Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Le principali notizie di attualita politica e un'intervista a Matteo Renzi e ad Antonio Tajani in vista delle prossime elezioni europee. Ospiti di Roberto Inciocchi sono Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Forza Italia; Matteo Renzi, Italia Viva; Antonello Caporale, Il Fatto Quotidiano; Micol Flammini, Il Foglio; Klaus Davi, giornalista; Sara Manfuso, La Notizia; Fabio Dragoni, La Verita; Piergiuseppe Venturella, Avvocato Tonucci&Partners; Alexander Jakhnagiev, direttore Agenzia Vista.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
L'eta dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton - prima volta a una scrittrice - il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'eta dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una societa puritana diventa la storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernita, verso il futuro.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
15:25
Tra sentieri antichi, in direzione Modena: e l'itinerario de Il Provinciale. Dal castello di Montecuccolo a Pavullo nel Frignano, lungo il tragitto della settecentesca via Vandelli, tra acetaie, santuari, osterie, mercati, fino all'arrivo in citta, scandito da incontri con personaggi iconici, come Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi, nell'anno in cui la storica band festeggia i 60 anni di produzione artistica. A rendere il viaggio unico, i Modena City Ramblers, e le maschere vernacolari della commedia dell'arte modenese. Mia Canestrini va alla scoperta della Riserva naturale del fiume Secchia e della sua cassa di espansione, ingegnosa strategia per prevenire allagamenti e inondazioni e delle salse di Nirano, un suggestivo fenomeno geologico. Non poteva mancare un approfondimento sull'aceto, antica alchimia e orgoglio locale.
16:00
Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la citta dell'amore e della tradizione; dall'altro una realta piu pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.
16:55
Continua il viaggio di Overland sulla Via della Seta Sud, da Hotan per terminare a Kashgar, anticamente considerata la citta con il piu grande mercato all'aperto del Mondo allora conosciuto. Tutte le carovane passeranno da questo luogo che Marco Polo defini l'oasi della frutta. Lo straordinario bazar, che fino a pochi anni fa era all'aperto, oggi e relegato in un padiglione coperto circondato da immensi palazzi e strade a 4 corsie. Da Kashgar inizia il ramo Nord della Via della Seta che conduce la squadra di Overland a Turpan in un alternarsi di strada nuova, citta moderne e pezzi dell'antica pista con ruderi delle antiche abitazioni ormai abbandonate. Aksu e Korla sono le due realta moderne che precedono la depressione di Turpan, dove la spedizione ritrova il passato storico della Via della Seta e la fiorente agricoltura cosi com'era nei secoli passati grazie ai qanat scavati sotto terra, che collegavano i pozzi predisposti per raggiungere l'acqua che le montagne tutt'intorno fanno scorrere da millenni nel bacino del Tarim.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Quando le date delle elezioni europee furono fissate in pochi si accorsero che ci sarebbe stata una coincidenza con un evento storico che cento anni fa ha cambiato la storia del nostro paese. Il 10 giugno 1924 fa moriva Giacomo Matteotti, assassinato da una squadra fascista. Lo ricordiamo con le parole di Liliana Segre e un estratto del suo ultimo discorso recitato dall'attore Giulio Bosetti per la Rai nel 1974. In chiusura il pensiero di Mauro Biani.
20:50
Marina e Roberto temono che il coinvolgimento di Lara possa fargli perdere il bambino, Ida e Diego sperano invece che la donna li aiuti, dando una versione dei fatti a loro favorevole. Luca vive un nuovo drammatico momento di smarrimento legato alla sua malattia che fa insospettire ulteriormente Ornella. Mentre il rapporto tra Niko e Valeria si consolida, Manuela sembra andare serenamente avanti con la propria vita. Sara davvero cosi?
21:20
Laura Ziliani donna di 55 anni scompare a Temu, un paesino vicino Ponte di Legno, l'8 maggio del 2021, il giorno della festa della mamma. A dare l'allarme sono le due figlie, Silvia e Paola, che gia avevano perso il padre nel 2012, morto a causa di una slavina durante un'escursione in montagna. Le ricerche, durate settimane, non danno frutti, fino al 8 agosto, quando viene ritrovato il suo cadavere. Accusate dell'omicidio sono proprio le figlie, che insieme al fidanzato della maggiore avrebbero soffocato la madre dopo averla sedata con delle benzodiazepine. I tre indagati confessano l'omicidio prima ancora dell'inizio del processo, ma nonostante questo una fitta nebbia avvolge il cuore di questa drammatica vicenda. Perché tre ragazzi normali, senza precedenti, che mai avevano fatto del male a nessuno, hanno ucciso Laura Ziliani? cosa ha trasformato questi tre bravi ragazzi in un trio criminale?
23:10
Prosegue un'operazione ad altissimo grado di complessita: i militari del Nucleo di Roma hanno fermato un uomo che stava tentando di soffocare un bambino di neanche un mese di vita. Quindi, attraverso una narrazione unica e coinvolgente, che fotografa la dimensione umana e operativa del lavoro dei carabinieri del Radiomobile, nel corso dell'episodio si passa dalle strade di Milano con l'arresto di un soggetto di nazionalita peruviana, alle Crack House di Scampia dove tossicodipendenza e spaccio la fanno da padrone, per tornare nuovamente nella Capitale con un racconto toccante di due ragazzi disabili scappati da casa. In chiusura la chiamata per una rissa in un campo rom nella periferia est di Roma.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:25
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (6) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
01:30
Prima Visione TV. Girato a 29 anni, e il film di laurea di Hamaguchi alla Tokyo University of Arts. E stato distribuito in Giappone solo nel 2020. Malgrado fosse stato presentato in concorso nella sezione Zabaltegi del Festival di San Sebastian del 2008 e rimasto sconosciuto in Europa. Un gruppo di amici, tre uomini e tre donne, si riunisce per una festa di compleanno. Due di loro, Tomoya e Kaho, si apprestano ad annunciare il loro prossimo matrimonio.
03:25
Prima Visione TV. La conversazione e stata realizzata in due tempi, prima a Venezia in occasione della presentazione in concorso di Il male non esiste, il secondo a Lisbona, durante il Leffest. Il regista parla del suo metodo di lavoro con gli attori, del rapporto tra la parola e la messa in scena dello spazio, del ruolo del tempo nella costruzione dei suoi film.
03:50
A Kobe quattro donne sulla quarantina sono grandi amiche e si confidano reciprocamente cercando di sfuggire all'alienazione della vita quotidiana. Durante un viaggio ai bagni termali una di loro scompare misteriosamente scatenando una catena di eventi inaspettati.
05:35
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (6) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
08:00
FILM - Cesira e Agnese sono due cugine che vivono insieme nella stessa casa: la prima e piuttosto bruttina, mentre la bella Agnese richiama su di sé tutti gli sguardi d'ammirazione degli uomini. Cesira continua comunque a spera - re con convinzione nel principe azzurro. Il motivo di tanta speranza e che un'indovina, da lei consultata le ha detto che e nata nel segno di Venere - (1955) Commedia Regia: Dino Risi Con: Sophia Loren, Franca Valeri, Vittorio De Sica, Raf Vallone, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.
09:40
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
09:45
Il segno delle donne. Titina De Filippo - pt.1
10:45
Vallate, colline, imponenti monumenti e templi antichi, quasi tutti risalenti al periodo in cui la Grecia e il Sud Italia erano il centro del mondo. Agrigento e la citta dell'eterna bellezza e di un fascino millenario immutato nel tempo. Questa e infatti la terra che accoglie da 2.500 anni la superba magia della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici piu famosi e piu belli di tutto il pianeta, inserito nella lista dell'Unesco dal 1997. Gli imponenti templi dorici, le agora, le necropoli pagane e cristiane e la fitta rete di acquedotti sotterranei, costituiscono la ricchezza di un sito che si estende su circa 1300 ettari e che racconta una storia millenaria iniziata nel VI sec. a.C. con la fondazione dell'antica colonia greca di Akragas. La citta raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., quando divento una delle citta piu grandi e potenti del Mediterraneo, prima del declino avviato del conflitto con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum. Successivamente cadde sotto il dominio arabo e nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 assunse il nome attuale. Il centro storico di Agrigento, individuabile sulla sommita occidentale della collina dell'antica Girgenti, risale all'eta medioevale e conserva ancora oggi chiese, monasteri, conventi e palazzi nobiliari di pregevole fattura. Nel centro storico sono custodite significative testimonianze dell'arte arabo-normanna, tra cui in particolare la cattedrale di San Gerlando, il Palazzo Steri sede del seminario, il palazzo vescovile, la Basilica di Santa Maria dei Greci ed il complesso monumentale di Santo Spirito e le porte della cinta muraria.
11:35
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR Il Settimanale.
13:00
Un uomo viene trovato morto in una foresta, ai piedi di una rupe, da alcuni escursionisti. Interviene sul posto il commissario Gabler, che viene a sapere che da quella rupe in passato gia altre persone si sono gettate. Il cadavere non ha documenti addosso né qualcosa che possa indicare chi e e da dove viene. Ma la scena del crimine viene invasa dal proprietario del terreno su cui sorge la rupe, ossia il ricco Vettwaiss, un ricco uomo d'affari che ha fatto fortuna con la vendita delle patate.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
Tornando a casa, i coniugi Prioux scoprono che un certo Patrick si e trasferito nella loro abitazione. Patrick sostiene di essere loro figlio e di essere tornato per presentargli la fidanzata, ma i Prioux non hanno mai avuto alcun figlio. Ma chi e davvero Patrick? Un bugiardo? Un manipolatore? I Prioux hanno dimenticato di avere un figlio?
16:30
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
17:15
Dopo la precedente inchiesta sull'accordo tra Italia e Albania sui migranti, Report torna sull'altra sponda dell'Adriatico e racconta nuove prove e testimonianze dell'ingerenza nella politica e nell'economia albanese delle organizzazioni mafiose, arrivate a condizionare le piu alte sfere istituzionali. E sulla questione dell'accordo con l'Italia, la forte pressione mafiosa e gli interessi dei politici italiani in Albania, il primo ministro albanese Edi Rama ha rilasciato per la prima volta un'intervista a Report. A seguire nei giorni in cui il mondo si chiedeva dove fosse Giulio Regeni, qualcuno ai piu alti livelli delle Istituzioni sapeva. Dalla scomparsa di Giulio Regeni, il 25 gennaio del 2016, al ritrovamento del suo corpo senza vita passano dieci giorni. Dieci giorni nel corso dei quali le istituzioni italiane si muovono ai livelli piu alti senza pero riuscire a salvare il ragazzo. Negli stessi giorni, mentre il ricercatore italiano viene torturato, il governo egiziano nega ogni responsabilita e in piu occasioni ripete di non sapere che fine abbia fatto Giulio Regeni. Questa e la verita sostenuta fino a oggi. Ma il racconto ufficiale corrisponde davvero a quanto accaduto in quei giorni? In chiusura il naufragio a largo della spiaggia di Steccato di Cutro che ha sconvolto l'opinione pubblica mondiale. Da quante ore le istituzioni europee e quelle italiane, presenti nel quartier generale di Frontex a Varsavia, avevano visto la barca? Chi doveva dare l'allarme e chi materialmente intervenire tra Guardia di finanza e Guardia costiera? Report ripercorre le ore precedenti al naufragio e, tramite interviste ai protagonisti, ricostruisce la catena di decisioni che sono state prese quella notte a tutti i livelli.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
La disfida di Roma - Blob - Puntata del 08/06/2024
20:15
APPROFONDIMENTO - Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. In un mondo interconnesso e in continua evoluzione, il ragionamento sul presente coinvolge cultura, politica, musica, societa p - ercorrendo i vari messi, sia tradizionali che innovativi, con cui ci rapportiamo ad un quotidiano talvolta confuso. - conduce Serena Bortone regia David Marcotulli.
21:45
Le emozioni degli animali non umani sono come quelle umane? Rabbia, invidia, paura, gelosia si sono evolute, come tutti gli altri organi, nell'intero regno animale? L'uomo e cosi intelligente da comprendere l'intelligenza degli altri viventi e perché continua a sentirsi superiore? Gli uomini sono ancora capaci di farci incantare dalla ricchezza della vita? La biodiversita animale e un patrimonio che i sapiens stanno dilapidando, senza nemmeno conoscerlo abbastanza. Un viaggio in uno dei cinque parchi naturali piu importanti del mondo: il Kruger National Park del Sudafrica, il parco che ospita i famosi big five, cinque specie animali di grandissimo valore ecologico: il leone, il leopardo, l'elefante africano, il rinoceronte nero, il bufalo africano. Attraverso straordinarie immagini originali gli spettatori potranno vivere incontri ravvicinatissimi con i grandi animali scampati al pericolo di estinzione causata dalla riduzione dei loro habitat naturali e dalla caccia intensiva. Nella savana del Kruger National Park si ha la dimostrazione che un ambiente ricco di animali si autoregola in un perfetto e naturale equilibrio tra mondo vegetale e mondo animale, tra specie erbivore e carnivore, un equilibrio nel quale la popolazione di ogni categoria dipende dagli altri. Anche le informazioni tra animali si trasmettono, come quelle dei sapiens grazie a suoni molto specifici, e sempre diversi, a dimostrazione di un ricco vocabolario comunicativo che trasporta significati complessi. I sapiens hanno il dovere di fare i conti con tutto questo, perché non sono i soli abitanti del pianeta: senza i compagni di viaggio e la stessa esistenza umana ad essere davvero a grande rischio. Un enorme patrimonio di biodiversita, fatto di milioni di specie tra animali e vegetali che contribuiscono alla vita e al futuro del pianeta.
23:55
TG3 Mondo
00:20
A cura di Roberto Balducci.
00:25
Meteo 3
00:30
racconta l'anno cruciale nella vita di un gruppo di ragazzi europei, impegnati in differenti ruoli nel progetto umanitario di Jugend Rettet. Nel 2015 Jakob, un ragazzo tedesco di 19 anni, in seguito all'ennesimo naufragio avvenuto nel canale di Sicilia, fonda la ONG Jugend Rettet, insieme a un gruppo di coetanei, per dimostrare ai governi Europei, con un gesto simbolico, che un programma di salvataggio in mare e ancora possibile.
02:00
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:05
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (7) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
02:20
A Kobe quattro donne sulla quarantina sono grandi amiche e si confidano reciprocamente cercando di sfuggire all'alienazione della vita quotidiana. Durante un viaggio ai bagni termali una di loro scompare misteriosamente scatenando una catena di eventi inaspettati.
05:41
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (7) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
06:30
RaiNews24
08:00
L'Universita degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa a Estela Carlotto, la presidente dell'Associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, uno dei volti piu conosciuti della battaglia contro i crimini delle dittature latinoamericane. Protestantesimo racconta come le chiese evangeliche hanno accompagnato la battaglia per la Memoria, la Verita e la Giustizia. Conduttore: Claudio Paravati. Autrice: Nadia Angelucci.
08:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
09:00
Mario, un timido impiegato, incontra su un ponte una donna che sta piangendo. E' Natalia, che si strugge in attesa di un uomo di cui e innamorata che se n'e andato da un anno, promettendole di tornare. Dal racconto omonimo di Dostoevskij, Leone d'Argento a Venezia 1957.
10:50
Marco Carrara intervista la scrittrice Barbara Alberti, in libreria con Tremate, tremate, seguitissima sui social dalle nuove generazioni. L'incontro e un'occasione per fare il punto su diversi argomenti: l'essere umano al tempo dei social media, la condizione femminile di oggi e l'anzianita.
11:15
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:55
TG3 LIS
13:00
L'Alchimista, simbolo di trasformazione, manipolazione e di tutto cio che esiste oltre la sfera del visibile, e il tema di questa nuova puntata di Play Books. Lo ritroviamo nell'universo oscuro e psichedelico di Philip K. Dick e in quello magico di Giambattista Basile, portato al cinema da Matteo Garrone ne Il racconto dei racconti. E nelle manipolazioni sentimentali de La verita che ci riguarda di Alice Urciuolo; nelle tradizioni, nei miti e nelle leggende di The Green Lady di Sally Bailey; nei mondi digitali, allucinatori e surreali, mappati da Valentina Tanni in Exit Reality. Ma e anche nella poesia urbana di Paracetamolo di Calcutta, nelle bugie di Corso di recitazione di Nick Drnaso e in quelle di Arlecchino, il servitore di due padroni di Goldoni. L'inganno sa pero essere poetico, com'e quello delle fototessere con cui Umberto Fiori ha composto il suo Autoritratto automatico.
13:30
Come e cambiato il mondo dello spettacolo? Quale impatto hanno avuto le nuove tecnologie sull'industria del tempo libero? Fjona Cakalli accompagna gli spettatori a Las Vegas all'interno di The Sphere, l'arena tecnologicamente piu avanzata al mondo, mentre per la rubrica dedicata ai lavori del futuro Sara Busi e entrata in una delle piu importanti realta italiane nel campo degli effetti visivi. Noemi Mara fa da assistente ad un giovane prestigiatore in uno show di 'Smart Magic', mentre Momoka Banana partecipa a una festa nel metaverso. Le telecamere di Touch hanno poi incontrato la social star Antonella Arpa, in arte Himorta, la piu popolare cosplayer italiana. Infine, la pop-filosofa Lucrezia Ercoli riflette sul rapporto tra reale e virtuale nel mondo dell'intrattenimento. Ad accompagnare le inviate nel mondo reale c'e Iaia, la 'giornalista' creata dall'intelligenza artificiale, con tutte le ultime news dal mondo digitale.
14:00
TG Regione
14:10
TG Regione Meteo
14:15
TG3
14:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
16:15
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualita con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:20
Storie, viaggi, cartoline e luoghi da ripercorrere ed esplorare con la versione Collection del Kilimangiaro.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita.
20:55
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
02:00
Meteo 3
02:05
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
03:50
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
04:00
Due storie che si incrociano in una cittadina finlandese. Quella di Khaled, un rifugiato siriano che arriva di nascosto in una nave che porta carbone e chiede asilo senza successo. E quella di Wikström, un venditore all'ingrosso di camicie che, dopo una giocata a poker, decide di cambiare vita, lasciare la moglie, e aprire un ristorante. Wikström incontra Khaled, ora clandestino, che dorme dietro il locale. Gli offre cibo, alloggio e un lavoro. E decide di sfruttare il suo aspetto di straniero per convertire il locale in ristorante etnico.