Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
05:38
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
13:00
Se dici dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
13:15
Roma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo , viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta ''Ceka fascista'', una polizia segreta voluta da Mussolini per reprimere il dissenso politico. Il delitto Matteotti mette in crisi il regime, sollevando un moto di indignazione nell'opinione pubblica e inducendo i partiti di opposizione ad abbandonare i lavori parlamentari.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
16:00
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
16:10
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
16:20
TG3 LIS
16:25
Rai Parlamento Telegiornale
16:30
Lampante e misteriosa, mediterranea o gotica, a seconda dei giorni. Basta un colpo di tramontana, infatti, a cambiarne i colori. E un labirinto in cui cedere alla pazzia, se la si guarda con la febbre di Dino Campana, inebriato dalla lussuria dei caruggi e affascinato dalle guglie delle chiese, dove vedeva prue di navi in partenza.
17:20
Dopo aver raggiunto Urumqi, capoluogo della Regione Autonoma del Xinjiang, l'attenzione e rivolta alla popolazione che vive in questa zona di Cina, prevalentemente di religione e cultura musulmana. Pur essendo gli Han in maggioranza, gli Uiguri insistono per ottenere uno Stato a sé stante. Il museo di Urumqi contiene mummie risalenti alla migrazione dei Tocari arrivati dal Nord Europa e dalla Siberia tra il 4000 e il 3000 a.C. Questa zona e attraversata dall'antica Via della Seta detta della Zungaria, nome derivato dagli Zungari dopo la loro migrazione dalla Mongolia. Il viaggio prosegue nel territorio a Nord di Urumqi e l'incontro con migliaia di pozzi di estrazione del petrolio confermera una delle tante motivazioni che determinano l'interesse del Governo Cinese per tutta la regione. Si incontra, infine, la catena dei Monti Altai e si giunge nell'omonima cittadina, dove 800 anni fa Fra Giovanni da Pian del Carpine era passato nel suo viaggio diretto a Karakorum, capitale della popolazione mongola che a quel tempo era stata unita dal grande Gengis Khan.
18:15
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Lara dira a Diego e Ida se intende avvalorare la denuncia della ragazza, oppure no. Intanto Ferri, intuite le intenzioni di Ida e Diego, cerchera di correre ai ripari in una corsa contro il tempo. I sospetti di Ornella sulle condizioni di salute di Luca, dopo l'episodio della settimana scorsa, sono sempre piu forti al punto che la donna, dopo essersi confrontata col marito, va da Giulia per avere un delicato confronto con lei.
21:20
Il racconto della realta cruda, non priva di contraddizioni e fratture, ci permette di conoscere aspetti inediti dell'Italia. La voce di chi, ogni giorno, subisce ingiustizie, violenze, prevaricazioni, concittadini che hanno l'impressione di vivere in un mondo senza regole dove i fuori legge vincono e i cittadini onesti perdono.
23:30
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
00:00
TG3 Linea notte
01:30
Meteo 3
01:35
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
02:05
Daniele Calabi e Padova. L'architetto e la citta nel secondo dopoguerra: questo il titolo della mostra allestita al Palazzo del Monte di Pieta della citta veneta, dedicata a uno degli architetti che piu contribui a disegnarne il profilo moderno. Un personaggio e una mostra raccontati da Sorgente di vita. Nato a Verona in una famiglia ebraica, Calabi svolse sin dagli anni '30 un'intensa attivita di progettazione, per poi essere espulso dall'ordine degli architetti con le leggi del '38. Riparato in Brasile, torno in Italia nel dopoguerra, nella sua citta d'adozione, Padova, dove realizzo molti importanti edifici. La mostra, visitabile fino al 21 luglio, propone disegni, schizzi, appunti, fotografie e un ricco apparato multimediale. In sommario anche un'intervista a Corrado Augias in occasione dell'uscita del suo libro autobiografico La vita s'impara, un memoir che corre parallelo con decenni di storia italiana: dai ricordi del padre partigiano sotto il comando di Giuseppe di Montezemolo all'arrivo in Rai nel 1960, dalla partecipazione alla fondazione del quotidiano La Repubblica alla lunga carriera di divulgatore culturale. Amante della cultura ebraica e attento osservatore di quanto accade in Medio Oriente, Augias si racconta con un occhio attento all'attualita in Israele e al risorgere dell'antisemitismo. E ancora, Non sono stati loro!, un libro-game realizzato all'interno del progetto europeo Relation: conoscenza ed educazione contro l'antisemitismo, e promosso in Italia dalla Fondazione Villa Montesca in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Scritto dal giornalista, creativo ed esperto di giochi Andrea Angiolino, e ambientato nella Firenze rinascimentale. Una modalita nuova, per affrontare il tema del pregiudizio con i piu giovani.
02:45
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Enrico Berlinguer inizia la sua ascesa politica nel Pci nella seconda meta degli anni Cinquanta, quando e in atto il processo di stalinizzazione seguito alla presa di posizione del nuovo segretario Kruscev. Sono gli anni della repressione sovietica in Ungheria, quando il modello sovietico inizia a mostrare le sue crepe e vede minata la propria credibilita. Poi, nel 1969, Berlinguer e nominato vicesegretario del partito e quello stesso anno, a Mosca, partecipa alla conferenza internazionale dei partiti comunisti. Nel 1972, Enrico Berlinguer viene nominato Segretario generale del partito e in breve tempo conduce il Pci verso traguardi fino ad allora impensabili. Un personaggio analizzato da Paolo Mieli con il professor Silvio Pons in questa puntata di Passato e Presente. Alle politiche del 1976, il Pci raggiunge il suo picco storico raccogliendo il 34.4 per cento dei consensi. All'inizio del 1978, l'accordo programmatico tra comunisti e democristiani, reso possibile dal dialogo cominciato gia da qualche anno tra Berlinguer e Aldo Moro, sembra sempre piu vicino alla sua realizzazione. Ma il rapimento e l'assassinio di Moro infliggono un colpo mortale al progetto politico del compromesso storico. Per il Pci inizia la stagione dell'Alternativa Democratica. Berlinguer si pone in antagonismo alla politica democristiana non solo proponendo un diverso modello economico-sociale di sviluppo, ma anche denunciando il clientelismo e il malaffare dei partiti, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta questione morale.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Dagli insediamenti paleolitici agli Etruschi, dai Romani ai Bizantini, fino alle famiglie di antica nobilta che hanno fatto della Tuscia viterbese, grazie a castelli e fastose vile rinascimentali, un territorio consacrato alla bellezza. Prende inizio dalla faggeta vetusta del Monte Cimino il viaggio nell'Etruria meridionale di Federico Quaranta, una foresta impervia e spaventosa, dove nessuno osa addentarsi, secondo le testimonianze dello storico romano Tito Livio. Una selva oscura che suggestiono anche Dante, il quale avrebbe preso da qui ispirazione per l'incipit della Divina Commedia, secondo l'opinione di alcuni storici. Spostandosi a Norchia Federico va poi a scoprire un luogo fuori dal tempo: una necropoli etrusca di tombe monumentali scavate nel tufo, seminascoste tra la vegetazione e, a poca distanza, i resti dell'insediamento fortificato che nel Medioevo riporto a nuova vita l'antica citta di Orcla. Ma il vero splendore di questa terra e dovuto all'opera di papi e cardinali che vi hanno costruito sontuose residenze e fortezze inespugnabili, come il castello Orsini di Soriano nel Cimino, voluto da papa Niccolo III, il palazzo Chigi-Albani, sempre a Soriano, con la magnifica fontana del Papacqua, fino al capolavoro dell'architettura rinascimentale rappresentato da palazzo Farnese di Caprarola dove Federico va alla scoperta dei giardini farnesiani e degli acquedotti sotterranei che alimentavano gli scenografici giochi d'acqua delle fontane. Ma e anche la natura a contribuire alla bellezza di una terra da sempre cara agli dei. Mia Canestrini racconta la genesi vulcanica che ha dato origine al lago di Vico, piccolo ma bellissimo, secondo le parole di uno scrittore di queste terre, Bonaventura Tecchi. E va, infine, alla scoperta dei castagneti di Soriano nel Cimino, luogo di villeggiatura di Luigi Pirandello, che ai possenti alberi centenari di Pian del Britto ha voluto dedicare una poesia.
16:00
Monica Ghezzi ci porta in un'Aquila della rinascita, tesa verso la ricerca e il futuro, nonostante il dolore e le ferite del terremoto.
16:55
I Monti Altai ci riservano foreste, tende kazake, animali al pascolo, minoranze etniche siberiane e mongole, e come sempre i cinesi Han che stanno occupando tutti i posti chiave delle organizzazioni statali. E gli Uiguri, gli antichi abitanti del territorio? Rimangono accentrati nelle grandi citta e si dedicano principalmente al commercio e alla conduzione della famiglia: musulmani convinti e praticanti, rappresentano una spina nel fianco del Governo cinese. La Riserva Naturale di Kanas, con il meraviglioso omonimo lago, e trasformata in una sorta di Svizzera cinese, talmente identiche sono le costruzioni immerse nelle vaste pinete. Pioggia e poi ancora pioggia, miracolo nel deserto che pero non rallegra i partecipanti del viaggio. Alcune particolari situazioni turistiche ci ricordano che i Cinesi sono grandi organizzatori, ma poco ecologici. L'interminabile corsa verso il corridoio del Gansu termina a Jiayuguan, che ci ospita per una notte. Da qui proseguendo a Nord raggiungiamo l'Inner Mongolia nell'ultima puntata.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Roberto e sempre piu preoccupato all'idea di perdere Tommaso mentre Marina sembra non reggere piu la situazione. Ornella non condivide la decisione di Luca di continuare a lavorare e provera a farlo ragionare. Deciso a rimettersi in forma, Guido trovera una nuova compagna con cui allenarsi.
21:20
Piero Chiambretti racconta e celebra le donne in un comedy show, insieme a personaggi del mondo del giornalismo, dello spettacolo e della cultura, con collegamenti a sorpresa, sondaggi e contributi dagli archivi Rai.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
L'Universita degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa a Estela Carlotto, la presidente dell'Associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, uno dei volti piu conosciuti della battaglia contro i crimini delle dittature latinoamericane. Protestantesimo racconta come le chiese evangeliche hanno accompagnato la battaglia per la Memoria, la Verita e la Giustizia. Conduttore: Claudio Paravati. Autrice: Nadia Angelucci.
01:35
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:15
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:45
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Nel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni piu tardi, nel 1908, e la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolazioni locale da luogo a forme di convivenza more uxorio, il cosi detto madamato, e alla nascita di figli meticci.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Federico Quaranta attraversa la Val Senales in Alto Adige, con le sue vette alpine, i boschi, i villaggi, gli antichi masi, i pascoli incontaminati, la sua gente e sua maesta il Ghiacciaio del Giogo Alto, che sfiora il cielo superando i 3000 metri. Misteriosa e affascinante la Val Senales e sempre stata terra di confine e quindi di passaggi, scambi, spostamenti di uomini e animali, nonostante la sua natura aspra e impervia. Lo stesso ghiacciaio non e mai stato percepito come una barriera invalicabile ma piuttosto un ponte tra le vette attraverso cui raggiungere altre terre. E proprio il ritrovamento casuale, nel lontano 1991, della mummia Otzi, conservata oggi nel Museo Archeologico di Bolzano e risalante all'eta del bronzo, circa cinquemila anni fa, testimonia che questi luoghi sono abitati da millenni. Mia Canestrini ci porta a conoscere invece una razza autoctona che ha retto per secoli e ancora oggi rappresenta un pilastro dell'economia della valle: la pecora della Val Senales e raggiunge poi un altro scenario da fiaba: il lago ghiacciato di Vernago per fare il punto sullo stato di salute dei ghiacciai del Pianeta.
16:00
Vincenzo Saccone scopre la Calabria grecanica, tra l'Aspromonte e lo Jonio, che della Grecia non ha solo il paesaggio, il cibo, le tradizioni.
16:50
Passata la Grande Muraglia, che troveremo ancora una volta alla fine del nostro viaggio, saliamo la strada che ci porta in Inner Mongolia. La prima cittadina rivela quanta cura abbiano dato i cinesi alla pulizia e al decoro dei locali adibiti a ristorante, mentre la notte passata al campo ci consente di godere l'atmosfera primordiale della vita all'aperto. Proseguiamo lungo una strada tracciata tra le sabbie del deserto di Badain Jaran. La Mongolia presenta il suo aspetto piu noto ma anche piu sconvolgente: in una sola vallata si sono contate ben 49 centrali elettriche a carbone, un inquinamento pazzesco che non turba la laboriosita dei cittadini. Il Mausoleo di Gengis Khan racchiude la storia di questo grande personaggio storico, che tanta importanza ha avuto nel passato della Cina, mentre il monastero taoista Wudang rivela l'aspetto religioso buddista della popolazione. L'incontro con i Monaci e l'intervista al responsabile dell'intero complesso monastico rappresentano uno dei momenti di attualita piu interessanti del programma. La capitale dell'Inner Mongolia, Hohhot, e un compendio di ricchezze architettoniche e urbanistiche di affascinante bellezza, ma e la popolazione il suo punto piu brillante e amabile. La puntata e l'avventura televisiva si concludono a Qinhuangdao, dove la Grande Muraglia nasce dal mare, iniziando il suo lungo e tormentato percorso che per millenni ha rappresentato l'emblema della Cina.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Raffaele e ormai rassegnato al proprio destino, Marina riuscira a far desistere Roberto dai propri intenti? L'insistenza di Valeria affinché Niko parta con lei, portera a uno scontro fra l'uomo e Jimmy che neanche Giulia riuscira ad arginare. Il primo allenamento di Guido e Claudia si svolgera con la presenza di un terzo incomodo e si rivelera un divertente disastro.
21:20
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
L'Universita degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa a Estela Carlotto, la presidente dell'Associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, uno dei volti piu conosciuti della battaglia contro i crimini delle dittature latinoamericane. Protestantesimo racconta come le chiese evangeliche hanno accompagnato la battaglia per la Memoria, la Verita e la Giustizia. Conduttore: Claudio Paravati. Autrice: Nadia Angelucci.
01:35
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:15
RaiNews24