Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Crisi energetica, flussi migratori, il protrarsi della guerra: sono queste le emergenze principali che l'Unione Europea sta affrontando in questo periodo per rilanciare il suo ruolo negli equilibri del pianeta. La politologa Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionale, analizza l'attuale politica di Bruxelles e il difficile tentativo di coniugare la sicurezza energetica e la transizione ecologica.
13:15
Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima, specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua ora piu buia.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
MAGAZINE - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
15:25
E la Grecia salentina la meta de Il Provinciale. Si tratta di dodici paesi nella provincia di Lecce dove una minoranza etnico-linguistica e rimasta viva oggi ancora oggi. Federico Quaranta va alla ricerca della cultura grika, cercando di capire da dove nasca e quali siano i suoi tratti identitari. La gente cu doi lingua, dicevano in maniera dispregiativa i paesi che non facevano parte di questa minoranza linguistica. La gente con due lingue, il dialetto salentino e il griko. L'italiano era per pochi. Il griko, se per secoli era stato tratto distintivo, sinonimo stesso di cultura, diventa, a mano a mano che passano i secoli, questione che divide, sinonimo di arretratezza. Eppure, questo consente ai popoli della Grecia salentina di radicarsi alla propria tradizione e alla propria storia e crea in loro un vero senso di appartenenza. La Grecia salentina e terra di lavoro e di fatica, ma e anche terra di cibo, di musica e di canto, tutto legato a una stessa radice identitaria. Durante il suo cammino Federico incontra - tra campagne e paesi, tra boschi e luoghi di culto - studiosi, musicisti, insegnanti di lingua grika, ma anche persone comuni, che quella lingua parlano da quando sono nati. Mia Canestrini, invece, spiega il rapporto strettissimo tra gli uomini di queste terre e le risorse naturali. Tanto che un dramma come quello della Xylella ha creato non solo una ferita al paesaggio ma una altrettanto profonda all'identita di questo popolo.
16:05
Claudia Seghetti si inoltra nelle silenziose Valli del Luinese, tra il Lago Maggiore e il confine svizzero. Un luogo magico.
17:00
Overland prosegue verso il Salar de Uyuni, il piu grande lago salato e la piu grande riserva di litio esistente al mondo. Visitiamo un albergo costruito interamente in blocchi di sale, compresi letti, sedie e tavoli. Poi, per assistere a uno dei tramonti piu magici, e stata affrontata la temeraria traversata notturna del Salar, in una caverna sotto il vulcano Tunupa, la vista di persone mummificate porta gli spettatori indietro di migliaia di anni. Deserti d'alta quota, lagune dalle mille sfumature e decine di migliaia di fenicotteri nella Laguna Colorada, accolgono l'arrivo della carovana di Overland all'estremo sud della Bolivia.
17:55
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Arrivato il fatidico giorno, Clara ed Eduardo si apprestano a diventare marito e moglie ma non tutti vedranno di buon occhio il loro matrimonio e l'imminente entrata nel programma di protezione. Tra Marina e Roberto persiste un clima di freddezza, Ida si proietta speranzosa verso il suo futuro di madre, supportata da Diego che le fara una spiazzante proposta. Le strade di Nunzio e Rossella continuano a incrociarsi per poi separarsi di nuovo mentre Michele e Silvia sembrano piu uniti che mai e progettano di fare una vacanza insieme.
21:20
La protagonista di questa puntata e Tiziana Morandi, una massaggiatrice accusata di aver attirato i suoi clienti allo scopo di stordirli e derubarli.
23:10
Nell'ultimo episodio il racconto del Nucleo Radiomobile parte da Milano, citta che soprattutto nel suo universo notturno, fatto di locali e movida, ha subito molti cambiamenti e ha visto proliferare il mondo della delinquenza di strada, dello spaccio e delle risse. Proprio in questo contesto due giovani ragazzi chiamano le pattuglie del 112 per denunciare una furiosa rissa tra extracomunitari. I vicoli di Napoli fanno, invece, da cornice ad un intervento per violenza domestica: un uomo, appena uscito dal carcere, decide di occupare abusivamente la casa della compagna, minacciandola a piu riprese. Infine, a Roma, nei pressi della Stazione Termini, zona che negli ultimi anni e finita troppo spesso sotto i riflettori a causa di svariati episodi di violenza. Prima una rissa dentro un locale e poi una donna che denuncia un'aggressione sul lavoro. Due interventi che portano lo spettatore al centro dell'azione, offrendo un'esperienza autentica e inedita.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:25
L'omaggio a Bruno Dumont e realizzato in occasione dell'uscita in Italia del nuovo film del regista, L'Impero, premio della giuria all'ultimo Festival di Berlino, e in collaborazione con il Bellaria Film Festival, dove Dumont ha tenuto la lezione di cinema che presentiamo nella notte. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE OMAGGIO A BRUNO DUMONT a cura di Roberto Turigliatto.
01:40
Presentata fuori concorso al Festival di Locarno e poi trasmessa su Arte, la stupefacente serie Coincoin et les Z'Inhumains riprende le avventure di Quinquin, che ora si fa chiamare Coincoin, e dei nostri due eroi, il capitano Van Der Weyden e il suo fedele assistente Carpentier, alle prese con un'invasione aliena nella campagna francese.
02:30
9 maggio 2024, a cura di Daniela Persico. Nel corso del Bellaria Film Festival, dove L'Empire e stata presentato in anteprima italiana, Bruno Dumont ha tenuto un incontro col pubblico in cui ha parlato della sua concezione del cinema e dei suoi metodi di lavoro.
03:10
Bruno Dumont si confronta con il mito di Giovanna d'Arco partendo dalla piece Il mistero della carita di Giovanna d'Arco di Charles Péguy, pubblicata nel 1910. Con una messa in scena originale, L'autore di P'tit Quinquin trasforma il testo di Péguy in un musical contemporaneo, impregnato di ironia quanto attento a lasciar emergere il paesaggio e i corpi degli attori, scelti tra gli abitanti della Loira.
04:55
9 maggio 2024, a cura di Daniela Persico. Nel corso del Bellaria Film Festival, dove L'Empire e stata presentato in anteprima italiana, Bruno Dumont ha tenuto un incontro col pubblico in cui ha parlato della sua concezione del cinema e dei suoi metodi di lavoro.
05:35
L'omaggio a Bruno Dumont e realizzato in occasione dell'uscita in Italia del nuovo film del regista, L'Impero, premio della giuria all'ultimo Festival di Berlino, e in collaborazione con il Bellaria Film Festival, dove Dumont ha tenuto la lezione di cinema che presentiamo nella notte. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE OMAGGIO A BRUNO DUMONT a cura di Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
08:00
FILM - In un collegio femminile - agli albori del Risorgimento - Mariella e Caterinetta, nobile la prima e figlia di signorotti la seconda, provocano una serie di incidenti per la innata astiosita esistente tra le loro - famiglie. Un giorno nei pressi del collegio avviene uno scontro tra gendarmi e garibaldini e, uno di questi, ferito, penetra nel giardino per sfuggire agli inseguitori. - (1942) Drammatico Regia: Vittorio De Sica Con: Leonardo Cortese, Maria Mercader, Carla Del Poggio.
09:40
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
09:45
Autoironica, caratterista dalla risata contagiosa, attrice di teatro e di cinema, volto televisivo. La sua versatilita le permette di prendere parte, tra la fine degli anni '40 e i primi '50, a tanti spettacoli teatrali. Le sue caratteristiche, tanto fisiche quanto attoriali, le consentono di compiere il grande passo verso il cinema. Ma e con i programmi di cucina, condotti insieme al critico enogastronomico Luigi Veronelli, che Ave Ninchi porta sul piccolo schermo qualcosa che non si era mai visto prima, diventando indiscussa pioniera di un genere del tutto nuovo in Italia. A tavola alle 7' diventa un grande successo, la gente ama il suo modo di fare, le sue ricette, la sua immutata autoironia.
10:40
RUBRICA. - A cura di Rai Parlamento.
11:10
Padova ha lasciato un segno del suo passaggio in tutte le epoche, dai Romani a Sant'Antonio, passando per Giotto e Galileo Galilei: arte, religione e scienza. Se ne trova traccia nei suoi meravigliosi monumenti dalla Basilica di Sant'Antonio alla cappella degli Scrovegni. E poi tutto intorno ville, giardini storici e terme. Una storia e una bellezza millenaria che aspetta solo di essere raccontata.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
13:00
A Hengash c'e l'annuale gara della torta di mele piu buona, quest'anno pero viene rovinata dal ritrovamento di un cadavere in decomposizione nel silo dove e stato tenuto il grano che i paesani hanno utilizzato per cucinare le torte. Il cadavere appartiene alla vecchia insegnante del paese. E l'assassino pare non voglia fermarsi a un solo cadavere. Le indagini svolte dal commissario Gabler portano ad una inquietante scoperta che coinvolge l'intera Hengash.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
FILM - Tornando a casa, i coniugi Prioux scoprono che un certo Patrick si e trasferito nella loro abitazione. Patrick sostiene di essere loro figlio e di essere tornato per presentargli la fidanzata ma i Prioux non hanno - mai avuto alcun figlio. Ma chi e davvero Patrick? Un bugiardo? Un manipolatore? I Prioux hanno dimenticato di avere un figlio? - (2017) Commedia Regia: Vincent Lobelle e Sébastien Thiéry Con: Christian Clavier, Catherine Frot, Sébastien Thiéry.
16:30
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
17:15
In Italia nel 2022 sono stati registrati 3159 morti e piu di 223mila feriti per incidenti stradali. In tutta Europa nello stesso anno quasi 21mila persone sono morte per collisioni stradali, i feriti sono diversi milioni. Per questo la Commissione Europea ha lanciato una serie di azioni per dimezzare morti e feriti entro il 2030. La tendenza del 2024 mostra un importante aumento di morti e feriti. E una pura fatalita? No. Le cause sono guida distratta o sotto effetto di stupefacenti, tecnologie pericolose, il mito della velocita. Report dedica una inchiesta speciale al tema della sicurezza stradale, mentre il Senato sta per approvare un nuovo codice della strada che non e esente da contraddizioni. Vedremo anche alcune nuove coraggiose politiche della mobilita che sono capaci di fare la differenza. A seguire un'inchiesta sulle condizioni degli allevamenti. Brucellosi e Tubercolosi sono le infezioni che stanno decimando gli allevamenti di bufale in provincia di Caserta. Fino al 2013 i capi si potevano vaccinare e le malattie erano quasi sparite, ma dal 2014 il nuovo piano ha stabilito di adottare l'abbattimento per sradicare le infezioni e ha abolito la vaccinazione. Da allora sono andate al macello quasi centomila bufale e hanno chiuso oltre 300 aziende. Gli allevatori sono sul lastrico e chiedono nuovi metodi di analisi visto che il 98,5 per cento delle bufale post mortem risulta sano e va sul mercato della carne bovina gestito dai macelli che ne traggono vantaggio. E ancora il problema della sismicita nella zona del Napoletano e dei Campi Flegrei. Cosa stanno facendo le istituzioni per mettere in sicurezza gli edifici? Le verifiche sono state fatte? E nel caso di uno scenario ancor piu grave, quello dell'eruzione vulcanica, quali sono le misure previste? Esiste un piano di evacuazione messo a punto dalla Protezione Civile ma le Regioni sono pronte?
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
APPROFONDIMENTO - Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. In un mondo interconnesso e in continua evoluzione, il ragionamento sul presente coinvolge cultura, politica, musica, societa p - ercorrendo i vari messi, sia tradizionali che innovativi, con cui ci rapportiamo ad un quotidiano talvolta confuso. - conduce Serena Bortone regia David Marcotulli.
21:45
La Terra puo essere considerata una macchina? E, se si, come e fatto il motore della Terra? Il suo calore ha davvero creato la vita? La geotermia puo aiutarci a mitigare il cambiamento climatico? Queste le domande alle quali Sapiens provera a dare una risposta attraverso quell'approccio diretto e immediato alla divulgazione scientifica che da sempre contraddistingue il lavoro di Mario Tozzi. Il pianeta Terra e una macchina capace di produrre energia che si manifesta in superficie con fenomeni talvolta spettacolari, spesso spaventosi a volte catastrofici. Ma sono fenomeni che i sapiens hanno imparato a sfruttare, col passare dei secoli, in modo sempre piu ingegnoso. La complessa macchina che si muove sotto i nostri piedi ha una storia lunga miliardi di anni che trova le sue origini dal momento in cui all'interno del sistema solare si e formato un nuovo pianeta, la Terra.
23:55
TG3 Mondo
00:20
A cura di Roberto Balducci.
00:25
Meteo 3
00:30
Prima Visione TV. Spaventato dalla vita e senza il coraggio di essere sé stesso, Ludovico vive rintanato nel vecchio appartamento della nonna, a cullare sogni che crede irrealizzabili. Il mondo e cattivo, la fuori. Ma una notte, quel mondo cattivo lo viene a trovare e s'insedia a casa sua, per restarci.
02:05
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:10
In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non e piu quella di una volta. Amico fin dalle origini della trasmissione di Rai 3 ideata da Enrico Ghezzi, Maresco presenta quattro film di cineasti simbolo del cinema americano del secolo scorso: John Ford, Orson Welles, Howard Hawks. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO CARTA BIANCA A FRANCO MARESCO (1) a cura di Fulvio Baglivi.
02:20
Franco Maresco presenta due film della sua vita di due autori fondamentali nella sua formazione e seminali per le sue opere: John Ford e Orson Welles. All'interno del proprio discorso Maresco rievoca il suo rapporto personale con il cinema classico americano ma anche quello delle sue opere.
02:40
Uno dei capolavori di John Ford. Il comandante di Fort Apache cerca un riscatto personale e provoca lo scontro con i pellerossa. Rilettura del massacro di Little Big Horn. Dal racconto Massacre di James Warner Bellah.
04:40
Il disfacimento di una ricca famiglia del Sud incapace di adeguarsi al nuovo mondo dell'industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento. A suo modo un ennesimo film incompiuto e perduto di Welles, dal momento che l'edizione finale del film voluta dalla RKO fu rimontata e ridotta di una quarantina di minuti e ne cambio il finale, mentre il ventiseienne Welles era in Brasile per un altro film leggendario, mai finito, It's All True.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
06:30
RaiNews24
08:00
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
08:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
09:05
Cinque fantasmi cercano di impedire la speculazione edilizia che minaccia la loro dimora reclutando uno spettro-pittore. Commedia surreale scritta da Pietrangeli con Scola, Flaiano, Maccari e Amidei.
10:55
Timeline e il programma di approfondimento dedicato ai social media, condotto da Marco Carrara ogni domenica mattina su Rai 3. In ogni puntata viene ripercorsa la linea del tempo della settimana per capire tutto cio che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social piu amati e di esperti del settore.
11:10
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:55
TG3 LIS
13:00
La Papessa, simbolo di intuizione, saggezza e conoscenza universale, e la protagonista di questa nuova puntata di Play Books. La ritroviamo nel mondo magico di Weyward di Emilia Hart. E in Jahanara, la principessa moghul di Dietro le colonne di Navid Carucci e tra le donne del narcotraffico in Emma, la regina del Chapo di Anabel Hernandez. E nell'audacia rivoluzionaria di Edna O'Brien, nella sincerita di Un anno con Salinger di Joanna Rakoff e nelle tragicomiche verita del rapporto madre e figlia de La gabbia di Silvia Ziche. Ma e anche nelle confessioni di Luce (tramonti a nord-est) di Elisa, nelle vibrazioni poetiche de Le campane di Silvia Bre e nell'eterno conflitto tra ragione e irrazionalita de La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt.
13:30
Cosa mangeremo in futuro? Riusciremo a produrre cibo per una popolazione crescente in modo sostenibile? E come cambiera l'esperienza dello stare a tavola? Fjona Cakalli vola a Singapore, per scoprire a che punto e la ricerca per la produzione di carne e pesce coltivati in laboratorio, mentre Noemi Mara assaggia un pasto completo a base di insetti. Sara Busi entra all'interno di una serra verticale tecnologicamente avanzata, mentre Momoka Banana partecipa ad una cena immersiva, dove piccoli chef olografici cucinano per i commensali. Le telecamere di Touch incontrano la social star Sonia Peronaci, una delle food-blogger piu popolari in Italia. Infine, la pop-filosofa Lucrezia Ercoli prova a ragionare sul rapporto tra tecnologia e cultura nel futuro dell'alimentazione. Ad accompagnare le inviate nel mondo reale c'e Iaia, la 'giornalista' creata dall'intelligenza artificiale, con tutte le ultime news dal mondo digitale.
14:00
TG Regione
14:15
TG3
14:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
16:15
Beirut, anni '60. Per sgominare una gang di truffatori, il croupier Jeff Miller accetta l'impiego in un casino locale. L'incontro con la misteriosa Laura fa salire il rischio al massimo.
17:20
Storie, viaggi, cartoline e luoghi da ripercorrere ed esplorare con la versione Collection del Kilimangiaro.
18:00
Di Elisa Billato A cura della TGR Veneto.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita.
20:55
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
23:15
Partendo dalle domande come Bisogna dire sempre la verita? o L'impegno e un dovere?, Gianrico Carofiglio affronta i temi che toccano la nostra vita quotidiana in un dibattito rispettoso e civile, in cui discutere un dilemma diverso.
00:00
TG3 Mondo
00:25
Meteo 3
00:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
02:20
In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non e piu quella di una volta. Amico fin dalle origini della trasmissione di Rai 3 ideata da enrico ghezzi, Maresco presenta quattro film di cineasti simbolo del cinema americano del secolo scorso. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO CARTA BIANCA A FRANCO MARESCO (2) a cura di Fulvio Baglivi.
02:25
Franco Maresco presenta due film della sua vita di due autori fondamentali nella sua formazione e seminali per le sue opere: John Ford e Orson Welles. All'interno del proprio discorso Maresco rievoca il suo rapporto personale con il cinema classico americano ma anche quello delle sue opere.
02:35
I membri di una spedizione scientifica americana nel Polo Nord scoprono in mezzo ai ghiacci i resti di un disco volante. Senza accorgersene riportano in vita un alieno ibernato nel ghiaccio e lo introducono nella loro base.
03:55
Una classica commedia hollywoodiana con un cast stellare: un paleontologo un po' strampalato s'innamora di una ricca e stravagante ereditiera. Intramontabile capolavoro di Howard Hawks.