Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
05:21
Per alcune notti di Fuori Orario presentiamo coppie di film che siano in grado di documentare i cambiamenti in atto nella societa italiana tra il 1948 (anno della sconfitta elettorale delle sinistre) e tutti gli anni '50, caratterizzati dal centrismo democristiano, ma, anche e soprattutto, da una ricostruzione post-bellica accelerata che conduce al boom economico ed al suo rapido sfiorirsi. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta A CAVALLO DEI '50 - nel boom dipinto di boom (11) a cura di Paolo Luciani.
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Gli ultimi giorni della campagna elettorale e lo sprint dei leader nella corsa verso il Parlamento europeo tra alleanze, sfide e ultimi appelli nella puntata di Agora. Con due interviste: al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein. Altri ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Francesco Filini, FdI; Alessandra Maiorino, M5S; Marcello Sorgi, La Stampa; Stefano Zurlo, Il Giornale; Alexander Jakhnagiev, direttore Agenzia Vista; Franco Arminio, poeta e paesologo.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
In occasione del 75° anniversario, Passato e Presente propone una puntata speciale sulla liberazione di Roma. Paolo Mieli conduce un racconto di 80 minuti che si snoda a partire dai mesi precedenti l'arrivo degli Alleati nella capitale fino ai mesi successivi alla liberazione della citta, ed e diviso in due parti. In questa prima parte il professor Amedeo Osti Guerrazzi approfondisce i 271 giorni dell'occupazione tedesca di Roma: le efferatezze compiute dalle bande naziste, le fragilita della Resistenza e quello statuto di citta aperta che se ha salvato in parte il patrimonio artistico di Roma, non ha impedito che la citta fosse violata né che le sue periferie fossero bombardate.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
E stata ribattezzata la citta che muore, ma Civita di Bagnoregio si mostra piu viva che mai. A dispetto dei suoi diciassette residenti, e visitata ogni giorno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. E il suo segreto sta proprio nella sua fragilita, al centro della Valle dei Calanchi, in bilico su una rupe di tufo in progressivo disfacimento. Inizia da qui il viaggio in Tuscia di Federico Quaranta. Civita non e la sola realta della Tuscia a vivere questa condizione di precarieta. Celleno, a pochi chilometri di distanza, e conosciuto come il borgo fantasma: i vecchi abitanti hanno abbandonato il borgo negli anni Cinquanta, in seguito all'ordinanza di sgombero del genio civile. L'itinerario prosegue poi in direzione della Cascata dell'Infernaccio, una meraviglia nascosta all'interno di una delle forre piu profonde del Lazio, con pareti alte fino a sessanta metri. Il Viterbese e ovunque segnato dalla presenza della civilta etrusca, che ha lasciato sul territorio numerosi segni della propria grandezza. Come la piramide di Bomarzo, un'opera ancora per certi versi misteriosa. Il percorso termina al lago di Bolsena, con il conduttore che raggiunge in barca l'Isola Bisentina, uno dei due lembi di terra che emergono dalle acque lacustri. E quanto rimane della cresta craterica di un antico vulcano, appartenente all'apparato Vulsinio, trasformata dai Farnese in un piccolo gioiello in cui arte, storia e natura si mescolano con grande armonia. Come sempre, la naturalista Mia Canestrini racconta fauna, flora e geologia del territorio, in particolare la comunita felina di Civita di Bagnoregio. Ma anche le numerose sorgenti termali che caratterizzano la Tuscia, per terminare sulle rive del Lago di Bolsena, il lago vulcanico piu grande d'Europa.
16:00
Monica Ghezzi ci porta in un'area poco conosciuta, quella dei Campi Flegrei, attraversati da un'intensa attivita geotermica che condiziona da sempre la vita delle persone.
16:50
La capitale della Cina vive un enorme sviluppo che la porta a essere una delle citta piu moderne del mondo. I viaggi di Overland cercano negli anfratti ancora esistenti degli hutong quello che rimane della vecchia Pechino e della sua originale organizzazione sociale. Piazza Tienanmen, con la sua pacifica invasione giornaliera di turisti e visitatori, fa dimenticare a Overland le immagini dell'arrivo nel 1985 con 3 fiat panda in un mare di biciclette e della partenza per Parigi nel 1989 con la Itala, l'ultima manifestazione autorizzata dal governo prima dei fatti di Piazza Tienanmen. E ancora l'arrivo di Overland a Pechino con i tradizionali musoni 6x6 nel 1999 e i ciclisti nel 2005 sanciscono la trasformazione in atto: a differenza di vent'anni prima, per entrare in bicicletta in una Piazza Tienanmen invasa dalle auto avevamo dovuto ottenere un regolare permesso governativo. Il trasferimento verso Xi'an con la vista del Tempio di Shaolin e l'incontro con il Kung Fu ci preparano all'ingresso nella citta, antica capitale da dove riparte il nostro viaggio verso il confine con il Kazakistan.
17:45
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Diego e Ida chiedono a Lara di alleggerire le responsabilita della ragazza in vista del processo riguardante Tommaso. Come reagira la Martinelli a questa richiesta? Intanto Rossella cerca invano di soffocare un'istintiva gelosia nei confronti di Riccardo e Virginia. Il trasferimento di Claudia a casa di Silvia genera nuovi malumori tra Mariella e Guido.
21:20
Il racconto della realta cruda, non priva di contraddizioni e fratture, ci permette di conoscere aspetti inediti dell'Italia. La voce di chi, ogni giorno, subisce ingiustizie, violenze, prevaricazioni, concittadini che hanno l'impressione di vivere in un mondo senza regole dove i fuori legge vincono e i cittadini onesti perdono.
23:00
- Conferenze Stampa. A cura di Rai Parlamento.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste.
01:40
Il 17 maggio e la Giornata contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identita di genere. I diritti delle persone gay, bisex, transgender non sono pienamente garantiti in tutte le parti - del mondo. All'interno delle chiese, soprattutto quelle protestanti, la riflessione sui temi legati al genere e all'orientamento sessuale e sempre piu presente e si intreccia con la ricerca di fede e con la lettura della Parola di Dio.
02:15
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Nel pomeriggio del 4 giugno 1944 le truppe della Quinta Armata dell'esercito americano entrano a Roma e pongono fine ai 271 giorni di occupazione nazifascista. Un'occupazione che aveva fatto conoscere alla popolazione civile le esperienze peggiori della Seconda Guerra Mondiale: la fame, le privazioni, le violenze, la morte. I romani vivono finalmente un momento che aspettavano da mesi. A Passato e Presente, il programma di Rai Cultura in onda martedi 4 giugno alle ore 13.15 su Rai 3, il professor Umberto Gentiloni ripercorre, insieme a Paolo Mieli, le tappe principali dell'avvicinamento degli Alleati alla capitale e della Liberazione di Roma. A partire dal 22 gennaio del 1944, con lo sbarco di Anzio, gli angloamericani avevano cercato di aggirare le forze nemiche e raggiungere rapidamente le mura della citta eterna. Ma a causa delle incertezze dei vertici militari e della resistenza dei nazisti bisognera attendere mesi prima che cio avvenga. Mesi di lotte al fronte e nelle retrovie, dove si fa strada la lotta partigiana. L'arrivo degli Alleati viene ripagato da un'accoglienza calorosa ma non da parte di tutti, come rivelano le testimonianze dell'epoca alle quali viene data voce nel corso della puntata. I bombardamenti subiti per mesi dalla popolazione civile hanno disseminato lutti e la convivenza con un nuovo esercito si rivela subito difficile in tempi di miseria.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Massimo, attore di successo, e Anna, affermata sceneggiatrice, decidono di prendere in affitto una casa, per scrivere in totale isolamento un nuovo film. Il rapporto conflittuale e intenso che li ha uniti in passato si riaccende. Riaffiorano inevitabilmente flashback divertenti e dolorosi della vita che hanno condiviso, del modo di pensare e anche di far ridere di Massimo. Anna ricorda tutto di lui, molto piu di quanto non ricordi egli stesso.
16:55
La conferenza internazionale che il governo di Pechino prepara per far conoscere la Via della Seta come meta turistica, commerciale e musicale ci fa sentire a casa con la presenza di cantanti e artisti italiani, e fa da preludio alla nostra visita della citta di Xi'an. Con le sue splendide testimonianze di grandezza la citta offre ai viaggiatori i Guerrieri di terracotta e la Pagoda dell'Oca selvaggia, e ci vuole ricordare che il Buddismo qui trovo un'espansione facilitata grazie all'enorme quantita di persone coesistenti in un unico territorio, anche se di religioni diverse. Ancora oggi gli islamici intrattengono festosi mercati pieni di risorse culinarie e piccoli commerci. L'inizio della puntata coincide con l'inizio di un viaggio all'insegna delle difficolta nel corridoio del Gansu Eino a Lanzhou, che verra raggiunta dopo un alternarsi di vallate, scollinamenti, contatti umani con gente locale e la realta di un territorio in grande fase di evoluzione, principalmente stradale e urbana.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Niko non condivide l'iniziativa di Diego e Ida. Il ritorno di Lara nella vita di Roberto e Marina mettera i due in uno stato di incertezza e grande agitazione. Provata dal confronto con Riccardo, Rossella si sfoghera con la madre che provera a farle aprire gli occhi. Mentre Claudia, incurante delle conseguenze delle proprie azioni, s'insinuera sempre piu nelle vite degli amici. Mariella sara sempre piu frustrata dall'indifferenza di Guido nei suoi confronti.
21:20
Piero Chiambretti racconta e celebra le donne in un comedy show, insieme a personaggi del mondo del giornalismo, dello spettacolo e della cultura, con collegamenti a sorpresa, sondaggi e contributi dagli archivi Rai.
23:00
a. A cura di Rai Parlamento.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:35
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:15
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a Passato e Presente. Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terra i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilita dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedra dunque la vittoria di Ronald Reagan che riusci a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande (to make America great again). E l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della Reaganomics, in un contesto generale di politiche neoliberiste.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Dalla provincia di Rovigo fino alle isole di Venezia. Questo l'itinerario de Il provinciale. Lo scopo e capire come due zone lagunari, a distanza di pochi chilometri l'una dall'altra, abbiano nei secoli avuto destini tanto dissimili. In Polesine, sul Delta del Po, dove l'acqua del fiume e quella del mar Adriatico si incontrano in un confine senza orizzonte, donne e uomini raccontano come questo territorio abbia trasformato e si sia lasciato trasformare da chi lo ha abitato. Pescatori e contadini d'acqua che, fino a non molti anni fa, vivevano in case di fango e canne prima che le numerose alluvioni li costringessero ad allontanarsi da quel paesaggio che, piatto e immutabile, e la fonte stessa del magon, il magone. Un sentimento difficile da descrivere, che e quasi un'atmosfera.Navigando verso nord, lungo la costa adriatica, si approda poi nella lingua d'acqua piu famosa del mondo, il Canal Grande di Venezia, cerniera, per secoli, tra Oriente e Occidente, dove sono arrivate tradizioni, arti, ricchezze da ogni parte del Mediterraneo. Si sbarca infine nell'isola piu settentrionale della laguna, quella di Burano, dove un tempo venivano confinati i condannati, e che ora ha mantenuto un'anima popolare, con le case colorate e i panni stesi nei cortili pubblici. Mia Canestrini, da parte sua, racconta le caratteristiche naturali del Polesine, approdando in quella che e chiamata l'isola che non c'e, una striscia di sabbia che divide il Po dall'Adriatico. Poi, si sposta nell'isola di Lazzaretto Nuovo, preposta al controllo delle merci e delle navi per il rischio di epidemie. E proprio li che e nato l'uso sanitario della parola quarantena.
16:00
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che da sostentamento a molte comunita ed e ricco di storie da raccontare.
16:55
Continua il viaggio di Overland, risalendo il corridoio di Gansu, passaggio obbligato verso l'Ovest tra le ultime dune del deserto dei Gobi a Nord e le montagne innevate del Qilian Shan a Sud per arrivare nel monastero di Mogao. Vengono mostrate numerose testimonianze storico-artistiche, in parte descritte da Marco Polo che qui dimoro circa un anno: il piu grande Buddha dormiente cinese di Zhangye, la tradizione dei cavalli galoppanti di Wewei, la fortezza del passo di Jiayu eretta dai Ming nel punto terminale della grande Muraglia. La Via della Seta e oggi la via dell'oro nero, come dimostra l'oleodotto che trasporta il petrolio dai pozzi della Zungaria. Non manca la documentazione della vita quotidiana con la visita ai pittoreschi e affollati bazar di questa successione di citta “oasi”. La puntata termina con il monastero rupestre di Mogao, ai piedi delle dune di sabbia di Dunhuang: una parete di arenaria lunga un chilometro e mezzo nella quale sono state scavate 400 grotte che offrono 45.000 metri quadrati di affreschi murali. La piu alta espressione artistica dell'arte buddista cinese.
17:45
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
18:00
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Virginia prova a recuperare con Riccardo e per Rossella e arrivato il momento di fare finalmente chiarezza nei propri sentimenti, ma le cose non andranno come immaginato. Diego comincia a temere di aver commesso un grosso errore a fidarsi di lei. Lara incontra Marina e, mostrandosi pentita per gli errori commessi in passato, sembra decisa a prendere la decisione piu giusta per il bene di Tommaso.
21:20
iCasi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualita. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.
23:00
- Conferenze Stampa. A cura di Rai Parlamento.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:35
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:15
RaiNews24