li contrastava, il racconto ha il suo culmine nel Santuario della Memoria, dove sono state ritrovate delle fosse comuni. A Cerro de Pasco, dove la terribile contaminazione dell'ambiente con sostanze tossiche generate dalle miniere ha fatto nascere una nuova cultura ecologica. Un pericoloso percorso in fuoristrada fa superare la Cordillera Blanca per arrivare alla citta di Huaraz, al cospetto delle piu alte montagne del Peru: Huascarán e Huandoy.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Blob compie 35 anni e propone uno spaccato del nostro Paese. In venti minuti di surrogato televisivo un racconto puntuale con l'inimitabile accento satirico, tra una trasmissione nascente e l'altra, l'attualita e la politica, la musica e il cinema. Blob cattura e ripropone come nessun altro programma un altro importante capitolo della storia italiana.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Deciso a reagire all'attacco subito dalla giornalista, Ferri mettera in campo tutte le sue armi facendo leva anche su Filippo con un'insolita e spiazzante richiesta. Lucia Cimmino, nel tentativo di rintracciare il luogo in cui si nasconde il boss Torrente, coinvolgera Damiano in un'importante operazione di polizia. Silvia e Michele decidono di intervenire nell'amicizia tra Claudia e Guido per evitare che Del Bue comprometta il suo matrimonio.
21:20
Il racconto della realta cruda, non priva di contraddizioni e fratture, ci permette di conoscere aspetti inediti dell'Italia. La voce di chi, ogni giorno, subisce ingiustizie, violenze, prevaricazioni, concittadini che hanno l'impressione di vivere in un mondo senza regole dove i fuori legge vincono e i cittadini onesti perdono.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
02:00
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
02:35
RaiNews24